News

giovedì 29 maggio 2025

§6 – 6.41

ET ASCENDIT IN CAELUM

Canto gregoriano

Summi triumphum Regis, Sequenza per l’Ascensione (4’07”). Capella Antiqua München, direttore Konrad Ruhland. Cd Seon 

Tomas Luis de Victoria 1548 – 1611

Ascendens Christus in altum, Mottetto a cinque voci (5’01”). Coro della Cattedrale di Westminster, direttore David Hill. Cd Hyperion 

Tomas Luis de Victoria 1548 – 1611

Missa «Ascendens Christus in altum», a cinque voci (21’). Coro della Cattedrale di Westminster, direttore David Hill. Cd Hyperion 

Giaches de Wert 1535-1596

Ascendente Jesu, Mottetto a sei voci (5’20″). Odecathon, direttore Paolo Da Col. Cd Ricercar 

§6.41-7.20

Charles Villiers Stanford 1852 – 1924

Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in sol maggiore, op. 59 (38’07”). Piers Lane, pianoforte – BBC Scottish Symphony Orchestra, direttore Martyn Brabbins. Cd Hyperion 

§7.20-8.01

MAURIZIO POLLINI INTEPRETA BEETHOVEN

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in sol maggiore op. 31 n. 1 (20’04”). Maurizio Pollini, pianoforte. Cd DGG 

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in mi bemolle maggiore op. 31 n. 3 (20’). Maurizio Pollini, pianoforte. Cd DGG ù

§8.02-8.19

LE OUVERTURES DI JOHANN CHRISTIAN BACH

Johann Christian Bach 1735-1782

Orione, Ouverture in re maggiore, 1763 (10’). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre 

Johann Christian Bach 1735-1782

Artaserse, Ouverture in re maggiore, 1760 (6’). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre 

§8.20-8.42

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Concerto per pianoforte e orchestra in do maggiore K. 246 (21’39”). English Chamber Orchestra, solista e direttore Murray Perahia. Cd Sony 

§8.43-8.59

Giuseppe Valentini 1681-1753

Sonata per violoncello e basso continuo in mi maggiore, arrangiamento di Alfredo Piatti  (12’10”). Janos Starker violoncello – Stephen Swedish, pianoforte. Registrazione del 1966. Cd Mercury 

§9.00 – 10.30

ALMANACCO

a cura di Claudio Martini

In questo giorno del 1860 nasceva a Camprodón, presso Gerona, il compositore spagnolo Isaac Albéniz, considerato fra i maggiori esponenti della sua scuola nazionale. Iniziò la sua carriera come pianista, componendo pezzi brillanti e caratteristici. Si perfezionò quindi a Parigi, dove frequentò la Schola Cantorum di Vincent d’Indy, e affinò il suo stile, arrivando ad una scrittura originale in cui lo stile tardoromantico europeo si fondeva con l’ispirazione folcloristica spagnola. Nacquero così i suoi capolavori pianistici e in particolare i quattro quaderni di Iberia, cui si affiancarono anche molti lavori sinfonici. Morì nel 1909 a Cambo-les-Bains, in Francia.

Isaac Albéniz 1860-1909

Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra «Concerto fantastico (25’44”). Felicja Blumental, pianoforte – Orchestra Sinfonica della RAI di Torino, direttore Alberto Zedda. Cd Brana Records

Isaac Albéniz 1860-1909

España, suite op. 65:  (16’57”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Cd Erato

Isaac Albéniz 1860-1909

Asturias, trascrizione per chitarra (5’59”). John Williams, chitarra. Cd Sony

Il 29 maggio 1913 ebbe luogo a Parigi, al Théâtre des Champs-Élysées, la prima esecuzione del balletto La sagra della primavera di Igor Stravinskij, evento noto come il più grande scandalo della storia della musica. Durante l’esecuzione si fronteggiarono duramente due fazioni nel pubblico: quella indignata e scandalizzata del pubblico tradizionalista; e quella entusiasta delle avanguardie amanti del nuovo, compresi Debussy, Ravel, Casella, Malipiero. Si scatenò un baccano infernale, con scambi di battute, insulti e colpi. L’anno dopo la Sagra fu eseguita in forma di concerto. In una sala gremita Stravinskij ebbe la sua rivincita che da allora dura senza interruzioni.

Igor Stravinskij 1882-1971

La sagra della primavera (34’58”). Orchestre de Paris, direttore Klaus Mäkelä. Cd Decca

§10.30-10.40 notiziario culturale

§10.40-11.40

PARLIAMO DI MUSICA

Antologia personale di varietà, novità, interpreti e umanità varia

a cura di Alberto Batisti (replica)

§11.41-12.30

IGOR LEVIT INTERPRETA BACH E BERG

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Partita n. 4 in re maggiore BWV 828 (34’17″). Igor Levit, pianoforte. Cd Sony 

Alban Berg 1885-1935

Klavierstück in si minore (1’02”). Igor Levit, pianoforte. Registrazione: Hannover 2023. Cd Sony 

Alban Berg 1885-1935

Sonata per pianoforte op. 1 (12’23”). Igor Levit, pianoforte. Registrazione: Hannover 2023. Cd Sony 

§12.30 – 12.40 spazio informativo

§12.40-13.21

I QUARTETTI DI HAYDN

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Quartetto in si bemolle  maggiore op. 2 n. 6 Hob: III:12 (17’37”). Quartetto Auryn. Cd Tacet

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Quartetto in do maggiore op. 74 n. 1 Hob. III:72 (22’37”). Quartetto Amadeus. Cd DGG

§13.22-13.56

Dimitri Šostakovič  1906-1975

Concerto n. 2 per violoncello e  orchestra op. 126 (33’35”). Heinrich Schiff, violoncello – Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Maxim Šostakovič . Cd Philips 

§13.57-14.43

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Sinfonia n. 6 in si minore op. 74 «Patetica» (45’42”). Wiener Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1984. Cd DGG 

§14.44-14.58

Antonín Dvořák 1841-1904

La strega di mezzogiorno, poema sinfonico op. 108 (13’03″). Wiener Philharmoniker, direttore Seiji Ozawa. Cd Decca 

§14.58-15.30

Franz Schubert 1797-1829

Sinfonia n. 6 in si bemolle maggiore D. 589 (31’33”). The Classical Band, direttore Bruno Weil. Cd Sony 

§15.30 – 15.40 notiziario culturale

§15.40-16.32

LE CANTATE DI BACH PER L’ASCENSIONE

Johann Sebastian Bach 1685-1750

«Wer da gläubet und getauft wird», Cantata BWV 37 per l’Ascensione (15’19”). Nancy Argenta, soprano – Michael Chance, controtenore – Anthony Rolfe Johnson, tenore – Stephen Varcoe, basso – The Monteverdi Choir – The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Bach 333 

Johann Sebastian Bach 1685-1750

«Auf Christi Himmelfahrt allein», Cantata BWV 128 per l’Ascensione (16’35”). Robin Blaze, controtenore – Christoph Genz, tenore – Reinhard Hagen, basso – The Monteverdi Choir – The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Bach 333 

Johann Sebastian Bach 1685-1750

«Gott fähret auf mit Jauchzen», Cantata BWV 43 per l’Ascensione (18”). Nancy Argenta, soprano – Michael Chance, controtenore – Anthony Rolfe Johnson, tenore – Stephen Varcoe, basso – The Monteverdi Choir – The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Bach 333 

§16.32-16.40

Gustav Holst 1874-1934

Brook Green Suite (7’04”). English Chamber Orchestra, direttore Yehudi Menuhin. Cd EMI 

§16.41-17.54

GRANDI VIOLINISTI: PINCHAS ZUKERMAN

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in sol maggiore op. 96 per violino  e pianoforte (28’34”). Pinchas Zukerman, violino – Marc Neikrug, pianoforte. Cd BMG 

Franz Schubert 1797-1828

Sonata in sol minore D. 408 op. 137 n. 3 per violino e pianoforte (15’06”). Pinchas Zukerman, violino – Tatiana Goncharova, pianoforte. Cd Nippon Music Foundation 

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847

Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64 (28’51”). Pinchas Zukerman, violino – New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1969. Cd Sony 

§17.55-18.30

Johannes Brahms 1833-1897

Serenata n. 2 in la maggiore op. 16 (34’). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG 

§18.30-18.40 spazio informativo

§18.40-19.11

Johann Sebastian Bach 1685-1750

«Lobet Gott in seinen Reichen», Oratorio per l’Ascensione BWV 11 (30’12”). Margaret Marshall, soprano – Alfreda Hodgson, contralto – Martyn Hill, tenore – Stephen Roberts, basso – English Chamber Orchestra, direttore Philip Ledger. Registrazione del 1980. Cd EMI 

§19.11-19.41

Robert Schumann 1810-1856

Quintetto per pianoforte e archi op. 44 (29’19”). Jonathan Biss, pianoforte – Quartetto Jerusalem. Cd BBC Music 

§19.41-20.30

Johannes Brahms 1833 – 1897

Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore op. 83 (44’). Gina Bachauer, pianoforte – London Symphony Orchestra, direttore Stanislaw Skrowaczewski. Registrazione del 1962. Cd Mercury 

§20.30-21.02

ASCENSIONI

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

«Erhaben, o Herr» op. 79 n. 6, Canto per l’Ascensione a otto voci miste (1’35”). Chamber Choir of Europe, direttore Nicol Matt. Cd Brilliant 

Rudolf Tobias 1873-1918

Ascendit in coelum (3’). Ene Estonian Philharmonic Chamber Choir, direttore Daniel Reuss. Cd Ondine 

Gerald Finzi 1901-1956

God is Gone Up op. 27 n. 2 (5’). Timothy Farrell, organo – Exultate Singers, direttore Garrett O’Brien. Cd Decca 

Olivier Messiaen 1908-1992

L’Ascension (26’30”). BBC Scottish Symphony Orchestra, direttore Vladimir Jurowski. Cd BBC Music 

§21.03-22.20

ANTOLOGIA PIANISTICA

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893

Sei Pezzi composti su un solo tema op. 21 (26’43”). Viktoria Postnikova, pianoforte. Cd Warner 

Sergej Rachmaninov 1873-1945

Sonata n. 1 in re minore op. 28 (34’01”). Alexander Romanovsky, pianoforte. Cd Decca 

Alexander Skrjabin 1872-1915

Cinque Pezzi op. 51 (7’32”). Evgenij Kissin, pianoforte. Registrazione dal vivo: Berlino, dicembre 1988. Cd DGG 

Erik Satie 1866-1925

Tre Notturni (7’35”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Cd EMI 

§22.21-23.14

QUARTETTI DEL NOVECENTO

Leoš Janáček 1854-1928

Quartetto n. 2 «Lettere intime» (25’01”). Quartetto Alban Berg. Cd EMI 

Alban Berg 1885-1935

Suite Lirica per quartetto d’archi (27’07”). Quartetto La Salle. Cd DGG 

§23.15-23.31

LA MUSICA VOCALE DI MARIO CASTELUOVO-TEDESCO

Mario Casteluovo-Tedesco 1895-1968

Chansons grises, poesie di Paul Verlaine (4’50”). Leonardo De Lisi, tenore – Anna Toccafondi, pianoforte. Cd Vocalia 

Mario Casteluovo-Tedesco 1895-1968

Tre Songs di Shakespeare op. 24 (5’25”). Leonardo De Lisi, tenore – Anna Toccafondi, pianoforte. Cd Vocalia 

Mario Casteluovo-Tedesco 1895-1968

L’infinito op. 22, versi di Giacomo Leopardi (4’39”). Leonardo De Lisi, tenore – Anna Toccafondi, pianoforte. Cd Vocalia 

§23.32-23.44

Charles Villiers Stanford 1852-1924

Fantasia per corno e quartetto d’archi in la minore (11’47”). Stepen Stirling, corno – Quartetto Vanbrugh. Cd Hyperion 

§23.45-24.00

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Preludio, Fuga e Allegro in mi bemolle maggiore, per liuto BWV 998 (14’40”). Emanuele Segre, chitarra – Cd Amadeus

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming