§6 – 6.04
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Preludio op. 2 n. 1 (4’26’’). Silvia Chiesa violoncello, Maurizio Baglini pianoforte. Cd Decca
§6.04 – 6.19
Franz Liszt 1811 – 1886
Orfeo, Ouverture (14’41’’). Les Siècles, direttore François-Xavier Roth. Registrazione dal vivo: Teatro di Caen, 4 dicembre 2011. Cd Harmonia Mundi
§6.19 – 6.33
Johannes Brahms 1833 – 1897
Ouverture tragica op. 81 (13’27’’). Chicago Symphony Orchestra, direttore Sir Georg Solti. Registrazione: Chicago, Medinah Temple, maggio 1978. Cd Decca
§6.33 – 7
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 86 in re maggiore Hob. I:86 (26’36’’). City of Birmingham Orchestra, direttore Simon Rattle. Cd Kultur Spiegel
§7 – 7.14
LA CHITARRA DI GUILLEM PÉREZ-QUER
Vincenzo Capirola 1473 – 1548 ca
Spagna (2’34’’). Guillem Pérez-Quer chitarra. Cd Prima Classic
Luis de Milán 1500 ca – 1561 ca
Pavana n. 2 (1’41’’). Guillem Pérez-Quer chitarra. Cd Prima Classic
Anonimo
Se io m’accorgo ben mio d’un altro amante (2’24’’). Guillem Pérez-Quer chitarra. Cd Prima Classic
Alonso Mudarra 1510 ca – 1580
Pavana de Alexandre (1’42’’). Guillem Pérez-Quer chitarra. Cd Prima Classic
Alonso Mudarra 1510 ca – 1580
Gallarda de Alexandre (1’23’’). Guillem Pérez-Quer chitarra. Cd Prima Classic
Giovanni Maria da Crema 1492 ca – 1550 ca
Ricercare n. 11 (2’52’’). Guillem Pérez-Quer chitarra. Cd Prima Classic
§7.14 – 8.19
JOSEF KRIPS DIRIGE MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sinfonia in sol minore K. 550 (29’14”). Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, direttore Josef Krips. Cd Philips
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sinfonia in sol maggiore K. 318 (8’01”). Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, direttore Josef Krips. Cd Philips
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sinfonia in re maggiore K. 504 «Praga» (27’). Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, direttore Josef Krips. Cd Philips
§8.19 – 9
Ludwig van Beethoven (1770 1827)
Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore op. 73 «Imperatore» (37′). Rudolf Serkin, pianoforte – New York Philharmonic, direttore Bruno Walter. Registrazione storica del 1941. Cd Sony
§9 – 10.30
Almanacco
a cura di Claudio Martini
Il 6 marzo 1930 nasceva in Francia, a Neuilly-sur-Seine, il violinista e direttore statunitense Lorin Maazel. Iniziò a studiare violino a 5 anni e direzione d’orchestra a 7. A otto anni era già alla guida dell’orchestra universitaria di Pittsburgh e a nove debuttò a New York in occasione di un’esposizione mondiale. A 11 anni fu invitato da Toscanini a dirigere la NBC e, l’anno dopo, la New York Philharmonic. È stato uno dei direttori più ammirati e carismatici, alla testa delle migliori orchestre del mondo. Ha inciso oltre 300 dischi, diretto 11 volte il celebre concerto di Capodanno a Vienna e ricevuto 10 volte il Grand Prix du Disque. È deceduto a Castleton Farms nel luglio 2014.
Ludwig van Beethoven 1770-1827
La consacrazione della casa, Ouverture (12’12”). Berliner Philharmoniker, direttore Lorin Maazel. Cd DGG
Johann Strauss figlio 1825-1899
Künsterleben op. 316 (9’36”). Wiener Philharmoniker, direttore Lorin Maazel. Cd Sony
Igor Stravinskij 1882-1971
L’uccello di fuoco, suite dal balletto (20’50”). Deutsches Symphonie-Orchester Berlin, direttore Lorin Maazel. Cd Jube Classics
Giunge oggi a festeggiare i 50 anni il direttore d’orchestra canadese Yannick Nézet-Séguin, nato a Montréal. Dopo gli studi di pianoforte al Conservatorio cittadino e di direzione di coro a Princeton, dal 1998 ha lavorato all’Opera di Montréal come maestro del coro e direttore sostituto. Negli anni successivi la sua carriera è decollata con la direzione dell’Orchestra Metropolitana di Montréal a la Victoria Symphony. Ha poi assunto la guida della Filarmonica di Rotterdam, della Philadelphia Orchestra e della London Philharmonic Orchestra. Nel settembre 2018 ha assunto la carica di Musical Director del Metropolitan di New York, succedendo allo storico direttore James Levine.
Sergej Rachmaninov 1873-1943
da Moments musicaux op. 16: n. 3 in si minore (7’52”) Andante cantabile. Yannick Nézet-Séguin, pianoforte. Cd DGG
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Francesca da Rimini, poema sinfonico op. 32 (23’59”). Orchestra Filarmonica di Rotterdam, direttore Yannick Nézet-Séguin. Cd DGG
Béla Bartók 1881-1945
dal Concerto per orchestra Sz. 116: Elegia (8’10”). Orchestra Filarmonica di Rotterdam, direttore Yannick Nézet-Séguin. Cd DGG
§10.30 – 10.40 Notiziario culturale
§10.40 – 10.57
Robert Schumann 1810 – 1856
Dal Carnevale di Vienna op. 26 (16’20”). Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte. Registrazione storica: Parigi, Salle Wagram 27 novembre 1972. Cd Warner Classics
§10.57 – 11.28
OMAGGIO A BENJAMIN BRITTEN
Benjamin Britten 1913-1976
Suite per violino e pianoforte op. 6 (16’). Alexander Barantschik, violino – John Adey, pianoforte. Cd EMI
Benjamin Britten 1913-1976
Now Sleeps the Crimson Petal, per tenore, corno e orchestra d’archi (3’04″). Neil Mackie, tenore – Barry Tuckwell, corno – Scottish Chamber Orchestra, direttore Steuart Bedford. Cd EMI
Benjamin Britten 1913-1976
Canticle III: Still falls the Rain op. 55, testo di Edith Sitwell (11’10”). Peter Pears, tenore – Barry Tuckwell, corno – Benjamin Britten, pianoforte. Cd London
§11.28 – 11.41
Jean-Marie Leclair 1697-1764
Concerto in la minore per violino e orchestra op. 7 n. 5 (13’42”). Yehudi Menuhin, violino – Polish Chamber Orchestra, direttore Jerzy Maksymiuk. Registrazione del 1983. Cd Warner
§11.41 – 12.30
CHRISTOPHER HOGWOOD DIRIGE HAYDN
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 107 in si bemolle maggiore Hob. I:107 (Partita) (14’07’’). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oseau-Lyre
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 3 in sol maggiore Hob. I:3 (17’37’’). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oseau-Lyre
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 14 in la maggiore Hob. I:14 (16’18’’). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oseau-Lyre
§12.30 – 12.40 Spazio informativo
§12.40 – 13.13
Robert Schumann 1810 – 1856
Sinfonia n. 1 in si bemolle maggiore op. 38 «Primavera» (33’). Boston Symphony Orchestra, direttore Serge Koussevitzki. Registrazione storica del 1939. Cd Kultur Spiegel
§13.13 – 13.48
LE SINFONIE DI BOCCHERINI SECONDO L’ACADEMIA MONTIS REGALIS
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Sinfonia in re minore op. 37 n. 3 g517 (18’). Academia Montis Regalis, direttore Luigi Mangiocavallo. Cd Opus 111
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Sinfonia in do maggiore op. 37 n. 1 g515 (16’04’’). Academia Montis Regalis, direttore Luigi Mangiocavallo. Cd Opus 111
§13.48 – 14.47
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 «Eroica» (57’51’’). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Registrazione dal vivo. Registrazione dal vivo, Monaco di Baviera, 12 e 13 aprile 1987. Cd Emi
§14.47 – 14.57
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Preludio e Fuga in do minore K. 394 (9’27’’). Dino Ciani pianoforte. Registrazione dal vivo: Roma, 13 marzo 1969. Cd Stradivarius
§14.57 – 15.30
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite n. 6 in re maggiore per violoncello solo BWV 1012 (32’21’’). Mario Brunello violoncello. Cd Egea
§15.30 – 15.40 Notiziario culturale
§15.40 – 16.40
NOVITÀ IN COMPACT
a cura di Francesco Ermini Polacci
§16.40 – 17.59
Gustav Mahler 1860-1911
Sinfonia n. 6 in la minore (77’53”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony
§17.59 – 18.30
Frédéric Chopin 1810-1849
Dodici Studi op. 10 (30’07”). Pietro De Maria, pianoforte. Cd Decca
§18.30 – 18.40 Spazio informativo
§18.40 – 19.40
PENSIERI URBANI
Dialoghi sulle filosofie e sulle città
A cura di Veronica Cavedagna e Verbena Giambastiani
II trasmissione: Vite riflesse con Claudio Santono – La filosofia in città: Maria Zambrano, con Lilith Moscon
§19.40 – 20.30
STRAVINSKIJ DIRIGE STRAVINSKIJ
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Orpheus, Balletto in tre atti (31’26’’). RCA Victor Symphony Orchestra, direttore Igor Stravinskij. Registrazione: New York, Manhattan Center, 22 e 23 febbraio 1949. Cd Sony RCA
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Concerto in mi bemolle per orchestra da camera «Dumbarton Oaks» (13’41’’). Members of the Columbia Chamber Orchestra, direttore Igor Stravinskij. Registrazione: Hollywood, CBS Studio A, Sunset Boulevard, 29 marzo 1962. Cd Sony RCA
§20.30 – 21.10
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto in fa maggiore op. 59 n. 1 «Rasoumowsky» (39’20”). Quartetto Alban Berg. Cd EMI
§21.10 – 22.09
FERENC FRICSAY DIRIGE BALLABILI DI RESPIGHI, VERDI E PONCHIELLI
Ottorino Respighi 1879-1936
La Boutique fantasque, Balletto da musiche di Gioachino Rossini (32’47”). RIAS-Symphonie-Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1955. Cd DGG
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Da Aida, Ballabili (8’39”). Radio-Symphonie-Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1960. Cd DGG
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Da Otello, ballabili (6’13”). Radio-Symphonie-Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1960. Cd DGG
Amilcare Ponchielli 1834-1886
La Gioconda, Danza delle ore (10’15”). Radio-Symphonie-Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1960. Cd DGG
§22.09 – 22.15
Jean Philippe Rameau 1683 – 1764
Da Les Surprises de l’Amour, Atto I: Il ratto di Adone (5’25”). Les Talens Lyriques, direttore Christophe Rousset. Cd L’Oiseau-Lyre
§22.15 – 22.43
Johannes Brahms 1833-1897
Sonata in fa maggiore op. 99 per violoncello e pianoforte (27’33”). Janos Starker violoncello – György Sebok, pianoforte. Registrazione del 1964. Cd Mercury
§22.43 – 23.28
Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844 – 1908
Shéhérazade op. 35, Suite sinfonica da Le Mille e una notte (44’15’’). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Leopold Stokowski. Registrazione del 1975. Cd Kultur Spiegel
§23.28 – 24
Béla Bartók 1881-1945
Musica per strumenti a corda, celesta e percussione (30’34”). London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1960. Cd Mercury