§6 – 6.42
PABLO MARTOS INTERPRETA I CONCERTI DI HAYDN
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto n. 4 in sol maggiore per violino e orchestra Hob. VIIa (20’09’’). Pablo Martos violino, Orquesta Ciudad de Granada, direttore Antoni Ros Marbà. Cd Sony Classical
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto n. 1 in do maggiore per violino e orchestra Hob. VIIa (20’35’’). Pablo Martos violino, Orquesta Ciudad de Granada, direttore Antoni Ros Marbà. Cd Sony Classical
§6.42 – 7.07
SONATE A VIOLINO E BASSO
Francesco Geminiani 1687 – 1762
Sonata n. 1 in re maggiore a violino e basso op. 4 (13’09’’). Liana Mosca violino, Antonio Mosca violoncello, Luca Pianca arciliuto, Giorgio Paronuzzi clavicembalo. Cd Stradivarius
Francesco Geminiani 1687 – 1762
Sonata n. 7 in la maggiore a violino e basso op. 4 (10’48’’). Liana Mosca violino, Antonio Mosca violoncello, Luca Pianca arciliuto, Giorgio Paronuzzi clavicembalo. Cd Stradivarius
§7.07 – 7.33
SIMONE PANSOLIN INTERPRETA ZAMBONI
Giovanni Zamboni 1664 ca – 1721 ca
Sonata n. 1 d’intavolatura di leuto (14’42’’). Simone Pansolin arciliuto. Cd Da Vinci Classics
Giovanni Zamboni 1664 ca – 1721 ca
Sonata n. 9 d’intavolatura di leuto (10’18’’). Simone Pansolin arciliuto. Cd Da Vinci Classics
§7.33 – 7.54
Aram Chačaturjan 1903 – 1978
Album per fanciulli, Libro I (20’55’’). Victoria Terekiev pianoforte. Cd Da Vinci Classics
§7.54 – 8.28
PAOLO RESTANI INTERPRETA RACHMANINOV
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Preludio in do diesis minore op. 3 n. 2 (5’22’’). Paolo Restani pianoforte. Cd Amadeus
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
dai Tredici preludi op. 32: N. 1 in do maggiore – n. 2 in si bemolle maggiore – n. 3 in mi maggiore – n. 5 in sol maggiore – n. 6 in fa minore – n. 7 in fa maggiore – n. 8 in la minore – n. 9 in la maggiore – n. 13 in re bemolle maggiore (27’31’’). Paolo Restani pianoforte. Cd Amadeus
§8.28 – 8.40
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in do maggiore per flautino, archi e basso continuo RV 443 (11’04’’). Il Giardino Armonico, flauti e direttore Giovanni Antonini. Cd Amadeus
8.40 – 9
Ottorino Respighi 1879 – 1936
Quintetto in sol minore per strumenti a fiato, P 021 (13’14’’). Quintetto Papageno. Cd Amadeus
§9 – 10.30
Almanacco
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1930 ebbe luogo ad Oldenburg la prima esecuzione completa dei Drei Orchesterstücke op. 6 di Alban Berg. Composti tra il 1913 ed il 1915, essi costituiscono il primo incontro dell’autore con la grande orchestra ed un passo deciso verso l’indipendenza artistica dal maestro Schönberg. Era stato peraltro quest’ultimo a consigliare Berg di non affrontare ancora una Sinfonia ma di scegliere la via di mezzo di una suite orchestrale con “pezzi caratteristici”. Berg accettò in parte i consigli scrivendo una serie di tre pezzi nei quali, all’iniziale Preludio già composto, seguissero uno Scherzo e un Finale concepiti però con un ampio respiro sinfonico.
Alban Berg 1885-1935
Drei Orchesterstücke op. 6 (20’32”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
Il 14 aprile 1957 è nato ad Arcangelo, città del nord della Federazione russa sul Mar Bianco, il pianista e direttore Michail Pletnev. Appena compiuti ventun anni, vinse il primo premio alla VI edizione del Concorso internazionale Čajkovskij, successo che gli valse un ampio consenso a livello internazionale. Nel 1988 fu invitato a suonare a Washington in occasione della conferenza organizzata dalle superpotenze della Terra. Lì incontrò Michail Gorbacëv, di cui divenne amico. Da lui ottenne il supporto per fondare due anni più tardi l’Orchestra Nazionale Russa, di cui fu il primo direttore. Ha realizzato molte incisioni, dedicandosi soprattutto alla musica del proprio paese.
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Andante con variazioni in fa minore Hob. XVII:6 (7’57”). Mikhail Pletnev, pianoforte. Cd Warner Classics
Modest Musorgskij 1839 – 1881
Quadri di un’esposizione (35’15”). Mikhail Pletnev, pianoforte. Cd Erato
Sergej Prokof’ev 1891-1953
Notte d’estate, suite op. 123 (20’12”). Orchestra Nazionale Russa, direttore Mikhail Pletnev. Cd DGG
§10.30 – 10.40 Notiziario culturale
§10.40 – 11.04
Paul Taffanel 1844 – 1908
Quintetto in sol minore per strumenti a fiato, op. 3 (23’13’’). Quintetto Papageno. Cd Amadeus
§11.04 – 11.25
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Partite diverse sopra il Corale «Sei gegrüsset, Jesu gütig» BWV 768 (20’43”). Helmuth Walcha, organo. Registrazione del 1970. Cd Bach 333
§11.25 – 11.53
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Quintetto n. 9 in do maggiore G. 453 «La ritirata di Madrid» (27’16’’). Pepe Romero chitarra, Academy of St Marin in the Fields Chamber Ensemble. Cd Philips Classics
§11.53 – 12.30
Franz Schubert 1797-1828
Sonata in la maggiore D. 959 (37’53”). Radu Lupu, pianoforte. Cd Decca
§12.30 – 12.40 Spazio informativo
§12.40 – 15.19
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Jephta HWV 70, Oratorio in tre atti di Thomas Morell (158’24”). Jefte: Nigel Robson, tenore – Iphis: Lynne Dawson, soprano – Storgé: Anen Sofie von Otter, contralto – Hamor: Michael Chance, controtenore – Zebul: Stephen Varcoe, basso – Angelo: Ruth Holton, soprano. Monteverdi Choir – English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Phiips
§15.19 – 15.30
Ludwig van Beethoven 1770- 1827
Trentadue Variazioni in do minore su un tema originale WoO 80 (11’31”). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG
§15.30 – 15.40 Notiziario culturale
§15.40 – 16.01
François Couperin 1668-1733
Pièces de clavecin, Libro III, Diciannovesimo Ordre (20’25″). Kenneth Gilbert, clavicembalo. Cd Harmonia Mundi
§16.01 – 16.52
MARTA ARGERICH INTERPRETA BACH
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Toccata in do minore BWV 911 (11’). Martha Argerich, pianoforte. Registrazione del 1979. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Suite inglese n. 2 in la minore BWV 807 (20’04”). Martha Argerich, pianoforte. Registrazione del 1979. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Partita n. 2 in do minore BWV 826 (19’) Martha Argerich, pianoforte. Registrazione del 1979. Cd Bach 333
§16.52 – 17.49
Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 9 in do maggiore D. 944 «La grande» (56’01’’). Orchestra del XVIII secolo, direttore Frans Brüggen. Registrazione dal vivo: Utrecht, marzo 1992. Cd Philips
§17.49 – 17.56
Enrique Granados 1867 – 1916
Melodie, DLR III:10 (7’57’’). Douglas Riva pianoforte. Cd Naxos
§17.56 – 18.30
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 (33’07’’). Sinfonieorchester des Norddeutschen Rundfunks, direttore Günter Wand. Cd RCA
§18.30 – 18.40 Spazio informativo
§18.40 – 19.40
I NOMI DELLA MUSICA
Tempo, forma, memoria nell’opera di Francesco Filidei
A cura di Claudio Proietti
VI trasmissione: 2025, con Francesco, Umberto, Guglielmo, Adso, Ubertino, Damiano, Ingo…e vari altri
Il ciclo «I Nomi della Musica» è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
§19.40 – 20.18
FERENC FRICSAY DIRIGE KODÁLY
Zoltán Kodály 1882-1967
Hary Janos, Suite op. 15 (23’12”). John Leach, cimbalom – Radio-Symphonie Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1961. Cd DGG
Zoltan Kodály 1882-1967
Danze di Marosszek (13’38”). RIAS-Symphonie Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1954. Cd DGG
§20.18 – 20.30
Alexander Skrjabin 1872-1915
Sonata n. 4 in fa diesis maggiore op. 30 (7’18”). Emil Gilels, pianoforte. Cd MK
§20.30 – 21.40
OMAGGIO A WILHELM BACKHAUS
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata «quasi una fantasia» in do diesis minore op. 27 n. 2 «Al chiaro di luna» (15’20’’). Wilhelm Backhaus pianoforte. Registrazione del 1958. Cd Decca
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in do maggiore op. 53 «Waldstein» (21’41’’). Wilhelm Backhaus pianoforte. Registrazione del 1958. Cd Decca
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in do maggiore op.15 (31’49’’). Wilhelm Backhaus pianoforte, Wiener Philharmoniker, direttore Hans Schmidt-Isserstedt. Registrazione del 1958. Cd Decca
§21.40 – 22.53
Franz Schubert 1797 – 1828
Winterreise, ciclo di lieder su testi di Wilhelm Müller D 911 (73′). Peter Pears tenore, Benjamin Britten pianoforte. Cd Decca
§22.53 – 22.56
Domenico Scarlatti 1685-1757
Sonata in re maggiore K. 492 (3’26”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Registrazione dell’aprile 1950. Cd Erato
§22.56 – 24
Béla Bartók 1881 – 1945
Il castello del duca Barbablù, Opera in un atto di Béla Balázs (61’54’’).
Barbablù: Gábor Bretz
Judit: Rinat Shaham
Netherlands Radio Philharmonic Orchestra, direttore Karina Canellakis. Registrazione: Hilversum, Muziekcentrum van de Omroep, Studio 5, 17/19 giugno 2024. Cd Pentatone