§6-6.22
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in fa maggiore op. 24 per violino e pianoforte «La primavera» (21’15”). Mischa Elman, violino – Joseph Seiger, pianoforte. Registrazione storica: Londra, aprile 1955. Cd Testament
§6.22-6.41
Georg Benda 1722-1795
Concerto in fa minore per clavicembalo e orchestra (18’21”). Il Pomo d’oro, direttore e clavicembalo Francesco Corti. Registrazione: Padova, febbraio 2024. Cd Arcana
§6.42-7.06
CONCERTI DOPPI DI TELEMANN
Georg Philipp Telemann 1681-1767
Concerto in mi minore per flauto traverso, violino, archi e basso continuo TWV 52:e3 (9’37”). Kati Debretzeni, violino – Torun Kirby Torbo, flauto traverso – Barokkanerne. Cd LAWQ
Georg Philipp Telemann 1681-1767
Concerto in mi minore per flauto dolce, flauto traverso, archi e basso continuo TWV 52:e1 (13’30”). Ingeborg Christophersen, flauto dolce – Torun Kirby Torbo, flauto traverso – Barokkanerne. Cd LAWQ
§7.07-7.44
Franz Schubert 1797 – 1828
Quintetto per pianoforte, violino, viola, violoncello e contrabbasso in la maggiore D. 667 «Della trota» (35’36”). Vlado Perlemuter, pianoforte – Quartetto Pascal. Cd De Agostini
§7.45-8.51
LA MUSICA DI ILDEBRANDO PIZZETTI
Ildebrando Pizzetti 1880-1968
Canti della stagione alta, Concerto per pianoforte e orchestra (35’20”). Bruno Canino, pianoforte – Orchestra I Pomeriggi Musicali, direttore Antonio Ballista. Cd La Bottega Discantica
Ildebrando Pizzetti 1880-1968
Canti di ricordanza, Variazioni su un tema del Fra’ Gherardo (1943) (13’22”). Marco Vincenzi, pianoforte. Cd Dynamic
Ildebrando Pizzetti 1880 – 1968
Tre composizioni corali (16’14”). Coro della Radio di Stoccolma, direttore Eric Ericson. Cd EMI
§8.52-8.59
Frédéric Chopin 1810-1849
Notturno in do diesis minore op. postuma (3’46”). Benjamin Grosvernor, pianoforte. Cd Decca
§9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Centotrenta anni fa nasceva a Firenze il compositore Mario Castelnuovo-Tedesco. Allievo di Ildebrando Pizzetti al Conservatorio Cherubini, si mise in luce a livello nazionale nel 1925 con l’opera La mandragola. Tra le più eminenti personalità della musica italiana fra le due guerre, riparò negli Stati Uniti a causa delle leggi razziali fasciste. A partire dal 1940 insegnò composizione al Conservatorio di Los Angeles. Morì nel 1968, lasciando una grande messe di lavori sinfonici, opere liriche e musica vocale da camera, ispirate in particolare a Shakespeare. Di grande importanza è la sua produzione per chitarra, strumento a cui consacrò due Concerti, un Quintetto e molti pezzi solistici.
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895-1968
Concerto n. 1 per chitarra in re maggiore op. 99 (20’46”). John Williams, chitarra – English Chamber Orchestra, direttore Sir Charles Groves. Cd Sony
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895-1968
Sonata in re maggiore op. 7 «Omaggio a Boccherini» (16’25”). Andrès Segovia, chitarra. Cd Ameriyz Music
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895-1968
da Piedigrotta: Notte di luna (3’36”). Mark Bebbington, pianoforte. Cd Somm
In questo giorno del 1903 nasceva a Budapest Lili Kraus, una delle più grandi pianiste ungheresi, e non solo, di sempre. Formatasi con Bartók e Kodály all’Accademia Franz Liszt di Budapest, si perfezionò poi con Schnabel, avviando una lunga carriera dal repertorio vasto e articolato. Il suo nome è legato soprattutto a Mozart, del quale ha affrontato ed inciso pressoché tutte le musiche che abbiano a che fare con il pianoforte. Straordinaria è l’integrale delle Sonate solistiche, ma notevoli sono pure i trii e le sonate per violino e pianoforte, dove suona con grandi solisti come Willi Boskovsky e Szymon Goldberg. Si è spenta ad Asheville, North Carolina, nel novembre 1986.
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto n. 24 per pianoforte e orchestra in do minore K. 491 (29’18”). Lili Kraus, pianoforte – Vienna Festival Orchestra, direttore Stephen Simon. Cd Sony
Franz Schubert 1797-1828
Valses sentimentales op. 50 D. 779 (8’11”). Lili Kraus, pianoforte. Cd ClassicMelody
Béla Bartók 1881-1945
dalle Danze popolari rumene BB 68: selezione di brani (4’37”). Lili Kraus, pianoforte. Cd Naxos
§10.30 – 10.40 notiziario culturale
§10.40-11.30
Ernö von Dohnányi 1877-1960
Sinfonia n. 2 in mi maggiore op. 40 (49’43”). BBC Philharmonic, Matthias Bamert. Cd Chandos
§11.31-12.14
CONCERTO DEL QUARTETTO HAGEN
Giuseppe Verdi 1813-1901
Quartetto in mi minore: Allegro – Andantino – Prestissimo – Scherzo fuga (23’41”). Quartetto Hagen. Cd Decca 480 3265. tracce 1-4 esistente
Leos Janaček 1854-1928
Quartetto per archi n. 1 «Sonata a Kreutzer» (19’). Quartetto Hagen. Cd DGG
§12.15-12.30
Maurice Ravel 1875-1937
Rapsodie espagnole (14’16”). Orchestre de la Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1957. Cd Decca.
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40-13.07
Bernardo Pasquini 1637-1710
Padre, Signore e Dio, Cantata per soprano, basso, violini e basso continuo (26’22”). Sharon Rostorf-Zamir, soprano – Furio Zanasi, basso – Capella Tiberina, direttore Giovanni Caruso. Cd Brilliant
§13.08-13.55
Sergej Rachmaninov 1873-1943
Concerto n. 3 in re minore per pianoforte e orchestra op. 30 (46’48”). Alexis Weissenberg, pianoforte – Orchestre National de France, direttore Leonard Bernstein. Cd EMI
§13.56-14.17
DUE CANTATE DI VIVALDI
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Se ben vivono senz’alma, Cantata per soprano e basso continuo R. 664 (10’42”). Tone Wik, soprano – Barokkanerne. Cd 2L
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
All’ombra di sospetto, Cantata per soprano, flauto traverso e basso continuo R. 678 (9’49”). Tone Wik, soprano – Torun Kirby Torbo, flauto traverso – Barokkanerne. Cd 2L
§14.18-14.38
JONAS KAUFMANN CANTA SCHUBERT
Franz Schubert 1797-1828
Da Fierrabras: «Was quälst du mich, o Missgeschick! – In tiefbewegter Brust» (6’). Jonas Kaufmann, tenore – Mahler Chamber Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Decca
Franz Schubert 1797-1828
Da Alfonso und Estrella: «Schon wenn es beginnt zu tagen» (4’40”). Jonas Kaufmann, tenore – Mahler Chamber Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Decca.
Franz Schubert 1797-1828
Da Alfonso und Estrella: «Sei mir gegrüsst, o Sonne» (8’46”). Christian Gerhaher, baritono – Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Daniel Harding. Cd Sony
§14.39-15.10
Antoine Forqueray 1672-1745
Suite n. 4 in sol minore (30’49”). Gustav Leonhardt, clavicembalo. Registrazione dal vivo: Castello di Lawinne, Belgio, giugno 2005. Cd Diapason
§15.11-15.30
Richard Strauss 1864-1949
Concerto n. 2 per corno e orchestra in mi bemolle maggiore (18’50”). Marie Luise Nunecker, corno – Bamberger Symphoniker, direttore Ingo Metzmacher. Cd EMI
§15.30-15.40 notiziario culturale
§15.40-16.40
NOVITÀ IN COMPACT
a cura di Francesco Ermini Polacci
§16.41-17.24
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36 (42’29”). Wiener Philharmoniker, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1960. Cd EMI
§17.25-18.20
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Marce K. 335 e Serenata in re maggiore K. 320 «Posthorn» (54’13”). Münchner Kammerorchester, direttore Enrico Onofri. Cd Harmonia Mundi §18.20-18.30
Camille Saint-Saëns 1835-1921
Havanaise op. 83 (9’39”). Arthur Grumiaux, violino – Orchestre des Concerts Lamoureux, direttore Jean Fournet. Registrazione storica del 1954. Cd Decca
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.40-19.40
PENSIERI URBANI
Dialoghi sulle filosofie e sulle città
A cura di Veronica Cavedagna e Verbena Giambastiani
III trasmissione: IN contropiede, tre domande della filosofia IN pratica con Daniela Troiano – La filosofia in città (Berlino): Georg Simmel, con Federico Squarcini
§19.41-20.15
Dimitri Šostakovič 1906-1975
Quartetto n. 2 in la maggiore op. 68 (33’28”). Quartetto Mandelring. Cd Audite
§20.16-20.30
Antonio Vivaldi 1678–1741
Concerto in re maggiore per ottavino, archi e basso continuo op.10 n. 3 R. 428 «Il gardellino» (9’23”). Jean-Louis Beaumadier, ottavino – Ensemble Instrumental La Follia, direttore Christophe Poiget. Registrazione del 1997. Cd Calliope
§20.30-20.54
Camille Saint-Saëns 1834-1921
Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra in sol minore op. 22 (23’05”). Louis Schwitzgebel, pianoforte – BBC Symphony Orchestra, direttore Fabien Gabel. Cd Harmonia Mundi
§20.54-22.35
Gustav Mahler 1860-1911
Sinfonia n. 3 in re minore (100’38”). Lucretia West, contralto – Voci femminili del Coro della Catthedrale di St. Hedwig, Berlino – Coro di voci bianche della Catthedrale di St. Hedwig, Berlino – Berliner Philharmoniker, direttore John Barbirolli. Registrazione dal vivo: Berlino, 8 marzo 1969. Cd Testament
§22.36-23.20
Franz Schubert 1797-1828
Sonata in la maggiore D. 959 (43’51”). Andrea Lucchesini, pianoforte. Registrazione: Hannover, novembre 2018. Cd Audite
§23.21-23.50
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sinfonia in sol minore K. 550: Molto allegro – Andante – Minuetto, allegro – Allegro assai (28’38”). Wiener Symponiker, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1959. Cd DGG
§23.51-24.00
BACH A NÔTRE-DAME
Johann Sebastian Bach 1685-1750
In dir ist Freude, Preludio corale BWV 615, dall’Orgelbüchlein (3’24”). Olivier Latry, Organo della Cattedrale di Nôtre-Dame di Parigi. Registrazione: Parigi, 6-8 gennaio 2019. Cd La dolce volta
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Fuga in sol minore BWV 578 (4’45”). Olivier Latry, Organo della Cattedrale di Nôtre-Dame di Parigi. Registrazione: Parigi, 6-8 gennaio 2019. Cd La dolce volta