§6 – 6.25
GIOCHI DI KURTÁG
György Kurtág 1926 – vivente
da Giochi, Libro I, 1979: Preludio e valzer in do – Fiori noi siamo 3a/3b – Il leprotto e la volpe – Addormentato per tre quarti – Fiori noi siamo 17b (3’30’’). Pierre-Laurent Aimard pianoforte. Cd Pentatone
György Kurtág 1926 – vivente
da Giochi, Libro II, 1979: Omaggio a Jeney (Numeri telefonici dei nostri cari 1) – Omaggio a Vidovszky (Numeri telefonici dei nostri cari 2) – Litigi – Quinte 3 – Leprotto rannicchiato nell’erba – Antifona in fa diesis (4’21’’). Pierre-Laurent Aimard pianoforte. Cd Pentatone
György Kurtág 1926 – vivente
da Giochi, Libro III, 1979: Stop and go – Gioca con l’infinito – Così è successo – Omaggio a Ferenc Farkas 2, frammenti di una melodia colinda, vagamente ricordata – Omaggio a Ferenc Farkas 3, evocazione di Pétrouchka – Lamento – Omaggio a Christina Wolff, mezzo addormentato – Omaggio a Márta Kurtág (6’46’’). Pierre-Laurent Aimard pianoforte. Cd Pentatone
György Kurtág 1926 – vivente
da Giochi, Libro V, 1997: Una voce in lontananza (per l’ottantesimo compleanno di Alfred Schlee) – La fanciulla dai capelli biondi, infuriata – Prefazione a una mostra di Bálint – Dialogo per il settantesimo compleanno di András Mihály (o: come si può rispondere agli stessi quattro suoni con solo tre) – In memoriam György Szoltsányi (8’16’’). Pierre-Laurent Aimard pianoforte. Cd Pentatone
§6.25 – 6.48
IL QUARTETTO PIZZICARCO INTERPRETA BARBELLA
Emanuele Barbella 1718 – 1777
Duo n. 1 per due violini o due mandolini con un basso ad libitum (10’53’’). Quartetto PizzicArco. Cd Stradivarius
Emanuele Barbella 1718 – 1777
Duo n. 3 per due violini o due mandolini con un basso ad libitum (10’47’’). Quartetto PizzicArco. Cd Stradivarius
§6.48 – 7.57
LE SINFONIE DI BEETHOVEN SECONDO ANDRÉ CLUYTENS
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36 (34’53’’). Berliner Philharmoniker, direttore André Cluytens. Cd EMI Classics
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60 (33’34’’). Berliner Philharmoniker, direttore André Cluytens. Cd EMI Classics
§7.57 – 8.13
Frederick Delius 1862 – 1934
Eventry (15’30’’). London Symphony Orchestra, direttore Sir Thomas Beecham. Cd NAXOS
§8.13 – 8.47
Georges Bizet 1838 – 1875
Sinfonia n. 1 in do maggiore (33’14’’). Academy of St Martin in the Fields, direttore Neville Marriner. Cd Emi Classics
§8.47 – 9
Hector Berlioz 1803-1869
Rêverie et Caprice per violino e orchestra op. 8 (8’49”). Yehudi Menuhin, violino – Philharmonia Orchestra, direttore John Pritchard. Registrazione del 1964. Cd Warner
§9 – 10.30
Almanacco
a cura di Claudio Martini
Nasceva in questo giorno del 1857 a Broadheat, nel Worcestershire, il compositore inglese Edward Elgar. Avviato agli studi dal padre, un organista e commerciante di articoli musicali, compì la propria formazione da autodidatta. Fu musicista eclettico e influenzato dal romanticismo tedesco, in particolare da Liszt e Richard Strauss, preannunciando i caratteri della nuova scuola musicale britannica. La sua arte manifestò un lirismo ora impetuoso ora mistico e un sottile e personalissimo humour. Ha al suo attivo un catalogo che comprende oratori quali il Dream of Gerontius, musica corale e sinfonica e le celebri marce intitolate Pump and Circumstances. Morì a Worcester nel 1934.
Sir Edward Elgar 1857-1934
Pomp and Circumstance March n. 4 in sol maggiore op. 39 (4’49”). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Norman del Mar. Cd EMI
Sir Edward Elgar 1857-1934
da Enigma Variations op. 36: Nimrod (5’05”). London Symphony Orchestra, direttore Eugen Jochum. Cd DGG
Sir Edward Elgar 1857-1934
Introduzione e allegro per quartetto d’archi e orchestra (13’18”). Sinfonia of London, direttore John Wilson. Cd Chandos
Sir Edward Elgar 1857-1934
Concerto per violoncello e orchestra, op. 85 (29’55”). Jacqueline du Pré violoncello, London Symphony, direttore Sir John Barbirolli. Cd EMI
Sir Edward Elgar 1857-1934
dall’oratorio Il sogno di Gerontius: «My work is done» (2’36”). Janet Baker, contralto – Hallé Orchestra, direttore Sir John Barbirolli. Cd EMI
Il 2 giugno 1896 ebbe luogo alla Salle Pleyel di Parigi la prima esecuzione del Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra di Camille Saint-Saëns. Il lavoro era stato in gran parte composto nel 1895 durante un soggiorno del musicista a Luxor, da cui il sottotitolo “L’egiziano” o “L’orientale“, in riferimento alla presenza di spunti armonici e ritmici d’ascendenza mediorientale. È in particolare nell’Andante centrale che si affaccia l’elemento esotico, con citazioni di melodie nubiane (pare ascoltate dai barcaioli del Nilo), associate a spunti moreschi, tutti d’impianto modaleggiante. Esso rappresenta egregiamente le suggestioni orientali della Parigi di fine Ottocento.
Camille Saint-Saëns 1835-1921
Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra in fa maggiore op. 103 «L’egiziano» (26’59”). Jean-Yves Thibaudet, pianoforte – Orchestre de la Suisse Romande, direttore Charles Dutoit. Cd Decca
§10.30 – 10.59
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto per pianoforte e orchestra in do maggiore K. 467 (28’10”). Robert Casadesus, pianoforte – Philharmonic-Symphony Orchestra of New York, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1948. Cd Sony RCA
§10.59 – 12.10
DIMITRI MITROPOULOS DIRIGE LA PHILHARMONIC-SYMPHONY ORCHESTRA OF NEW YORK
Camille Saint-Saëns 1835-1921
Phaëton, Poema sinfonico op. 39 (8’52”). John Corigliano, violino – Philharmonic-Symphony Orchestra of New York, direttore Dimitri Mitropoulos. Registrazione del 1956. Cd Sony
Camille Saint-Saëns 1835-1921
La jeunesse d’Hercule, Poema sinfonico op. 50 (16’14”). John Corigliano, violino – Philharmonic-Symphony Orchestra of New York, direttore Dimitri Mitropoulos. Registrazione del 1956. Cd Sony
Ralph Vaughan Williams 1872-1958
Sinfonia n. 4 in fa minore (31’23”). Philharmonic-Symphony Orchestra of New York, direttore Dimitri Mitropoulos. Registrazione del 1956. Cd Sony
Ralph Vaughan Williams 1872-1958
Fantasia su un tema di Thomas Tallis, per due orchestre d’archi (12’46”). Philharmonic-Symphony Orchestra of New York, direttore Dimitri Mitropoulos. Registrazione del 1958. Cd Sony
§12.10 – 12.15
Frédéric Chopin 1810-1849
Grande Valzer brillante in mi bemolle maggiore op. 18 (4’21”). Witold Małcużyński, pianoforte. Registrazione del 1961. Cd Warner Classics
§12.15 – 12.30
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Concerto brandeburghese n. 4 in sol maggiore BWV 1049 (15’20”). Pavlo Beznosiuk, violino – Philip Picket, Catherine Latham, flauti dolci – The London Consort, direttore Philip Pickett. Cd L’Oiseau-Lyre
§12.30 – 12.40 Spazio informativo
§12.40 – 14.04
HERBERT VON KARAJAN DIRIGE STRAUSS E BARTÓK
Richard Strauss 1864 – 1949
Don Chisciotte, variazioni fantastiche per violoncello, viola e orchestra, op. 35 (44’06”). Pierre Fournier, violoncello, Giusto Cappone, viola, Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
Béla Bartók 1881 – 1945
Concerto per orchestra (39’). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
§14.04 – 14.58
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Le ultime sette parole del nostro Salvatore sulla croce op. 51, versione per quartetto d’archi Hob. III:50-56 (53’07”). Quartetto Amadeus. Cd DGG
§14.58 – 15.25
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21 (26’26”). London Symphony Orchestra, direttore Eugen Jochum. Cd EMI
§15.25 – 15.30
Domenico Scarlatti 1685-1757
Sonata in sol maggiore K. 259 (4’03”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Registrazione dell’aprile 1950. Cd Erato
§15.30 – 16.24
Béla Bartók 1881-1945
Il castello del duca Barbablù, opera in un atto su libretto di Béla Balász (52’30″). Olga Szónyi, soprano (Judith) – Mihály Székely, baritono (Barbablù) – London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1962. Cd Mercury
