News

giovedì 3 luglio 2025

§6 – 6.37

ANTOLOGIA BAROCCA

Arcangelo Corelli 1653-1713

Sonata in re minore op. 2 n. 2 (6’47”) London Baroque. Cd Harmonia Mundi 

Georg Philipp Telemann 1681-1767

Trio TWV 42:d13 (7’). L’Accademia Giocosa. Cd OEHMS 

Georg Philipp Telemann 1681-1767

Sonata in fa maggiore per flauto traverso, viola da gamba, e cembalo TWV 42:F5 (11’34″). Ensemble Bassorilievi: Elisa Cozzini, flauto – Francesco Tomei, viola da gamba – Umberto Codecà, fagotto – Federica Bianchi, clavicembalo – Giovanni Belini, tiorba – Viola Mattioni, violoncello – Alessandro Giachi, contrabbasso. Cd Deutsche Harmonia Mundi 

Charles Avison 1709-1770

Concerto grosso n. 5 in re minore (da Sonate di Domenico Scarlatti) (10’40”). Café Zimmermann. Cd Alpha 

§6.38-7.43

ANTOLOGIA PIANISTICA

Muzio Clementi 1752-1832

Sonata in si bemolle maggiore op. 9 n. 1 (13’49″). Maria Tipo, pianoforte. Cd Italia 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756– 1791

Sonata in si bemolle maggiore K. 333 (20’10”). Marc-André Hamelin, pianoforte. Cd Hyperion 

Robert Schumann 1810-1856

Kreisleriana, Otto Fantasie per pianoforte op. 16 (30’23”). Annie Fischer, pianoforte. Cd Warner Classics 

§7.44-8.02

Luigi Boccherini 1743-1805

Sestetto in mi bemolle maggiore op. 23 n. 1 G. 454 (17’08”). Mayumi Seiler e Iris Juda, violini – Dietmut Poppen e Werner Dickel, viole – Richard Lester e Howard Penny, violoncelli. Cd Capriccio 

§8.02-8.14

Arvo Pärt 1935 – vivente

Fratres (11’24”). Gidon Kremer, violino – Keith Jarrett, pianoforte. Cd ECM 

§8.15-8.50

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Serenata per archi in do maggiore op. 48 (34’16″). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1970. Cd Sony 

§8.50-8.59

Josef Strauss  18271870

Le rondini dei villaggi dell’Austria, Walzer op. 164 (5’35”). Hilde Güden, soprano – Wiener Philharmoniker, direttore Josef Krips. Registrazione del 1956. Cd Diapason 

§9.00-10.30

ALMANACCO

a cura di Claudio Martini

Il 3 luglio 1643 nasceva a Bologna Alessandro Stradella, importante compositore del periodo barocco. Poco si sa della sua gioventù, dei suoi studi e dei suoi insegnanti di musica. Proveniva da una famiglia nobile originaria di Fivizzano in Lunigiana. È documentata la sua presenza a Roma, ove compose oratori e cantate per i nobili della città e per la stessa Regina Cristina di Svezia. A causa di vari intrighi e di una vita rocambolesca fuggì nel 1677 a Venezia e poi riparò a Genova, ove continuò a scrivere per le famiglie patrizie. Nel 1682 fu assassinato in Piazza Banchi, forse su mandato del nobile Lomellini che sospettava una sua relazione amorosa con la sorella.

Alessandro Stradella 1639-1682

Sonata a otto viole con una tromba (7’04”). Cristian Steele-Perkins, tromba – The Parley of Instruments, direttore Peter Holman. Cd Hyperion

Alessandro Stradella 1639-1682

Sinfonia avanti l’oratorio «La Susanna» (6’34”). Ensemble Aurora, direttore Enrico Gatti. Cd Glossa

Alessandro Stradella 1639-1682

dall’oratorio San Giovanni Battista: «Io per me non cangerei» (6’14”). Le Banquet Céleste, direttore Damien Guillon. Cd Alpha

Alessandro Stradella 1639-1682

da La forza dell’amor paterno: «Lasso che feci» (4’25”). Chantal Santon Jeffery, soprano – Galilei Consort, direttore Benjamin Chenier. Cd Alpha

Alessandro Stradella 1639-1682

Pietà, Signore (7’03”). José Carreras, tenore – Michael Gormley, organo -Wiener Sängerknaben, Chorus Viennensis, Wiener Symphoniker, direttore Uwe Christian Harrer. Cd Philips

Novantacinque  anni or sono nasceva a Berlino il direttore d’orchestra Carlos Kleiber. Figlio di uno dei maggiori direttori del Novecento, è entrato dagli anni Settanta nell’empireo degli interpreti sommi. Schivo e appartato, riduceva le sue apparizioni sul podio al minimo e ogni suo concerto era di per sé un evento. Per la personalità sfuggente e misteriosa era circondato dall’aura mitica degli irraggiungibili e degli incomparabili. La sua statura d’interprete perfezionista e mercuriale era davvero unica, uno dei pochi casi per il quale valeva la pena spendere l’appellativo di genio. Ogni sua interpretazione è divenuta un termine assoluto di riferimento. Si è spento il 13 luglio 2004.

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 (33’11”). Wiener Philharmoniker, direttore Carlos Kleiber. Cd DGG

Carl Maria von Weber 1786-1826

da Der Freischütz: Ouverture (9’43”). Staatskapelle Dresden, direttore Carlos Kleiber. Cd DGG

Richard Wagner 1813-1883

da Tristano e Isotta: Preludio all’atto III e Canto dell’oboe di un pastore (7’33”). Staatskapelle Dresden, direttore Carlos Kleiber. Cd DGG

§10.30-10.40 notiziario culturale

§10.40-11.24

Sergej Rachmaninov 1873-1943

Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra op. 30 (43’41”). Lang Lang, pianoforte – Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, direttore Yuri Temirkanov. Cd Telarc 

§11.25-11.58

I CONCERTI PER DUE CLAVICEMBALI DI BACH

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Concerto in do minore per due clavicembali, archi e basso continuo BWV 1062 (14’13”). Tini Mathot e Ton Koopman, clavicembali – Amsterdam Baroque Orchestra, direttore Ton Koopman. Registrazione del 1981. Cd Bach 333 

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Concerto in do maggiore per due clavicembali, archi e basso continuo BWV 1061 (17’51”). Tini Mathot e Ton Koopman, clavicembali – Amsterdam Baroque Orchestra, direttore Ton Koopman. Registrazione del 1981. Cd Bach 333 

§11.59-12.30

Robert Schumann 1810-1856

Sinfonia n. 4 in re minore op. 120 (30’35”). Wiener Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione dal vivo del 24 maggio 1987. Cd DGG 

§12.30 – 12.40 spazio informativo

§12.40-14.39

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

L’Allegro, il Penseroso e il Moderato, Ode pastorale in tre parti, testo da John Milton, arrangiato da James Harris e Charles Jennens (118’14”). Christine Brandes, soprano – Lynne Dawson, soprano – David Daniels, contralto – Ian Bostridge, tenore, Alastair Miles, basso – Bach Choir – Ensemble Orchestral de Paris, direttore John Nelson. Cd Virgin Classics 

§14.40-15.18

SORTILEGI PIANISTICI

Maurice Ravel 1875-1937

Gaspard de la nuit, con le poesie di Aloysius Bertrand, tradotte in inglese da Christopher Fry (21’05”). Sir John Gielgud, recitante – Gina Bachauer, pianoforte. Registrazione del 1964. Cd Mercury 

Manuel De Falla 1876 – 1946

L’amore stregone, Suite per pianoforte (16’21”). Alicia De Larrocha, pianoforte. Cd Decca 

§15.19-15.30

Claude Debussy 1862 – 1918

Sonata per violoncello e pianoforte (10’52”).  Janos Starker violoncello – György Sebok, pianoforte. Registrazione del 1963. Cd Mercury 

§15.30 – 15.40 notiziario culturale

§15.40-16.40

NOVITÀ IN COMPACT

a cura di Francesco Ermini Polacci

§16.41-16.44

Alexander Skrjabin  1872-1915

Studio in re diesis minore op. 8 n. 12: Patetico (2’22”). Vladimir Horowitz, pianoforte. Registrazione: New York, 1985. Cd DGG 

§16.45-17.15

FANTASIE SU TEMI POPOLARI

Franz Liszt 1811- 1886

Fantasia su melodie popolari ungheresi per pianoforte e orchestra S. 123 (15’). Sviatoslav Richter, pianoforte – Budapest Philharmonia Symphony Orchestra, direttore János Ferencsik. Registrazione: Budapest, febbraio 1958. Cd Decca 

Frédéric Chopin 1810–1849

Fantasia su arie nazionali polacche per pianoforte e orchestra op. 13 (14’20”). Claudio Arrau, pianoforte – London Philharmonic Orchestra, direttore Eliahu Inbal. Cd DGG 

§17.16-17.40

Ralph Vaughan Williams 1872-1958

Songs of Travel (23’49”). Joshua Hopkins, baritono – Jerad Mosbey, pianoforte. Cd Atma Classique 

§17.41-18.11

Frédéric Chopin 1810-1849

Dodici Studi op. 25 (29’21”). Murray Perahia, pianoforte. Cd Sony 

§18.12-18.30

Albert Roussel 1869-1937

Suite in fa op. 33 (17’49”). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Cd EMI 

§18.30 – 18.40 spazio informativo

§18.40-19.40

PENSIERI URBANI

Dialoghi sulle filosofie e sulle città

A cura di Veronica Cavedagna e Verbena Giambastiani

VI trasmissione: Luca Mori ci parlerà di Utopia come gioco filosofico e della collana editoriale Filosofie dell’esercizio (ETS) – Il filosofo in città (Friburgo): Edmund Husserl, con Roberta Lanfredini

§19.41-19.59

Alexander  Tsfasman 1906-1971

Jazz Suite per pianoforte e orchestra (17’17″). Zlata Chochieva, pianoforte – BBC Scottish Symphony Orchestra, direttore Karl-Heinz Steffens. Registrazione: Glasgow, gennaio 2024. Cd naïve 

§20.00-20.30

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Divertimento in re maggiore K. 251 «Settimino di Nannerl» (25’34”). Orpheus Chamber Orchestra. Cd DGG 

§20.30-22.33

CLAUDIO ABBADO DIRIGE SCHUBERT

Franz Schubert 1797-1828

Rosamunde, principessa di Cipro, musiche di scena per il dramma di Helmina von Chézy D. 797 (59’38”). Anne Sofie von Otter, mezzosoprano – Ernst-Senff Chor – Chamber Orchestra of Europe, direttore Claudio Abbado. Cd DGG 

Franz Schubert 1797-1828

Sinfonia n. 9 in do maggiore D. 944 «La grande» (62’44”). Orchestra Mozart, direttore Claudio Abbado. Cd DGG 

§22.34-23.10

Carl Heinrich Reinecke 1824-1910

Concerto n. 3 in do maggiore op. 144 per pianoforte e orchestra (35’14”). Klaus Hellwig, pianoforte – Nordwestdeutsche Philharmonie, direttore Alun Francis. Cd CPO 

§23.10-23.23

Giorgio Federico Ghedini 1892-1965

Musica notturna (12’27”). Andrea Tacchi e Chiara Morandi, violini – Orchestra della Toscana, direttore Daniele Rustioni. Cd Sony 

§23.24-23.49

FANTASIE 

Carl Philipp Emanuel Bach 1714- 1788

Fantasia in do maggiore Wq. 61 (5’29”). Orazio Sciortino, pianoforte. Cd Amadeus 

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Fantasia in do maggiore Hob. XVII:4 (6’14”). Bart van Oort, fortepiano. Cd Brilliant 

Frédéric Chopin 1810-1849

Fantasia in fa minore op. 49 (12’22″). Claudio Arrau, pianoforte. Registrazione del 1977. Cd Philips 

§23.50-24.00

Richard Strauss 1864-1949

Salome, Danza dei sette veli  (9’41”). Wiener Philharmoniker, direttore André Previn. Cd DGG

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming