§6 – 6.39
PAOLO GIACOMETTI INTERPRETA IL REPERTORIO PIANISTICO DI ROSSINI
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Valse lugubre (3’30’’). Paolo Giacometti pianoforte Pleyel 1858. Cd Channel Classics
Gioachino Rossini 1792 – 1868
L’innocence italienne; la candeur française (6’45’’). Paolo Giacometti pianoforte Pleyel 1858. Cd Channel Classics
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Prélude convulsif (5’05’’). Paolo Giacometti pianoforte Pleyel 1858. Cd Channel Classics
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Ouf! Les petits pois (2’54’’). Paolo Giacometti pianoforte Pleyel 1858. Cd Channel Classics
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Un sauté (4’35’’). Paolo Giacometti pianoforte Pleyel 1858. Cd Channel Classics
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Hachis romantique (4’41’’). Paolo Giacometti pianoforte Pleyel 1858. Cd Channel Classics
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Mon prélude hygiénique du matin (5’39’’). Paolo Giacometti pianoforte Erard 1849. Cd Channel Classics
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Une caresse à ma femme (Un souvenir à ma femme) (3’22’’). Paolo Giacometti pianoforte Erard 1849. Cd Channel Classics
§6.39 – 7.07
Paul Hindemith 1895 – 1963
Sinfonia «Mathis der Maler» (27’23’’). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Registrazione dal vivo. Cd DGG
§7.07 – 7.35
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore op. 19 (27’30’’). Wilhelm Backhaus pianoforte, Wiener Philharmoniker, direttore Hans Schmidt-Isserstedt. Registrazione del 1959. Cd Decca
§7.35 – 8.20
Richard Strauss 1864 – 1949
Una vita d’eroe, poema sinfonico op. 40 (44’12’’). Peter Mirring violino, Staatskapelle di Dresda, direttore Rudolf Kempe. Cd Emi Classics
§8.20 – 8.50
FEDERICO COLLI INTERPRETA MOZART E BEETHOVEN
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Variazioni in fa maggiore sull’aria «Salve tu, Domine» da «I filosofi immaginari» di Paisiello KV 398 (7’48’’). Federico Colli pianoforte. Cd Suonare records
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in fa minore op. 57 «Appassionata» (21’29’’). Federico Colli pianoforte. Cd Suonare records
§8.50 – 9
Franz Schubert 1797-1828
Ave Maria D. 839 n. 3, trascrizione per violino e pianoforte di August Wilhelmj (5’). Yehudi Menuhin, violino – Artur Balsam, pianoforte. Registrazione storica del 1932. Cd Warner
§9 – 10.30
Almanacco
a cura di Claudio Martini
Nasceva a Lipsia in questo giorno del 1813 il grande compositore tedesco Richard Wagner.
Il tenore che ascolterete nel prossimo brano è lo statunitense James King, nato esattamente cento anni fa.
Richard Wagner 1813-1883
da Lohengrin: «In fernem Land» (6’21”). James King, tenore – Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Rafael Kubelik. Cd DGG
Il 22 maggio 1897 nasceva a Lilla la pianista francese Marcelle Meyer. Studiò al Conservatorio di Parigi con Marguerite Long, Alfred Cortot e Ricardo Viñes. Collaborò con Debussy, del quale eseguì il primo recital interamente a lui dedicato. Nel 1918 entrò in relazione con i membri del Gruppo dei Sei e specialmente con Francis Poulenc. Nella frenetica Parigi del tempo strinse amicizia con Ravel, Stravinskij e Diaghilev. Trasferitasi in Italia collaborò con Dallapiccola, Petrassi e Casella. Negli ultimi suoi anni registrò anche opere classiche e riordinò le sue magnifiche incisioni di Couperin, Rameau, Scarlatti, Bach, Mozart e Schubert. Ci ha lasciati nel novembre 1958.
François Couperin 1668-1733
dal Terzo libro di Pièces de clavecin, XVIII ordine: Le tic-toc-choc, ou Les maillotins (2’15”). Marcelle Meyer, pianoforte. Cd Erato
Jean-Philippe Rameau 1683-1764
dalla Suite in re minore: Les soupirs (5’34”). Marcelle Meyer, pianoforte. Cd EMI
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Quindici invenzioni a due voci BWV 772-786 (18’36”). Marcelle Meyer, pianoforte. Cd EMI
Domenico Scarlatti 1685-1757
Sonata in fa minore K. 69 (3’55”). Marcelle Meyer, pianoforte. Cd Reference Recordings
Franz Schubert 1797 – 1828
Valses nobles D. 969 (8’18”). Marcelle Meyer, pianoforte. Cd EMI
Claude Debussy 1862 – 1918
Images, libro I (14’21”). Marcelle Meyer, pianoforte. Cd Diapason
Settantacinque anni fa venivano presentati a Londra, alla Royal Albert Hall, i Quattro ultimi Lieder per soprano e orchestra di Richard Strauss. Primi interpreti furono Kirsten Flagstad e la Philharmonia Orchestra diretta da Wilhelm Furtwängler. Il titolo è postumo e fu attribuito al ciclo dall’editore. I quattro canti si intitolano Primavera, Settembre, Andando a dormire, Al tramonto. I primi tre devono il testo ad Hermann Hesse, il quarto a Joseph von Eichendorff. Dedicati alla moglie del musicista, il soprano Pauline Strauss-De Ahna, essi possono essere considerati come il canto del cigno della musica romantica, composti quando l’atonalità già dominava tra i compositori.
Richard Strauss 1864-1949
Vier letzte Lieder (22’20”). Gundula Janowitz, soprano – Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
§10.30 – 10.40 Notiziario culturale
§10.40 – 12.13
Léo Delibes 1836 – 1891
Coppélia, balletto in tre atti (91’52’’). Sidney Sax violino, Thomas Kelly clarinetto, Frederick Riddle viola, National Philharmonic Orchestra, direttore Richard Bonynge. Cd Decca
§12.13 – 12.27
Johannes Brahms 1833 – 1897
Ouverture tragica op. 81 (13’28”). Columbia Symphony Orchestra, direttore Bruno Walter. Cd Sony
§12.27 – 12.30
Sir Edward Elgar 1857-1934
da Enigma Variations op. 36: Nimrod (3’52”). London Symphony Orchestra, direttore Sir Adrian Boult. Cd EMI
§12.30 – 12.40 Spazio informativo
§12.40 – 13.09
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in mi bemolle maggiore op. 7 (28’). Igor Levit, pianoforte. Registrazione del 2018. Cd Sony
§13.09 – 13.24
Benjamin Britten 1913 – 1976
Quattro Interludi marini da Peter Grimes op. 33 (15’20’’). Philadelphia Orchestra, direttore Riccardo Muti. Cd The Philadelphia Orchestra
§13.24 – 14.15
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Sogno di una notte di mezza estate, Ouverture op. 21 e estratti dalle musiche di scena op. 61 (49’34”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
§14.15 – 15.17
VLADIMIR ASHKENAZY INTERPRETA PROKOF’EV
Sergej Prokof’ev 1891-1953
Sonata n. 7 in si bemolle maggiore op. 83 (18’06”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca
Sergej Prokof’ev 1891-1953
Due Pezzi da Romeo e Giulietta op. 75: Romeo e Giulietta prima della separazione – Maschere (9’28”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Sonata per pianoforte n. 8 in si bemolle maggiore op. 84 (30’02”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca
§15.17 – 15.30
Paul Dukas 1865-1935
L’apprendista stregone, scherzo da una ballata di Goethe (10’33″). Orchestre National de France, direttore Georges Prêtre. Registrazione del febbraio 1987. Cd Erato
§15.30 – 15.40 Notiziario culturale
§15.40 – 15.53
IL CONCERTO ITALIANO E GLI AFFETTI SACRI DI MONTEVERDI
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Domine, ne in furore tuo, mottetto a sei voci (4’20’’). Rossana Bertini soprano, Elisa Franzetti soprano, Claudio Cavina controtenore, Giuseppe Maletto tenore, Gianluca Ferrarini tenore, Sergio Foresti basso, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve [Opus 111]
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Ego flos campi, mottetto a voce sola (4’05’’). Claudio Cavina controtenore, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve [Opus 111]
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Adoramus te, mottetto a sei voci (3’26’’). Rossana Bertini soprano, Elisa Franzetti soprano, Claudio Cavina controtenore, Giuseppe Maletto tenore, Gianluca Ferrarini tenore, Sergio Foresti basso, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve [Opus 111]
§15.53 – 16.25
ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI INTERPRETA CHOPIN
Frédéric Chopin 1810-1849
Fantasia in fa minore op. 49 (13’24”). Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte. Registrazione storica: Torino,1963. Cd Warner Classics
Frédéric Chopin 1810- 1849
Valzer in la bemolle maggiore op. 69 n. 1 (4’20”). Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte. Registrazione storica: Torino,1963. Cd Warner Classics
Frédéric Chopin 1810-1849
Valzer in la bemolle maggiore op. 34 n. 1 (5’44”). Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte. Registrazione storica: Torino,1963. Cd Warner Classics
Frédéric Chopin 1810- 1849
Valzer in mi bemolle maggiore op. postuma (3’07”). Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte. Registrazione storica: Torino,1963. Cd Warner Classics
Frédéric Chopin 1810-1849
Mazurka in la minore op. 68 n. 2 (3’07”). Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte. Registrazione storica: Torino,1963. Cd Warner Classics
Frédéric Chopin 1810-1849
Mazurka in in si minore op. 33 n. 4 (6’15”). Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte. Registrazione storica: Torino,1963. Cd Warner Classics
§16.30 – 17.33
PIERRE BOULEZ DIRIGE STRAVINSKIJ
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Sinfonia per strumenti a fiato (9’16’’). Berliner Philharmoniker, direttore Pierre Boulez. Registrazione del 1996. Cd DGG
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Sinfonia di salmi (19’59’’). Rundfunkchor Berlin, Berliner Philharmoniker, direttore Pierre Boulez. Registrazione del 1996. Cd DGG
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Sinfonia in tre movimenti (22’39’’). Berliner Philharmoniker, direttore Pierre Boulez. Registrazione del 1996. Cd
§17.33 – 18.15
RICCARDO MUTI DIRIGE VARÈSE E RESPIGHI
Edgard Varèse 1883 – 1965
Arcana (17’31’’). Philadelphia Orchestra, direttore Riccardo Muti. Cd The Philadelphia Orchestra
Ottorino Respighi 1879 – 1936
Pini di Roma (22’28’’). I pini di Villa Borghese – Pini presso una catacomba – I pini del Gianicolo – I pini della Via Appia. Philadelphia Orchestra, direttore Riccardo Muti. Cd The Philadelphia Orchestra
§18.15 – 18.30
ROGER NORRINGTON DIRIGE LE OUVERTURES DI BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Coriolano, Ouverture op. 62 (7’19’’). The London Classical Players, direttore Roger Norrington. Cd Virgin Classics
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Egmont, Ouverture op. 84 (6’47’’). The London Classical Players, direttore Roger Norrington. Cd Virgin Classics
§18.30 – 18.40 Spazio informativo
§18.40 – 19.37
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
dal Primo Volume del Clavicembalo ben temperato: Preludio e Fuga in fa diesis maggiore BWV 858, Preludio e Fuga in fa diesis minore BWV 859, Preludio e Fuga in sol maggiore BWV 860, Preludio e Fuga in sol minore BWV 861, Preludio e Fuga in la bemolle maggiore BWV 862, Preludio e Fuga in sol diesis minore BWV 863, Preludio e Fuga in la maggiore BWV 864, Preludio e Fuga in la minore BWV 865, Preludio e Fuga in si bemolle maggiore BWV 866, Preludio e Fuga in si bemolle minore BWV 867, Preludio e Fuga in si maggiore BWV 868, Preludio e Fuga in si minore BWV 869 (56’04’’). András Schiff pianoforte. Registrazione: Walthamstow, Assembly Hall, settembre 1984. Cd Decca
§19.37 – 20.14
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Le campane op. 35 (36’14’’). Natalia Troitskaya soprano, Ryszard Karczykowski tenore, Tom Krause baritono, Chorus of the Concertgebouw Orchestra, Concertgebouw Orchestra, direttore Vladimir Ashkenazy. Registrazione del 1984. Cd Decca
§20.14 – 20.30
Jean Sibelius 1865-1957
Luonnotar op. 70, Poema sinfonico per soprano e orchestra (10’01”). Taru Valjakka, soprano – Bournemouth Symphony Orchestra, direttore Paavo Berglund. Cd EMI
§20.30 – 21.43
Gustav Mahler 1860 – 1911
Sinfonia n. 7 in mi minore (72’). London Symphony Orchestra, direttore Valery Gergiev. Registrazione dal vivo: Londra, Barbican Centre, marzo 2008. Cd LSO Live
§21.43 – 22.28
JONAS KAUFMANN INTERPRETA I GRANDI OPERISTI
Carl Maria von Weber 1786 – 1826
da Der Freischütz: «Nein länger trag’ ich nicht die Qualen…Durch die Wälder, durch die Auen» (7’03’’). Jonas Kaufmann tenore, Orchestra Filarmonica di Praga, direttore Marco Armiliato. Cd Decca
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da La traviata: «Lunge da lei…De’ miei bollenti spiriti…Annina, donde vieni?…Oh mio rimorso» (7’25’’). Jonas Kaufmann tenore, Jana Sibera soprano, Orchestra Filarmonica di Praga, direttore Marco Armiliato. Cd Decca
Jules Massenet 1842 – 1912
da Werther: «Toute mon âme est là!…Pourquoi me réveiller» (3’13’’). Jonas Kaufmann tenore, Orchestra Filarmonica di Praga, direttore Marco Armiliato. Cd Decca
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
da Die Zauberflöte: «Dies Bildnis ist bezaubernd schön» (3’53’’). Jonas Kaufmann tenore, Mahler Chamber Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Decca
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
da Die Zauberflöte: «Die Weisheitslehre dieser Knaben…Wie stark ist nicht dein Zauberton» (10’28’’). Jonas Kaufmann tenore, Michael Volle basso-baritono, Coro del Teatro Regio di Parma, Mahler Chamber Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Decca
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
da Fidelio: «Gott! Welch dunkel hier!» (10’42’’). Jonas Kaufmann tenore, Mahler Chamber Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Decca
§22.28 – 22.38
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Rapsodia russa in mi minore per due pianoforti (9’01’’). Vladimir Ashkenazy e André Previn pianoforti. Cd Eloquence Decca
§22.38 – 23.48
SEIJI OZAWA DIRIGE ČAIKOVSKIJ E STRAUSS
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Concerto in re maggiore op. 35 per violino e orchestra (34’10”). Viktoria Mullova, violino – Boston Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd DGG
Richard Strauss 1864-1949
Così parlò Zarathustra, poema sinfonico op. 30 (34’). Joseph Silverstein, violino – Boston Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Decca
§23.48 – 24
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Quartetto in do maggiore K. 157 (11’51”). Quartetto Hagen. Cd DGG