News

giovedì 6 febbraio 2025

§6 – 7.12

IGOR STRAVINSKIJ DIRIGE LA PHILHARMONIC-SYMPHONIC ORCHESTRA OF NEW YORK

Igor Stravinskij 1882 – 1971

da Il bacio della fata: Divertimento (23’25’’). Philharmonic-Symphony Orchestra of New York, direttore Igor Stravinskij. Registrazione: Mexico City, 3 agosto 1940 e 19 luglio 1941. Cd Sony RCA

Igor Stravinskij 1882 – 1971

L’uccello di fuoco, Suite dal Balletto, versione 1945 (26’). Philharmonic-Symphony Orchestra of New York, direttore Igor Stravinskij. Registrazione: New York, Carnegie Hall, 28 gennaio 1946. Cd Sony RCA 

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Sinfonia in tre movimenti (21’19’’). Philharmonic-Symphony Orchestra of New York, direttore Igor Stravinskij. Registrazione: New York, Carnegie Hall, 28 gennaio 1946. Cd Sony RCA

§7.12 – 8.16

JORDI SAVALL DIRIGE I CONCERTI BRANDEBURGHESI DI BACH

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Concerto brandeburghese n. 1 in fa maggiore BWV 1046 (20’56’’). Le Concert des Nations, direttore Jordi Savall. Cd AliaVox 

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Concerto brandeburghese n. 2 in fa maggiore BWV 1047 (12’19’’). Le Concert des Nations, direttore Jordi Savall. Cd AliaVox 

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Concerto brandeburghese n. 3 in sol maggiore BWV 1048 (11’39’’). Le Concert des Nations, direttore Jordi Savall. Cd AliaVox 

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Concerto brandeburghese n. 6 in si bemolle maggiore BWV 1051 (17’48’’). Le Concert des Nations, direttore Jordi Savall. Cd AliaVox

§8.16 – 9

VIV MCLEAN INTERPRETA GERSHWIN

George Gershwin 1898 – 1937

Rhapsody in Blue (15’40’’). Viv McLean pianoforte. Cd ICSM Records 

George Gershwin 1898 – 1937

Someone to watch over me (5’49’’). Viv McLean pianoforte. Cd ICSM Records 

George Gershwin 1898 – 1937

The man I love (4’16’’). Viv McLean pianoforte. Cd ICSM Records

George Gershwin 1898 – 1937

I got rythm (1’10’’). Viv McLean pianoforte. Cd ICSM Records 

George Gershwin 1898 – 1937

Tre preludi (7’08’’). Viv McLean pianoforte. Cd ICSM Records 

George Gershwin 1898 – 1937

Summertime (3’27’’). Viv McLean pianoforte. Cd ICSM Records

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Moriva il 6 febbraio del 1497, forse nei pressi di Tours in Francia, il compositore fiammingo Johannes Ockeghem, uno dei vertici assoluti della musica rinascimentale che rimase per oltre 40 anni al servizio della cappella del Re di Francia. Aveva circa 70 anni. Fu senza dubbio figura centrale della seconda fase della scuola fiamminga, quella che succedette a Dufay e che precedette Josquin des Préz. Fu artefice magistrale di un contrappunto straordinariamente ricco e complesso, per l’autonomia data alle singole voci e per la diversificazione dei ritmi simultanei. Oggi viene riconosciuto come musicista capace di grande inventiva, di architetture sonore liberee versatili, specie nelle messe.

Johannes Ockeghem 1430 c.-1497

O rosa bella (3’54”). Orlando Consort. Cd Archiv

Johannes Ockeghem 1430 c.-1497

Autre Venus (4’10”). Katelijne Van Laethem, soprano – Ensemble Romanesque, direttore Philippe Malfeyt. Cd Ricercar

Johannes Ockeghem c.1430-1497

dal Requiem: «Graduale» (4’46”). The Clerk’s Group, direttore Edward Wickham. Cd ASV

Tancredi, melodramma eroico composto da Gioachino Rossini su libretto di Gaetano Rossi, fu inaugurato al Teatro La Fenice di Venezia il 6 febbraio 1813. Il soggetto dell’opera è tratto dalla tragedia Tancrède, scritta nel 1760 da Voltaire. La storia si svolge in Sicilia intorno all’anno mille, quando l’isola era ancora teatro di feroci lotte tra i Saraceni e l’impero di Bisanzio. La città di Siracusa, pur dilaniata da lotte interne tra le famiglie patrizie di Argirio e Orbazzano, tentava di conservare l’indipendenza. Il giovane Tancredi, discendente di una nobile famiglia normanna, era stato cacciato dalla città per le invidie di alcuni potenti e ingiustamente condannato come traditore.

Gioachino Rossini 1792-1868

da Tancredi: ouverture (6’02”). Orpheus Chamber Orchestra. Cd DGG

Gioachino Rossini 1792-1868

da Tancredi: «Più dolci e placide spirano l’aure… Come dolce all’alma mia» (6’22”). Fiorenza Cossotto, mezzosoprano – Coro WDR di Colonia, Cappella Coloniensis, direttore Gabriele Ferro. Cd Warner Classics

Gioachino Rossini 1792-1868

da Tancredi: «O patria!…Di tanti palpiti» (8’28”). Cecilia Bartoli, mezzosoprano – Orchestra Volksoper di Vienna, direttore Giuseppe Patané. Cd Decca

Gioachino Rossini 1792-1868

da Tancredi: «Pensa, pensa che sei mia figlia» (3’48”). Ramon Vargas, tenore – Orchestra della Radio di Monaco, direttore Roberto Abbado. Cd RCA Red Seal

Gioachino Rossini 1792-1868

da Tancredi: «Oh! Gran Dio… Deh, tu proteggi il mio» (8’32”). Eva Mei, soprano – Orchestra della Radio di Monaco, direttore Roberto Abbado. Cd RCA Red Seal

Gioachino Rossini 1792-1868

da Tancredi: «Fiero incontro… Lasciami, non t’ascolto» (10’46”). Marie-Nicole Lemieux, contralto – Patrizia Ciofi, soprano – Orchestre National de Montpellier Occitaine, direttore Enrique Mazzola. Cd Warner Classics

Gioachino Rossini 1792-1868

da Tancredi: «Oh Dio, lasciarti io deggio… Amenaide, serbami tua fé» (6’20”). Marilyn Horne, mezzosoprano – Lella Cuberli, soprano – Orchestra e Coro del Teatro La Fenice di Venezia, direttore Ralf Welkert. Cd Sony

Il 6 febbraio 1909 il ventisettenne Igor Stravinskij presentò per la prima volta al pubblico, nella sala Grande del Conservatorio di San Pietroburgo, due suoi brani orchestrali: lo Scherzo fantastique op. 3 e Feu d’artifice op. 4. Il direttore dell’orchestra fu nell’occasione Alexander Siloti. Si tratta dei primi lavori importanti dell’autore, ove risaltano chiare la sua padronanza nell’orchestrazione e l’originalità nell’uso dei timbri strumentali. Lo Scherzo fantastique ebbe l’incoraggiamento e l’approvazione di Nikolaj Rimsky-Korsakov, suo maestro. Feu d’artifice fu inviato a Rimsky-Korsakov come regalo per le nozze della figlia, ma giunse dopo la morte dell’anziano maestro.

Igor Stravinskij 1882-1971

Scherzo fantastique op. 3 (11’52”). New York Philharmonic, direttore Pierre Boulez. Cd Sony

Igor Stravinskij 1882-1971

Feux d’artifice op. 4, fantasia per orchestra (3’49”). London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Cd Mercury Living Presence

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.15

HERMANN SCHERCHEN DIRIGE STRAUSS JR.

Johann Strauss jr. 1825 – 1899

Champagner-Polka (2’02’’). Orchester der Wiener Staatsoper, direttore Hermann Scherchen. Cd Istituto Geografico De Agostini

Johann Strauss jr. 1825 – 1899

Perpetuum mobile op. 257 (2’57’’). Orchester der Wiener Staatsoper, direttore Hermann Scherchen. Cd Istituto Geografico De Agostini 

Johann Strauss jr. 1825 – 1899

Der Zigeunerbaron, Overture (7’01’’). Orchester der Wiener Staatsoper, direttore Hermann Scherchen. Cd Istituto Geografico De Agostini 

Johann Strauss jr. 1825 – 1899

Wiener Blut, Walzer op. 354 (8’28’’). Orchester der Wiener Staatsoper, direttore Hermann Scherchen. Cd Istituto Geografico De Agostini 

Johann Strauss jr. 1825 – 1899

Rosen aus dem Süden op. 388 (8’35’’). Orchester der Wiener Staatsoper, direttore Hermann Scherchen. Cd Istituto Geografico De Agostini 

Johann Strauss jr. 1825 – 1899

Wein, Weib und Gesang op. 333 (5’03’’). Orchester der Wiener Staatsoper, direttore Hermann Scherchen. Cd Istituto Geografico De Agostini 

§11.15 – 11.42

PARAFRASI OPERISTICHE PER TROMBONE

Giacomo Puccini 1858 – 1924

da Turandot: «Nessun dorma», arrangiamento per trombone e pianoforte (3’05’’). Joseph Alessi trombone, Warren Jones pianoforte. Cd Naxos 

Giacomo Puccini 1858 – 1924

da Madama Butterfly: «Un bel dì vedremo», arrangiamento per trombone e pianoforte (4’29’’). Joseph Alessi trombone, Warren Jones pianoforte. Cd Naxos 

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Il barbiere di Siviglia, Overture, arrangiamento per trombone e pianoforte (7’24’’). Joseph Alessi trombone, Warren Jones pianoforte. Cd Naxos 

Giacomo Puccini 1858 – 1924

da La bohème: «Quando men vo», arrangiamento per trombone e street band (2’41’’). Joseph Alessi trombone, Alessi Street Band. Cd Naxos 

Giacomo Puccini 1858 – 1924

da Gianni Schicchi: «O mio babbino caro», arrangiamento per trombone e arpa (4’11’’). Joseph Alessi trombone, Barbara Allen arpa. Cd Naxos 

Giuseppe Verdi 1813 – 1901

da La traviata: «Libiamo ne’ lieti calici», arrangiamento per trombone e pianoforte (4’01’’). Joseph Alessi trombone, Warren Jones pianoforte. Cd Naxos 

§11.42 – 11.56

I BALLABILI DAL GUILLAUME TELL DI ROSSINI

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Guillaume Tell, Final du Divertissement (5’03’’). Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Guillaume Tell, Pas de deux (7’45’’). Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca 

§11.56 – 12.30

Robert Schumann 1810-1856

Sinfonia n. 1 in si bemolle maggiore op. 38 «Primavera» (33’43”). Wiener Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica: Monaco di Baviera, ottobre 1951. Cd DGG 

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 13.33

MICHEL BÉROFF INTERPRETA I CONCERTI DI PROKOF’EV

Sergej Prokof’ev 1891 – 1953

Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do maggiore op. 26 (27’48’’). Michel Béroff pianoforte, Gewandhaus-Orchester Leipzig, direttore Kurt Masur. Registrazione del 1974. Cd EMI

Sergej Prokof’ev 1891 – 1953

Concerto n. 4 «Per la mano sinistra» per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore op. 53 (23’46’’). Michel Béroff pianoforte, Gewandhaus-Orchester Leipzig, direttore Kurt Masur. Registrazione del 1974. Cd EMI

§13.33 – 13.52

Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759

Music for the Royal Fireworks HWV 351 (18’15’’). The English Concert, direttore Trevor Pinnock. Registrazione: London, St. John’s, Smith Square, 1984. Cd Archiv

§13.52 – 14.26

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Concerto n. 1 in si bemolle minore op. 23 per pianoforte e orchestra (33’46”’). Emil Gilels, pianoforte, Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Cd RCA

§14.26 – 14.36

MARIA TIPO E ALESSANDRO SPECCHI INTERPRETANO CLEMENTI

Muzio Clementi 1752 – 1832

Duettino in do maggiore WoO 24 n. 1 per pianoforte a quattro mani (6’33”). Maria Tipo e Alessandro Specchi, pianoforte. Cd Italia

Muzio Clementi 1752 – 1832

Duettino in do maggiore WoO 26  per pianoforte a quattro mani (3’05”). Maria Tipo e Alessandro Specchi, pianoforte. Cd Italia

§14.36 – 15.30

Maurice Ravel 1875 – 1937

Daphnis et Chloé, sinfonia in tre parti con coro da uno scenario di Mikhail Fokine (53’17’’). Zürcher Sing-Akademie, Tonhalle-Orchester Zürich, direttore Lionel Bringuier. Registrazione dal vivo. Cd DGG

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.40

NOVITÀ IN COMPACT

a cura di Francesco Ermini Polacci

§16.40 – 17.03

I CONCERTI PER OBOE DI ALBINONI

Tomaso Albinoni 1671 – 1751

Concerto n. 5 per due oboi, archi e basso continuo in do maggiore (5’46’’). Heinz Holliger oboe, Hans Elhorst oboe, Camerata Bern. Registrazione: Berlino, DRS-Radio-Studio, 1978. Cd Archiv

Tomaso Albinoni 1671 – 1751

Concerto n. 12 per oboe, archi e basso continuo in do maggiore (8’35’’). Heinz Holliger oboe, Hans Elhorst oboe, Camerata Bern. Registrazione: Berlino, DRS-Radio-Studio, 1978. Cd Archiv

Tomaso Albinoni 1671 – 1751

Concerto n. 6 per oboe, archi e basso continuo in re maggiore (7’39’’). Heinz Holliger oboe, Hans Elhorst oboe, Camerata Bern. Registrazione: Berlino, DRS-Radio-Studio, 1978. Cd Archiv

§17.03 – 17.17

L’ARTE DI ALIRIO DÍAZ

Girolamo Frescobaldi 1583 – 1643

La Frescobalda (5’26’’). Alirio Díaz chitarra. Cd Suonare records SNR 226, trac 1, 12890

Gaspar Sanz 1640 – 1710

Pavana (2’51’’). Alirio Díaz chitarra. Cd Suonare records SNR 226, trac 2, 12890

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Fuga BWV 1000 (4’22’’). Alirio Díaz chitarra. Cd Suonare records SNR 226, trac 5, 12890

§17.17 – 18.30

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 (72’10’’). Annette Dasch soprano, Mihoko Fujimura contralto, Piotr Beczala tenore, Georg Zeppenfeld basso, Wiener Singverein, Wiener Philharmoniker, direttore Christian Thielemann. Registrazione dal vivo: Vienna, Musikverein, aprile 2010. Cd Sony 

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.40

PENSIERI URBANI

Dialoghi sulle filosofie e sulle città

A cura di Veronica Cavedagna e Verbena Giambastiani

I trasmissione: Filosofia in pratica con Elena Francescon – Il filosofo in città: Martin Heidegger a Messkirch, con Adriano Fabris

§19.40 – 20.30

ROSALYN TURECK INTERPRETA BACH

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Preludio e Fuga in sol minore BWV 861, dal Primo Volume del Clavicembalo ben temperato (4’58”). Rosalyn Tureck pianoforte. Registrazione: New York, dicembre 1952 e maggio 1953. Cd DGG

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Preludio e Fuga in la bemolle maggiore BWV 862, dal Primo Volume del Clavicembalo ben temperato (3’55’’). Rosalyn Tureck pianoforte. Registrazione: New York, dicembre 1952 e maggio 1953. Cd DGG

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Preludio e Fuga in sol diesis minore BWV 863, dal Primo Volume del Clavicembalo ben temperato (4’59”). Rosalyn Tureck pianoforte. Registrazione: New York, dicembre 1952 e maggio 1953. Cd DGG

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Preludio e Fuga in la minore BWV 865, dal Primo Volume del Clavicembalo ben temperato (5’59”). Rosalyn Tureck pianoforte. Registrazione: New York, dicembre 1952 e maggio 1953. Cd DGG

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Preludio e Fuga in si bemolle minore BWV 867, dal Primo Volume del Clavicembalo ben temperato (6’50”). Rosalyn Tureck pianoforte. Registrazione: New York, dicembre 1952 e maggio 1953. Cd DGG

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Preludio e Fuga in si maggiore BWV 868, dal Secondo Volume del Clavicembalo ben temperato (3’36”). Rosalyn Tureck pianoforte. Registrazione: New York, dicembre 1952 e maggio 1953. Cd DGG

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Preludio e Fuga in si minore BWV 869, dal Primo Volume del Clavicembalo ben temperato (13’10”). Rosalyn Tureck pianoforte. Registrazione: New York, dicembre 1952 e maggio 1953. Cd DGG

§20.30 – 22.55

Sergej Prokof’ev 1891– 1953

Romeo e Giulietta, Balletto op. 64 (144’16’’). Orchestra Kirov, direttore Valery Gergiev. Registrazione: Leningrado, Teatro Kirov, agosto 1990. Cd Philips

§22.55 – 24

BRUNO WEIL DIRIGE HAYDN

Franz Joseph Haydn 1732 – 1809

Sinfonia n. 88 in sol maggiore Hob. I:88 (19’05’’). Tafelmusik, direttore Bruno Weil. Cd Vivarte

Franz Joseph Haydn 1732 – 1809

Sinfonia n. 89 in fa maggiore Hob. I:89 (18’30’’). Tafelmusik, direttore Bruno Weil. Cd Vivarte

Franz Joseph Haydn 1732 – 1809

Sinfonia n. 90 in do maggiore Hob. I:90 (23’15’’). Tafelmusik, direttore Bruno Weil. Cd Vivarte

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming