News

giovedì 24 giugno

6 – 6.47

ANTOLOGIA

George Enesco 1881 – 1955
Sonata n. 3 per violino e pianoforte in la minore «nello stile popolare rumeno» (23′ 50”)
Yehudi Menuhin, violino – Hephzibah Menuhin, pianoforte
Cd Emi Classics

Maurice Ravel 1875 – 1937
Pièce en forme de Habanera (3′ 05”)
Yehudi Menuhin, violino – Marcel Gazelle, pianoforte
Cd Emi Classics

Maurice Ravel 1875 – 1937
Tzigane, rapsodia da concerto per violino e pianoforte (8′ 46”)
Yehudi Menuhin, violino – Artur Balsam, pianoforte
Cd Emi Classics

Karol Szymanowski 1882 – 1937
Notturno e tarantella, op. 28 (9′ 01”)
Yehudi Menuhin, violino – Marcel Gazelle, pianoforte
Cd Emi Classics

6.48 – 7.39

HERBERT VON KARAJAN DIRIGE BRAHMS

Johannes Brahms 1833 – 1897
Sinfonia n. 3 in fa maggiore, op. 90 (32′ 53”)
Wiener Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan
Cd Suonare Records

Johannes Brahms 1833 – 1897
Variazioni su un tema di Haydn, op. 56a (17′ 21”)
Philharmonia Orchestra, direttore Herbert von Karajan
Cd Suonare Records

7.40 – 7.58

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite inglese n. 3 in sol minore BWV 808 (17′ 28”)
András Schiff, pianoforte
Cd Melodya

7.59 – 8.37

Ernest Bloch 1880 – 1959
Concerto per violino e orchestra (37′ 29”)
Yehudi Menuhin, violino – Philharmonia Orchestra, direttore Paul Kletzki
Cd Emi Classics

8.38 – 8.52

Théodore Dubois 1837 – 1924
Les petits lits blancs (2′ 50”)
Par le sentier (2′ 56”)
Ce qui dure (2′ 13”)
Berceuse (4′ 44”)
Anne Saint-Denis, soprano – Olivier Godin, pianoforte
Cd XXI

8.53 – 9

Thomas Ravenscroft c. 1588 – 1635
Brooms for Old Shoes (2′ 10”)
The Ambrosian Singers, direttore Denis Stevens
Cd Vanguard Classics

9 – 10.25

ALMANACCO
a cura di Claudio Martini

Il 24 giugno 1639 è indicato da vari studiosi come la più probabile data di nascita del compositore e trombettista ceco Pavel Josef Vejvanoský, originario di Hukvaldy, nell’est del paese. Studiò dai Gesuiti di Opava e conobbe la musica di Biber e Rittler, dedicandosi così alla composizione. Nel 1661 entrò al servizio del principe vescovo di Olomouc come trombettiere. Tre anni dopo divenne Kapellmeister presso l’altro principe vescovo Carlo II Liechstentein – Castelcorno a Kromĕříž, ove sono conservate le sue composizioni e ove morì, forse nel 1693. Nelle sue composizioni usò molto la tromba e il suo stile fu quello tipico della corte dell’Imperatore Leopoldo I a Vienna.

Pavel Josef Vejvanovský 1639 c – 1693
Sonata a quattro (3′ 54”)
Bell’Arte Salzburg, direttore Paul Plunkett
Cd Winter & Winter

Pavel Josef Vejvanovský – 1693
Sonata a cinque (4′ 19”)
Sonata SS. Petri et Pauli a otto (4′ 28”)
Musica Florea, direttore Marek Štryncl
Cd Supraphon

Pavel Josef Vejvanovský – 1693
da Vesperae Sancti Venceslai: «Dixit Dominus – Beatus vir – Magnificat – Salve Regina» (13′ 02”)
Jaroslav Březina, tenore – Michael Pospíšil, basso – Boni Pueri – Musica Florea, direttore Marek Štryncl
Cd Supraphon

In questo giorno del 1901 Ottorino Respighi presentò con vivo successo, nell’occasione del conseguimento del diploma di composizione al Liceo Musicale di Bologna, il suo Preludio, Corale e Fuga per orchestra. Molte congratulazioni andarono al suo insegnante Giuseppe Martucci che rispose: “Respighi non è un alunno, Respighi è un Maestro!”. Il brano, seconda creazione per grande orchestra dell’autore bolognese, denota un’abilità negli sviluppi, ritorni e richiami tematici e nelle trasformazioni ed elaborazioni contrappuntistiche. Questo fu anche il frutto delle lezioni prese per cinque mesi a Pietroburgo con Rimsky – Korsakov, docente di cui parlò sempre con grande ammirazione.

Ottorino Respighi 1879 – 1936
Preludio, Corale e Fuga per orchestra (16′ 59”)
Bbc Philharmonic, direttore Gianandrea Noseda
Cd Chandos

Il 24 giugno 1943, ad un Promenade Concert nella Royal Albert Hall, Ralph Vaughan Williams diresse la Filarmonica di Londra nella prima esecuzione della sua Quinta Sinfonia. Essa consiste in buona parte di frammenti di una sua opera allora incompiuta, The Pilgrim’s Progress, e rappresenta un netto allontanamento dalle radicali dissonanze della Quarta Sinfonia ed il ritorno allo stile più̀ romantico della precedente Sinfonia Pastorale. Si tratta della sinfonia più̀ quieta da lui composta, con pochi passaggi che arrivano fino al ‘forte’. Fu dedicata ‘senza il suo permesso’ a Sibelius, il quale la apprezzò molto e non nascose l’enorme piacere di venir gratificato da questa musica.

Ralph Vaughan Williams 1872 – 1958
Sinfonia n. 5 in re maggiore (39′ 16”)
Bbc Symphony Orchestra, direttore Gennadi Rozhdestvensky
Cd Bbc Radio Classics

10.30 – 10.40

Notiziario culturale

10.40 – 11.40

PARLIAMO DI MUSICA
antologia personale di varietà, novità, interpreti e umanità varia
a cura di Alberto Batisti (replica)

11.41 – 12.19

DUE CANTATE PER LA FESTA DI SAN GIOVANNI BATTISTA

Johann Sebastian Bach 1685 – 1759
«Christ unser Herr zum Jordan kam» Cantata BWV 7 per la Festa di San Giovanni Battista (22′ 26”)
Wilke te Brummelstroete, contralto – Paul Agnew, tenore – Dietrich Henschel, basso – The Monteverdi Choir – The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner
Cd Soli Deo Gloria

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Cantata BWV 220: Lobt ihn mit Herz und Munde (14′ 53”)
Cantata per la festa della natività di San Giovanni Battista attribuita a Johann Sebastian Bach
Kai Wessel, contralto – Harry Geraerts, tenore – Philip Langshaw, basso – Alsfelder Vokalensemble – Steintor Barock Bremen, direttore Wolfgang Helbich
Cd Cpo

12.20 – 12.30

Maurice Ravel 1875 – 1937
Cinq mélodies populaires grecques (8′ 02”)
Frederica von Stade, mezzosoprano – Martin Katz, pianoforte
Cd Sony Classical

12.30 – 12.40

Spazio informativo

12.40 – 13.50

LEONARD BERNSTEIN DIRIGE COPLAND

Aaron Copland 1900 – 1990
Music for the Theatre, suite in cinque parti per piccola orchestra (21′ 45”)
Columbia Symphony Orchestra, direttore Leonard Bernstein
Cd Sony

Aaron Copland 1900 – 1990
Concerto per pianoforte e orchestra (16′ 13”)
Aaron Copland, pianoforte – Columbia Symphony Orchestra, direttore Leonard Bernstein
Cd Sony

Aaron Copland 1900 – 1990
Connotations for orchestra (19′ 04”)
El Salon Mexico (10′ 46”)
Columbia Symphony Orchestra, direttore Leonard Bernstein
Cd Sony

13.51 – 14.16

Charles Edward Ives 1874 – 1954
Trio per pianoforte violino, violoncello (24′ 46”)
Beaux Arts Trio
Cd Decca

14.17 – 15.14

CONCERTO SINFONICO

Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 3 in re maggiore D 200 (24′ 36”)
Ndr Sinfonieorchester, direttore Gunter Wand
Cd Rca Victor Red Seal

Robert Schumann 1810 – 1856
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 97 «Renana» (31′ 14”)
Ndr Sinfonieorchester, direttore Gunter Wand
Cd Rca Victor Red Seal

15.15 – 15.30

Albéric Magnard 1865 – 1914
Hymne à la justice (13′ 14”)
Orchestre National de France, direttore Manuel Rosenthal
Cd Frf

15.30 – 15.40

Notiziario culturale

15.40 – 16.25

CLEMENS KRAUSS DIRIGE MENDELSSOHN

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Sogno di una notte di mezza estate, musiche di scena (44′ 22”)
Ilona Steingruber, soprano – Dagmar Hermann, mezzosoprano – Coro dell’Opera di Stato di Vienna – Wiener Symphoniker, direttore Clemens Krauss
Cd Tuxedo

16.26 – 16.40

Ildebrando Pizzetti 1880 – 1968
La Pisanella (14′ 06”)
Orchestre de la Suisse Romande, direttore Lamberto Gardelli
Cd Decca

16.41 – 17.16

PER CORO

Francis Poulenc 1899 – 1963
Sette Canzoni per coro misto su poesie di Paul Eluard e Guillaume Apollinaire (1936) (13′ 22”)
Coro da Camera di Stoccolma, direttore Eric Ericson
Cd Warner Classics

André Jolivet 1905 – 1973
Epithalame per orchestra vocale a dodici voci (20′ 05”)
Björn Haugan, tenore – Marianne Mallnäs, soprano – Sven-Erik Alexandersson, tenore – Coro della Radio di Stoccolma, direttore Eric Ericson
Cd Warner Classics 

17.17 – 17.57

REINHARD GOEBEL ESEGUE GEORG PHILIPP TELEMANN

Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Concerto per due viole, archi e basso continuo (6′ 19”)
Reinhard Goebel e Florian Deuter, viole – Musica Antiqua Köln, direttore Reinhard Goebel
Cd Archiv

Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Concerto in la maggiore per due violini in scordatura (9′ 13”)
Reinhard Goebel e Hajo Bäß, violini – Musica Antiqua Köln, direttore Reinhard Goebel
Cd Archiv

Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Concerto in re maggiore per quattro violini in re maggiore (6′ 32”)
Reinhard Goebel, Hajo Bäß, Ingrid Seifert e Almuth Bergmeister, violini – Musica Antiqua Köln, direttore Reinhard Goebel
Cd Archiv

Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Concerto in la minore per flauto dolce, viola da gamba, archi e basso continuo (15′ 01”)
Gudrun Heyens, flauto dolce – Charles Medlam, viola da gamba – Musica Antiqua Köln, direttore Reinhard Goebel
Cd Archiv

17.58 – 18.30

Frédéric Chopin 1810 – 1849
Studi op. 25 (30′)
Vlado Perlemuter, pianoforte
Cd Nimbus Records

18.30 – 18.40

Spazio informativo

18.40 – 19.25

PER VIOLINO E PIANOFORTE

Maurice Ravel 1875 – 1937
Sonata per violino e pianoforte (18′ 35”)
Max Rostal, violino – Monique Haas, pianoforte
Cd Dgg

Marcel Mihalovici 1898 – 1985
Sonata per violino e pianoforte n. 2, op. 45 (25′ 40”)
Max Rostal, violino – Monique Haas, pianoforte
Cd Dgg

19.26 – 19.49

PER ORGANO

Giovanni Morandi 1777 – 1856
dalla Dodicesima raccolta di Sonate:
Post Communio in si bemolle maggiore (4′ 24”)
Sinfonia per le feste di prima classe in re minore (6′ 07”)
Benedizione del Venerabile in Do maggiore (4′ 21”)
dalla Undicesima raccolta di Sonate:
Pastorale in Mi bemolle maggiore (5′ 19”)
Marco Mencoboni, organo
Cd E lucevan le stelle records

19.50 – 20.06

Yoshihisa Taïra 1937
Hiérophonie V – per sei percussionisti (17′ 20”)
Les Percussions de Strasbourg
Cd Classic Jazz France

20.07 – 20.30

George Gershwin 1898 – 1937
Summertime (4′ 25”)
Yehudi Menuhin e Stephane Grappelli, violini – Ensemble strumentale, direzione Max Harris
Cd Emi Classics

Stéphane Grappelli 1908 – 1997
Menuet pour Menuhin (3′ 09”)
Yehudi Menuhin, violino – Stéphane Grappelli, pianoforte elettrico
Cd Emi Classics

George Gershwin 1898 – 1937
Embraceable you (3′ 12”)
Yehudi Menuhin e Stephane Grappelli, violini – Ensemble strumentale, direzione Max Harris
Cd Emi Classics

Cole Porter 1891 – 1964
Looking at you (3′ 24”)
Yehudi Menuhin e Stephane Grappelli, violini – Ensemble strumentale, direzione Max Harris
Cd Emi Classics

20.30 – 21.06

RARITÀ VOCALI

Antonio Vivaldi 1678 – 1741
O qui coeli terraeque serenitas – mottetto per soprano, archi e cembalo (4′ 11”)
Angelica Tuccari, soprano – Orchestra Alessandro Scarlatti di Napoli della Rai, direttore Bruno Maderna
Cd Fabula Classica

Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
La moglie quando è buona – Aria per Giannina e Bernardone di Domenico Cimarosa (Haydn) (3′ 37”)
Infelice sventurata – aria per I due supposti conti di Domenico Cimarosa (5′ 35”)
Sono Alcina – aria per L’isola di Alcina di Giuseppe Gazzaniga (4′ 15”)
Vada adagio signorina – aria per La quakera spiritosa di Pietro Guglielmi (4′ 43”)
Angelica Tuccari, soprano – Orchestra Alessandro Scarlatti di Napoli della Rai, direttore Massimo Pradella
Cd Fabula Classica

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
No, non turbarti – Scena e aria per soprano e archi (6′ 52”)
Angelica Tuccari, soprano – Orchestra Sinfonica di Torino della Rai, direttore Pierre Dervaux
Cd Fabula Classica

Ernest Bloch 1880 – 1959
Salmo 114 per voce e orchestra (3′ 56”)
Angelica Tuccari, soprano – Orchestra Sinfonica di Roma della Rai, direttore Ferruccio Scaglia
Cd Fabula Classica

21.07 – 22.25

LEOPOLD STOKOWSKI DIRIGE GUSTAV MAHLER

Gustav Mahler 1860 – 1911
Sinfonia n. 8 «Sinfonia del Mille» (77′ 55”)
Frances Yeend, Uta Graf e Camilla Williams, soprani – Martha Lipton e Louise Bernhardt, contralti – Eugene Conley, tenore – Carlos Alexander, baritono – George London, basso – Schola Cantorum, Westminster Choir, Coro di voci bianche della Public School n. 12 Manhattan – New York Philharmonic Orchestra, direttore Leopold Stokowski
Cd Special Editions Nyp

22.26 – 23.11

MUSICA DA CAMERA

Olivier Messiaen 1908 – 1992
Quatuor pour la fin du temps per violino, clarinetto, violoncello e pianoforte (44′ 51”)
The New York Philomusica Chamber Ensemble: Isidore Coen, violino – Joseph Rabbai, clarinetto – Timothy Eddy, violoncello – Robert Levin, pianoforte
Cd Vox Box

23.12 – 23.28

BUONANOTTE

Leos Janacek 1854 – 1928
In the Mist (15′ 56”)
Lamar Crowson, pianoforte
Cd Emi

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming