News

lunedì 10 marzo 2025

§6 – 6.40

SIMON RATTLE DIRIGE BRITTEN

Benajmin Britten 1913– 1976

Scottish Ballad op. 26 per due pianoforti e orchestra (15’24”). Peter Donhoe e Philip Fowke, pianoforti – City of Brimingham Symphony Orchestra, direttore Simon Rattle. Cd EMI

Benjamin Britten 1913-1976

An American Ouverture op. 27 (10’35”). City of Brimingham Symphony Orchestra, direttore Simon Rattle. Cd EMI

Benjamin Britten 1913-1976

Occasional Ouverture op. 38 (7’18”). City of Brimingham Symphony Orchestra, direttore Simon Rattle. Cd EMI

Benjamin Britten 1913-1976

The Building of the House, Ouverture op. 79 (5’03”). City of Brimingham Symphony Orchestra, direttore Simon Rattle. Cd EMI

§6.40 – 7.10

LELLO NARCISI INTERPRETA FIORILLO

Federigo Fiorillo 1755 – 1823

Quartetto concertante in sol maggiore op. 4 n. 3 (15’01’’). Lello Narcisi flauto, Il Furibondo String Trio. Cd Da Vinci Classics

Federigo Fiorillo 1755 – 1823

Quartetto concertante in fa maggiore op. 4 n. 4 (14’03’’). Lello Narcisi flauto, Il Furibondo String Trio. Cd Da Vinci Classics

§7.10 – 7.27

Ivan Fedele 1953 – vivente

Duo en résonance per due corni concertanti ed ensemble, 1991 (15’59’’). Jens McManama e Jean-Christophe Vervoitte corni, Ensemble Intercontemporain, direttore Pierre Boulez. Registrazione dal vivo: Milano, Teatro alla Scala, 22 giugno 1994. Cd Stradivarius

§7.27 – 7.51

George Gershwin 1898-1937

Catfish Row, Suite sinfonica da Porgy and Bess (24’23”). Elaine Donhoe, pianoforte – Berliner Philharmoniker, direttore Seiji Ozawa. Registrazione del 1983. Cd Warner Classics

§7.51 – 8.03

Claude Debussy 1862-1918

Pour le piano (11’45”). Gina Bachauer, pianoforte. Registrazione del 1964. Cd Mercury

§8.03 – 9

ESA-PEKKA SALONEN DIRIGE NIELSEN E RACHMANINOV

Carl Nielsen 1865-1931

Pan et Syrinx op. 49, Scena pastorale per orchestra (8’34”). Orchestra Sinfonica della Radio Svedese, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony

Sergej Rachmaninov 1873-1943

Concerto n. 3 in re minore per pianoforte e orchestra op. 30 (43’07”). Yefim Bronfman, pianoforte – Philharmonia Orchestra, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Il 10 marzo 1749 nasceva a Ceneda di Vittorio Veneto il poeta e librettista Lorenzo da Ponte, universalmente noto per essere stato il librettista di Mozart in tre delle sue opere più famose: Le nozze di Figaro, Don Giovanni e Così fan tutte. Ordinato sacerdote si trasferì a Venezia ove condusse però una vita libertina e scandalosa che lo fece bandire per 15 anni dalla città. Nel 1781 conobbe a Dresda il poeta di corte Caterino Mazzolà che lo iniziò alla nuova attività. Salieri lo introdusse alla corte di Giuseppe II, ove divenne poeta di corte dell’Imperatore e ove conobbe Mozart. La sua vita avventurosa, piena di trionfi e di fallimenti, si concluse a New York nell’agosto del 1838.

Antonio Salieri 1750-1825

da Il ricco di un giorno, su libretto di Lorenzo da Ponte: «Eccomi più che mai… Amor pietoso» (5’41”). Cecilia Bartoli, mezzosoprano – Orchestra of the Age of Enlightment, direttore Ádám Fischer. Cd Decca

Vicente Martín y Soler 1754-1806

da Il burbero di buon cuore, su libretto di Lorenzo da Ponte: «Che risolvo in tal cimento?» (4’58”). Elena de la Merced, soprano – Orchestra Sinfonica di Madrid, direttore Christophe Rousset. Cd Dynamic

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

da Le nozze di Figaro, su libretto di Lorenzo da Ponte: «Pian pianin le andrò più presso… Tutto tranquillo» (11’03”). Frederica von Stade, mezzosoprano – Anna Tomowa-Sintow, soprano – Tom Krause, baritono – Ileana Cotrubas, soprano – Wiener Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd Decca

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

da Don Giovanni, su libretto di Lorenzo da Ponte: «Che grido è questo mai?… Don Giovanni, a cenar teco… Da qual tremore insolito» (7’47”). Eberhard Wächter, baritono – Giuseppe Taddei, baritono – Gottlob Frick, basso – Philharmonia Chorus and Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Cd EMI Classics

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

da Così fan tutte, su libretto di Lorenzo da Ponte: «Per pietà, ben mio, perdona» (7’42”). Véronique Gens, soprano – Concerto Köln, direttore René Jacobs. Cd Harmonia Mundi

Centocinquanta anni fa esatti nasceva a Chişinau, capitale della Moldavia, il pianista e compositore russo Alexander Goldenweiser. Al Conservatorio di Mosca, dove studiò con Taneyev e Simonov, vinse la medaglia d’oro nel 1897 e si unì presto al corpo docente di quell’istituzione. Fu un formidabile insegnante con allievi famosissimi come Ginzburg, Fejnberg, Kabalevskij, Petrov, Kasputin, Nikolayeva, Baškirov, Lazar Berman e molti altri. Sul piano artistico fu molto amico di Tolstoy e Scriabin, al punto da fondare nel 1909 il gruppo dei “Giovani scriabiniani”. A lui Rachmaninov e Medtner dedicarono la Suite n. 2 op. 17 e i Frammenti lirici op. 23. Si spense a Mosca nel 1961.

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Album per la gioventù op. 39 (22’12”). Alexander Goldenweiser, pianoforte. Cd Russian Compact Disc

Edvard Grieg 1843-1907

da Pezzi lirici op. 65: n. 6 Matrimonio a Troldhaugen (6’44”). Alexander Goldenweiser, pianoforte. Cd APR

Anton Arenskij 1861-1906

Esquisse op. 24 n. 2 (3’32”) Vivace. Alexander Goldenweiser, pianoforte. Cd Russian Compact Disc

Alexander Scriabin 1872-1915

Cinque Preludi op. 16 (6’55”). Alexander Goldenweiser, pianoforte. Cd Russian Season

Sergej Rachmaninov 1873-19433

da Cinq Morceaux de fantaisie op. 3: n. 3 Mélodie (4’08”). Alexander Goldenweiser, pianoforte. Cd Russian Compact Disc

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11

RICCARDO CHAILLY DIRIGE LE OUVERTURES DI BEETHOVEN

Ludwig van Beethoven 1770- 1827

Coriolano, Ouverture op. 62 (7’). Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, direttore Riccardo Chailly. Cd Beethoven Edition

Ludwig van Beethoven 1770- 1827

Ouverture per l’onomastico op. 115 (6’05”). Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, direttore Riccardo Chailly. Cd Beethoven Edition

Ludwig van Beethoven 1770- 1827

Le creature di Prometeo, Ouverture op. 43 (4’54”). Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, direttore Riccardo Chailly. Cd Beethoven Edition

§11 – 11.22

IL GIARDINO ARMONICO INTERPRETA LOCKE

Matthew Locke 1622 – 1677

Canon a quattro in due (0’49”). Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Warner

Matthew Locke 1622 – 1677

Musica per The Tempest, masque di Thomas Shadwell, 1674,  dal dramma di William Shakespeare (20’28”). Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Warner

§11.22 – 12.17

Reinhold Glière 1875-1956

Sinfonia n. 3 in si minore op. 42 «Ilya Muromets» (54’26”). RIAS-Symphonie Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1955. Cd DGG

§12.17 – 12.30

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Serenata in la (12’46’’). Charles Rosen pianoforte. Registrazione: New York, Columbia 30th Street Studio, 28/30 dicembre 1960. Cd Sony RCA

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 12.46

Sergej Rachmaninov 1873 – 1943

dal Concerto n. 1 in fa diesis minore op. 1 per pianoforte e orchestra: Andante cantabile in re maggiore, arrangiamento Fritz Schertel (5’34’’). Silvia Chiesa violoncello, Maurizio Baglini pianoforte. Cd Decca

§12.46 – 13.27

L’ORCHESTRA FILARMONICA CECA INTERPRETA MARTINŮ

Bohuslav Martinů 1890-1959

Sinfonia concertante per due orchestre (18’37”). Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Jiři Bělohlávek. Cd Supraphon

Bohuslav Martinů 1890-1959

Le parabole, per grande orchestra (21’17”). Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Jiři Bělohlávek. Cd Supraphon

§13.27 – 13.43

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Praeludium e Fuga a cinque con pedale pro Organo pleno BWV 552 dalla Clavier-Übung III parte (15’12″). Simon Preston, organo. Registrazione del 2000. Cd Bach 333

§13.43 – 14.11

ERNEST ANSERMET DIRIGE BERLIOZ

Hector Berlioz 1803-1869

Le Corsaire, Ouverture op. 21 (8’41”). Orchestre de la Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1967. Cd Decca

Hector Berlioz 1803-1869

Il carnevale romano, Ouverture op. 21 (9’31”). Orchestre de la Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1964. Cd Decca

Hector Berlioz 1803-1869

Béatrice et Bénédict, Ouverture (8’35”). Orchestre de la Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1967. Cd Decca

§14.11 – 14.46

MARIJANA MIJANOVIĆ INTERPRETA GRANDI ARIE DI HAENDEL

Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759

da Rodelinda: «Se fiera belva ha cinto» (4’27’’). Marijana Mijanović contralto, Kammerorchester Basel, direttore Sergio Ciomei. Registrazione: Basilea, Martinskirche, 20-23 dicembre 2006. Cd Sony Classical

Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759

da Radamisto: «Frondi tenere e belle…Ombra mai fu» (3’52’’). Marijana Mijanović contralto, Kammerorchester Basel, direttore Sergio Ciomei. Registrazione: Basilea, Martinskirche, 20-23 dicembre 2006. Cd Sony Classical

Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759

da Radamisto: «Qual nave smarrita» (6’56’’). Marijana Mijanović contralto, Kammerorchester Basel, direttore Sergio Ciomei. Registrazione: Basilea, Martinskirche, 20-23 dicembre 2006. Cd Sony Classical

Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759

da Siroe: «Deggio morire, o stelle» (6’57’’). Marijana Mijanović contralto, Kammerorchester Basel, direttore Sergio Ciomei. Registrazione: Basilea, Martinskirche, 20-23 dicembre 2006. Cd Sony Classical

Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759

da Giulio Cesare: «Non è sì vago e bello» (3’38’’). Marijana Mijanović contralto, Kammerorchester Basel, direttore Sergio Ciomei. Registrazione: Basilea, Martinskirche, 20-23 dicembre 2006. Cd Sony Classical

Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759

da Giulio Cesare: «Se in fiorito» (7’38’’). Marijana Mijanović contralto, Kammerorchester Basel, direttore Sergio Ciomei. Registrazione: Basilea, Martinskirche, 20-23 dicembre 2006. Cd Sony Classical

§14.46 – 15.30

ANDREAS STAIER INTERPRETA HAYDN E TELEMANN

Joseph Haydn 1732 – 1809

Sonata in mi bemolle maggiore Hob. XVI:52 (20’40’’). Andreas Staier fortepiano. Cd Deutsche Harmonia Mundi

Joseph Haydn 1732 – 1809

Sonata in do minore Hob. XVI:20 (15’54’’). Andreas Staier fortepiano. Cd Deutsche Harmonia Mundi

Georg Philipp Telemann 1681 – 1767

Sonata a tre in si bemolle maggiore TWV 42:B4 (8’26’’). Conrad Steinmann flauto dolce, Andreas Staier clavicembalo, Imke David viola da gamba, Jesper Bøje Christensen clavicembalo. Cd Deutsche Harmonia Mundi

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.24

LA SINFONIA DELLO ZODIACO DI MALIPIERO

Gian Francesco Malipiero 1882 – 1973

Sinfonia dello zodiaco, Partita n. 1 «Primavera» (12’19’’). Moscow Symphony Orchestra, direttore Antonio de Almeida. Cd MARCO POLO

Gian Francesco Malipiero 1882 – 1973

Sinfonia dello zodiaco, Partita n. 2 «Estate» (10’16’’Moscow Symphony Orchestra, direttore Antonio de Almeida. Cd MARCO POLO

Gian Francesco Malipiero 1882 – 1973

Sinfonia dello zodiaco, Partita n. 3 «Autunno» (9’58’’). Moscow Symphony Orchestra, direttore Antonio de Almeida. Cd MARCO POLO

Gian Francesco Malipiero 1882 – 1973

Sinfonia dello zodiaco, Partita n. 4 «Inverno» (9’42’’). Moscow Symphony Orchestra, direttore Antonio de Almeida. Cd MARCO POLO

§16.24 – 17.14

Johannes Brahms 1833-1897

Concerto n. 2 in si bemolle maggiore op. 83 per pianoforte e orchestra (50’29”). André Watts, pianoforte New York Philharmonic, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1968. Cd Sony

§17.14 – 18.30

RAFAEL KUBELIK DIRIGE LE SINFONIE DI DVOŘÁK

Antonín Dvořák 1841-1904

Sinfonia n. 7 in re minore op. 70 (37’03”). Philharmonia Orchestra, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1951. Cd EMI

Antonín Dvořák 1841-1904

Sinfonia n. 8 in sol maggiore, op. 88 (38’). Philharmonia Orchestra, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1948. Cd EMI

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.40

I NOMI DELLA MUSICA

Tempo, forma, memoria nell’opera di Francesco Filidei

A cura di Claudio Proietti

I trasmissione: 1995-2009, con Salvatore, Franco, Giacomo, Stefano, Keith…e vari altri

Il ciclo «I Nomi della Musica» è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze 

§19.40 – 20.30

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 «Pastorale» (44’01”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Bernard Haitink. Cd Decca

§20.30 – 22.18

OMAGGIO A MARIA TIPO NEL PRIMO MESE DALLA SCOMPARSA

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Sei piccoli Preludi (6’01’’). Maria Tipo pianoforte. Cd EMI Classics

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Piccole fughe e preludi con fughette (17’22’’). Maria Tipo pianoforte. Cd EMI Classics

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Concerto nel gusto italiano in fa maggiore BWV 971 (14’27’’). Maria Tipo pianoforte. Cd EMI Classics

Domenico Scarlatti 1685 – 1757

Sonata in sol maggiore K. 427 (2’14’’). Maria Tipo pianoforte. Cd VoxBox Legends

Domenico Scarlatti 1685 – 1757

Sonata in mi maggiore K. 380 «Cortège» (6’06’’). Maria Tipo pianoforte. Cd VoxBox Legends

Domenico Scarlatti 1685 – 1757

Sonata in do maggiore K. 406 (3’17’’). Maria Tipo pianoforte. Cd VoxBox Legends

Muzio Clementi 1752 – 1832

Sonata in fa minore op. 13 n. 6: Allegro agitato – Largo e sostenuto – Presto (16’37”). Maria Tipo, pianoforte. Cd Fonit Cetra Italia

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Concerto in do maggiore K. 467 per pianoforte e orchestra (28’45’’). Maria Tipo pianoforte, Ensemble Orchestral de Paris, direttore Armin Jordan. Registrazione: Parigi, Maison de Radio France, Studio 103, 25 e 28 giugno 1990. Cd EMI Classics

Frédéric Chopin 1810-1849

Due Notturni op. 27 (11’09’’). Maria Tipo pianoforte. Cd EMI

§22.18 – 23.04

Franz Schubert 1797-1828

Sinfonia n. 9 in do maggiore D. 944 «La grande» (46’). Minneapolis Symphony Orchestra, direttore Stanislaw Skrowaczewski. Registrazione del 1961. Cd Mercury

§23.04 – 24

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Grande Messa in do minore K.427 (52’44”). Barbara Bonney e Arleen Augér, soprani – Hans Peter Blochwitz, tenore – Robert Holl, basso – Coro della Radio di Berlino – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming