News

giovedì 27 febbraio 2025

§6 – 6.25

LE SUITES DI HAENDEL

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

Suite n. 5 in mi maggiore HWV 430 (13’21”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Cd EMI 

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

Suite n. 6 in fa diesis minore HWV 431 (10’28”). Andrei Gavrilov, pianoforte. Cd EMI 

§6.26-6.35

MUSICA TRA AMICI

Thomas D’Urfey 1653-1723

Cold and Raw (4’12”). The Baltimore Consort, & The Merry Companions Cd Dorian 

Henry Purcell 1659-1695

The Miller’s Daughter (1’30”). The Baltimore Consort, & The Merry Companions Cd Dorian

Robert Jones 1567ca. -1615 ca.

Will said to his Mammy (2’50”). The Baltimore Consort, & The Merry Companions Cd Dorian 

§6.36-7.05

Alexander Borodin 1833-1887

Quartetto n. 2 in re maggiore (28’42”). Quartetto di Cleveland. Cd Telarc 

§7.06-7.23

Béla Bartók 1881-1945

Suite di danze (16’44”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd DGG 

§7.24-7.32

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791 

Cinque Variazioni su un Andante in sol maggiore per pianoforte a quattro mani K. 501 (7’47”). Radu Lupu e Murray Perahia, pianoforti. Cd Sony 

§7.33-7.49

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Concerto in mi bemolle maggiore per tromba e orchestra Hob. VIIe:1 (15’). Paul Merkelo, tromba – Oxford Philharmonic Orchestra, direttore Marios Papadopoulos. Cd Sony 

§7.49-8.26

OTTOCENTO MUSICALE ITALIANO: GIUSEPPE MARTUCCI

Giuseppe Martucci 1856 – 1909

La canzone dei ricordi (28’34”). Mirella Freni, soprano –  Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Cd Sony 

Giuseppe Martucci 1856-1909

Notturno op. 70 n. 1 (7’24”). Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Cd Sony 

§8.27-8.40

Edward Elgar 1857-1934

Serenata in mi minore op. 20 (12’28”). London Philharmonic Orchestra, direttore Adrian Boult. Cd EMI 

§8.41-8.59

Maurice Ravel 1875-1937

Valses nobles et sentimentales (15’). Steven Osborne, pianoforte. Cd Hyperion 

§9.00 – 10.30

ALMANACCO

a cura di Claudio Martini

Novanta anni fa nasceva a Modena il soprano Mirella Freni, una delle voci più  belle e più ammirate di tutto il secondo Novecento. Enfant prodige della musica lirica, ha compiuto cinque anni di studi severi sotto la guida di Luigi Bertazzoni ed Ettore Campogalliani e debuttato a venti anni al Teatro Comunale di Modena nella Carmen, interpretando il ruolo di Micaela. Grande interprete di Puccini, Donizetti e Verdi, negli ultimmi anni di carriera si è dedicata anche al repertorio russo. Ha collaborato con i più grandi direttori del nostro tempo, da Karajan, che ebbe per lei una specialissima predilezione, ad Abbado, Muti, Kleiber, Gavazzeni e Bartoletti. Ci ha lasciato nel febbraio 2020.

Giuseppe Verdi 1813-1901

da Don Carlos: «Tu che le vanità» (9’28”). Mirella Freni, soprano – Orchestra dell’Opera di Stato di Vienna, direttore Herbert von Karajan. Cd Orfeo

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

da Eugene Oneghin op. 24: Scena della lettera (13’34”). Mirella Freni, soprano – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG

Alfredo Catalani 1854-1893

da Loreley: «Amor, celeste ebbrezza» (3’15”). Mirella Freni, soprano – Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, direttore Roberto Abbado. Cd Decca

Giacomo Puccini 1858-1924

da Manon Lescaut: «Oh, sarò la più bella!… Tu, tu amore» (8’25”). Mirella Freni, soprano – Plácido Domingo, tenore – Philharmonia Orchestra, direttore Giuseppe Sinopoli. Cd DGG

Compie oggi sessant’anni il violinista tedesco Franz Peter Zimmermann, nato a Duisburg. Ha iniziato a suonare il violino all’età di cinque anni con sua madre, insegnante di violino, e ha dato il suo primo concerto all’età di dieci. Il debutto ufficiale è avvenuto nel 1981 con i Berliner Philharmoniker nel Concerto K. 216 di Mozart. Ha proseguito poi gli studi con Saschko Gawriloff e Herman Krebbers. Nel 1990 ha vinto il premio internazionale dell’Accademia Chigiana. Ama molto la musica da camera e collabora regolarmente con Heinrich Schiff, Piotr Anderszewski e Christian Zacharias. Col violista Antoine Tamestit ed il violoncellista Christian Poltéra ha fondato nel 2007 il Trio Zimmermann.

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61 (38’11”). Franz Peter Zimmermann, violino – Berliner Philharmoniker, direttore Daniel Harding. Cd Berlin Phil Media

Béla Bartók 1881-1945

Rapsodia n. 2 per violino e orchestra, Sz 90 (9’49”). Franz Peter Zimmermann, violino – Bamberger Symphoniker, direttore Jakob Hrůša. Cd BIS

§10.40-11.40

PARLIAMO DI MUSICA

Antologia personale di varietà, novità, interpreti e umanità varia

a cura di Alberto Batisti (replica)

§11.41-12.06

Hugo Wolf 1860-1903

Dieci  Lieder su testi di Eduard Mörike (24’45”) Dietrich Fischer-Dieskau, baritono – Gerald Moore, pianoforte. Cd Diapason  

§12.07-12.30

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Tre Capricci op. 33 (22’32”). Roberto Prosseda, pianoforte. Cd Decca 

§12.30-12.40 spazio informativo

§12.40-13.54

CONCERTI PER VIOLONCELLO

Antonín Dvořák 1841-1904

Concerto per violoncello e orchestra in si minore op. 104 (43’12”). Mstislav Rostropovich, violoncello – London Symphony Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Registrazione del 1977. Cd EMI  

Edward Elgar 1857-1934

Concerto per violoncello e orchestra in mi minore op. 85 (30’20”). Jacqueline du Pré, violoncello – London Symphony Orchestra, direttore John Barbirolli. Cd EMI 

§13.55-14.39

Alexander von Zemlinsky 1871-1942

Sinfonia Lirica in sette canzoni su poemi di Tagore, op. 18 (43’40”). Turid Karlsen, soprano – Franz Grundheber, baritono – Orchestra Filarmonica Cèka, direttore Antony Beaumont. Cd Chandos 

§14.40-14.56

CONCERTI DI VIVALDI

Antonio Vivaldi 1678-1741

Concerto in la maggiore op. 9 n. 12 R. 520 per due violini, archi e basso continuo (9’23”). Giovanni Guglielmo e Federico Guglielmo, violini – Orchestra L’Arte dell’Arco. Cd Dynamic 

Antonio Vivaldi 1678-1741

Concerto in mi minore per archi e basso continuo R. 133 (6’02”). I Virtuosi Italiani. Cd Diapason 

§14.57-15.30

ANTOLOGIA PIANISTICA

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Concerto italiano in fa maggiore BWV 971 (14’12”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Cd Stradivarius 

Frédéric Chopin 1810-1849

Mazurka in si minore op. 33 n. 4 (5’). Vlado Perlemuter, pianoforte. Cd Nimbus 

Franz Liszt 1811- 1886

Preghiera e Berceuse da La muta di Portici di Auber S. 387 (7’27”). Leslie Howard, pianoforte. Cd Hyperion 

Alexander Skrjabin  1872-1915

Vers la flamme op. 72: Allegro moderato (5’45”). Vladimir Horowitz, pianoforte. Cd CBS 

§15.30 – 15.40 notiziario culturale

§15.40-17.10

RITRATTO D’AUTORE: MILI BALAKIREV

Mili Balakirev 1837-1910

Ouverture su temi di tre canti russi (8’19”). Orchestra Sinfonica dell’URSS, direttore Evgenij Svetlanov. Cd Melodya 

Mili Balakirev 1837 – 1910

Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in mi bemolle maggiore, opera postuma (32’08”). Malcolm Binns pianoforte, English Northern Philharmonia, direttore David Lloyd-Jones. Cd Hyperion 

Mili Balakirev 1837– 1910

Islamey (8’23”). Olli Mustonen, pianoforte. Cd Decca 

Mili Balakirev 1837-1910

Sinfonia n 1 in do maggiore (40’08”). Orchestra Sinfonica dell’URSS, direttore Evgenij Svetlanov. Cd Melodya 

§17.11-17.40

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Quartetto in fa maggiore op. 18 n. 1 (28’31”). Quartetto Italiano. Cd Philips 

§17.41-18.11

Richard Strauss 1864-1949

Concerto per violino e orchestra in re minore op. 8 (29’42”). Ulf Hoelscher, violino – Staatskapelle Dresden, direttore Rudolf Kempe. Cd EMI 

§18.12-18.30

Giovanni Maria Ruggeri 1690-1720

Gloria, per soli, doppio coro e doppia orchestra, già attribuito a Antonio Vivaldi R. app. 23 (17’40”). Robin Blaze, controtenore – Orchestra e Coro The King’s Consort, direttore Robert King. Cd Hyperion 

§18.30-18.40 spazio informativo

§18.40-19.31

ANTOLOGIA SINFONICA

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Sinfonia in re maggiore K. 504 «Praga» (25’13”). Berliner Philharmoniker, direttore Karl Böhm. Cd DGG 

Hector Berlioz 1803-1869

Les Troyens, Caccia reale e tempesta  (10’23”). Orchestra del Théâtre National de l’Opéra di Parigi, direttore Georges Prêtre. Cd EMI 

Antonín Dvořák 1841-1904

Scherzo capriccioso op. 66 (14’01”). Philharmonia Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Registrazione del 1962. Cd EMI  

§19.32-19.59

James McMillan 1959-vivente

Tryst (26’33”). Colin Currie, percussioni – Ulster Orchestra, direttore Yauso Yuasa. Cd Naxos 

§20.00-20.30

Claude Debussy 1862-1918

Tre Notturni (24’35”). New England Conservatory Chorus – Boston Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd DGG 

§20.30-20.55

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Concerto n. 1  in sol maggiore per flauto e orchestra K. 313 (24’30”). Emmanuel Pahud, flauto – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd EMI 

§20.55-21.27

L’ORCHESTRA DI MAX REGER

Max Reger 1873-1916

Eine Lustspielouvertüre op. 120 (8’23”). Bamberger Symphoniker, direttore Horst Stein. Cd DGG 

Max Reger 1873-1916

Variazioni e Fuga su un tema di Beethoven op. 86 (23’04”). Bamberger Symphoniker, direttore Horst Stein. Cd DGG 

§21.28-22.06

Sergej Rachmaninov 1873-1943

Études-tableaux op. 39 (37’02”). John Ogdon, pianoforte. Registrazione del 1971. Cd EMI 

§22.06-22.26

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

Lucrezia, Cantata HWV 145 per soprano e basso continuo, preceduta dal Preludio della Suite in fa minore HWV 433 (19’42”). Gemma Bertagnolli, soprano – Marco Frezzato, violoncello – Giovanni Togni, clavicembalo. Cd Extended Place 

§22.27-23.00

Franz Liszt 1811 – 1886

Sonata in si minore (32’23”). Igor Levit, pianoforte. Registrazione: Hannover 2023. Cd Sony 

§23.01-23.23

Benjamin Britten 1913–1976

Sinfonia da Requiem op. 20 (21’35”). Royal Liverpool Philharmonic Orchestra, direttore Libor Pešek.  Cd EMI 

§23.24-24.00

Richard Strauss 1864 – 1949

Il borghese gentiluomo, Suite op. 60 (35’36”). Chamber Orchestra of Europe, direttore Erich Leinsdorf. Cd ASV

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming