§6.00-6.23
IL CLAVICEMBALO DI RAMEAU
Jean-Philippe Rameau 1683-1764
Dalle Pièces de clavecin en concerts (7’44”). Skip Sempé e Olivier Fortin, clavicembali. Cd Paradizo
Jean-Philippe Rameau 1683-1764
Dalle Pièces de clavecin en concerts (14’09”). Skip Sempé e Olivier Fortin, clavicembali. Cd Paradizo
§6.24-6.55
ALEXANDER KOBRIN SUONA SCHUMANN
Robert Schumann 1810-1856
Scene della foresta op. 82 (22’19”). Alexander Kobrin, pianoforte. Cd Centaur
Robert Schumann 1810-1856
Arabeske op. 18 (7’19”). Alexander Kobrin, pianoforte. Cd Centaur
§6.56-7.29
Antonín Dvořák 1841-1904
Trio per violino, violoncello e pianoforte in mi minore op. 90«Dumky» (32’42”). Trio Beaux Arts. Cd Philips
§7.30-8.07
Joseph Marx 1882 – 1964
Romantisches Klavierkonzert in mi maggiore (36’41”). Marc-André Hamelin pianoforte – BBC Scottish Symphony Orchestra, direttore Osmo Vänskä. Cd Hyperion
§8.08-8.21
Modest Musorgskij 1839-1881
Da Kovanscina: Preludio, Alba sulla Moscova – Danza delle schiave persiane (12’25”). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1964. Cd Decca
§8.22-8.39
Franz Schubert 1797-1828
Quartetto in re maggiore D. 94 (16’45”). Quartetto Auryn. Cd CPO
§8.40-8.59
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Concerto per organo e archi in do maggiore Hob. XVIII:8 (15’33”). Anton Holzapfel, organo – Ensemble Dolce Risonanza, direttore Florian Wieninger. Cd Brilliant
§9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1907 venne rappresentato per la prima volta ad Helsinki il dramma di Maurice Maeterlinck Pélléas et Mélisande, con le musiche di scena di Jean Sibelius. L’anteprima fu uno degli avvenimenti teatrali dell’anno e il teatro ebbe i posti esauriti. La commedia fu accolta ottimamente, tanto che il compositore decise di scrivere una suite orchestrale in nove quadri che riprendeva i momenti salienti delle musiche di scena. Opera di grande raffinatezza, di alto pathos, mai scossa da forti contrasti drammatici, la suite è considerata tra le sue migliori musiche di scena ed occupa tuttora un posto di rilievo nel repertorio sinfonico e tra le incisioni discografiche.
Jean Sibelius 1865-1957
Pélléas e Mélisande, musica di scena op. 46 (33’26”). Orchestra Filarmonica di Turku, direttore Leif Segerstam. Cd Naxos
Il mezzosoprano svedese Ann Hallenberg è nato in questo giorno del 1967. Ha studiato al Collegio Reale di Musica di Stoccolma e poi a Londra, esordendo sul palcoscenico con i ruoli di Fulgenzia ne Il fortunato inganno di Donizetti e di Aristeo dell’Orfeo di Luigi Rossi. Nominata nel 2009 artista in residenza a Drottningholm, ove ha proposto repertori nuovi, è stata scelta dal Re di Svezia come cantante di corte. Nel corso della sua carriera ha cantato regolarmente in importanti teatri europei e mondiali e con i più grandi direttori d’orchestra, privilegiando le opere di Monteverdi, Purcell, Vivaldi, Haendel, Gluck, Mozart e Rossini.
Giovanni Porta 1675-1755
da Udite o cieli: «Ahi! Dov’è quella calma» (7’11”). Ann Hallenberg, mezzosoprano – Lautten Compagney, direttore Wolfgang Katschner. Cd Berlin Classics
Antonio Vivaldi 1678-1741
da La Silvia RV 734: «E barbaro quel cor» (7’10”). Ann Hallenberg, mezzosoprano – Modo Antiquo, direttore Federico Maria Sardelli. Cd Naïve
Domenico Scarlatti 1685-1757
da Tolomeo e Alessandro, ovvero La corona disprezzata: «Torna sol per un momento» (4’59”). Ann Hallenberg, mezzosoprano – Il Complesso Barocco, direttore Alan Curtis. Cd Archiv
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
da Il trionfo del Tempo e del Disinganno: «Lascia la spina, cogli La rosa» (6’27”). Ann Hallenberg, mezzosoprano – Le Concert d’Astrée, direttore Emmanuelle Haïm. Cd Erato
Nicola Porpora 1686-1768
da Polifemo: «Alto Giove!» (10’14”). Ann Hallenberg, mezzosoprano – Les Talens Lyriques, direttore Christophe Rousset. Cd Little Tribeca
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
da La clemenza di Tito: «Parto, ma tu, ben mio» (6’25”) Adagio – Allegro. Ann Hallenberg, mezzosoprano – Orchestra da Camera Svedese, direttore Martin Fröst. Cd Sony
Johann Sebastian Bach 1685-1750
dalla Messa in si minore BWV 232: «Agnus Dei» (5’59”). Ann Hallenberg, mezzosoprano – Orchestra da Camera di Colonia, direttore Helmut Müller-Brühl. Cd Naxos
§10.30 – 10.40 notiziario culturale
§10.40-10.58
Luigi Boccherini 1743-1805
Quintetto n. 4 in re maggiore per chiatarra, due violini, viola e violoncello G. 448 «Fandango» (17’23”). Narciso Yepes, chitarra – Quartetto Melos – Lucero Tena, nacchere. Cd DGG
§10.59-11.38
Nicolò Paganini 1782-1840
Concerto per violino e orchestra n. 1 in re maggiore op. 6 (38’). Hilary Hahn, violino – Orchestra Sinfonica della Radio Svedese, direttore Eiji Oue. Cd DGG
§11.38-12.09
Robert Schumann 1810 – 1856
Sonata n. 1 in fa diesis minore op. 11 (30’25”). Helène Grimaud, pianoforte. Cd Denon
§12.10-12.30
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sinfonia n. 51 in si bemolle maggiore: Vivace – Adagio – Minuetto – Finale, allegro (19’21”). Orchestra Haydn Austro-Ungarica, direttore Adam Fischer. Cd Brilliant
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40-13.01
Johannes Brahms 1833-1897
Trio in do minore op. 101 (20’10”). Trio di Milano. Cd Ermitage
§13.01-13.41
CANTATE BAROCCHE
Alessandro Scarlatti 1660-1725
Ferma omai, fugace e bella, Cantata per contralto, archi e basso continuo (11’49”). Andreas Scholl, controtenore – Accademia Bizantina, direttore Ottavio Dantone. Cd Decca
Francesco Gasparini 1668-1727
Andate, o miei sospiri, Cantata per soprano e basso continuo (10’38”). Rossana Bertini, soprano – La Venexiana. Cd Opus 111
Giovanni Battista Pergolesi 1710-1736
«Nel chiuso centro», Cantata da camera (17’01”). Alessandra Rossi De Simone, soprano – Ensemble Concerto, direttore Roberto Gini. Cd Tactus
§13.42-14.12
OUVERTURES
Ludwig van Beethoven 1770- 1827
Leonora n. 3, Ouverture op. 72a (14’). Berliner Philharmoniker, Herbert von Karajan. Registrazione del 1985. Cd DGG
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Ruy Blas, Ouverture op. 95 (8’12”). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1964. Cd Decca
Daniel-François-Esprit Auber 1782-1871
Le domino noir, Ouverture (7’). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1960. Cd Decca
§14.13-14.58
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Sinfonia n. 6 in si minore op. 74 «Patetica» (44’07”). Wiener Philharmoniker, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1960. Cd EMI
§14.58-15.30
Carl Nielsen 1865-1931
Quartetto in mi bemolle maggiore op. 14 (31’17”). The Kontra Quartett. Cd BIS
§15.30-15.40 notiziario culturale
§15.40-16.28
LE SONATE DI PROKOF’EV
Sergej Prokof’ev 1891-1953
Sonata n. 7 in si bemolle maggiore op. 83 (17’07”). Maurizio Pollini, pianoforte. Cd DGG
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Sonata per pianoforte n. 8 in si bemolle maggiore op. 84 (29’44”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione dal vivo: New York, Carnegie Hall, 23 ottobre 1960. Cd Sony
§16.29-16.50
Johann Nepomuk Hummel 1778-1837
Concerto in mi maggiore per tromba e orchestra (20’20”). Maurice André, tromba – Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd EMI
§16.51-17.31
Jean Sibelius 1865-1957
Sinfonia n. 4 in la minore op. 63 (39’51”). BBC Scottish Symphony Orchestra, direttore Andrew Manze. Cd BBC Music
§17.32-17.53
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sinfonia concertante in si bemolle maggiore per violino, oboe, violoncello, fagotto e orchestra Hob. I:105 (20’31”). Marieke Blankenstijn, violino – Douglas Boyd, oboe – William Conway, violoncello – Matthew Wilkie, fagotto – Chamber Orchestra of Europe, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
§17.54-18.13
Heitor Villa-Lobos 1887-1959
Concerto per chitarra e orchestra (18’14”). Julian Bream, chitarra, London Symphony Orchestra, direttore André Previn. Cd BMG
§18.13-18.30
Benjamin Britten 1913-1976
Canticle II: Abraham and Isaac op. 51 (16’33”). Peter Pears, tenore – Norma Procter, contralto – Benjamin Britten, pianoforte. Cd Decca
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.40-19.40
I NOMI DELLA MUSICA
Tempo, forma, memoria nell’opera di Francesco Filidei
A cura di Claudio Proietti
II trasmissione: 2009-2013, con Abboccata e Battibecco, Edoardo, Girolamo, Josquin…e
vari altri
Il ciclo «I Nomi della Musica» è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
§19.41-20.12
Johann Nepomuk Hummel 1778-1837
Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 85 (30’27”). Stephen Hough, pianoforte – English Chamber Orchestra, direttore Bryden Thomson. Cd Chandos
§20.13-20.30
Francesco Maria Veracini 1690-1768
Concerto a cinque in la maggiore per violino e orchestra (12’23”). Alberto Martini, violino – Accademia I Filarmonici, direttore Alberto Martini. Cd Naxos
§20.30-23.03
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Hercules, musical drama in tre atti di Thomas Broughton (151’53”)
Hercules: John Tomlinson
Dejanira: Sarah Walker
Hyllus: Anthony Rolfe-Johnson
Iole: Jennifer Smith
Lichas: Catherine Denley
Sacerdote di Giove: Peter Savidge
Monteverdi Choir – English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Archiv
§23.03-23.34
Dimitri Šostakovič 1906-1975
Zoja op. 64a, Suite dalle musiche per il Film di Lev Oskarevic Arnstam (30’37”). RIAS Kammerchor – Radio-Symphonie-Orchester Berlin, direttore Michail Jurowski. Cd Capriccio
§23.35-24.00
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto in la maggiore per pianoforte e orchestra K. 414 (24’33”). Radu Lupu, pianoforte – English Chamber Orchestra, direttore Uri Segal. Cd Decca