§6-6.45
BUONGIORNO CON HAYDN
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Divertimento concertino per pianoforte e archi in do maggiore Hob. XIV:7 (8’24”). Haydn-Trio Eisenstadt – Cornelia Löscher, secondo violino. Cd Brilliant
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Trio in do maggiore per fortepiano, violino e violoncello, Hob. XV:21 (12’21”). Trio Beaux Arts. Cd Philips
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Quartetto per archi in si bemolle maggiore op. 76 n. 4 «Aurora» Hob. III:78 (22’37”). Quartetto Amadeus. Cd DGG
§6.45-7.15
Ignaz Moscheles 1794 – 1870
Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in sol minore, op. 58 (29’40”). Tasmanian Symphony Orchestra, Howard Shelley pianoforte e direttore. Cd Hyperion
§7.16-7.37
NELSON FREIRE SUONA DEBUSSY
Claude Debussy 1862 – 1918
D’un cahier d’esquisses (4’53”). Nelson Freire, pianoforte. Cd Decca
Claude Debussy 1862 – 1918
Children’s Corner (15’09”). Nelson Freire, pianoforte. Cd Decca
§7.38-8.02
Johannes Brahms 1833-1897
Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore op. 78 (23’45”). Oleg Kagan, violino – Sviatoslav Richter, pianoforte. Cd JVC
§8.03-8.30
OUVERTURES FRANCESI
Daniel-François-Esprit Auber 1782-1871
La neige Ouverture (5’11”). New Philharmonia Orchestra, direttore Richard Bonynge. Cd Decca
Daniel-François-Esprit Auber 1782-1871
Lestocq, Ouverture (7’37”). New Philharmonia Orchestra, direttore Richard Bonynge. Cd Decca
Adolphe Adam 1803-1856
Giralda, Ouverture (7’51”). New Philharmonia Orchestra, direttore Richard Bonynge. Cd Decca
Adolphe Adam 1803-1856
La Poupée de Nuremberg, Ouverture (5’11”). New Philharmonia Orchestra, direttore Richard Bonynge. Cd Decca
§8.31-8.59
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 33 in si bemolle maggiore K. 319 (24’). Wiener Philharmoniker, direttore Riccardo Muti. Cd Philips
§9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1886, alla Società Filarmonica Inglese di Londra, si svolse la prima esecuzione della Sinfonia n. 3 di Camille Saint-Saëns, che la diresse personalmente. Dedicata all’amico Franz Liszt, il quale morì due mesi dopo, e nota comunemente come Sinfonia per organo, è in realtà una sinfonia orchestrale dove due delle quattro sezioni utilizzano l’organo. È tuttavia singolare l’utilizzo ingegnoso delle tastiere: oltre all’organo, è utilizzato in diverse parti il pianoforte a due e a quattro mani. Il compositore concepì l’opera come un riepilogo della sua carriera: passaggi per pianoforte d’alto virtuosismo, una brillante scrittura orchestrale e il suono unico dell’organo.
Camille Saint-Saëns 1835-1921
Sinfonia n. 3 in do minore op. 78 «Sinfonia per organo» (34’37”). Berj Zamkochian, organo – Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Munch. Cd RCA Victor Red Seal
Il 19 maggio 1897 nasceva a Milano il violoncellista Enrico Mainardi. Studiò nel Conservatorio della sua città e quindi si perfezionò a Berlino. Iniziò l’attività di concertista fin da tredicenne, suonando spesso insieme a grandi musicisti europei, come per esempio Ildebrando Pizzetti o Erno von Donhanyi, Carlo Zecchi e Georg Kukenkampff. Celebre fu il trio che lo vide per molti anni al fianco di Edwin Fischer e Wolfgang Schneiderhan. Musicista completo, si dedicò anche alla direzione d’orchestra ed alla composizione, con una nutrita produzione cameristica in cui il violoncello recita un ruolo di primo piano. Morì a Monaco nel 1976.
Paul Hindemith 1895-1963
Concerto per violoncello e orchestra (27’44”). Enrico Mainardi, violoncello – Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Eugen Jochum. Cd Orfeo
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata per violoncello e pianoforte in fa maggiore, op. 5 n. 1 (21’49”). Enrico Mainardi, violoncello – Carlo Zecchi pianoforte. Cd DGG
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40-11.51
QUARTETTI CON PIANOFORTE
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Quartetto in si minore op. 3 per violino, viola, violoncello e pianoforte (31’08”). Juho Pohjonen, pianoforte – Erin Keefe, violino – Paul Neubauer, viola – Narek Hakhnazaryan, violoncello. Cd BBC Music
Johannes Brahms 1833 – 1897
Quartetto in sol minore per pianoforte e archi op. 25 (38’33”). Artur Rubinstein, pianoforte – Membri del Quartetto Guarneri. Cd RCA
§11.51-12.30
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 (38’37”). Orchestre Révolutionnaire et Romantique, direttore John Eliot Gardiner. Cd Beethoven Edition
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40-13.10
LA MUSICA STRUMENTALE DI BIBER
Heinrich Ignaz Franz Biber 1644-1704
Ballettae a quattro violette (8’22”). The London Consort, direttore Philip Pickett. Cd L’Oiseau-Lyre
Heinrich Ignaz Franz Biber 1644-1704
Sonata in re minore a due violini, trombone e violone (6’52”). Concentus Musicus di Vienna, direttore Nikolaus Harnoncourt. Cd Archiv
Heinrich Ignaz Franz Biber 1644-1704
Sonata ottava in si bemolle maggiore (5’22”). Concentus Musicus di Vienna, direttore Nikolaus Harnoncourt. Cd Archiv
Heinrich Ignaz Franz Biber 1644-1704
Battalia a dieci in re maggiore (7’43”). Concentus Musicus di Vienna, direttore Nikolaus Harnoncourt. Cd Archiv
§13.11-13.56
Richard Strauss 1864-1949
Una vita d’eroe, poema sinfonico op. 40 (44’14”). Staatskapelle di Dresda, direttore Rudolf Kempe. Cd EMI
§13.57-14.43
ANTOLOGIA PIANISTICA
François Couperin 1668-1733
La Muse Plantine (2’20”). Alexandre Tharaud, pianoforte. Cd Harmonia Mundi
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Partita n. 6 in mi minore BWV 830 (25’28”). Marcelle Meyer pianoforte. Cd EMI
Franz Liszt 1811-1886
Rapsodia spagnola (13’51”). Evgenij Kissin, pianoforte. Cd BMG
Alexander Skrjabin 1872-1915
Studio in do diesis minore op. 42 n. 5 (3’34”). Evgenij Kissin, pianoforte. Registrazione dal vivo: Berlino, dicembre 1988. Cd DGG
§14.44-14.59
CANTATE NAPOLETANE
Francesco Provenzale 1624-1704
Mo vedimmo (2’53”). Pino de Vittorio, tenore – Cappella della Pietà dei Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Glossa
Alessandro Scaratti 1660-1725
Ammore, brutto figlio de pottana, Cantata per tenore e basso continuo (8’38”). Pino de Vittorio, tenore – Cappella della Pietà dei Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Glossa
Leonardo Vinci 1696 circa-1730
Vide vi’ lo giessomino (2’21”). Pino de Vittorio, tenore – Cappella della Pietà dei Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Glossa
§15.00-15.30
Ignaz Moscheles 1794-1870
Grande Sonata per pianoforte a quattro mani op 47 (29’26’). Duo pianistico Hector Moreno – Norberto Capelli. Cd Dynamic
§15.30-15.40 notiziario culturale
§15.40-16.16
Franz Schubert 1797 – 1828
Quintetto per pianoforte, violino, viola, violoncello e contrabbasso in la maggiore D. 667 «Della trota» (35’30”). Rudolf Koeckert, violino – Oskar Riedl, viola – Josef Merz, violoncello – Georg Maximilian Hörtnagel, contrabbasso – Christoph Eschenbach, pianoforte. Cd DGG
§16.17-16.53
Antonín Dvořák 1841-1904
Sinfonia n. 8 in sol maggiore, op. 88 (35’13”). Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, direttore Georg Szell. Registrazione storica del 4 settembre 1951. Cd Decca
§16.53-17.44
QUARTETTI
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Quartetto n. 1 in re maggiore op. 11 (25’54”). Quartetto Amadeus. Cd DGG
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Quartetto in mi minore (24’03”). Quartetto d’archi di Venezia. Cd Dynamic
§17.45-18.11
I CONCERTI PER DUE STRUMENTI DI VIVALDI
Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in sol minore per due violoncelli, archi e continuo R. 531 (9’06”). Yo-Yo Ma e Jonathan Manson, violoncelli – Amsterdam Baroque Orchestra, direttore Ton Koopman. Cd Sony
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per due flauti in do maggiore, R. 533 (7’25”). Simon Preston, Nicholas Mcgegan flauti – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per due trombe in do maggiore, R. 537 (8’53”). Michael Laird, Iain Wilson, trombe – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
§18.12-18.30
John Corigliano 1938-vivente
Poem in October (17’14”). Robert White, tenore – Thomas Nyfenger, flauto – Humbert Lucarelli, oboe – Joseph Rabbai, clarinetto – American String Quartet, clavicembalo e direttore Maurice Peress. Cd RCA
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.40-19.40
È SCHERZO OD È FOLLIA
Storia delle risate in musica
a cura di Delia Casadei
IV Trasmissione: Mascheramenti, smascheramenti, risate dissacranti
Il ciclo «È scherzo od è follia» è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
§19.41-20.00
Georges Aperghis 1945-vivente
Die Stellung der Zahlen, per coro misto, dalla Wölfli-Kantata (18’24”). SWR Vokalensemble, direttore Marcus Creed. Registrazione: Stoccarda 2016. Cd SWR Classic
§20.01-20.30
Claude Debussy 1862 – 1918
La mer, tre schizzi sinfonici (24’02”). Detroit Symphony Orchestra, direttore Neeme Järvi. Cd Chandos
§20.30-22.06
Gustav Mahler 1860-1911
Sinfonia n. 3 (95’23”). Anne Sofie von Otter, mezzosoprano – Coro Femminile del Wiener Singverein – Wiener Sängerknaben – Wiener Philharmoniker, direttore Pierre Boulez. Cd DGG
§22.07-22.55
INTERPRETI A CONFRONTO: PIERRE FOURNIER E LYNN HARRELL
Franz Schubert 1797-1828
Sonata in la minore per arpeggione e pianoforte D. 821 (20’). Pierre Fournier, violoncello – Jean Fonda, pianoforte. Cd DGG
Johannes Brahms 1833-1897
Sonata n. 2 in fa maggiore op. 99 per violoncello e pianoforte (27’31”). Lynn Harrell, violoncello – Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca
§22.56-23.18
Arnold Schönberg 1874-1951
Quartetto in re maggiore (1897) (21’46”). Quartetto La Salle. Cd DGG
§23.19-23.30
Maurice Ravel 1875-1937
Tzigane Rapsodia da concerto per violino e orchestra (10’37”). Christian Ferras, violino – Orchestre National de Belgique, direttore Georges Sébastian. Registrazione storica del 1953. Cd DGG
§23.31-24.00
Bohuslav Martinů 1890-1959
Sinfonia n. 6 «Fantasie sinfoniche» (28’13”). Orchestra Sinfonica di Stato dell’URSS, direttore Gennadi Rozhdestvensky. Cd Russia Rivelation