News

lunedì 16 giugno 2025

§6 – 6.28

I CONCERTI DI CHÉDEVILLE SULLE STAGIONI DI VIVALDI

Nicolas Chédeville 1705 – 1782

Concerto in sol minore «La mietitura» dal Concerto op. 8 n. 8 di Antonio Vivaldi (8’58’’). Matthias Loibner ghironda, Enrico Casazza violino, Chiara de Ziller flauto dolce, Les Eclairs de Musique. Cd Arts

Nicolas Chédeville 1705 – 1782

Concerto in sol maggiore «L’autunno» dai Concerti op. 8 n.  3 e n. 4 di Antonio Vivaldi (9’56’’). Matthias Loibner ghironda, Enrico Casazza violino, Chiara de Ziller flauto dolce, Les Eclairs de Musique. Cd Arts

Nicolas Chédeville 1705 – 1782

Concerto in do maggiore «L’inverno» dai Concertoi op. 8 n. 7 e n. 9 di Antonio Vivaldi (7’48’’). Matthias Loibner ghironda, Enrico Casazza violino, Chiara de Ziller flauto dolce, Les Eclairs de Musique. Cd Arts

§6.28 – 7.04

I CONCERTI PER CLAVICEMBALO DI BACH SECONDO IGOR KIPNIS

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Concerto in sol minore per clavicembalo, archi e basso continuo BWV 1058 (14’07’’). Igor Kipnis clavicembalo, The London Strings, direttore Neville Marriner. Registrazione del 1969. Cd Sony Classical

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Concerto in re minore per clavicembalo, oboe, archi e basso continuo BWV 1059 (20’16’’). Igor Kipnis clavicembalo, The London Strings, direttore Neville Marriner. Registrazione del 1970. Cd Sony Classical

§7.04 – 7.29

Hyacinthe Jadin 1776 – 1800

Quartetto in la minore op. 3 n. 3 (24’23’’). Quatuor Cambini-Paris. Cd Timpani 

§7.29 – 7.53

César Franck 1822 – 1890

Rinascimento, liberi arrangiamenti da brani di autori antichi, estratti (23’25’’). Roman Borisov pianoforte. Cd Alpha Classics 

§7.53 – 8.37

NARCISO YEPES INTERPRETA RODRIGO E BACARISSE

Joaquin Rodrigo 1901 – 1999

Concierto de Aranjuez (22’44’’). Narciso Yepes chitarra, Orchestra Sinfonica R.T.V. Espanola, direttore Odon Alonso. Cd DGG

Salvador Bacarisse 1898 – 1963 

Concertino per chitarra e orchestra in la minore op. 72 (21’43’’). Narciso Yepes chitarra, Orchestra Sinfonica R.T.V. Espanola, direttore Odon Alonso. Cd DGG 

§8.37 – 9

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Danses concertantes (18’25’’). Columbia Chamber Orchestra, direttore Robert Craft. Registrazione: Hollywood, 20 gennaio 1967. Cd Sony RCA

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Nasceva centosedici anni fa a Vienna il celebre violinista e direttore Willi Boskovsky. Entrato a nove anni all’Accademia Musicale, divenne nel 1939 primo violino dei Wiener Philharmoniker, ruolo che tenne fino al 1971. Raggiunse una notorietà internazionale dirigendo per ben 25 edizioni il tradizionale Concerto di Capodanno di Vienna. Fu anche per molti anni – e fino alla morte avvenuta nel 1991 – direttore della Johann Strauss Orchestra di Vienna. La particolarità del suo modo di dirigere era di non utilizzare la tradizionale bacchetta ma, alla maniera del Vorgeiger, impugnare il violino, con il quale suonava alcune parti, e utilizzare l’archetto per guidare l’orchestra.

Franz Schubert 1797-1828

Sonatina n. 3 per violino e pianoforte in sol minore op. 137 D. 408 (14’53”). Willi Boskovsky, violino – Lili Kraus, pianoforte. Cd Erato

Carl Maria von Weber 1786-1826

Introduzione alla danza op. 65 (orchestrazione di Hector Berlioz) (8’46”). Wiener Symphoniker, direttore Willi Boskovsky

Johann Strauss jr 1825-1899

Rosen aus dem Süden, valzer op. 388 (7’49”). Wiener Johann Strauss Orchestra, direttore Willi Boskovsky. Cd Warner Classics

Franz Lehár 1870-1948

Eva, estratti dall’operetta (7’22”). Wiener Johann Strauss Orchestra, direttore Willi Boskovsky. Cd Warner Classics

Il 16 giugno 1941 nasceva a Fiume il pianista Dino Ciani. Ragazzo precoce e di rara sensibilità, aveva una memoria ferrea e il dono dell’orecchio “assoluto”. Studiò a Genova con Martha Del Vecchio e, diplomatosi al Conservatorio Santa Cecilia di Roma con il massimo dei voti nel 1955, nello stesso anno tenne il suo primo concerto pubblico a Santa Margherita Ligure. Si perfezionò a Parigi con Alfred Cortot e nel 1961 vinse a Budapest il Premio Liszt-Bartók. Da questo momento ebbe inizio una brillante carriera internazionale, che lo vide accanto a direttori quali Gavazzeni, Abbado, Muti e Giulini. Il 27 marzo 1974, a soli 32 anni, morì nei pressi di Roma in un incidente d’auto.

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Preludio e fuga in rdo maggiore K. 394 (9’13”). Dino Ciani, pianoforte. Cd Stradivarius

Gioachino Rossini 1792-1868

da Péchés de vieillesse, Album de chateau: Tarantelle pur sang (8’45”). Dino Ciani, pianoforte. Cd Nar Classical

Robert Schumann 1810-1856

Novelletta in re maggiore op. 21 n. 5 (8’47”). Dino Ciani, pianoforte. Cd DGG

Claude Debussy 1862-1918

Children’s corner CD 119 (16’05”). Dino Ciani, pianoforte. Cd DGG

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.19

LA VIENNA DI JOHANN STRAUSS JR.

Johann Strauss jr. 1825 – 1899

Künstlerleben op. 316 (9’21’’). London Philharmonic Orchestra, direttore Franz Welser-Möst. Cd EMI Classics 

Johann Strauss jr. 1825 – 1899

Rosen aus dem Süden op. 388 (8’54’’). London Philharmonic Orchestra, direttore Franz Welser-Möst. Cd EMI Classics 

Johann Strauss jr. 1825 – 1899

Der Zigeuerbaron, Ouverture (7’13’’). London Philharmonic Orchestra, direttore Franz Welser-Möst. Cd EMI Classics 

Johann Strauss jr. 1825 – 1899

G’schichten aus dem Wienerwald op. 325 (12’04’’). London Philharmonic Orchestra, direttore Franz Welser-Möst. Cd EMI Classics 

§11.19 – 11.40

REINHARD GOEBEL DIRIGE BIBER

Heinrich Ignaz Franz Biber 1644 – 1704

da Harmonia artificioso-ariosa: Partia IV in mi bemolle maggiore per due violini, viola e basso continuo (9’32’’). Musica Antiqua Köln, direttore Reinhard Goebel. Cd Archiv 

Heinrich Ignaz Franz Biber 1644 – 1704

da Harmonia artificioso-ariosa: Partia V in sol minore per due violini e basso continuo (10’54’’). Musica Antiqua Köln, direttore Reinhard Goebel. Cd Archiv 

§11.40 – 11.59

Leoš Janáček 1854 – 1928

La piccola volpe astuta, suite per orchestra (19’04’’). Wiener Philharmoniker, direttore Sir Charles Mackerras. Registrazione: Vienna, Sofiensaal, ottobre 1978. Cd Decca 

§11.59 – 12.30

LORIN MAAZEL DIRIGE WAGNER

Richard Wagner 1813 – 1883

Tannhäuser, Atto II, Estratti sinfonici (12’58’’). Pittsburgh Symphony Orchestra, direttore Lorin Maazel. Cd Sony Cassical 

Richard Wagner 1813 – 1883

Tannhäuser, Atto III, Estratti sinfonici (14’27’’). Pittsburgh Symphony Orchestra, direttore Lorin Maazel. Cd Sony Cassical 

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 14.08

RENÉ JACOBS DIRIGE SCHUBERT

Franz Schubert 1797 – 1828

Sinfonia n. 9 in do maggiore D 944 «La grande» (61’18’’). B’Rock Orchestra, direttore René Jacobs. Registrazione: Anversa, De Singel, dicembre 2020. Cd Pentatone 

Franz Schubert 1797 – 1828

Sinfonia n. 8 in si minore D 759 «Incompiuta», versione con testi dell’autore (26’27’’). Tobias Moretti voce recitante, B’Rock Orchestra, direttore René Jacobs. Registrazione: Anversa, De Singel, dicembre 2020. Cd Pentatone 

§14.08 – 14.35

JEAN-MARC LUISADA INTERPRETA CHOPIN

Frédéric Chopin 1810 – 1849

Tre Mazurke op. 63 (6’26’’). Jean-Marc Luisada pianoforte. Cd DGG 

Frédéric Chopin 1810 – 1849

Quattro Mazurke op. 67 (8’03’’). Jean-Marc Luisada pianoforte. Cd DGG 

Frédéric Chopin 1810 – 1849

Quattro Mazurke op. 68 (11’11’’). Jean-Marc Luisada pianoforte. Cd DGG 

§14.35 – 15.30

Franz Schmidt 1874 – 1939

Sinfonia n. 4 in do maggiore (49’04’’). Wiener Philharmoniker, direttore Zubin Mehta. Cd Decca 

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 15.47

Frederick Delius 1862 – 1934

da Due pezzi per orchestra: On hearing the First Cuckoo in Spring (6’25’’).  Royal Philharmonic Orchestra, direttore Sir Thomas Beecham. Cd NAXOS 

§15.47 – 16.35

Antonín Dvořák 1841 – 1904

Sinfonia n. 7 in re minore op. 70 (37’57’’). Czech Philharmonic, direttore Semyon Bychkov. Registrazione: Praga, Rudolfinum, Dvořák Hall, 27 settembre/13 ottobre 2023. Cd Pentatone

§16.35 – 17.28

EMIL GILELS A RADIO PRAGA

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in fa minore op. 57 «Appassionata» (19’11”). Emil Gilels, pianoforte. Registrazione dal vivo: Radio Praga, 1954. Cd Multisonic 

Frédéric Chopin 1810-1849

Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 35 (20’38”). Emil Gilels, pianoforte. Registrazione dal vivo: Radio Praga, 1954. Cd Multisonic 

Maurice Ravel 1875-1937

Valses nobles et sentimentales (12’02”). Emil Gilels, pianoforte. Registrazione dal vivo: Radio Praga, 1958. Cd Multisonic 

§17.28 – 18.30

MARIA TIPO E ALESSANDRO SPECCHI INTERPRETANO CLEMENTI

Muzio Clementi 1752-1832

Sonata in sol minore op. 8 n. 1 (28’14”). Maria Tipo, pianoforte. Cd Italia

Muzio Clementi 1752-1832

Sonata in sol maggiore op. 40 n. 1 (28’14”). Maria Tipo, pianoforte. Cd Italia

Muzio Clementi 1752 – 1832

Duettino in do maggiore WoO 26  per pianoforte a quattro mani (3’05”). Maria Tipo e Alessandro Specchi pianoforte. Cd Italia

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.37

Pierre Boulez 1925 – 2016

Libro per quartetto, versione del 2017 (56’05’’). Quartetto Diotima. Cd Pentatone

§19.37 – 20.05

Johannes Brahms 1833-1897

Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73 (48’36”). Wiener Philharmoniker, direttore Leonard Bernstein. Cd Cd DGG

§20.30 – 21.07

Anton Bruckner 1824 – 1896

Requiem in re minore (36’32’’). Joan Rodgers soprano, Catherine Denley contralto, Maldwyn Davies tenore, Michael George basso, Thomas Trotter organo, Corydon Singers, English Chamber Orchestra, direttore Matthew Best. Cd Hyperion 

§21.07 – 21.56

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61 (48’19”). Anne Sophie Mutter, violino – Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG 

§21.56 – 23.09

LE SINFONIE DI BEETHOVEN SECONDO ANDRÉ CLUYTENS

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 (33’). Berliner Philharmoniker, direttore André Cluytens. Cd EMI Classics 

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 (38’35’’). Berliner Philharmoniker, direttore André Cluytens. Cd EMI Classics 

§23.09 – 23.34

IL QUARTETTO PIZZICARCO INTERPRETA LA MUSICA PER VIOLINI E MANDOLINI DI BARBELLA

Emanuele Barbella 1718 – 1777

Duo n. 2 per due violini o due mandolini con un basso ad libitum (12’). Quartetto PizzicArco. Cd Stradivarius 

Emanuele Barbella 1718 – 1777

Duo n. 4 per due violini o due mandolini con un basso ad libitum (11’43’’). Quartetto PizzicArco. Cd Stradivarius 

§23.34 – 24

GLI AFFETTI SACRI DI ALESSANDRO MELANI

Alessandro Melani 1639 – 1703

O voces formidandæ (4’27’’). Luca Dordolo tenore, Raffaele Giordani tenore, Craig Marchitelli tiorba, Michael Leopold tiorba, Concerto Italiano, organo e direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve

Alessandro Melani 1639 – 1703

De necessitatibus (6’40’’). Monica Piccinini soprano, Anna Simboli soprano, Gabriella Martellacci contralto, Raffaele Giordani tenore, Matteo Bellotto basso, Craig Marchitelli tiorba, Michael Leopold tiorba, Concerto Italiano, organo e direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve

Alessandro Melani 1639 – 1703

Laudate pueri (5’31’’). Monica Piccinini soprano, Anna Simboli soprano, Gabriella Martellacci contralto, Raffaele Giordani tenore, Sergio Foresti basso, Craig Marchitelli tiorba, Michael Leopold tiorba, Concerto Italiano, organo e direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve

Alessandro Melani 1639 – 1703

Vivere sine Te (7’31’’). Monica Piccinini soprano, Anna Simboli soprano, Sergio Foresti basso, Craig Marchitelli tiorba, Michael Leopold tiorba, Concerto Italiano, organo e direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming