6 – 7.08
ANTOLOGIA
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata per violino e clavicembalo n. 3 in mi maggiore BWV 1016 (20′). Yehudi Menuhin violino, Wanda Landowska cembalo. Cd Sony
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
dalla Suite n. 3 in re maggiore, BWV 1068: Aria (3′ 29”). Yehudi Menuhin violino, Adolph Baller pianoforte. Cd Sony
Franz Schubert 1797 – 1828
Ave Maria, D. 839 (4′ 52”). Yehudi Menuhin violino, Adolph Baller pianoforte. Cd Sony
Franz Schubert 1797 – 1828
Sonata per violino e pianoforte in re maggiore D 384 (11′ 32”). Yehudi Menuhin violino, Adolph Baller pianoforte. Cd Sony
Franz Schubert 1797 – 1828
Sonata per violino e pianoforte in la maggiore D 574 (18′ 47”). Yehudi Menuhin violino, Adolph Baller pianoforte. Cd Sony
Sergei Rachmaninov 1873 – 1943
Nel silenzio della notte segreta (2′ 47”). Robert Merrill baritono, Yehudi Menuhin violino, Carol Hollister pianoforte. Cd Sony
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Ombra mai fu (3′ 39”). Robert Merrill baritono, Yehudi Menuhin violino, Carol Hollister pianoforte. Cd Sony
7.09 – 7.17
Béla Bartók 1881 – 1945
Allegro barbaro (2′ 36”). Dezso Ranki pianoforte. Cd Hungaroton
Béla Bartók 1881 – 1945
Sonatina (4′ 10”). Dezso Ranki pianoforte. Cd Hungaroton
7.18 – 7.34
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Concerto a due cori n. 2 in fa maggiore (15′ 52”). Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau Lyre
7.35 – 7.45
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Polonaise n. 5 in fa diesis maggiore, op. 44 (9′ 30”). Arthur Rubinstein pianoforte. Cd Rca
7.46 – 8.27
A QUATTRO MANI
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sinfonia n. 4 in mi minore, op 9, trascrizione per pianoforte a quattro mani dell’ autore (40′ 22”). Silke – Thora Matthies e Christian Köhn pianoforte. Cd Naxos
8.28 – 9
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto n. 2 in re maggiore per violoncello e orchestra, Hob. VIIb:2 (26′ 59”). David Geringas violoncello, Orchestra Sinfonica della NDR, direttore Woldemar Nelsson. Cd Sony
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Ricorrono oggi trecentocinquanta anni dalla nascita a Napoli del compositore e organista italiano Francesco Mancini. Si formò musicalmente al Conservatorio della Pietà dei Turchini, allievo di Francesco Provenzale e Gennaro Ursino. Ai primi del XVIII secolo entrò al servizio del viceré, il Marchese di Villena e Duca di Escalona. Nel 1704 era già l’organista principale della cappella reale napoletana. La sua attività si intrecciò con quella di Alessandro Scarlatti, col quale si alternò più volte come maestro della cappella reale. Il suo stile musicale fu proprio della transizione tra la generazione di Scarlatti e quella che diffuse in Europa l’opera napoletana. Morì a Napoli nel 1737.
Francesco Mancini 1672 – 1737
Concerto n. 8 per flauto barocco in do minore (8′ 34”). Corina Marti flauto barocco, Alexandra Nigito clavicembalo, Capella Tiberina, direttore Paolo Perrone. Cd Brilliant Classics
Francesco Mancini 1672 – 1737
Sonata per flauto dolce in mi minore (8′ 58”). Gudrun Heyens flauto barocco, Musica Antiqua Köln, direttore Reinhard Goebel. Cd Archiv
Francesco Mancini 1672 – 1737
Quanto è dolce quell’ardore (11′ 26”). Ensemble Amarillis. Cd Naïve
Francesco Mancini 1672 – 1737
da Quanto mai sarìa più bello: «La costanza nell’amore» (4′ 17”). Philippe Jaroussky controtenore, Les Arts Florissants, direttore William Christie. Cd Erato
Francesco Mancini 1672 – 1737
da Traiano: «Canta e dì, caro usignolo» (4′ 57”). Roberta Invernizzi soprano, I Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Glossa
Francesco Mancini 1672 – 1737
dalla Missa Septimus: «Kyrie» (4′ 13”). Claire Lefilliâtre soprano, Marnix de Cat contralto, Han Warmelinck tenore, Ensemble Currende, direttore Erik van Nevel. Cd Etcetera
Il 16 gennaio 1888 ebbe luogo all’Église de la Madeleine di Parigi la prima esecuzione del Requiem di Gabriel Fauré. Si trattava dell’arrangiamento corale – orchestrale della Messa cattolica abbreviata per i morti, composta tra il 1887 ed il 1890. Temi dominanti della composizione erano il riposo eterno e la consolazione. L’autore stesso dichiarò: «Tutto ciò che sono riuscito a prendere in considerazione attraverso l’illusione religiosa l’ho messo nel mio Requiem, che è dominato dall’inizio alla fine da un sentimento molto umano di fiducia nel riposo eterno. Vedo la morte come una liberazione gioiosa, un’aspirazione alla felicità in alto, piuttosto che come un’esperienza dolorosa».
Gabriel Fauré 1845 – 1924
Requiem op 48 (39′ 54”). Alain Clément soprano, Philippe Huttenlocher baritono, Philippe Corboz organo, Maîtrise Saint Pierre – aux – Liens de Balle, Orchestra Sinfonica di Berna, direttore Michel Corboz. Cd Erato
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.10
STÉPHANE DEGOUT CANTA RAVEL E DEBUSSY
Maurice Ravel 1875 – 1937
Histoires Naturelles (17′ 37”). Stéphane Degout baritono, Hélène Lucas pianoforte. Cd naïve
Claude Debussy 1862 – 1918
Trois Ballades de François Villon (11′ 01”). Stéphane Degout baritono, Hélène Lucas pianoforte. Cd naïve
11.11 – 11.22
Joseph Martin Kraus 1756 – 1792
Ouverture in re minore (10′ 06”). Orchestra da Camera Svedese, direttore Petter Sundkvist. Cd Naxos
11.23 – 11.40
Darius Milhaud 1892 – 1974
Le Boeuf sur le Toit – trascrizione per pianoforte a quattro mani dell’autore (18′ 19”). Wyneke Jordans, Leo Van Doeselaar pianoforte a quattro mani. Cd Challenge
11.41 – 12.24
LEON FLEISCHER SUONA SCHUBERT
Franz Schubert 1797 – 1828
Sonata in si bemolle maggiore opera postuma D 960 (34′ 03”). Leon Fleischer pianoforte. Cd Sony
Franz Schubert 1797 – 1828
12 Ländler D 790 (7′ 10”). Leon Fleischer pianoforte. Cd Sony
12.24 – 12.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Minuetto in do maggiore K 409 (3′ 55”). The Cleveland Orchestra, direttore Eric Leinsdorf. Cd Sony
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 14.31
ANTOLOGIA
Paul Hindemith 1895 – 1963
Metamorfosi sinfoniche su un tema di Carl Maria von Weber (1943) (21′ 37”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Riccardo Chailly. Cd RCOLive
Alexander Zemlinsky 1871 – 1942
Canti sinfonici per baritono e orchestra, op. 20 (1929) (18′ 08”). Williard White baritono, Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Riccardo Chailly. Cd RCOLive
Luigi Dallapiccola 1904 – 1975
Liriche Greche per soprano e diversi gruppi strumentali (1942 – 45) (21′ 47”). Lucy Shelton soprano, Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Reinbert de Leeuw. Cd RCOLive
Franz Schreker 1878 – 1934
Vom ewigen Leben – testo di Walt Whitman (15′ 46”). Claudia Barainsky soprano, Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Gerd Albrecht. Cd RCOLive
Arnold Schönberg 1874 – 1951
Verklärte Nacht, op. 4 (versione per archi 1917) (31′ 21”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd RCOLive
14.32 – 14.42
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Fürchte dich nicht BWV 228 (9′ 07”). Nederlands Kammerchor, direttore Peter Dijkstra. Cd Channel Classics
14.43 – 14.58
Samuel Barber 1910 – 1981
Capricorn Concerto, op. 21 (14′ 13”). Julius Baker flauto, Mitchell Miller oboe, Harry Freistadt tromba, CBS Symphony Orchestra, direttore Samuel Barber. Cd WHRA
14.59 – 15.30
Richard Wagner 1813 – 1883
Fantasia in fa diesis minore, op. 3, WWV 22 (29′ 13”). Dario Bonuccelli pianoforte. Cd Dynamic
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 15.55
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite francese n. 1 in re minore (14′ 21”). Alessandra Artifoni cembalo. Cd Dynamic
15.56 – 16.35
Franz Schubert 1797 – 1828
Quintetto in la maggiore per pianoforte, violino, viola, violoncello e contrabbasso, D. 667 «Della trota» (38′ 40”). Clifford Curzon pianoforte, membri del Quartetto Amadeus, James Edward Merrett contrabbasso. Cd BBC Music
16.36 – 16.40
John Dowland 1562 – 1626
The Lady Russells Paven (5′ 03”). Paul O’Dette liuto. Cd Harmonia Mundi
16.41 – 16.58
ANTONIO PAPPANO DIRIGE PUCCINI
Giacomo Puccini 1858 – 1824
Preludio sinfonico per orchestra, op. 1 (8′ 48”). London Symphony Orchestra, direttore Antonio Pappano. Cd EMI Classics
Giacomo Puccini 1858 – 1924
Crisantemi per orchestra d’archi (7′ 02”). London Symphony Orchestra, direttore Antonio Pappano. Cd EMI Classics
16.59 – 18.05
MUSICA DA CAMERA
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Trio per pianoforte violino e violoncello n. 2 in mi minore op. 67 (29′ 36”). The Borodin Trio. Cd Chandos
Sergei Ivanovich Taneyev 1856 – 1915
Trio per pianoforte violino e violoncello in re maggiore op. 22 (35′ 39”). Barbican Piano Trio. Cd Dutton
18.06 – 18.30
Joseph Martin Kraus 1756 – 1792
Olympie, ouverture e musiche di scena (20′ 58”). Orchestra Sinfonica della Nuova Zelanda, direttore Uwe Grodd. Cd Naxos
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 19.40
IL CLAVICEMBALO BEN TEMPERATO: UN MITO SENZA TEMPO
Trecento anni di musica ispirata al capolavoro di Bach
a cura di Claudio Proietti
II trasmissione: Mendelssohn
19.41 – 20.14
LA MUSICA DI TOMASO ALBINONI
Tomaso Albinoni 1671 – 1751
da L’Eraclea: «Se premio alla costanza» (2′ 45”). Ana Quintans soprano, Concerto de’ Cavalieri, direttore Marcello Di Lisa. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Tomaso Albinoni 1671 – 1751
da L’Eraclea: «Il mio crin su l’alto soglio» (1′ 58”). Ana Quintans soprano, Concerto de’ Cavalieri, direttore Marcello Di Lisa. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Tomaso Albinoni 1671 – 1751
da Le gare generose: «La mia gloria e l’amor mio» (3′ 10”). Ana Quintans soprano, Concerto de’ Cavalieri, direttore Marcello Di Lisa. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Tomaso Albinoni 1671 – 1751
da Le gare generose: «La mia sorte vo’ conoscere» (5′ 06”). Ana Quintans soprano, Concerto de’ Cavalieri, direttore Marcello Di Lisa. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Tomaso Albinoni 1671 – 1751
da Le gare generose: «Vedrem se possa mio brando invitto» (2′ 54”). Ana Quintans soprano, Concerto de’ Cavalieri, direttore Marcello Di Lisa. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Tomaso Albinoni 1671 – 1751
Sinfonia in sol minore (4′ 43”). Allegro – Adagio – Allegro. Concerto de’ Cavalieri, direttore Marcello Di Lisa. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Tomaso Albinoni 1671 – 1751
da Ardelinda: «Se avessi più d’un core» (5′ 52”). Ana Quintans soprano, Concerto de’ Cavalieri, direttore Marcello Di Lisa. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Tomaso Albinoni 1671 – 1751
da Ardelinda: «Doppo tetra e tenebrosa» (3′ 58”). Ana Quintans soprano, Concerto de’ Cavalieri, direttore Marcello Di Lisa. Cd Deutsche Harmonia Mundi
20.15 – 20.30
Francesco Cilea 1866 – 1950
Suite (Vecchio stile), op. 42 (10′). Pier Paolo Vincenzi pianoforte. Cd Brilliant
20.30 – 21.37
GEORGE SZELL ESEGUE BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 9 in re minore, op. 125 «Corale» (66′ 15”). Adele Addison, soprano, Jane Hobson mezzosoprano, Richard Lewis tenore, Donald Bell baritono, The Cleveland Orchestra Chorus, The Cleveland Orchestra, direttore George Szell. Cd Sony Classical
21.38 – 22.30
CONCERTI
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto n. 8 in do maggiore per pianoforte e orchestra, K. 246 (24′ 17”). Maria Tipo pianoforte, London Philharmonic Orchestra, direttore Riccardo Chailly. Cd Ricordi Carrere
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto n. 23 in la maggiore per pianoforte e orchestra, K. 488 (26′ 40”). Maria Tipo pianoforte, Ensemble Orchestral de Paris, direttore Armin Jordan. Cd Emi Classics
22.31 – 23.24
NIKOLAUS HARNONCOURT DIRIGE SCHUBERT
Franz Schubert 1797 – 1828
Messa in mi bemolle maggiore, D 950 (52′ 26”). Luba Orgonasva soprano, Birgt Remmert contralto, Deon van der Walt tenore, Wolfgang Holzmair Tenore II e baritono nel Benedictus, Anton Scharinger basso – Arnold Schönberg Choir, direttore Erwin Ortner, Chamber Orchestra of Europe, direttore Nikolaus Harnoncourt
23.25 – 23.47
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sei bagatelle op. 126 (21′ 21”). Ivo Varbanov pianoforte. Cd ICSM Records
23.48 – 24
BUONANOTTE
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Fantasia in do minore, K 475 (12′ 35”). Lili Kraus pianoforte. Cd Erato