News

giovedì 27 marzo 2025

§6 – 6.46

MINUETTI

Johann Sebastian Bach 1685- 1750

Minuetto, dal Notenbüchlein für Anna Magdalena Bach, arrangiamento di Peter Bauer (3’40’”). Calmus Ensemble Leipzig – Lautten Compagney Berlin, direttore Wolfgang Katschner. Cd Carus 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Sei Minuetti K. 61h (10’41”). Wiener-Mozart Ensemble, direttore Willi Boskowsky. Cd Philips 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Due Minuetti con contraddanze K. 463 (5’). Wiener-Mozart Ensemble, direttore Willi Boskowsky. Cd Philips 

Franz Schubert 1797-1828

Cinque Minuetti con sei Trii e cinque Deutsche con sette Tirii e una coda, D. 89 (25’22”). Quartetto Auryn. Cd CPO 

§6.47-7.26

I CONCERTI DI COUPERIN

François Couperin 1668-1733

Nono Concerto in mi maggiore «Il ritratto dell’amore» da «Les Goûts Réunis» (20’14”). Les Talens Lyriques, direttore Christophe Rousset. Cd Decca

François Couperin 1668-1733

Dodicesimo Concerto da «a due viole» (8’22”) Sigiswald Kuijken, Wieland Kuijken, viole da gamba – Robert Kohnen, clavicembalo. Cd Seon 

François Couperin 1668-1733

Quattordicesimo Concerto da «Les Goûts Réunis» (9’16”). Barthold Kuijken, flauto – Janine Rubinlicht, violino – Wieland Kuijken, viola da gamba – Robert Kohnen, clavicembalo. Cd Seon 

§7.27-8.01

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Sinfonia n. 2 in do minore op. 17 «Piccola Russia» (33’37”). New Philharmonia Orchestra, direttore Claudio Abbado. Registrazione del 1968. Cd DGG 

§8.02-8.18

Camille Saint-Saëns 1835-1921

La Musa e il poeta per violino, violoncello e orchestra op. 132 (15’31”). Ulf Hoelscher, violino – Ralph Kirshbaum, violoncello –  New Philharmonia Orchestra, direttore Pierre Dervaux. Cd EMI 

§8.19-8.34

I PRELUDI DI RACHMANINOV

Sergej Rachmaninov 1873-1945

Preludio in fa diesis minore op. 23 n. 1 (4’02”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione dal vivo: Newark, Mosque Theater, 28 dicembre 1960. Cd Sony

Sergej Rachmaninov 1873-1945

Tre Preludi op. 32 (10’23”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione dal vivo: Newark, Mosque Theater, 28 dicembre 1960. Cd Sony 

§8.35-8.59

Heitor Villa-Lobos 1887-1959

Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra (20’38”). Cristina Ortiz, pianoforte – Royal Philharmonic Orchestra, direttore Miguel Gómez-Martínez. Cd Decca 

§9.00 – 10.30

ALMANACCO

a cura di Claudio Martini

In questo giorno del 1702 nasceva a Jettingen-Scheppach, in Baviera, l’organista e compositore Johann Eberlin. Ebbe una prima formazione musicale presso i Gesuiti di Augusta e nel 1726 divenne organista alla corte di Salisburgo. L’anno successivo entrò al servizio del conte Leopold von Firmian, poi arcivescovo di Salisburgo. Ebbe fra gli allievi Leopold Mozart ed esercitò una forte influenza sulla vita musicale salisburghese. Scrisse molta musica sacra nello stile polifonico tardo-barocco, mentre le altre numerose composizioni risentivano dello stile galante e dei modi della scuola napoletana. Nel 1749 fu nominato Domkappelmeister a Salisburgo, città ove morì nel 1762.

Johann Ernst Eberlin 1702-1762

Sonata in sol maggiore per psalterion (13’07”). Aline Zylberaich, psalterion. Cd Ambronay

Johann Ernst Eberlin 1702-1762

Der verlorene Sohn (8’09”). Monica Groop, mezzosoprano – Christian Lindberg, trombone – Olof Larsson, viola da gamba – Björn Gäfvert, clavicembalo. Cd BIS

Johann Ernst Eberlin 1702-1762

da Nove Toccate e Fughe (1747): Toccata e Fuga tertia (8’41”). Gustav Leonhardt, organo. Cd Sony Seon

Johann Ernst Eberlin 1702-1762

Der Morgen und der Abend (13’07”). Florian Pagitsch, organo. Cd MDG

Johann Ernst Eberlin 1702-1762

Universi, qui te expectant (3’05”). Ames Chamber Artists. Cd Ames Chamber Artists

Johann Ernst Eberlin 1702-1762

dal Requiem n. 8 in do maggiore: «Dies irae» (8’19”). Camerata Vocale di Günzburg, La Banda, direttore Jürgen Rettenmaier. Cd Carus

Il 27 marzo 1950, 75 anni fa esatti, nasceva a Detroit la cantante Maria Ewing, che nella sua carriera tenne ruoli da soprano e da mezzosoprano. Formatasi al canto con Eleanor Steber al Cleveland Institute of Music, si perfezionò a New York con Jennie Tourel. Debuttò nel 1973 a Chicago con James Levine e tre anni dopo ottenne un gran successo a Salisburgo e al Metropolitan nei panni di Cherubino. Nel suo repertorio, che comprendeva anche spirituals e canzoni jazz, figurano i personaggi di Carmen, Salomé, Poppea, Tosca, Mélisande, Blanche dei Dialoghi delle Carmelitane di Poulenc e Katerina del Lady Macbeth di Mtsensk di Šostakovič. Si è spenta nel gennaio 2022.

Henry Purcell 1659-1695

da Dido and Aeneas: «Ah! Belinda I’m prest» (4’28”). Maria Ewing, soprano – Collegium Musicum 90, direttore Richard Hickox. Cd Chandos

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

da Don Giovanni: «Mi tradì quell’alma ingrata» (3’48”). Maria Ewing, soprano – London Philharmonic Orchestra, direttore Bernard Haitink. Cd EMI

Claude Debussy 1862-1918

da Pélléas et Mélisande: «Pourquoi pleures-tu?» (6’50”). François Le Roux, baritono – Maria Ewing, soprano – Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG

Maurice Ravel 1875-1937

da Shéhérazade: «Asie» (9’53”). Maria Ewing, soprano – Orchestra Sinfonica della Città di Birmingham, direttore Simon Rattle. Cd Warner Classics

Dimitri Šostakovič 1906-1975

da Lady Macbeth del distretto di Mtsensk: «Akh, ne spítsya ból’se, propóbuyu» (Ah, non importa molto, spero) (5’44”). Maria Ewing, soprano – Orchestra dell’Opéra Bastille, direttore Myung-Whun Chung. Cd DGG

§10.30-10.40 notiziario culturale

§10.40 – 11.40

PARLIAMO DI MUSICA

Antologia personale di varietà, novità, interpreti e umanità varia

a cura di Alberto Batisti (replica)

§11.41-11.57

HUGO WOLF E L’ITALIA

Hugo Wolf 1860– 1903

Kennst du das Land, Lied der Mignon (7’14”). Elisabeth Schwarzkopf, soprano – Geoffrey Parsons, pianoforte. Registrazione dal vivo: Ascona, 6 ottobre 1967. Cd Hermitage 

Hugo Wolf 1860– 1903

Serenata Italiana, per piccola orchestra (8’). Orchestre de Paris, direttore Daniel Barenboim. Cd Apex 

§11.58-12.14

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Concerto in la minore per violino, archi e basso continuo BWV 1041 (15’27”). Arthur Grumiaux, violino – Guller Chamber Orchestra, direttore Léon Guller. Registrazione storica del 1955. Cd Decca 

§12.15-12.30

Antonio Lotti 1666-1740

Concerto per oboe d’amore, archi e basso continuo in la maggiore (14’53”). Heinz Holliger, oboe – I Musici Cd Philips 

§12.30-12.40 spazio informativo

§12.40-13.12

LUCREZIA BAROCCA

Michel Pignolet de Monteclair 1667-1737

Morte di Lucretia, Cantata per soprano, due violini e basso continuo (14’41”). Monique Zanetti, soprano – Les Arts Florissants, direttore William Christie. Cd Harmonia Mundi 

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

La Lucrezia, «Oh Numi eterni«, Cantata a voce sola, HWV 145 (16’28″). Sandrine Piau, soprano – Les Paladins. Cd Arion 

§13.13-13.46

Béla Bartók 1881 – 1945

Sonata n.1 per violino e pianoforte (32’43”) David Oistrakh, violino – Sviatoslav Richter, pianoforte. Cd Melodya 

§13.47-14.56

ANTOLOGIA SINFONICA

Jean Sibelius 1865-1957

Valse triste op. 44 n. 1 (6’09”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1984. Cd DGG 

Jean Sibelius 1865-1957

Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 43 (42’50″). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1963. Cd Decca 

Manuel De Falla 1876 – 1946

Il cappello a tre punte, Estratti (18’32”). Philharmonia Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Registrazione del 1957. Cd EMI  

§14.56-15.30

Robert Schumann  1810-1856

Concerto in la minore op. 54 per pianoforte e orchestra (33’). Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte – Swedish Radio Symphony Orchestra, direttore Sergiu Celibidache. Registrazione storica dal vivo: Helsinki, 19 novembre 1967. Cd Weltblick 

§15.30 – 15.40 notiziario culturale

§15.40-16.08

Alfredo Casella 1883 – 1947

Scarlattiana op. 44, Divertimento su musiche di Domenico Scarlatti per pianoforte e piccola orchestra (27’25”). Martin Roscoe, pianoforte – BBC Philharmonic Orchestra, direttore Gianandrea Noseda. Cd Chandos 

§16.09-16.40

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Concerto per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore K. 595 (30’23”). Camerata Academica del Mozarteum di Salisburgo, pianista e direttore Géza Anda. Registrazione del 1969. Cd DGG 

§16.41-17.44

Gustav Mahler 1860-1911

Das klagende Lied (62’32”). Eva Urbanova, soprano – Jadwiga Rappé, contralto – Hans-Peter Blochwitz, tenore – Håkan Hagegård, basso. Hallé Orchestra e Coro, direttore Kent Nagano. Cd Elatus 

§17.45-18.03

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Suite per violoncello n. 2 in re minore BWV 1008 (17’44”). Mstislav Rostropovic, violoncello. Cd BBC Music 

§18.04-18.30

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Concerto per due pianoforti e orchestra in si bemolle maggiore K. 365 (25’43”). Vladimir Ashkenazy e Daniel Barenboim, pianoforti – English Chamber Orchestra, direttore Daniel Barenboim. Cd Decca 

§18.30 –18.40 spazio informativo

§18.40-19.17

LE SONATE DI CARL PHILIPP EMANUEL BACH

Carl Philipp Emanuel Bach 1714 – 1788

Sonata in sol maggiore Wq 65/22, H. 56 (6’53”) François Chaplin, pianoforte. Cd Naxos 

Carl Philipp Emanuel Bach 1714-1788

Sonata in la minore Wq 49 n.1 (10’53”). Glenn Gould, pianoforte. Cd Music & Arts 

Carl Philipp Emanuel Bach 1714 – 1788

Sonata in mi minore Wq 65/30, H. 106 (8’) François Chaplin, pianoforte. Cd Naxos 

§19.18-19.45

CONCERTI DI VIVALDI

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

Concerto per violino in sol maggiore, op. 11 n. 4 R. 308 (11’43”). Stanley Ritchie, violino – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre  

Antonio Vivaldi 1678-1741

Concerto per viola d’amore, archi e basso continuo in re maggiore R. 395 (14’16”). Catherine Mackintosh, viola d’amore – Orchestra The Age of Enlightenment. Cd Hyperion 

§19.46-20.30

Johannes Brahms 1833-1897

Sonata n. 3 in fa minore op. 5 (38’33”). Murray Perahia, pianoforte. Cd Sony 

§20.30-20.55

Carl Nielsen 1865-1931

Quartetto in fa maggiore op. 44 (24’45”). The Kontra Quartett. Cd BIS

§20.55-21.41

BUSONI A DUE PIANOFORTI

Ferruccio Busoni 1866-1924

Preludio e Fuga in do minore op. 32 per due pianoforti BV 99  (5’19”). Marco Rapetti, Aldo Orvieto, pianoforti. Registrazione: Padova, 15-17 luglio 2019. Cd Naxos 

Ferruccio Busoni 1866-1924

Capriccio in sol minore op. 36 per due pianoforti BV 104: Introduzione, Allegro vivace  (7’24”). Marco Rapetti, Aldo Orvieto, pianoforti. Registrazione: Padova, 15-17 luglio 2019. Cd Naxos 

Ferruccio Busoni 1866-1924

Fantasia contrappuntistica, per due pianoforti BV 256b  (33’04”). Aldo Ciccolini, Aldo Orvieto, pianoforti. Registrazione: Venezia, 11-12 marzo 2000. Cd Naxos 

§21.42-22.26

Ludwig van Beethoven 1770- 1827

Quartetto in la minore op. 132 (43’05”). Quartetto Amadeus. Registrazione del 1962. Cd DGG 

§22.26-22.42

Franz Liszt 1811-1886

Après une lecture du Dante, Fantasia quasi sonata, da Années de Pélérinage, Deuxième année, Italia (15’22″). Helène Grimaud, pianoforte. Cd Denon 

§22.43-23.58

Gustav Mahler 1860-1911

Sinfonia n. 6 in la minore (74’40”) New Philharmonia Orchestra direttore John Barbirolli. Registrazione dal vivo: Londra, 16 agosto 1967. Cd Testament 

§23.59-24.00

Pierre Boulez 1925-2016

Notation n. 11 (0’41”). Matan Porat, pianoforte. Cd Mirare

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming