§6.00-6.12
I LIEDER DI SCHUMANN
Robert Schumann 1810 – 1856
Himmel und Erde op. 96 n. 5 (2’06”). Juliane Banse, soprano – Graham Johnson, pianoforte. Cd Hyperion
Robert Schumann 1810 – 1856
Mädchen-Schwermut, op. 142 n. 3 (2’45”). Christine Schäfer, soprano – Graham Johnson, pianoforte. Cd Hyperion
Robert Schumann 1810 – 1856
Melancholie, op. 74 n. 6 (2’22”). Christine Schäfer, soprano – Graham Johnson, pianoforte. Cd Hyperion
Robert Schumann 1810 – 1856
Zigeunerliedchen I, op. 79 n. 7a (1’07”). Christine Schäfer, soprano – Graham Johnson, pianoforte. Cd Hyperion
Robert Schumann 1810 – 1856
Zigeunerliedchen II, op. 79 n. 7b (1’42”). Christine Schäfer, soprano – Graham Johnson, pianoforte. Cd Hyperion
§6.13-6.47
BACH AL PIANOFORTE
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Suite francese n. 5 in sol maggiore BWV 816 (16’50”). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite inglese n. 4 in fa maggiore BWV 809 (16’20”). Marcelle Meyer pianoforte. Cd EMI
§6.48-7.20
Wolfgang Amadeus Mozart 1756- 1791
Concerto in do maggiore K. 503 per pianoforte e orchestra (31’46”). English Chamber Orchestra, solista e direttore Murray Perahia. Cd Sony
§7.21-7.52
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Quartetto in mi bemolle maggiore op. 44 n. 3 (30’39”). Quartetto Aurora. Cd Naxos
§7.53-8.22
Franz Schubert 1797-1828
Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore, D. 125 (28’48”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd EMI
§8.23-8.59
Michel-Richard Delalande 1657 – 1726
Te Deum (32’). Ensemble Vocal de Nantes, La Grande Ecurie et la Chambre du Roy, direttore Paul Colleaux. Cd Erato
§9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1796 nacque a Catania il compositore Giovanni Pacini. Studente al liceo filarmonico di Bologna, dove ebbe come maestro Stanislao Mattei, iniziò giovanissimo a scrivere opere per il teatro ottenendo ben presto successo popolare e di critica. La sua prima opera fu la farsa Annetta e Lucindo, presentata a Milano nel 1813. Viaggiò molto, fu ricevuto da sovrani e personaggi illustri e le sue opere furono rappresentate in tutti i maggiori teatri (dalla Fenice di Venezia al S. Carlo di Napoli, dal Sistina di Roma alla Scala di Milano). Nell’arco di 50 anni riuscì a produrre più di 90 melodrammi di genere sia serio che buffo. Morì a Pescia il 6 dicembre 1867.
Giovanni Pacini 1796-1867
da Irene, o L’assedio di Messina: «Se un mio desir… Cedi al duol» (3’44”). Cecilia Bartoli, mezzosoprano – Orchestra La Scintilla, direttore Ádám Fischer. Cd Decca
Giovanni Pacini 1796-1867
da La fidanzata corsa: «Son giunto!» (6’33”). Marcello Giordani, tenore – Orchestra del Teatro Massimo «Bellini» di Catania, direttore Steven Mercurio. Cd Naxos
Giovanni Pacini 1796-1867
da Medea: «Ah dolci… Nel seno» (4’16”). Jolanta Omilian, soprano – Orchestra Sinfonica di Savona, direttore Richard Bonynge. Cd Nar International
Giovanni Pacini 1796-1867
da La regina di Cipro: «Allor ch’è a mezzo la notte bruna» (5’02”). Julie Fuchs, soprano – Orchestre National d’Ile-de- France, direttore Enrique Mazzola. Cd DGG
Giovanni Pacini 1796-1867
da Stella di Napoli: «Ove t’aggiri, o barbaro?» (4’21”). Joyce DiDonato, soprano – Orchestra dell’Opera Nazionale di Lione, direttore Riccardo Minasi. Cd Erato
Giovanni Pacini 1796-1867
La rimembranza (1’46”). Donata D’Annunzio Lombardi, soprano – David Harper, pianoforte. Cd Opera Rara
Il 17 febbraio 1889 veniva inaugurata a Parigi, nella Sala da Concerto del Conservatorio Nazionale di Musica, la Sinfonia in re minore di Cesar Franck. Completata nell’agosto dell’anno prima fu dedicata al musicista Henri Duparc. L’accoglienza non fu troppo entusiasta: musicisti e professori di Conservatorio trovarono la sinfonia poco francese e troppo legata al modello beethoveniano, specie per ciò che riguarda il senso della costruzione, ossia la cosiddetta forma ciclica. Questi giudizi mutarono presto. La Sinfonia in re minore confermò Franck come musicista dall’appassionata anima romantica, consapevole dell’esigenza di affrancarsi dall’eredità armonica di Liszt e di Wagner.
Cesar Franck 1822-1890
Sinfonia in re minore (40’10”). Staatskapelle Dresden, direttore Kurt Sanderling. Cd Berlin Classics
Nasceva all’Aja il 17 febbraio 1934 il violoncellista olandese Anner Bijlsma. Particolarmente specializzato nella musica antica, aveva studiato al Conservatorio Reale della capitale vincendo nel 1957 il Prix d’excellence. Nel 1959 vinse il Concorso Pablo Casals di Città del Messico e successivamente divenne primo violoncello della Concertgebouw Orchestra, oltreché professore all’Università di Harvard nel 1982. Nel 1979 fu il primo a registrare su strumenti d’epoca le sei Suites per violoncello solo di Bach, seguendo la prassi esecutiva storica. Ha inciso per molte etichette un repertorio che va da Vivaldi a Hindemith. È scomparso ad Amsterdam nel luglio del 2019.
Luigi Boccherini 1743-1805
Concerto n. 3 per violoncello e orchestra in re maggiore G. 476 (14’49”). Anner Bijlsma, violoncello – Tafelmusik, direttore Jeanne Lamon. Cd Sony
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40-11.36
CONCERTI PER VIOLONCELLO
Giovanni Benedetto Platti 1697-1763
Concerto in la maggiore per violoncello e archi (14’). Ensemble Cordia – Stefano Veggetti, violoncello e direttore. Cd Classic Voice
Giovanni Benedetto Platti 1697-1763
Concerto in re maggiore per violoncello e archi (14’08″). Ensemble Cordia – Stefano Veggetti, violoncello e direttore.
Cd Classic Voice
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Concerto in re maggiore per violoncello e orchestra, Hob.VIIb:2 (27’23”). Janos Starker, violoncello – Philharmonia Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Registrazione del 1958. Cd EMI
§11.37-12.20
Franz Schubert 1797-1828
Quartetto in sol maggiore D. 887 (42’33”). Quartetto Auryn. Cd CPO
§12.21-12.30
Arcangelo Corelli 1653-1713
Concerto grosso in re maggiore op. 6 n. 9 (8’33”). Accademia Bizantina, direttore e violinista Carlo Chiarappa. Cd Europa
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40-13.22
LA MUSICA DI ALBAN BERG
Alban Berg 1885-1935
Concerto per violino e orchestra «alla memoria di un angelo» (25’17”). Isaac Stern, violino – Chicago Symphony Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony
Alban Berg 1885-1935
Sette Lieder giovanili (15’30”). Barbara Bonney, soprano – Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca
§13.23-13.45
Emmanuel Chabrier 1841-1894
Suite pastorale (21’24”). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Cd Decca
§13.46-15.09
MUSICA DA CAMERA
Johannes Brahms 1833-1897
Quartetto per pianoforte e archi in la maggiore op. 26 (47’26”). Artur Rubinstein, pianoforte – Membri del Quartetto Guarneri. Cd RCA
Dimitri Šostakovič 1906-1975
Quintetto per pianoforte e archi in sol minore op. 57 (34’16”). Martha Argerich, pianoforte – Renaud Capuçon e Alissa Margulis, violini – Lida Chen, viola – Mischa Maisky, violoncello. Cd EMI
§15.10-15.30
Heitor Villa-Lobos 1887-1959
Suite popolare brasiliana (19’36”). Wolfgang Lendle, chitarra. Cd Teldec
§15.30-15.40 notiziario culturale
§15.40-16.50
ANTOLOGIA VERDIANA
Giuseppe Verdi 1813-1901
Luisa Miller, Sinfonia (5’45”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Da La traviata «Libiamo nei lieti calici» Duetto del primo atto (3’23”). Stefania Bonfadelli, soprano, Roberto Aronica, tenore – Orchestra e Coro del Teatro La Fenice, direttore Lorin Maazel. Registrazione dal vivo del 1 gennaio2004. Cd Rai Trade
Giuseppe Verdi 1813-1901
Da La traviata: «Parigi o cara» (5’28”). Kathleen Battle, soprano – Placido Domingo, tenore – Orchestra del Metropolitan Opera, direttore James Levine. Cd DGG
Giuseppe Verdi 1813-1901
Da Rigoletto: «Caro nome» (4’32”). Christine Schäfer, soprano. Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
Giuseppe Verdi 1813-1901
Da Rigoletto: «La donna è mobile» (2’22”). Jonas Kaufmann, tenore – Orchestra dell’Opera di Parma, direttore Pier Giorgio Mordandi. Cd Sony
Giuseppe Verdi 1813-1901
Da Il trovatore: «Vedi le fosche notturne spoglie» (4’). Coro e Orchestra del Teatro alla Scala, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
Giuseppe Verdi 1813-1901
Da Il Trovatore, atto III: «Ah, sì, ben mio» – «Di quella pira» (6’45”). Roberto Alagna, tenore, Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd EMI
Giuseppe Verdi 1813-1901
La forza del destino, Sinfonia (7’21”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
Giuseppe Verdi 1813-1901
Aida, Preludio (4’21”). Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Cd Sony
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Da Aida: «Celeste Aida» (4’43”). Jonas Kaufmann, tenore – Orchestra dell’Opera di Parma, direttore Pier Giorgio Mordandi. Cd Sony
Giuseppe Verdi 1813-1901
Da Otello: «Già nella notte densa», Duetto del primo atto (11’12”). Leontyne Price, soprano – Placido Domingo, tenore. London Symphony Orchestra, direttore Nello Santi. Cd BMG
Giuseppe Verdi 1813-1901
Da Otello: «Niun mi tema» (6’10″). Jonas Kaufmann, tenore – Orchestra dell’Opera di Parma, direttore Pier Giorgio Mordandi. Cd Sony
§16.51-17.35
ANTOLOGIA SINFONICA
Johannes Brahms 1833-1897
Ouverture tragica op. 81 (11’50”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Registrazione del 1957. Cd BMG
Paul Dukas 1865-1935
La Péri (20’25”). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Cd Decca
Maurice Ravel 1875 – 1937
La Valse (11’03”). Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Cd RCA
§17.36-17.57
Franz Schubert 1797-1828
Tre Momenti musicali D. 780 (20’38”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione dal vivo: Aldeburgh, 1965. Cd Music and Arts
§17.58-18.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sinfonia in re maggiore K. 504 «Praga» (31’21”). Wiener Philharmoniker, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.40-19.40
IL SUONO DEI SECOLI
Un progetto radiofonico
di Marco Mangani, in collaborazione con Alberto Batisti
XXXI trasmissione: Il Novecento, un secolo alle spalle.
Il caso e la necessità
A cura di Monica Benvenuti e Marco Mangani
Il progetto «Il Suono dei Secoli» è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
§19.41-19.50
Veljo Tormis 1930-2017
Due Canti da Ernst Enno (8’34”). SWR Vokalensemble, direttore Marcus Creed. Registrazione: Stoccarda 2019. Cd SWR Classic
§19.51-20.16
Richard Strauss 1864-1949
Morte e trasfigurazione, poema sinfonico op. 24 (24’48”). BBC National Orchestra of Wales, direttore Jac van Steen. Cd BBC Music
§20.17-20.30
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Te Deum in re maggiore, per la Regina Carolina (12’10”). James Bowman, controtenore – John Mark Ainsley, tenore – Michael George, basso – Coro del New College di Oxford, The King’s Consort, direttore Robert King. Cd Hyperion
§20.30-21.28
MARTHA ARGERICH INTERPRETA BEETHOVEN E ŠOSTAKOVIČ
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Concerto per pianoforte, violino e violoncello in do maggiore op. 56 (35’21”). Martha Argerich, pianoforte – Renaud Capuçon, violino – Mischa Maisky, violoncello – Orchestra della Svizzera Italiana, direttore Alexandre Rabinovitch. Cd EMI
Dmitri Šostakovič 1906-1975
Concerto per pianoforte, tromba e orchestra n. 1 op. 35 (21’45”). Martha Argerich, pianoforte – Sergei Nakariov, tromba – Orchestra della Svizzera Italiana, direttore Alexandre Rabinovitch. Cd EMI
§21.29-22.00
Modest Musorgskij 1839 – 1881
Quadri di una esposizione, versione originale per pianoforte (30’48”). Benno Moiseiwitsch, pianoforte. Registrazione storica del 1945. Cd Diapason
§22.01-22.46
Luciano Berio 1925 –
Sequenza I per flauto (7’02”). Mario Ancillotti, flauto. Cd Materiali sonori
Luciano Berio 1925-2003
Sequenza IV per pianoforte (12’27”). Claude Helffer, pianoforte. Cd De Agostini
Luciano Berio 1925-2003
Sequenza IX per clarinetto (1980) (13’). Davide Teodoro, clarinetto. Cd Black Box
Luciano Berio 1925-2003
Sequenza XIV per violoncello (2002) (11’39”). Carlo Teodoro, violoncello. Cd Black Box
§22.47-22.58
Francesco Maria Veracini 1690-1768
Sonata in la maggiore op. 1 n. 7 per violino e basso continuo (10’47”). L’Arte dell’Arco, Federico Guglielmo, violino. Cd Amadeus
§22.59-23.20
Camille Saint-Saëns 1835-1921
Concerto per violoncello e orchestra n. 1 op. 33 (20’03”). Janos Starker, violoncello – Philharmonia Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Registrazione del 1957. Cd EMI
§23.20-23.47
FAVOLE
Alfredo Casella 1883-1947
Quattro favole romanesche di Trilussa (10’33”). Sacey Mastrian, soprano – Scott Crowne, pianoforte. Cd Stradivarius
Marcelle de Manziarly 1899-1989
Tre favole di La Fontaine (5’15”). Hugues Cuenod, tenore – Geoffrey Parsons, pianoforte. Cd Nimbus
Roberto Lupi 1908-1971
Sette favole e allegorie, su testi in prosa di Leonardo da Vinci (9’34”). Sacey Mastrian, soprano – Scott Crowne, pianoforte. Cd Stradivarius
§23.47-24.00
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sinfonia in fa maggiore K. 75 (12’30”). Academy of St. Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd Philips