§16.24 – 17.05
François Couperin 1668-1733
dal Premier Livre de Clavecin: Premier Ordre (40’24”). Kenneth Gilbert, clavicembalo. Cd Harmonia Mundi
§17.05 – 17.44
Franz Schubert 1797-1828
Sonata in la maggiore D. 959 (38’33”). Alfred Brendel, pianoforte. Registrazione: Londra 1971. Cd Decca
§17.44 – 18.21
Benjamin Britten 1913 – 1976
Sinfonia per violoncello e orchestra op. 68 (37’43”). Steven Isserlis, violoncello – City of London Sinfonia, direttore Richard Hickox. Cd EMI
§18.21 – 18.30
OLGA ZADO INTERPRETA VIARDOT E LISZT
Pauline Viardot 1821 – 1910
Romanza in la Maggiore VWV 3003 (3’03’’). Adam Taubitz violino, Olga Zado pianoforte. Cd Naïve
Franz Liszt 1811 – 1886
Liebersträum n. 3 in la bemolle maggiore S 541 (4’47’’). Olga Zado pianoforte. Cd Naïve
§18.30 – 18.40 Spazio informativo
§18.40 – 19.40
È SCHERZO OD È FOLLIA
Storia delle risate in musica
a cura di Delia Casadei
VI Trasmissione: La risata del primo fonografo: contagio, paure, fascino
Il ciclo «È scherzo od è follia» è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
§19.40 – 20.30
I MADRIGALI DI MONTEVERDI SECONDO IL CONCERTO ITALIANO
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Della bellezza le dovute lodi (6’46’’). Elisa Franzetti soprano, Elisabetta Tiso soprano, Rosa Dominguez mezzosoprano, Paolo Fanciullacci tenore, Gianluca Ferrarini tenore, Sergio Foresti basso, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Chiome d’oro (3’29’’). Elisa Franzetti soprano, Elisabetta Tiso soprano, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Lamento d’Arianna (10’59’’). Rosa Dominguez mezzosoprano, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
I bei legami (5’50’’). Elisa Franzetti soprano, Elisabetta Tiso soprano, Rosa Dominguez mezzosoprano, Paolo Fanciullacci tenore, Gianluca Ferrarini tenore, Sergio Foresti basso, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Sì dolce è’l tormento (2’06’’). Elisa Franzetti soprano, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Non m’è grave il morire (7’16’’). Elisa Franzetti soprano, Elisabetta Tiso soprano, Alessandro Carmignani controtenore, Paolo Fanciullacci tenore, Gianluca Ferrarini tenore, Sergio Foresti basso, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Amor, che deggio far (3’55’’). Elisa Franzetti soprano, Elisabetta Tiso soprano, Gianluca Ferrarini tenore, Sergio Foresti basso, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve
§20.30 – 22.07
L’ARTE DI CHRISTIAN ZACHARIAS: I CONCERTI DI BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in do maggiore op.15 (32’37’’). Christian Zacharias pianoforte, Staatskapelle Dresden, direttore Hans Vonk. Cd EMI Classics
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore op. 19 (29’12’’). Christian Zacharias pianoforte, Staatskapelle Dresden, direttore Hans Vonk. Cd EMI Classics
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do minore op. 37 (33’59’’). Christian Zacharias pianoforte, Staatskapelle Dresden, direttore Hans Vonk. Cd EMI Classics
§22.07 – 23.04
STANISLAW SKROWACZEWSKI DIRIGE PROKOF’EV
Sergej Prokof’ev 1891– 1953
Romeo e Giulietta, Suite dal Balletto op. 64a (27’). Minneapolis Symphony Orchestra, direttore Stanislaw Skrowaczewski. Registrazione del 1962. Cd Mercury
Sergej Prokof’ev 1891– 1953
Romeo e Giulietta, Suite dal Balletto op. 64 (29’16”). Minneapolis Symphony Orchestra, direttore Stanislaw Skrowaczewski. Registrazione del 1962. Cd Mercury
§23.04 – 23.32
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Album infantile op. 39 (27’11’’). Denis Kozhukhin pianoforte. Cd Pentatone
§23.32 – 23.52
I CONCERTI DI CHÉDEVILLE SULLE STAGIONI DI VIVALDI
Nicolas Chédeville 1705 – 1782
Concerto in do maggiore «La primavera» dal Concerto op. 8 n. 1 di Antonio Vivaldi (9’23’’). Matthias Loibner ghironda, Enrico Casazza violino, Chiara de Ziller flauto dolce, Les Eclairs de Musique. Cd Arts
Nicolas Chédeville 1705 – 1782
Concerto in do maggiore «I piaceri dell’estate» dai Concerti op. 8 n. 12 e n. 10 di Antonio Vivaldi (9’15’’). Matthias Loibner ghironda, Enrico Casazza violino, Chiara de Ziller flauto dolce, Les Eclairs de Musique. Cd Arts
§23.52 – 24
Tomaso Albinoni 1671-1750
Concerto per due oboi, archi e continuo in re maggiore op. 9 n. 12 (7’10”). Frank de Bruine, Alfredo Bernardini, oboi – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre