News

giovedì 8 maggio 2025

§6 – 6.36

ESA-PEKKA SALONEN DIRIGE LINDBERG

Magnus Lindberg 1958-vivente

Parada (12’51”). Philharmonia Orchestra, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony 

Magnus Lindberg 1958-vivente

Fresco (21’38”). Philharmonia Orchestra, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony 

§6.36 – 7.49

I CONCERTI DI RACHMANINOV SECONDO VLADIMIR ASHKENAZY

Sergej Rachmaninov 1873 – 1943

Concerto n. 3 in re minore op. 30 per pianoforte e orchestra (45’50’’). Vladimir Ashkenazy pianoforte, London Symphony Orchestra, direttore André Previn. Cd Decca 

Sergej Rachmaninov 1873 – 1943

Concerto n. 4 in sol minore op. 40 per pianoforte e orchestra (26’05’’). Vladimir Ashkenazy pianoforte, London Symphony Orchestra, direttore André Previn. Cd Decca 

§7.49 – 8.19

MARIN ALSOP DIRIGE LA BOURNEMOUTH SYMPHONY ORCHESTRA

Béla Bartók 1881 – 1945

Suite di danze Sz. 77 (17’33’’). Bournemouth Symphony Orchestra, direttore Marin Alsop. Registrazione: Poole, Lighthouse, The Concert Hall, 19 e 20 luglio 2004. Cd Naxos 

Béla Bartók 1881 – 1945

Scene ungheresi Sz. 97 (11’47’’). Bournemouth Symphony Orchestra, direttore Marin Alsop. Registrazione: Poole, Lighthouse, The Concert Hall, 19 e 20 luglio 2004. Cd Naxos 

§8.19 – 8.45

Franz Joseph Haydn 1732 – 1809

Sinfonia n. 82 in do maggiore «L’orso» Hob. I:82 (25’20’’). Tafelmusik, direttore Bruno Weil. Cd Vivarte 

§8.45 – 9

Johann Strauss jr. 1825 – 1899

Kaiserwalzer op. 437 (10’29’’). London Philharmonic Orchestra, direttore Franz Welser-Möst. Cd EMI Classics 

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Avrebbe compiuto oggi novantacinque anni il soprano irlandese Heather Harper, nato a Belfast. Dopo aver studiato al Trinity College di Londra esordì ad Oxford in una Medea di Cherubini del 1954. Dal 1962 è stata ospite assidua del Covent Garden ed ha poi cantato a Bayreuth ed in numerose tournée in tutto il mondo. È nota per il suo grande sostegno al repertorio inglese (Britten, Tippett, Howells), per le interpretazioni di Mozart, Strauss e Wagner e per i concerti di Lieder di Schubert. Dal 1985 ha insegnato al Royal College Music di Londra ed ha diretto gli studi vocali della Britten-Pears School di Snape. Si è spenta a Londra il 22 aprile 2019.

Henry Purcell 1659-1695

da Dido and Aeneas: «When I am laid in earth… With drooping wings ye cupids come» (6’54”). Heather Harper, soprano – Ambrosian Singers, English Chamber Orchestra, direttore Sir John Barbirolli. Cd Warner Classics

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

da Judas Maccabeus: «Ah! Wretched Israel» (7’19”). Heather Harper, soprano – Amor Artis Chorale, English Chamber Orchestra, direttore Johannes Somary. Cd Alto

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

da Idomeneo, re di Creta: «Solitudini amiche, aure amorose… Zeffiretti lusinghieri» (6’58”). Heather Harper, soprano – Orchestra Sinfonica della RAI, direttore Sir Colin Davis. Cd Opera d’Oro

Benjamin Britten 1913-1976

da Peter Grimes: «Interlude III. Sunday morning on the beach… Glitter of waves… Let this be a holiday… This unrelenting work» (15’51”). Heather Harper, soprano – John Vickers, tenore – Coro e Orchestra della Royal Opera House Covent Garden, direttore Sir Colin Davis. Cd Decca

Compie oggi 80 anni il pianista statunitense Keith Jarrett, nato ad in Allentown, in Pennsylvania. Universalmente noto come una delle maggiori personalità dal jazz di fine Novecento, ha sempre manifestato uno stile originale, influenzato dal concertismo romantico, dal gospel e dalle avanguardie del tempo. Accanto alla musica neroamericana ha frequentato con esiti importanti anche il pianismo barocco, i concerti mozartiani ed i lavori di Šostakovič. Celeberrimo è il suo concerto tenuto a Colonia nel gennaio 1975, un’improvvisazione solistica di oltre un’ora dalla quale è scaturito un album che ha venduto quasi 4 milioni di copie, la più famosa pubblicazione solistica del jazz.

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Concerto n. 17 per pianoforte e orchestra in sol maggiore K. 453 (30’23”).. Keith Jarrett, pianoforte – Orchestra da Camera di Stoccarda, direttore Dennis Russell Davies. Cd ECM

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

Suite n. 2 in fa maggiore HWV 427 (9’22”). Keith Jarrett, pianoforte. Cd ECM

Keith Jarrett 1945-vivente

dal Concerto di Colonia, 24 gennaio 1975: Parte IV e finale (5’32”). Keith Jarrett, pianoforte. Cd ECM

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 12.02

Gustav Mahler 1860-1911

Sinfonia n. 9 (81’). Columbia Symphony Orchestra, direttore Bruno Walter. Registrazione storica del 1961. Cd Sony 

§12.02 – 12.30

JOHN BARBIROLLI DIRIGE SIBELIUS

Jean Sibelius 1865-1957

La figlia di Pohjola op. 49, Fantasia sinfonica (14’21”). Hallé Orchestra, direttore John Barbirolli. Registrazione del 1966. Cd Warner

Jean Sibelius 1865-1957

Rakastava op. 14 (13’). Hallé Orchestra, direttore John Barbirolli. Registrazione del 1969. Cd Warner

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 13.02

Pierre de La Rue 1452 ca – 1518

Missa pro defunctis (Requiem) (21’03’’). Ensemble Clément Janequin. Cd Harmonia Mundi 

§13.02 – 13.57

SEIJI OZAWA DIRIGE ČAJKOVSKIJ

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Ouverture Solenne 1812 op. 49 (15’09”). Berliner Philharmoniker, direttore Seiji Ozawa. Registrazione del 1984. Cd Warner Classics 

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Marcia slava op. 31 (9’34”). Berliner Philharmoniker, direttore Seiji Ozawa. Registrazione del 1984. Cd Warner Classics 

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Polonaise, da Eugenio Onegin (4’42”). Berliner Philharmoniker, direttore Seiji Ozawa. Registrazione del 1984. Cd Warner Classics 

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893

Francesca da Rimini, Fantasia sinfonica op. 32 da Dante (23’02”). Berliner Philharmoniker, direttore Seiji Ozawa. Registrazione del 1984. Cd Warner Classics 

§13.57 – 15.30

OMAGGIO A MAURIZIO POLLINI

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in la maggiore op. 2 n. 2 (22’06”). Maurizio Pollini, pianoforte. Cd DGG

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in do minore op. 111 (26’10”). Maurizio Pollini, pianoforte. Cd DGG

esistente 7242 R

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in si bemolle maggiore op. 106 «Hammerklavier» (42’53”). Maurizio Pollini, pianoforte. Cd DGG

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.07

JESSYE NORMAN, UNA VOCE PER STRAUSS

Richard Strauss 1864 – 1949

Ach Lieb, ich muß nun scheiden op. 21 n. 3 (2’03’’). Jessye Norman soprano, Geoffrey Parsons pianoforte. Cd Philips 

Richard Strauss 1864 – 1949

Du meines Herzens Krönelein op. 21 n. 2 (2’30’’). Jessye Norman soprano, Geoffrey Parsons pianoforte. Cd Philips

Richard Strauss 1864 – 1949

Schlechtes Wetter op. 69 n. 5 (2’28’’). Jessye Norman soprano, Geoffrey Parsons pianoforte. Cd Philips

Richard Strauss 1864 – 1949

Wir beide wollen springen (1’14’’). Jessye Norman soprano, Geoffrey Parsons pianoforte. Cd Philips 

Richard Strauss 1864 – 1949

Wie sollten wir geheim sie halten op. 19 n. 4 (1’42’’). Jessye Norman soprano, Geoffrey Parsons pianoforte. Cd Philips 

Richard Strauss 1864 – 1949

Seitdem dein Aug’ op. 17 n. 1 (1’42’’). Jessye Norman soprano, Geoffrey Parsons pianoforte. Cd Philips 

Richard Strauss 1864 – 1949

Stiller Gang op. 31 n. 4 (1’45’’). Jessye Norman soprano, Csaba Erdelyi viola, Geoffrey Parsons pianoforte. Cd Philips 

Richard Strauss 1864 – 1949

Heimliche Aufforderung op. 27 n. 3 (2’55’’). Jessye Norman soprano, Geoffrey Parsons pianoforte. Cd Philips 

Richard Strauss 1864 – 1949

Malven (2’55’’). Jessye Norman soprano, Geoffrey Parsons pianoforte. Cd Philips 

Richard Strauss 1864 – 1949

Traum durch die Dämmerung op. 29 n. 1 (3’01’’). Jessye Norman soprano, Geoffrey Parsons pianoforte. Cd Philips 

§16.07 – 16.51

GENNADY PROVATOROV E VALERY GERGIEV DIRIGONO ŠEBALIN

Vissarion Šebalin 1902 – 1963

Concertino per violino e orchestra op. 14 n. 1 (10’28’’). Boris Shulgin violino, USSR Radio Symphony Orchestra, direttore Gennady Provatorov. Cd OLYMPIA 

Vissarion Šebalin 1902 – 1963

Sinfonia n. 3 in do maggiore op. 17 (33’03’’). USSR Radio Symphony Orchestra, direttore Valery Gergiev. Cd OLYMPIA 

§16.51 – 17.12

Jean Sibelius 1865 – 1957

Sinfonia n. 7 in do maggiore op. 105 (20’26’’). Slovak Philharmonic Orchestra, direttore Adrian Leaper. Cd NAXOS 

§17.12 – 18.30

John Tavener 1944 – 2013

Akathist of Thanksgiving, Inno ortodosso per soli, coro e orchestra (77’32’’). James Bowman e Timothy Wilson controtenori, Martin Baker organo, Westminster Abbey Choir & BBC Singers, BBC Symphony Orchestra, direttore Martin Neary. Cd SONY 

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.39

GEORGES PRÊTRE DIRIGE SAINT-SAËNS

Vincent d’Indy 1851 – 1931

Dyptique méditerranéen op. 28 (16’19”). Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, direttore Georges Prêtre. Registrazione del giugno 1985. Cd Erato

Camille Saint-Saëns 1835-1921

Sinfonia n. 2 in la minore op. 55 (23’). Wiener Symphoniker, direttore Georges Prêtre. Registrazione del 1990. Cd Erato 

Camille Saint-Saëns 1835-1921

La Jeunesse d’Hercule op. 50 (17’44″). Wiener Symphoniker, direttore Georges Prêtre. Registrazione del 1990. Cd Erato

§19.39 – 19.44

Franz Schubert 1797-1828

Ave Maria D. 839 n. 3, trascrizione per violino e pianoforte di August Wilhelmj (5’). Yehudi Menuhin, violino – Artur Balsam, pianoforte. Registrazione storica del 1932. Cd Warner

§19.44 – 20.30

ELEONORA BURATTO NELLE GRANDI SCENE DI BELLINI E VERDI

Vincenzo Bellini 1801 – 1835

da Il pirata: «Oh! S’io potessi dissipar le nubi…Col sorriso d’innocenza…Oh, sole! Ti vela di tenebre oscure» (16’22’’). Eleonora Buratto soprano, Coro e Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, direttore Sesto Quatrini. Cd Pentatone 

Giuseppe Verdi 1813 – 1901

da I due Foscari: «No…mi lasciate…Tu al cui sguardo onnipossente…Che mi rechi?…La clemenza?…s’aggiunge lo scherno!» (9’35’’). Eleonora Buratto soprano, Coro e Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, direttore Sesto Quatrini. Cd Pentatone 

Giuseppe Verdi 1813 – 1901

da Aroldo: «Oh, cielo! Dove son’io!…Ah dagli scanni eterei…Ah dal sen di quella tomba» (12’23’’). Eleonora Buratto soprano, Didier Pieri tenore, Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, direttore Sesto Quatrini. Cd Pentatone 

§20.30 – 20.45

Wolfgang Amadeus Mozart 1756– 1791

Sonata in si bemolle maggiore K. 333 (29’21”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione dal vivo: Salisburgo, gennaio 1966. Cd Decca 

§21 – 23

I CONCERTI DELLA STAGIONE CONCERTISTICA 2024 – 2025

DELLA CAMERATA STRUMENTALE DI PRATO

«Se resto sul lido, se sciolgo le vele»

in diretta dal Teatro Politeama Pratese

a cura di Sebastiano Bon

direttore Jonathan Webb

Giuseppe Guarrera pianoforte

Jean Sibelius 1865 – 1957

Sinfonia n. 4 in la minore op. 63

Dimitri Šostakovič 1906 – 1975

Concerto n. 2 in fa maggiore op. 102 per pianoforte e orchestra

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893

Romeo e Giulietta, Ouverture-Fantasia

Camerata Strumentale di Prato

La diretta del concerto è realizzata col contributo 

della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato

§23 – 23.31

Robert Schumann 1810-1856

Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 97 «Renana» (30’42”). NBC Symphony Orchestra, direttore Arturo Toscanini. Registrazione storica dal vivo: New York, 12 novembre 1949. Cd RCA

§23.31 – 24

MASSIMILIANO GÉNOT E ANDREA VIGNA-TAGLIANTI INTERPRETANO LE RARITÀ DI UNIA

Giuseppe Unia 1818 – 1871

La cloche du village, Nocturne sentimental op. 126 (5’). Andrea Vigna-Taglianti pianoforte. Cd Tactus 

Giuseppe Unia 1818 – 1871

Barcarolle célèbre de C. M. Weber op. 133 (3’59’’). Massimiliano Génot pianoforte. Cd Tactus 

Giuseppe Unia 1818 – 1871

Passeggiata sul lago d’Orta, Barcarola notturno op. 135 (5’14’’). Massimiliano Génot pianoforte. Cd Tactus 

Giuseppe Unia 1818 – 1871

Lowely, Redowa capricieuse op. 157 (4’11’’). Andrea Vigna-Taglianti pianoforte. Cd Tactus 

Giuseppe Unia 1818 – 1871

Marca funebre «Una lagrima sulla tomba del Conte C. Leopardi» op. 158 (7’49’’). Andrea Vigna-Taglianti pianoforte. Cd Tactus

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming