News

lunedì 12 maggio 2025

§6 – 6.09

Alessandro Rolla 1757 – 1841

Sinfonia in re maggiore per orchestra, BI 531 (8’50’’). Orchestra da camera “Ferruccio Busoni”, direttore Massimo Belli. Cd AM

§6.09 – 6.31

Ottorino Respighi 1879 – 1936

Cinque pezzi per violino e pianoforte P062 (21’40’’). Davide Alogna violino, Irene Veneziano pianoforte, Orchestra sinfonica di Sanremo, direttore Roberto Gianola. Cd AM

§6.31 – 6.41

Saverio Mercadante 1795 – 1870

Sinfonia per archi n. 4 in re maggiore (9’46’’). Orchestra Sinfonica Abruzzese, direttore Fabrizio Meloni. Cd AM 

§6.41 – 7.12

PAOLO ZAMPINI, GILDA BUTTÀ E LUCA PINCINI INTERPRETANO MORRICONE

Ennio Morricone 1928 – 2020

Cadenza per flauto e nastro magnetico (11’41’’). Paolo Zampini flauto. Cd Da Vinci Classics 

Ennio Morricone 1928 – 2020

Quattro canzoni (12’26’’). Gilda Buttà pianoforte. Cd Da Vinci Classics 

Luca Pincini

Fragmenta of «Mission» (from Ennio Morricone) (5’09’’). Luca Pincini violoncello. Cd Da Vinci Classics 

§7.12 – 7.22

ROSSELLA SPINOSA E ALESSANDRO CALCAGNILE INTERPRETANO LISZT

Franz Liszt 1811 – 1886

Fest-Polonaise, S 619a (3’29’’). Rossella Spinosa pianoforte, Alessandro Calcagnile pianoforte. Cd Amadeus 

Franz Liszt 1811 – 1886

Sancta Dorothea, S 187 (2’57’’). Alessandro Calcagnile pianoforte. Cd Amadeus 

Franz Liszt 1811 – 1886

In festo transfigurationis Domini nostri Jesu Christi, S 188 (2’38’’). Rossella Spinosa pianoforte. Cd Amadeus 

§7.22 – 8.25

WOLFGANG SAWALLISCH DIRIGE E INTERPRETA BRAHMS

Johannes Brahms 1833 – 1897

Concerto in la minore op. 102 per violino, violoncello e orchestra (32’43’’). Frank Peter Zimmermann violino, Heinrich Schiff violoncello, London Philharmonic Orchestra, direttore Wolfgang Sawallisch. Cd EMI Classics 

Johannes Brahms 1833 – 1897

Trio in mi bemolle maggiore op. 40 per pianoforte, violino e corno (27’24’’). Wolfgang Sawallisch pianoforte, Frank Peter Zimmermann violino, Marie Luise Neunecker corno. Cd EMI Classics 

§8.25 – 9

César Franck 1822 – 1890

Sonata in la maggiore (28’16’’). Renaud Capuçon violino, Khatia Buniatishvili pianoforte. Cd Erato 

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Il 12 maggio del 1845 nacque a Pamiers, nella Francia pirenaica, il compositore Gabriel Fauré. Insieme a Debussy, Ravel e Saint-Saëns può essere considerato come uno dei massimi musicisti francesi a cavallo tra Ottocento e Novecento. Le sue opere, sempre di fattura classica, si distinguono per la finezza melodica e per l’equilibrio formale. Il linguaggio armonico, ancor oggi studiato nei conservatori, è uno stile di scrittura a parti intere, che presenta numerose idee originali. Più interessato all’idea musicale che all’orchestrazione, ha lasciato con le molte melodie un messaggio tutto intimistico, che scaturisce dall’interiore e tende verso una raffinata purezza ideale.

Gabriel Fauré 1845-1924

da Pelléas et Mélisande op. 80: La morte di Mélisande (Molto adagio) (4’34”). Boston Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd DGG

Gabriel Fauré 1845-1924

Sonata per violino e pianoforte in la maggiore op. 13 (25’18”). Pierre Amoyal, violino – Pascal Rogé, pianoforte. Cd Decca

Gabriel Fauré 1845-1924

Élégie per violoncello e pianoforte in do minore op. 24, versione per strumento solista e orchestra (7’34”). Paul Tortelier, violoncello – English Chamber Orchestra. Cd EMI

Gabriel Fauré 1845-1924

Barcarolle n. 3 in sol bemolle maggiore op. 42 (7’22”). Jean-Philippe Collard, pianoforte. Cd Erato

La prima rappresentazione del balletto-pantomima Il Principe di legno di Béla Bartók ebbe luogo in questo giorno del 1917 all’Opera Reale di Budapest. Il soggetto del balletto, di Béla Balász, si nutre del profondo amore per la dimensione panica della natura sentito dal compositore. Egli aveva anche studiato le relazioni astrologiche che legano gli uomini alle costellazioni. Nel Principe di legno si odono i sassi, i ruscelli, gli alberi del bosco che prima sbarrano la strada al Principe verso la Principessa, poi lo confortano e lo proclamano sovrano. La scrittura musicale è definita in due ambiti precisi: il carattere nervoso dei personaggi e la fastosa evocazione delle forze naturali.

Béla Bartók 1881-1945

Il principe di legno, balletto pantomima in un atto di Béla Balász (38’19”). Orchestra della Società Filarmonica di Budapest, direttore János Ferencsik. Registrazione storica del 1950. Cd Arlecchino

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.43

MARTHA ARGERICH E CLAUDIO ABBADO INTERPRETANO MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756- 1791

Concerto in do maggiore per pianoforte e orchestra K. 503 (30’42”). Martha Argerich, pianoforte – Orchestra Mozart, direttore Claudio Abbado. Cd DGG 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Concerto in re minore per pianoforte e orchestra K. 466 (31’). Martha Argerich, pianoforte – Orchestra Mozart, direttore Claudio Abbado. Cd DGG 

§11.43 – 12.30

RICCARDO MUTI DIRIGE VERDI

Giuseppe Verdi 1813 – 1901

Un ballo in maschera, Preludio al II atto (2’43’’). Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Registrazione del 1995. Cd Sony Classical

Giuseppe Verdi 1813 – 1901

Oberto conte di San Bonifacio, Sinfonia (5’54’’). Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Registrazione del 1995. Cd Sony Classical

Giuseppe Verdi 1813 – 1901

Macbeth, Preludio (3’14’’). Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Registrazione del 1995. Cd Sony Classical 

Giuseppe Verdi 1813 – 1901

Un giorno di regno, ossia Il finto Stanislao, Sinfonia (5’23’’). Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Registrazione del 1995. Cd Sony Classical 

Giuseppe Verdi 1813 – 1901

I lombardi alla prima crociata, Preludio al III atto (4’18’’). Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Registrazione del 1995. Cd Sony Classical 

Giuseppe Verdi 1813 – 1901

Il corsaro, Introduzione (2’46’’). Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Registrazione del 1995. Cd Sony Classical 

Giuseppe Verdi 1813 – 1901

Alzira, Sinfonia (5’51’’). Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Registrazione del 1995. Cd Sony Classical 

Giuseppe Verdi 1813 – 1901

Ernani, Preludio (3’01’’). Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Registrazione del 1995. Cd Sony Classical 

Giuseppe Verdi 1813 – 1901

Stiffelio, Sinfonia (9’50’’). Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Registrazione del 1995. Cd Sony Classical 

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 14.03

EUGEN JOCHUM DIRIGE LE SINFONIE DI BRAHMS

Johannes Brahms 1833-1897

Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73 (42’53″). London Philharmonic Orchestra, direttore Eugen Jochum. Cd EMI 

Johannes Brahms 1833-1897

Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 90 (36’24”). London Philharmonic Orchestra, direttore Eugen Jochum. Cd EMI 

§14.03 – 14.55

PIERRE BOULEZ DIRIGE STRAVINSKIJ

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Fuochi d’artificio, fantasia per orchestra op. 4 (3’54’’). Chicago Symphony Orchestra, direttore Pierre Boulez. Registrazione del 1992. Cd DGG

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Quattro Studi per orchestra (9’36’’). Chicago Symphony Orchestra, direttore Pierre Boulez. Registrazione del 1992. Cd DGG 

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Pétrouchka, scene burlesche in quattro quadri, versione originale del 1911 (34’58’’). Cleveland Orchestra, direttore Pierre Boulez. Registrazione del 1991. Cd DGG

§14.55 – 15.30

L’ARTE DELLA VOCE: THE SIXTEEN E HARRY CHRISTOPHERS

Gregorio Allegri 1582 – 1652

Miserere (11’53’’). The Sixteen, direttore Harry Christophers. Cd Decca 

Antonio Lotti 1667 ca – 1740

Crucifixus (3’). The Sixteen, direttore Harry Christophers. Cd Decca

Orlando di Lasso 1532 – 1594

Timor et tremor (4’53’’). The Sixteen, direttore Harry Christophers. Cd Decca

Jacob Obrecht 1457 ca – 1505

Salve Regina (7’52’’). The Sixteen, direttore Harry Christophers. Cd Decca 478 3622, trac 4

Josquin Desprez 1440 – 1521

Ave Maria (2’44’’). The Sixteen, direttore Harry Christophers. Cd Decca 478 3622, trac 5

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.30

LE QUATTRO SONATE A DUE VIOLINI DI VIVALDI

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

dalle Quattro suonate a due violini, da camera da suonarsi anco senza il basso: Sonata in fa maggiore RV 68 (9’23’’). Ensemble 415. Cd Harmonia Mundi 

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

dalle Quattro suonate a due violini, da camera da suonarsi anco senza il basso: Sonata in sol maggiore RV 71 (11’44’’). Ensemble 415. Cd Harmonia Mundi 

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

dalle Quattro suonate a due violini, da camera da suonarsi anco senza il basso: Sonata in si bemolle maggiore RV 77 (13’43’’). Ensemble 415. Cd Harmonia Mundi 

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

dalle Quattro suonate a due violini, da camera da suonarsi anco senza il basso: Sonata in fa maggiore RV 70 (11’14’’). Ensemble 415. Cd Harmonia Mundi

§16.30 – 17.51

Benjamin Britten 1913-1976

War Requiem op. 66, su testi della Missa pro defunctis e su poesie di guerra di Wilfred Owen (78’43”). Christine Goerke, soprano – Anthony Dean Griffey, tenore – James Westman, baritono – SFK Matsumoto Choir – Tokyo Opera Singers – Ritsuyakai Choir – SFK Matsumoto Children’s Choir – Saito Kinen Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Decca 

§17.51 – 18.02

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Rondò in sol maggiore op. 51 n. 2 (9’19”). Radu Lupu, pianoforte. Cd Decca

§18.02 – 18.30

François Couperin 1668-1733

Dal Second Livre de Clavecin: Dixième Ordre in re (24’14”). Kenneth Gilbert, clavicembalo. Cd Harmonia Mundi 

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.40

È SCHERZO OD È FOLLIA

Storia delle risate in musica

a cura di Delia Casadei

III Trasmissione: Critica della risata isterica

Il ciclo «È scherzo od è follia» è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze

§19.40 – 20.05

Karol Szymanowski 1882-1937

Sonata in re minore op. 9 per violino e pianoforte (22’). David Oistrakh, violino – Vladimir Yampolsky, pianoforte. Registrazione del 1954. Cd EMI

§20.05 – 20.30

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Quartetto in do minore op. 18 n. 4 (20’25”). Quartetto Amadeus. Registrazione del 1961. Cd DGG

§20.30 – 21.49

Gustav Mahler 1860 – 1911

Sinfonia n. 2 in do minore «Resurrezione» (77’43’’). Elena Mosuc soprano, Zlata Bulycheva mezzosoprano, London Symphony Chorus, London Symphony Orchestra, direttore Valery Gergiev. Registrazione dal vivo: Londra, Barbican Centre, aprile 2008. Cd LSO Live

§21.49 – 22.13

Frédéric Chopin 1810-1849

Sonata n. 2 op. 35 in si bemolle minore (22’50”). Martha Argerich, pianoforte. Cd DGG

§22.13 – 22.58

Anton Bruckner 1824-1896

Sinfonia n. 0 in re minore «Die Nullte» (44’17”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Bernard Haitink. Cd Decca

§22.58 – 23.38

Béla Bartók 1881-1945

Concerto per orchestra (37’16”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Registrazione del 1955. Cd BMG

§23.38 – 23.52

Muzio Clementi 1752-1832

Sonata in si bemolle maggiore op. 9 n. 1 (13’49”). Maria Tipo, pianoforte. Cd Italia

§23.52 – 24

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Fidelio, Ouverture op. 72 (7’). Philharmonia Orchestra, direttore Otto Klemperer. Registrazione del 1962. Cd EMI Classics

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming