§6-6.20
LE CANTATE DI HAENDEL
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Nell’africane selve, Cantata a voce sola, prima versione HWV 136a (10’37″). David Thomas, basso – Susan Shepherd, violoncello – Christopher Hogwood,clavicembalo. Cd L’Oiseau-Lyre
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Nella stagion che di viole e rose, Cantata a voce sola, HWV 137 (8’22″). David Thomas, basso – Susan Shepherd, violoncello – Christopher Hogwood,clavicembalo. Cd L’Oiseau-Lyre
§6.21-6.39
LA MUSICA DA CAMERA DI HEINICHEN
Johann David Heinichen 1683-1729
Sonata a due in sol minore, per oboe e basso continuo (8’26”). Ensemble Epoca Barocca. Cd CPO
Johann David Heinichen 1683-1729
Concerto a quattro in sol maggiore, per oboe, fagotto, violoncello e clavicembalo (8’41”). Ensemble Epoca Barocca. Cd CPO
§6.40-7.39
OUVERTURES
Luigi Cherubini 1760-1842
Le due giornate, o il portatore d’acqua, Ouverture (8’54”). Academy of St. Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd EMI
Ludwig van Beethoven 1770- 1827
Egmont, Ouverture op. 84 (9’). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1967. Cd Sony
Ludwig van Beethoven 1770- 1827
La consacrazione della casa, Ouverture op. 124 (10’). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1962. Cd Sony
Johannes Brahms 1833 – 1897
Ouverture tragica op. 81 (14’36”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1983. Cd DGG
Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844 – 1908
La Grande Pasqua Russa, Ouverture op. 36 (15’). Wiener Philharmoniker, direttore Seiji Ozawa. Cd Decca
§7.40-7,51
Marc Delmas 1885-1931
Petite Suite Florentine (10’42”). Marco Rapetti, pianoforte. Cd Phoenix
§7.52-8.38
TRII PER CLARINETTO
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Trio in mi bemolle maggiore K. 498 per pianoforte, clarinetto e viola «Kegelstatt» (20’). Hartmut Höll, pianoforte – Sabine Meyer, clarinetto – Tabea Zimmermann, viola. Cd EMI
Johannes Brahms 1833-1897
Trio per pianoforte, clarinetto e violoncello in la minore op. 114 (24’50”). Franklin Cohen, clarinetto – Stephen Geber, violoncello – Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca
§8.38-8.59
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Suite inglese n. 3 in sol minore BWV 808 (16’29”). Nelson Freire, pianoforte. Registrazione del 2015. Cd Bach 333
§9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 5 giugno 1828 ebbe luogo a Vienna la prima esecuzione del Quartetto per archi n. 14 di Ludwig van Beethoven, il cui manoscritto originale si trova nella biblioteca statale di Berlino. Questo lavoro fu forse il preferito del musicista di Bonn tra i suoi ultimi quartetti. Venne dedicato al barone von Stutterheim come gesto di gratitudine per l’arruolamento nell’esercito di suo nipote Karl, dopo un tentativo di suicidio di quest’ultimo nel 1826. Il quartetto si compone di sette movimenti da eseguirsi senza nessuna pausa. Secondo alcuni biografi di Beethoven, sembra che dopo l’ascolto di un’esecuzione di questo lavoro Schubert ebbe a dire: “Dopo questo, cosa ci resta da scrivere?”.
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Quartetto per archi n. 14 in do diesis minore op. 131 (35’51”). Quartetto Casals. Cd Harmonia Mundi
Giunge oggi agli 84 anni la pianista argentina Martha Argerich. Enfante prodige, ha iniziato molto presto ad esibirsi in pubblico, studiando nel frattempo con Bruno Seidlhofer, Friedrich Gulda e Nikita Magaloff, e poi con la signora Lipatti e Stefan Askenase. Nel 1957 si è aggiudicata i concorsi di Bolzano e Ginevra e nel 1965 ha vinto il ‘Chopin’ a Varsavia. Da allora la sua carriera è stata una successione di trionfi. Benché adatta per temperamento al virtuosismo dei secoli XIX e XX, suona un repertorio che va da Bach a Messiaen. Lavora ancora oggi a promuovere la formazione di giovani artisti con il Progetto Martha Argerich che organizza i festival annuali di Lugano.
Sergej Prokof’ev 1891-1953
Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in re bemolle maggiore op. 10 (15’49”). Martha Argerich, pianoforte – Orchestra Sinfonica di Montréal, direttore Charles Dutoit. Cd Warner Classics
Frédéric Chopin 1810-1849
Tre Mazurche op. 59 (9’37”). Martha Argerich, pianoforte. Cd Warner Classics
Robert Schumann 1810-1856
Sonata n. 2 in sol minore op. 22 (16’34”). Martha Argerich, pianoforte. Cd DGG
Maurice Ravel 1875-1937
Jeux d’eau (5’24”). Martha Argerich, pianoforte. Cd DGG
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40-11.00
CINEMAG
Novità dal mondo del cinema della Toscana
in collaborazione con Area Cinema di Fondazione Sistema Toscana (replica)
§11.01-11.27
Béla Bartók 1881-1945
Sonata per due pianoforti e percussione (25’44”). John Ogdon e Brenda Lucas, pianoforti – James Holland e Tristan Fry, percussioni. Registrazione del 1967. Cd EMI
§11.28-11.52
Johann Nepomuk Hummel 1778 – 1837
Gran Concerto in fa maggiore per fagotto e orchestra (23’12”). Klaus Thunemann, fagotto, Academy of Saint-Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd Philips
§11.52-12.15
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sonata in do maggiore per pianoforte a quattro mani K. 521 (22’44”). Martha Argerich e Alexander Rabinovitch, pianoforte. Cd Teldec
§12.16-12.30
Benjamin Britten 1913-1976
Phantasy Quartet op. 2 per oboe e archi (13’18”). Douglas Boyd, oboe – Endellion String Quartet. Cd EMI
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40-13.40
Richard Strauss 1864-1949
Don Chisciotte, variazioni su un tema cavalleresco, poema sinfonico op. 35 (41’19”). Lynn Harrell, violoncello – Robert Vernon, viola – Cleveland Orchestra, direttore Vladimir Ashkenazy. Cd Decca
Sergej Rachmaninov 1873-1943
Vocalizzo per violoncello e pianoforte op. 34 n. 14 (7’). Lynn Harrell, violoncello – Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca
Claude Debussy 1862 – 1918
Sonata per violoncello e pianoforte (11’04”). Lynn Harrell, violoncello – James Levine, pianoforte. Registrazione del 1974. Cd Sony Classical
§13.41-14.24
Dimitri Šostakovič 1906-1975
Sinfonia n. 5 in re minore op. 47 (42’01”). Orchestra Filarmonica di Mosca, direttore Kirill Kondrashin. Cd Melodya
§14.24-14.46
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Sinfonia per archi n. 12 in sol minore MWV N 12 (21’36”). Festival Strings Lucerne, direttore Achim Fiedler. Cd OEHMS
§14.47-15.30
MUSICA PER BANDA
Gordon Jacob 1895-1984
Suite William Byrd (18’03”). Eastman Wind Ensemble, Symphony Orchestra, direttore Frederick Fennell. Registrazione del 1958. Cd Mercury
Gustav Holst 1874-1934
Prima Suite in mi bemolle maggiore per banda militare op. 28 n. 1 (9’35”). The Eastman Wind Ensemble, direttore Donald Hunsberger. Cd Sony
Gustav Holst 1874-1934
Hammersmith Preludio e Scherzo op. 52 per banda militare (13’43”). Eastman Wind Ensemble, Symphony Orchestra, direttore Frederick Fennell. Registrazione del 1958. Cd Mercury
§15.30-15.40 notiziario culturale
§15.40-16.40
NOVITÀ IN COMPACT
a cura di Francesco Ermini Polacci
§16.41-16.55
Louis Spohr 1784-1859
Concerto per violino e orchestra n. 13 in mi maggiore op. 92 (13’48”).Ulf Hoelscher, violino – Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin, direttore Christian Fröhlich. Cd CPO
QUARTETTI
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Quartetto in fa maggiore K. 168 (15’25”). Quartetto Casals. Cd Harmonia Mundi
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Quartetto in sol maggiore op. 54 n. 1 Hob. III:58 (19’33”). Quartetto Amadeus. Cd DGG
Anton Webern 1883-1945
Cinque movimenti per quartetto d’archi op. 5 (1909) (10’38”). Quartetto La Salle. Cd DGG
Béla Bartók 1881-1945
Quartetto n. 6 (27’50”). Quartetto Emerson. Cd DGG
§16.56-17.14
Igor Stravinskij 1882-1971
Capriccio per pianoforte e orchestra (17’33”). Monique Haas, pianoforte – RIAS-Symphonie-Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1950. Cd DGG
§17.15-18.30
Hugo Wolf 1860-1903
Italienisches Liederbuch, ciclo su poesie di Paul Heyse (75’). Irmgard Seefried, soprano – Dietrich Fischer-Dieskau, baritono – Erik Werba, pianoforte. Registrazione dal vivo: Salisburgo, 26 agosto 1958. Cd Orfeo
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.40-19.40
PENSIERI URBANI
Dialoghi sulle filosofie e sulle città
A cura di Veronica Cavedagna e Verbena Giambastiani
V trasmissione: Pensieri erranti, intervista a Elisa Cantelli presidente dell’associazione Fabulae – La filosofia in città (Roma): Maria Zambrano, con Lilith Moscon
§19.41-20.14
Sergej Rachmaninov 1873-1943
Preludi op. 23 (32’39”). Alessio Bax, pianoforte. Cd Signum
§20.15-20.30
Jean-Marie Leclair 1697-1764
Sonata in fa maggiore per due violini senza basso op. 3 n. 4 (10′). Itzhak Perlman, violino – Pinchas Zuckerman, violino. Registrazione del 1990. Cd Sony
§20.30-21.37
DANZE
Johann Strauss jr. 1825-1899
Rose dal Sud, Walzer op. 388 (10’01”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1980. Cd DGG
Johann Strauss jr. 1825-1899
Annen-Polka op. 117 (4’10”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1980. Cd DGG
Antonín Dvořák 1841-1904
Otto Danze slave op. 46 (36’03”). Minneapolis Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1958. Cd Mercury
Richard Strauss 1864-1949
Salome op. 54, Danza dei sette veli (10’19″). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1965. Cd Sony
Igor Stravinskij 1882-1971
L’uccellino azzurro, pas de deux (5’06”). Columbia Symphony Orchestra, direttore Igor Stravinskij. Cd Sony
§21.38-22.00
LA MUSICA DA CAMERA DI TELEMANN
Georg Philipp Telemann 1681-1767
Introduzione a tre in do maggiore per due flauti dolci e basso continuo, da Der getreue Musikmeister, T42: C0.11 (13’08”). Frans Brüggen, Walter van Hauwe, flauti dolci – Brian Pollard, fagotto – Gustav Leonhardt, clavicembalo. Cd Seon
Georg Philipp Telemann 1681-1767
Scherzo in mi maggiore per due flauti traversi e basso continuo, T42: E0.22 (8’06”). Frans Brüggen, Barthold Kuijken, flauti traversi – Anner Bylsma, violoncello – Gustav Leonhardt, clavicembalo Cd Seon
§22.01-22.25
Sergej Prokof’ev 1891-1953
Sonata in re maggiore op. 94a per violino e pianoforte (23’35”). David Oistrakh, violino – Vladimir Yampolsky pianoforte. Cd EMI
§22.26-23.31
QUARTETTI CON PIANOFORTE
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Quartetto per pianoforte, violino, viola e violoncello in sol minore K. 478 (25’15”). Quartetto Anthos. Cd Wide Classique
Johannes Brahms 1833-1897
Quartetto per pianoforte e archi in sol minore op. 25 (39’). Tamas Vasary, pianoforte – Thomas Brandis, violino – Wolfram Christ, viola – Ottomar Borwitzky, violoncello. Cd DGG
§23.32-23.49
DE NATURA SONORIS
Krysztof Penderecki 1933-2020
De Natura Sonoris 1, 1966 (7’20”). Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Polacca, direttore Krzysztof Penderecki. Cd EMI
Krysztof Penderecki 1933-2020
De Natura Sonoris 2, 1971 (9’08”). Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Polacca, direttore Krzysztof Penderecki. Cd EMI
§23.50-24.00
Muzio Clementi 1752-1832
Sonata in do maggiore op. 14 n. 2 per pianoforte a quattro mani (9’40”). Duo pianistico Gino Gorini – Sergio Lorenzi. Cd Rivo Alto