News

lunedì 10 febbraio 2025

§6 – 6.22

DONG HYEK LIM INTERPRETA CHOPIN

Frédéric Chopin 1810 – 1849

Variazioni brillanti in si bemolle maggiore op. 12 (8’18’’). Dong Hyek Lim pianoforte. Cd Warner

Frédéric Chopin 1810 – 1849

Berceuse in re bemolle maggiore op. 57 (4’20’’). Dong Hyek Lim pianoforte. Cd Warner

Frédéric Chopin 1810 – 1849

Barcarola in fa diesis maggiore op. 60 (8’34’’). Dong Hyek Lim pianoforte. Cd Warner

§6.22 – 7

Lorenzo Perosi 1872 – 1956

Suite n. 2 «Venezia» per orchestra (37’17’’). Orchestra del Teatro Regio di Torino, direttore Donato Renzetti. Registrazione dal vivo: Tortona, Cattedrale della Vergine Maria Assunta e San Lorenzo, 23 settembre 2026. Cd Amadeus

§7 – 8.01

LUCAS DEBARGUE INTERPRETA BEETHOVEN E MEDTNER

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sonata in re maggiore n. 7 op. 10 n. 3 (24’52’’). Lucas Debargue pianoforte. Cd Sony

Nikolai Medtner 1880 – 1951

Sonata in fa minore op. 5 (35’21’’). Lucas Debargue pianoforte. Cd Sony

§8.01 – 9

NEVILLE MARRINER DIRIGE I CONCERTI DI BACH

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Concerto in re minore per clavicembalo, archi e basso continuo BWV 1052 (22’28’’). Igor Kipnis clavicembalo, The London Strings, direttore Neville Marriner. Registrazione del 1969. Cd Sony

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Concerto in re maggiore per clavicembalo, archi e basso continuo BWV 1054 (17’51’’). Igor Kipnis clavicembalo, The London Strings, direttore Neville Marriner. Registrazione del 1967. Cd Sony

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Concerto in la maggiore per clavicembalo, archi e basso continuo BWV 1055 (13’56’’). Igor Kipnis clavicembalo, The London Strings, direttore Neville Marriner. Registrazione del 1970. Cd Sony

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Il 10 febbraio 1696 nacque a Tiefenort presso Eisenach il violinista e compositore Johann Melchior Molter, importante esponente del barocco tedesco. A ventun anni entrò al servizio di Carlo III Guglielmo di Baden-Durlach, a Karlsruhe. Dal 1719 al 1721 studiò composizione in Italia. Diresse in seguito l’orchestra di corte del Margravio di Baden-Durlach e la cappella di corte di Guglielmo Enrico, duca di Sassonia-Eisenach. Nel 1742 cominciò ad insegnare al ginnasio di Karlsruhe. Dal 1743 alla morte, avvenuta nel gennaio 1765, fu assunto come maestro di cappella dal Margravio Carlo Federico di Baden, nipote del suo primo datore di lavoro.

Johann Melchior Molter 1696-1765

Ouverture in sol maggiore MWV 3.5 (11’13”). Kölner Akademie, direttore Michael Alexander Willens. Cd Ars Produktion

Johann Melchior Molter 1696-1765

Concerto n. 1 per tromba, archi e continuo in re maggiore MWV IV-13 (10’24”). Maurice André, tromba – Orchestra da Camera Jean-François Paillard, direttore Jean-François Paillard. Cd Erato

Johann Melchior Molter 1696-1765

dalla Cantata «L’augellin tra verdi fronde» MWV 2.23: Aria (5’01”). Julia Sophie Wagner, soprano – Reussisches Kammerorchester, direttore Werner Ehrhardt. Cd CPO

In questo giorno del 1927 è nato a Laurel, Mississippi, il soprano statunitense Leontyne Price. La sua decisione di diventare cantante d’opera maturò dopo aver visto Ljuba Welitsch interpretare Salomè. Ha studiato alla Juilliard School di New York, iniziando la carriera nei primi anni Cinquanta. Si è presto affermata come una delle più dotate cantanti verdiane e pucciniane, grazie al timbro caldo, scuro e brillante al tempo stesso, unito a volume ed estensione ragguardevoli. È stata un interprete apprezzata da compositori come Samuel Barber che scrisse per lei il ciclo Hermit Songs e il ruolo di Cleopatra nell’Antony and Cleopatra, presentato alla Metropolitan Opera di New York nel 1966.

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

da Semele: «Where’er you walk» (5’55”). Leontyne Price, soprano – Philharmonia Orchestra, direttore Henry Lewis. Cd RCA

Giuseppe Verdi 1813-1901

da Trovatore: «Tacea la notte placida» (8’26”). Leontyne Price, soprano – Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, direttore Arturo Basile. Cd Regis

Giacomo Puccini 1858-1924

da Madama Butterfly: «Un bel dì vedremo» (4’23”). Leontyne Price, soprano – Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, direttore Erich Leinsdorf. Cd Urania

Samuel Barber 1910-1981

da Vanessa: «Do not utter a word» (4’23”). Leontyne Price, soprano – Orchestra d’Opera della RCA Italiana, direttore Francesco Molinari Pradelli. Cd Sony

Settantacinque anni fa venne eseguito per la prima volta il Concerto per violino e orchestra di William Schuman. In quell’occasione il solista, Isaac Stern, era accompagnato da Charles Munch e dalla Boston Symphony Orchestra. Il lavoro, potente e di grande intensità drammatica, pone grandi domande tecniche ed espressive al solista. Costruito con un impasto fortemente emozionale potrebbe benissimo essere considerato come una sinfonia per violino e orchestra. Questa composizione rappresenta al meglio lo stile peculiare di Schuman, notevole per vigore drammatico, si basa soprattutto sull’accentuazione degli elementi ritmici e sull’uso di un linguaggio contrappuntistico politonale.

William Schuman 1910-1992

Concerto per violino e orchestra (31’10”). Paul Zukofsky, violino – Boston Symphony Orchestra, direttore Michael Tilson Thomas. Cd DGG

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 12.30

LEONARD BERNSTEIN DIRIGE LA SETTIMA DI SIBELIUS E ŠOSTAKOVIČ

Jean Sibelius 1865-1957

Sinfonia n. 7 in do maggiore op. 105 (24’50”). Wiener Philharmoniker, direttore Leonard Bernstein. Registrazione dal vivo: Vienna, ottobre 1988. Cd DGG

Dimitri Šostakovič 1906 – 1975

Sinfonia n. 7 op. 60 «di Leningrado» (83’53”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione dal vivo: Chicago, giugno 1988. Cd DGG

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 14.48

Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759

Messiah, Oratorio in tre parti su testo di Charles Jennens, HWV 56, versione del Foundling Hospital, 1754 (127’11). Felicity Lott soprano, Felicity Palmer contralto, Philip Langridge tenore, Robert Lloyd basso, John Birch organo, Vivian Troon clavicembalo, The Huddersfield Choral Society, direttore Sir Charles Mackerras. Registrazione: Londra, Henry Wood Hall, 1/5 gennaio 1988. Cd RCA

§14.48 – 15.04

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sonata in re maggiore n. 18 K. 576 (14’51’’). Jonathan Gilad pianoforte. Cd EMI

§15.04 – 15.30

VITYA VRONSKY, VICTOR BABIN E ISRAEL BAKER INTERPRETANO STRAVINSKIJ

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Concerto per due pianoforti (23’38’’). Vitya Vronsky e Victor Babin pianoforte. Registrazione del 19 maggio 1947. Cd Sony RCA

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Pastorale, Romanza senza parole (2’50’’). Israel Baker violino, Columbia Chamber Ensemble, direttore Igor Stravinskij. Registrazione: Hollywood, CBS Studio, Vine Street, 26 ottobre 1965. Cd Sony RCA

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.17

JESSYE NORMAN INTERPRETA WAGNER

Richard Wagner 1813 – 1883

da Tannhäuser: «Allmächt’ge Jungfrau, hör mein Flehen» (5’05’’). Jessye Norman soprano, London Philharmonic Orchestra, direttore Klaus Tennstedt. Cd EMI

Richard Wagner 1813 – 1883

da Der fliegende Holländer: «Johohoe! Traft ihr das Schiff» (8’31’’). Jessye Norman soprano, Ambrosian Opera Chorus, London Philharmonic Orchestra, direttore Klaus Tennstedt. Cd EMI

Richard Wagner 1813 – 1883

da Götterdämmerung: «Starke Scheite schichtet mir dort» (21’55’’). Jessye Norman soprano, London Philharmonic Orchestra, direttore Klaus Tennstedt. Cd EMI

§16.17 – 17.50

Léo Delibes 1836 – 1891

Coppélia, balletto in tre atti (91’52’’). Sidney Sax violino, Thomas Kelly clarinetto, Frederick Riddle viola, National Philharmonic Orchestra, direttore Richard Bonynge. Cd Decca

§17.50 – 18.30

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60 (39’01’’). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Registrazione dal vivo, Monaco di Baviera, 19 marzo 1995. Cd Emi

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.40

IL SUONO DEI SECOLI

Un progetto radiofonico

di Marco Mangani, in collaborazione con Alberto Batisti

XXX trasmissione: Il Novecento, un secolo alle spalle. 

La scoperta dell’altro

A cura di Maurizio Agamennone e Marco Mangani

Il progetto «Il Suono dei Secoli» è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze 

§19.40 – 20.06

L’ORCHESTRA DELLA TOSCANA INTERPRETA PUCCINI

Giacomo Puccini 1858 – 1924

Preludio sinfonico in la maggiore (8’20’’). Orchestra della Toscana, direttore Beatrice Venezi. Registrazione dal vivo: Lucca, Teatro del Giglio, 7 dicembre 2018. Cd Warner

Giacomo Puccini 1858 – 1924

Crisantemi (7’26’’). Orchestra della Toscana, direttore Beatrice Venezi. Registrazione dal vivo: Lucca, Teatro del Giglio, 7 dicembre 2018. Cd Warner

Giacomo Puccini 1858 – 1924

da Le Villi: Intermezzo «L’abbandono» / «La tregenda» (8’40’’). Orchestra della Toscana, direttore Beatrice Venezi. Registrazione dal vivo: Lucca, Teatro del Giglio, 7 dicembre 2018. Cd Warner

§20.06 – 20.30

George Onslow 1784 – 1853

Quartetto in mi bemolle maggiore n. 3 op. 21 (22’18’’). Quatuor Ruggieri. Cd Agogique

§20.30 – 22.10

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Messa in si minore BWV 232 (100’40’’). Cantus Cölln, direttore Konrad Junghänel. Cd Harmonia Mundi

§22.10 – 23.04

Rodion Ščedrin 1932 – vivente

24 preludi e fughe, Libro I op. 45 (53’08’’). Rodion Ščedrin pianoforte. Registrazione del 1971. Cd Wergo

§23.04 – 23.14

PHILIPPE JAROUSSKY INTERPRETA FERRARI E ROSSI

Benedetto Ferrari 1597 – 1681

Queste pungenti spine (7’36’’). Philippe Jaroussky controtenore, L’Arpeggiata, tiorba e direttore Christina Pluhar. Cd Virgin Classics

Luigi Rossi 1597 ca – 1653

da Un peccator pentito, oratorio: «Voglio morire» (1’59’’). L’Arpeggiata, tiorba e direttore Christina Pluhar. Cd Virgin Classics

§23.14 – 24

ANDREA MARCON DIRIGE LE SINFONIE E I CONCERTI VIVALDIANI

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

Sinfonia in do maggiore RV 111a (5’58’’). Venice Baroque Orchestra, direttore Andrea Marcon. Cd Archiv

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

Concerto in sol minore RV 157 (5’23’’). Venice Baroque Orchestra, direttore Andrea Marcon. Cd Archiv

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

Concerto in si minore RV 168 (5’46’’). Venice Baroque Orchestra, direttore Andrea Marcon. Cd Archiv

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

Concerto in sol minore RV 152 (5’45’’). Venice Baroque Orchestra, direttore Andrea Marcon. Cd Archiv 

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

Concerto in re maggiore RV 121 (5’46’’). Venice Baroque Orchestra, direttore Andrea Marcon. Cd Archiv 

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

Concerto in si bemolle maggiore «Conca» RV 163 (3’38’’). Venice Baroque Orchestra, direttore Andrea Marcon. Cd Archiv 

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

Concerto in do minore RV 119 (5’34’’). Venice Baroque Orchestra, direttore Andrea Marcon. Cd Archiv

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

Concerto in sol minore RV 156 (6’07’’). Venice Baroque Orchestra, direttore Andrea Marcon. Cd Archiv

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming