News

giovedì 26 giugno 2025

§6 – 6.39

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore op. 73 «Imperatore», arrangiamento per pianoforte, flauto e quintetto d’archi di Ignaz Moscheles (38’26’’). Fabrizio Datteri pianoforte, Filippo Rogai flauto, Alberto Bologni violino, Gloria Merani violino, Anne Lokken viola, Filippo Burchietti violoncello, Gabriele Ragghianti contrabbasso. Cd Da Vinci Classics 

§6.39 – 6.52

Samuel Barber 1910 – 1981

Summer Music op. 31 (11’50’’). Ensemble Astera. Cd Claves 

§6.52 – 7.10

L’ARTE DI ANDREI GAVRILOV

Sergej Rachmaninov 1873 – 1945

Preludio in sol diesis minore op. 32 n. 12 (2’06’’). Andrei Gavrilov pianoforte. Cd Emi Classics 

Sergej Rachmaninov 1873 – 1945

Preludio in sol minore op. 23 n. 5 (3’40’’). Andrei Gavrilov pianoforte. Cd Emi Classics 

Sergej Rachmaninov 1873 – 1943

Élégie in mi bemolle maggiore op. 2 n. 1 (5’33’’). Andrei Gavrilov pianoforte. Cd Emi Classics 

Sergej Rachmaninov 1873 – 1943

Étude-Tableaux in mi bemolle minore op. 39 n. 5 (5’02’’). Andrei Gavrilov pianoforte. Cd Emi Classics 

§7.10 – 8.02

IL QUARTETTO HAGEN INTERPRETA MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Quartetto in re maggiore K. 499 «Hoffmeister» (26’54”). Quartetto Hagen. Cd DGG 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Quartetto in si bemolle maggiore K. 589 (23’37”). Quartetto Hagen. Cd DGG 

§8.02 – 8.31

L’ARTE DI BYRON JANIS

Franz Liszt 1811-1886

Rapsodia ungherese n. 6 in re bemolle maggiore S. 244 (6’21”). Byron Janis, pianoforte. Registrazione del 1961. Cd Mercury 

Franz Liszt 1811- 1886

Valse oubliée n. 1 in fa diesis maggiore S. 215 n. 1 (2’53”). Byron Janis, pianoforte. Registrazione del 1961. Cd Mercury 

Robert Schumann 1810-1856

Romanza in fa diesis maggiore op. 28 n. 2 (3’10”). Byron Janis, pianoforte. Registrazione del 1962. Cd Mercury 

Robert Schumann 1810-1856

Novelletta in fa maggiore op. 21 n. 1 (5’). Byron Janis, pianoforte. Registrazione del 1962. Cd Mercury 

Manuel de Falla 1876-1946

Danza del Molinero, da El sombrero de tres picos (1’42”). Byron Janis, pianoforte. Registrazione del 1962. Cd Mercury 

Franz Liszt 1811-1886

Sonetto 104 del Petrarca, da Années de Pélérinage, Deuxième année, Italia S. 161 n. 5 (6’09”). Byron Janis, pianoforte. Registrazione del 1961. Cd Mercury 

David Guion 1892-1981

The Harmonica Player (1’14”). Byron Janis, pianoforte. Registrazione del 1961. Cd Mercury 

§8.31 – 9

Carl Maria von Weber 1786-1826

Sonata n. 3 in re minore op. 49 (24’23”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione del 1966. Cd Decca 

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Il ventisei giugno 1916 nasceva a Genova Giuseppe Taddei, celebre baritono talvolta impegnato anche in ruoli di basso buffo. A venti anni debuttò al Teatro Costanzi di Roma in Lohengrin. Dopo la guerra e la deportazione in Germania cantò negli spettacoli organizzati per i soldati alleati. Conobbe Karajan a Salisburgo e con lui iniziò una lunga collaborazione. Lavorò con tutti i più grandi cantanti e direttori d’orchestra, in un repertorio molto vario. La sua voce fu definita di rara bellezza, paragonabile alla morbida e vellutata cavata di un violoncello. Sapeva anche trovare per ogni personaggio l’esatta definizione espressiva, vocale e gestuale. Si è spento a Roma nel 2010.

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

da Le nozze di Figaro: «Cinque, dieci, venti… Se vuol ballare signor Contino» (10’22”). Giuseppe Taddei, baritono – Anna Moffo, soprano – Philharmonia Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Cd EMI

Gaetano Donizetti 1797 – 1848

da L’elisir d’amore: «Come Paride vezzoso» (3’08”). Giuseppe Taddei, baritono – Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Gianandrea Gavazzeni. Cd Opera d’Oro

Vincenzo Bellini 1801-1835

da I puritani: «Or dove fuggo… Ah, per sempre io ti perdei» (4’50”). Giuseppe Taddei, baritono – Orchestra del San Carlo di Napoli, direttore Ugo Ràpalo. Cd Preiser

Giacomo Puccini 1858 – 1924

da Manon Lescaut: «Di sedur la sorellina è il momento» (4’18”). Giuseppe Taddei, baritono – Federico Davia, basso – Ramon Vargas, tenore – Dwayne Croft, baritono – Orchestra e Coro del Metropolitan Opera, direttore James Levine. Cd Decca

In questo giorno del 1933 nasceva a Milano Claudio Abbado, il direttore d’orchestra italiano più importante sulla scena internazionale degli ultimi cinquant’anni. Fu direttore musicale della Scala dal 1968 al 1986 e della Staatsoper di Vienna fino al 1991. Sino al 2002 ha diretto i Berliner Philarmoniker. Si è poi dedicato alla promozione dei giovani musicisti dando vita all’Orchestra Giovanile dell’Unione Europea, alla Chamber Orchestra of Europe, alla Gustav Mahler Jugendorchester e all’Orchestra Mozart. Nel suo repertorio, oltre agli autori classici, romantici e tardoromantici, emergono le avanguardie del Novecento e i musicisti contemporanei. Si è spento a Bologna nel 2014.

Gioachino Rossini 1792-1868

La scala di seta, ouverture (5’52”). Chamber Orchestra of Europe, direttore Claudio Abbado. Cd DGG

Gustav Mahler 1860-1911

Sinfonia n. 1 in re maggiore «Il Titano» (54’16”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.40

PARLIAMO DI MUSICA

Antologia personale di varietà, novità, interpreti e umanità varia

a cura di Alberto Batisti (replica)

§11.40 – 11.55

Claude Debussy 1862 – 1918

Estampes (14’08’’). Claudio Arrau pianoforte. Registrazione dal vivo: Pasadena, The Ambassador Auditorium, 10 febbraio 1981. Cd FHR Remasters 

§11.55 – 12.30

Robert Schumann 1810-1856

Sinfonia n. 1 in si bemolle maggiore op. 38 «Primavera» (34’). Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1951. Cd Sony RCA 

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 14.43

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Passione secondo Giovanni BWV 245 (121’57’’).

L’evangelista: Christoph Prégardien

Gesù: Harry van der Kamp

Soprano: Barbara Schlick

Controtenore: René Jacobs

Tenore: Nico van der Meel

Basso: Max van Egmond

La Petite Bande, direttore Sigiswald Kuljken. Cd Amadeus BMG 

§14.43 – 15.30

Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759 

Ode in onore di Santa Cecilia testo di John Dryden tradotto in tedesco da Karl Wilhelm Ramler, Elaborazione di Wolfgang Amadeus Mozart K. 592 (47’06″). Lynne Dawson, soprano – John Mark Ainsley, tenore – William Sharp, baritono – Haendel and Haydn Society, direttore Christopher Hogwood. Cd Mozart Edition 

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 15.45

A GEORGES SAND

Jacques Offenbach 1819 – 1880

da Fantasio: Ballata «Voyez dans la nuit brune» (2’46’’). Allegretto moderato. Sonya Yoncheva soprano, Olga Zado pianoforte. Cd Naïve 

Pauline Viardot 1821 – 1910

Madrid VWV 1136 (2’51’’). Sonya Yoncheva soprano, Olga Zado pianoforte. Cd Naïve 

Georges Sand 1804 – 1876

Lettera a Marie Dorval, 18 luglio 1833 (1’03’’). Sonya Yoncheva voce parlata. Cd Naïve 

Pauline Viardot 1821 – 1910

Mazurca «Faible cœur!» VWV 4028, dalla Mazurca in fa minore op. 7 n. 3 di Frédéric Chopin (4’41’’). Sonya Yoncheva soprano, Olga Zado pianoforte. Cd Naïve 

Pauline Viardot 1821 – 1910

Mazurca «Séparation» VWV 4022, dalla Mazurca in sol minore op. 24 n. 1 di Frédéric Chopin (2’12’’). Sonya Yoncheva soprano, Marina Viotti mezzosoprano, Olga Zado pianoforte. Cd Naïve 

Georges Sand 1804 – 1876

Pensieri e scritti, con eco dal Liebersträum n. 3 in la bemolle maggiore S 541 di Franz Liszt (1’36’’). Sonya Yoncheva voce parlata, Olga Zado pianoforte. Cd Naïve 

§15.45 – 16.39

ANTAL DORATI DIRIGE STRAVINSKIJ

Igor Stravinskij 1882-1971

Fuochi d’artificio (4’). London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1964. Cd Mercury 

Igor Stravinskij 1882-1971

L’uccello di fuoco, Balletto in due quadri (41’12”). London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1959. Cd Mercury 

Igor Stravinskij 1882-1971

Scherzo à la russe (3’51”). London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1964. Cd Mercury 

Igor Stravinskij 1882-1971

Tango (3’32”). London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1964. Cd Mercury 

§16.39 – 17.11

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Concerto in mi bemolle maggiore K. 271 per pianoforte e orchestra «Jeunehomme» (31’42”). Mitsuko Uchida, pianoforte – English Chamber Orchestra, direttore Jeffrey Tate. Cd Mozart Edition 

§17.11 – 18.12

IL QUARTETTO EMERSON INTERPRETA MENDELSSOHN-BARTHOLDY

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Quartetto per archi in la minore op. 13 (29’19”). Quartetto Emerson. Cd DGG 

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Quartetto per archi in re maggiore op. 44 n. 1 (30’52”). Quartetto Emerson. Cd DGG 

§18.12 – 18.30

Franz Schubert 1797-1828

Variazioni su un tema originale in la bemolle maggiore per pianoforte a quattro mani op. 35 D. 813 (18’54”). Radu Lupu, Daniel Barenboim, pianoforte. Cd Decca 

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 20.04

Anton Bruckner 1824-1896

Sinfonia n. 8 in do minore, versione 1890, edizione Haas (83’00). Wiener Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1988. Cd DGG 

§20.04 – 20.30

Alessandro Scarlatti 1660 – 1725

Cantata «Su le sponde del Tebro» (21’25’’). Judith Blegen soprano, Kenneth Cooper clavicembalo, Columbia Chamber Ensemble, direttore e tromba Gerard Schwarz. Registrazione: New York, CBS 30th Street Studios, 30 maggio 1975. Cd Sony Classical 

§20.30 – 21.45

KURT MASUR DIRIGE BEETHOVEN A PARIGI

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36 (32’). Orchestre National de France, direttore Kurt Masur. Registrazione dal vivo: Parigi, Théâtre des Champs-Élysées, 7 e 14 novembre 2002. Cd Naïve 

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 «Pastorale» (41’57’’). Orchestre National de France, direttore Kurt Masur. Registrazione dal vivo: Parigi, Théâtre des Champs-Élysées, 7 e 14 novembre 2002. Cd Naïve 

§21.45 – 21.54

Frederick Delius 1862 – 1934

da Koanga: Scena finale (8’15’’). Royal Philharmonic Orchestra, London Select Choir, direttore Sir Thomas Beecham. Cd NAXOS 

§21.54 – 22.28

Johannes Brahms 1833 – 1897

Trio per violino, violoncello e pianoforte in la op. postuma (33’14’’). Beaux Arts Trio. Registrazione: Svizzera, La Chaux-de-Fonds, maggio 1986. Cd Philips 

§22.28 – 22.37

Nicolas Chédeville 1705 – 1782

Concerto in do maggiore «I piaceri dell’estate di San Martino» dal Concerto op. 8 n. 6 di Antonio Vivaldi (8’36’’). Matthias Loibner ghironda, Enrico Casazza violino, Chiara de Ziller flauto dolce, Les Eclairs de Musique. Cd Arts 

§22.37 – 23.40

L’ARTE DI JANOS STARKER

Johannes Brahms 1833-1897

Sonata per violoncello e pianoforte in mi minore op. 38 (24’). Janos Starker violoncello – György Sebok, pianoforte. Registrazione del 1964. Cd Mercury

Antonin Dvořák 1841-1904

Concerto per violoncello e orchestra in si minore op. 104 (38’04”). Janos Starker, violoncello – London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1962. Cd Mercury

§23.40 – 24

I SALMI DI BRUCKNER

Anton Bruckner 1824 – 1896

Salmo 114 (9’05’’). Corydon Singers – Roger Brenner, Phillip Brown, Colin Sheen trombone – direttore Matthew Best. Cd Hyperion

Anton Bruckner 1824 – 1896

Salmo 112 (10’04’’). Corydon Singers, English Chamber Orchestra, direttore Matthew Best. Cd Hyperion

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming