News

giovedì 24 ottobre

6 – 6.23

LUGI FERDINANDO TAGLIAVINI INTERPRETA ZIPOLI

Domenico Zipoli 1688-1726

Suite in si minore (7’47”). Luigi Ferdinando Tagliavini, clavicembalo. Cd Diapason

Domenico Zipoli 1688-1726

Suite in sol minore (6’55”). Luigi Ferdinando Tagliavini, clavicembalo. Cd Diapason

Domenico Zipoli 1688-1726

Partita in la minore (4’53”). Luigi Ferdinando Tagliavini, clavicembalo. Cd Diapason

6.23 – 6.38

Luigi Boccherini 1743 – 1805

Notturno (Duetto) per due violini n. 7 in mi bemolle maggiore G. 62 «La bona notte» (13’34”). Mayumi Seiler e Silvia Wlach, violini. Cd Capriccio

6.38 – 7.28

IL TRIO DI BRAHMS

Johannes Brahms 1833–1897

Trio n. 3 in do minore op. 101 per pianoforte, violino e violoncello (20’28”). Trio di Trieste. Cd DGG

Johannes Brahms 1833–1897

Trio in la minore op. 114 per pianoforte, clarinetto e violoncello (25’47”). Karl Leister, clarinetto – Georg Donderer, violincello – Christoph Eschenbach, pianoforte. Cd DGG

7.28 – 8.10

EMIL GILELS INTERPRETA BEETHOVEN E CHOPIN

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in fa minore op. 57 «Appassionata» (19’11”). Emil Gilels, pianoforte. Registrazione dal vivo: Radio Praga, 1954. Cd Multisonic

Frédéric Chopin 1810-1849

Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 35 (20’38”). Emil Gilels, pianoforte. Registrazione dal vivo: Radio Praga, 1954. Cd Multisonic

8.10 – 9

WALTER GIESEKING INTERPRETA DEBUSSY

Claude Debussy 1862–1918

Hommage à Haydn (1’44”). Walter Gieseking, pianoforte. Cd EMI

Claude Debussy 1862–1918

Dodici studi (39’53”). Walter Gieseking, pianoforte. Cd EMI

9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Il 24 ottobre 1921 nasceva a Travnik, in Bosnia, il soprano Sena Jurinac. Di origini austro-croate, iniziò gli studi all’Accademia di Musica di Zagabria, perfezionandosi poi con Marija Kostrenčić, già insegnante di Zinka Milanov. Debuttò come Mimì nel 1942 e due anni dopo Karl Böhm la scritturò alla Staatsoper di Vienna. Finita la guerra si esibì a Londra e prese parte per molti anni, con i complessi di Glyndebourne, al Festival di Edimburgo. Da allora si affermò come uno dei più ammirati esponenti del “Wiener Ensemble”, gruppo che comprendeva anche Irmgard Seefried, Elisabeth Schwarzkopf, Christa Ludwig e Lisa della Casa. È morta ad Augusta nel 2011.

Robert Schumann 1810 – 1856

Liederkreis op. 39, ciclo di canzoni su testi di Joseph von Eichendorff (26’ 02”). Sena Jurinac soprano, Franz Holetschek pianoforte. Cd Westminster.

Ottorino Respighi 1879 – 1936

Il tramonto, poemetto lirico per soprano e quartetto d’archi su un testo di Roberto d’Ascoli da Percy Bysshe Shelley (18’ 10”). Sena Jurinac soprano, Quartetto Barylli. Cd Westminster.

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

da Idomeneo: «Quando avran fine omai… Padre, germani, addio!» (7’ 10”). Sena Jurinac soprano, Orchestra del Festival di Glyndebourne, direttore Fritz Busch. Cd Diapason.

Sessantadue anni fa esatti è nato a Palermo, in una famiglia di musicisti, il violoncellista e compositore Giovanni Sollima. Ha studiato violoncello con Giovanni Perreira e Antonio Janigro e composizione con il padre Eliodoro Sollima e Milko Kelemen. Ha iniziato presto una prestigiosa carriera musicale che l’ha visto suonare con Abbado, Sinopoli, Muti e Ivan Fischer e con personalità come Argerich, Yo-Yo Ma, Mullova, Bashmet, Bollani e Fresu. Ha collaborato con molti importanti artisti nel campo della danza, del teatro e del cinema. Nel 1993 ha composto il Requiem per le vittime della mafia, eseguito nella Cattedrale di Palermo ad un anno esatto dalla strage di Capaci.

Nicola Fiorenza 1700 c. – 1764

Concerto per violoncello in si bemolle maggiore (13’ 09”). Giovanni Sollima violoncello, I Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Glossa.

Giovanni Sollima 1962 – vivente

Violoncelles, vibrez!, ballata per due violoncelli ed archi (10’ 22”). Marta Sudraba e Sol Gabetta violoncelli, Kremerata Baltica. Cd Nonesuch.

Giovanni Sollima 1962 – vivente

Il bell’Antonio, tema III (7’ 38”). Yo-Yo Ma violoncello, Kathryn Stott pianoforte. Cd Sony.

10.30 – 10.40 Notiziario culturale

10.40 – 11.40

PARLIAMO DI MUSICA

Antologia personale di varietà, novità, interpreti e umanità varia

a cura di Alberto Batisti (replica)

11.40 – 12.30

Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844 – 1908

Shéhérazade op. 35 (47’08”). Rudolf Schulz, violino – Radio-Symphonie Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1956. Cd DGG

12.30 -12.40 Spazio informativo

12.40 – 13.19

ERIC ERICSON E IL RUNDFUNKCHOR STOCKHOLM INTERPRETANO REGER

Max Reger 1873 – 1916

Otto Canti sacri op. 138 n. 3, per coro misto (18’34”). Rundfunkchor Stockholm, direttore Eric Ericson. Cd Warner

Max Reger 1873 – 1916

Ach Herr, strafe mich nicht op. 110 n. 2, per coro a cinque voci (18’29”). Rundfunkchor Stockholm, direttore Eric Ericson. Cd Warner

13.19 – 14

PIETRO DE MARIA INTERPRETA I NOTTURNI DI CHOPIN

Frédéric Chopin 1810-1849

Due Notturni op. 32 (10’12”). Pietro De Maria, pianoforte. Cd Decca

Frédéric Chopin 1810-1849

Due Notturni op. 37 (13’11”). Pietro De Maria, pianoforte. Cd Decca

Frédéric Chopin 1810 – 1849

Due Notturni op. 48 (14’03”). Pietro De Maria, pianoforte. Cd Decca

14 – 15.07

Franz Schubert 1797 – 1828

Die Schöne Müllerin, ciclo di lieder su testi di Wilhelm Müller D 795 (64′). Peter Pears tenore, Benjamin Britten pianoforte. Cd Decca

15.07 – 15.30

Ludwig van Beethoven 1770- 1827

Ventiquattro variazioni in re maggiore su «Venni amore» di Vincenzo Righini, WoO 65 (20’47”). Ronald Brautigam, fortepiano (copia Walter 1805). Registrazione del 2011. Cd BIS

15.30 – 15.40 Notiziario culturale

15.40 – 17

CLAUDIO ABBADO DIRIGE MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sinfonia n. 23 in re maggiore K. 181 (9’24”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sinfonia concertante in mi bemolle maggiore K. 364 (30’04”). Rainer Kussmaul, violino – Wolfram Christ, viola – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sinfonia n. 36 in do maggiore K. 425 «Linz» (35’49”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony

17 – 17.52

MILHAUD DIRIGE MILHAUD

Darius Milhaud 1892-1974

Sinfonia n. 4 op. 281, composta per il centenario della Rivoluzione del 1848 (26’). Orchestre Philharmonique de l’ORTF, direttore Darius Milhaud. Cd Warner

Darius Milhaud 1892-1974

Sinfonia n. 8 op. 362 «Rhodanienne» (23’20″’). Orchestre Philharmonique de l’ORTF, direttore Darius Milhaud. Cd Warner

17.52 – 18.30

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 (35’53”). Berliner Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica del 28 febbraio e 1 marzo 1954. Cd Warner

18.30 -18.40 Spazio informativo

18.40 – 19.58

Charles d’Helfer 1598 – 1661

Requiem (Messe de Funérailles des Ducs de Lorraine), ricostruzione musicale dei funerali di Carlo III (1608) ed Enrico II (1624) (74’21’’). A sei voci, Les Sacqueboutiers de Toulouse, La Psallette de Lorraine, Jean Chamboux tamburo funebre, Jay Bernfeld viola da gamba, Eugène Green officiante, direttore Bernard Fabre-Garrus. Cd Astrée

19.58 – 20.25

RICCARDO MUTI DIRIGE LA MUSICA DA FILM DI NINO ROTA

Nino Rota 1911 – 1979

Ballabili per il film «Il Gattopardo», 1963 (16’10’’). Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Cd Sony

Nino Rota 1911 – 1979

8 ½ (5’32’’). La passerella di addio. Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Cd Sony

20.30 – 22.01

BRUNO WALTER DIRIGE WAGNER

Richard Wagner 1813– 1883

I maestri cantori di Norimberga, Ouverture (10’10”). Columbia Symphony Orchestra, direttore Bruno Walter. Registrazione storica del 1959. Cd Sony

Richard Wagner 1813-1883

L’Olandese volante, Ouverture (11’05″). Columbia Symphony Orchestra, direttore Bruno Walter. Registrazione storica del 1959. Cd Sony

Richard Wagner 1813-1883

Lohengrin, Preludio al primo atto (8’39”). Columbia Symphony Orchestra, direttore Bruno Walter. Registrazione storica del 1959. Cd Sony

Richard Wagner 1813-1883

Parsifal, Preludio (12’54”). Columbia Symphony Orchestra, direttore Bruno Walter. Registrazione storica del 1959. Cd Sony

Richard Wagner 1813-1883

Parsifal, Incantesimo del Venerdì santo (10’). Columbia Symphony Orchestra, direttore Bruno Walter. Registrazione storica del 1959. Cd Sony

Richard Wagner 1813-1883

Tannhäuser, Ouverture e musica del Venusberg (14’56”). The Occidental College Concert Choir – Columbia Symphony Orchestra, direttore Bruno Walter. Registrazione storica del 1959. Cd Sony

Richard Wagner 1813– 1883

Idillio di Sigfrido (18’16”). Columbia Symphony Orchestra, direttore Bruno Walter. Registrazione storica del 1959. Cd Sony

22.01 – 22.26

Frédéric Chopin 1810-1849

Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore op. 65 (24’07”). Paul Tortelier, violoncello – Aldo Ciccolini, pianoforte. Registrazione del 1967. Cd Erato

22.26 – 24

Hector Berlioz 1803- 1869

Romeo e Giulietta, sinfonia drammatica op. 17 per soli, coro e orchestra (91’) Margaret Roggero, mezzosoprano – Leslie Chabay, tenore – Yi Kwei Sze, basso – Harvard Glee Club & Radcliffe Choral Society – Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1953. Cd Sony RCA

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming