§6.00-6.34
Heinrich Ignaz Franz Biber 1644-1704
Missa Christi resurgentis (33’46”). The English Concert Orchestra and Choir, direttore Andrew Manze. Cd Harmonia Mundi
§6.35-6.38
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Ach, bleib’ bei uns, Herr Jesu Christ, Preludio corale BWV 649 (2’23”). Ton Koopman, organo. Registrazione del 1982. Cd Bach 333
§6.39-7.03
LE SONATE PER VIOLONCELLO DI VIVALDI
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Sonata n. 1 per violoncello e basso continuo in si bemolle, R. 47 (11’41”). Christophe Coin, violoncello – Christopher Hogwood, cembalo – Ageet Zweistra, violoncello – Eugène Ferré, chitarra barocca – Tom Finucane, arciliuto. Cd L’Oiseau-Lyre
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Sonata n. 2 per violoncello e basso continuo in fa maggiore, R. 41 (11’31”). Christophe Coin, violoncello – Christopher Hogwood, cembalo – Ageet Zweistra, violoncello – Eugène Ferré, chitarra barocca – Tom Finucane, arciliuto. Cd L’Oiseau-Lyre
§7.04-7.39
GRANDI VOCI: CHRISTA LUDWIG
Franz Schubert 1797-1828
Gretchen am Spinnrade D. 118 (3’28”). Christa Ludwig, mezzosoprano – Irwin Gage, pianoforte. Cd DGG
Franz Schubert 1797-1828
Die junge Nonne D. 828 (4’49”). Christa Ludwig, mezzosoprano – Irwin Gage, pianoforte. Cd DGG
Johannes Brahms 1833 – 1897
Rapsodia per contralto, coro virile e orchestra op. 53 (16’17”). Christa Ludwig, contralto – Wiener Singverein – Wiener Philharmoniker, direttore Karl Böhm. Cd DGG
Gustav Mahler 1860-1911
Due Lieder da Des Knaben Wunderhorn: Das irdische Leben – Wo die schönen Trompeten blasen (9’10”). Christa Ludwig, mezzosoprano – Philharmonia Orchestra, direttore Otto Klemperer. Cd EMI
§7.40-8.07
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Idomeneo, Musica del balletto K. 367 (26’47”). Orchestra da camera olandese, direttore David Zinman. Cd Philips
§8.08-8.59
GLENN GOULD INTEPRETA BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in do maggiore op. 2 n. 3 (29’15”). Glenn Gould, pianoforte. Cd Sony
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in sol maggiore op. 14 n. 2 (17’05″). Glenn Gould, pianoforte. Cd Sony
§9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 21 aprile 1911 nasceva a New York il baritono Leonard Warren. Vinse nel 1938 un Concorso del Metropolitan che gli permise di recarsi a studiare a Milano. Debuttò al teatro newyorchese con estratti da La traviata e Pagliacci e, nel gennaio 1939, con il Simon Boccanegra, accanto a stelle come Tibbett, Pinza, Martinelli e Caniglia. Dopo tale esibizione firmò un contratto con la RCA. Divenuto primo baritono del Metropolitan, vi si esibì regolarmente per venti anni, soprattutto nei grandi ruoli verdiani. Scomparve a New York a 48 anni per un’emorragia cerebrale, sul palcoscenico del Metropolitan durante una rappresentazione de La forza del destino.
Giuseppe Verdi 1813-1901
da Macbeth: «Finché appelli, silenti m’attendete… Fuggi, regal fantasma» (10’40”). Leonard Warren, baritono – Metropolitan Opera Orchestra, direttore Erich Leinsdorf. Registrazione dal vivo, New York 1959. Cd Walhall
Giuseppe Verdi 1813-1901
da Rigoletto: «Pari siamo… Figlia. Mio padre!… Deh non parlare al misero… Già da tre lune son qui venuta… Ah! Veglia, o donna» (15’29”). Leonard Warren, baritono – Roberta Peters, soprano – Thelma Votipka, soprano – Metropolitan Opera Orchestra, direttore Fausto Cleva. Registrazione dal vivo, New York marzo 1959. Cd Walhall
Giuseppe Verdi 1813-1901
da Un ballo in maschera: «Alzati! Là tuo figlio» (6’38”). Leonard Warren, baritono – Metropolitan Opera Orchestra, direttore Giuseppe Antonicelli. Registrazione dal vivo, New York 1947. Cd Walhall
Giuseppe Verdi 1813-1901
da La forza del destino: «Morir! Tremenda cosa!… Urna fatale del mio destino… E s’altra prova rivenir potessi… È salvo! Oh gioia immensa» (7’50”). Leonard Warren, baritono – George Cehanovsky, baritono – Metropolitan Opera Orchestra, direttore Fritz Stiedry. Registrazione dal vivo, New York 1954. Cd Myto
Il ventuno aprile del 1920 nasceva a Venezia il compositore e direttore d’orchestra Bruno Maderna. Studiò al Conservatorio di Venezia con Gian Francesco Malipiero e direzione d’orchestra alla Chigiana con Antonio Guarnieri. Dopo il conflitto mondiale fu allievo di Scherchen a Darmstadt. Qui negli anni Cinquanta animò i celebri Ferienkurse e fu protagonista con Stockhausen, Pousseur e Boulez dell’esperienza musicale post-weberniana. Dal 1956 dette vita a Milano allo Studio di Fonologia musicale insieme a Luciano Berio, avviando così un’importantissima ricerca nel campo della musica elettronica. Fu docente al Mozarteum di Salisburgo, a Tanglewood e a Rotterdam. Morì nel 1973 a Darmstadt.
Bruno Maderna 1920-1973
Aura, per orchestra (15’25”). BBC Symphony Orchestra, direttore Zoltan Pesko. Cd Fonit Cetra
Bruno Maderna 1920-1973
Concerto per pianoforte e orchestra (18’20”). Emanuele Arciuli, pianoforte – Orchestra Sinfonica «Giuseppe Verdi» di Milano, direttore Sandro Gorli. Cd Stradivarius
Bruno Maderna 1920-1973
Quartetto (7’54”). Quartetto Fonè. Cd Ark
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40 – 11.29
LE CANTATE DI BACH PER IL LUNEDÌ DI PASQUA
Johann Sebastian Bach 1685-1750
«Erfreut euch, ihr Herzen», Cantata BWV 66 per il secondo giorno di Pasqua (29’11″). Michael Chance, contralto – Mark Padmore, tenore – Dietrich Henschel, basso – The Monteverdi Choir – The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685-1750
«Bleib bei uns, dann es will Abend Werden», Cantata BWV 6 per il secondo giorno di Pasqua (18’47”). Bernarda Fink, mezzosoprano – Steve Davislim, tenore – Julian Clarkson, baritono – The Monteverdi Choir – The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Bach 333
§11.30-11.47
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Duo in sol maggiore K. 423 per violino e viola (16’51”). Itzhak Perlman, violino – Pinchas Zuckerman, viola. Registrazione del 1990. Cd Sony
§11.48-12.24
Johannes Brahms 1833-1897
Quartetto n. 3 in do minore op. 60 per pianoforte, violino, viola e violoncello (35’05”). Artur Rubinstein, pianoforte – Membri del Quartetto Guarneri. Cd RCA
§12.24-12.30
Frederick Delius 1862-1934
Fennimore and Gerda, Intermezzo (5’11”). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Thomas Beecham. Cd EMI
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40-14.00
ANTOLOGIA PIANISTICA
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Suite inglese n. 4 in fa maggiore BWV 809 (19’45”). Murray Perahia, pianoforte. Cd Sony
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Dodici variazioni in do maggiore su «Ah vous dirai-je, Maman» K. 265 (11’41”). Alexander Lonquich, pianoforte. Cd EMI
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Fantasia in do minore K. 396 (3’08”). Alexander Lonquich, pianoforte. Cd EMI
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Rondò in la minore K. 511 (9’50”). Alexander Lonquich, pianoforte. Cd EMI
Franz Liszt 1811-1886
L’Idée fixe, Andante amoroso, da una melodia di Berlioz S. 395 (6’35″). Leslie Howard, pianoforte. Cd Hyperion
Franz Liszt 1811-1886
Berceuse S. 174, seconda versione (9’28”). Leslie Howard, pianoforte. Cd Hyperion
Dimitri Šostakovič 1906-1975
Preludio e Fuga in mi maggiore op. 87 n. 4 (8’22”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione: Parigi, giugno 1963. Cd Decca
Dimitri Šostakovič 1906-1975
Preludio e Fuga in sol diesis minore op. 87 n. 12 (8’19”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione: Parigi, giugno 1963. Cd Decca
§14.01-14.31
Antonín Dvořák 1841-1904
Serenata per archi in mi maggiore op. 22 (29’33”). Münchner Philharmoniker, direttore Rudolf Kempe. Cd Sony
§14.32-15.22
LA MUSICA DI OTTORINO RESPIGHI
Ottorino Respighi 1879 – 1936
Adagio con variazioni per violoncello e orchestra (10’29”). Raphael Wllfisch, violoncello – Bournemouth Sinfonietta, direttore Tamas Vásáry. Cd Chandos
Ottorino Respighi 1879 – 1936
Gli Uccelli, Suite per orchestra (18’30”). Bournemouth Sinfonietta, direttore Tamas Vásáry. Cd Chandos
Ottorino Respighi 1879-1936
Pini di Roma (20’10″). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1963. Cd Decca
§15.23-15.30
Krzysztof Penderecki 1933- vivente
Fonogrammi, 1961 (6’45”). Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Polacca, direttore Krzysztof Penderecki. Cd EMI
§15.30-15 40 notiziario culturale
§15.40-16.40
TRII
Johannes Brahms 1833–1897
Trio n. 2 in do maggiore op. 87 per pianoforte, violino e violoncello (30’10”). Henryk Szeryng, violino – Pierre Fournier, violoncello – Artur Rubinstein, pianoforte. Cd RCA
Dmitri Šostakovič 1906 – 1975
Trio per pianoforte violino e violoncello n. 2 in mi minore, op. 67 (28’43”). David Oistrakh, violino – Milos Sadlo, violoncello – Dimitri Šostakovič , pianoforte. Registrazione storica del 1946. Cd Doremi
§16.41-17.18
Jean-Philippe Rameau 1683-1764
Suite in la maggiore (36’19”). William Christie, clavicembalo. Cd Harmonia Mundi
§17.18-17.54
Franz Schubert 1797-1828
Quartetto in la minore D. 804 «Rosamunde» (35’21”). Quartetto Auryn. Cd CPO
§17.55-18.16
LE ARIE DA CONCERTO DI MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Voi avete un cor fedele, aria da concerto K. 217 (6’41”). Edith Mathis, soprano – Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, direttore Leopold Hager. Cd Philips
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Ombra felice! – Io ti lascio e questo addio, Aria da concerto K. 255 (6’44”). Hanna Schwarz, contralto – Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, direttore Leopold Hager. Cd Philips
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Misera dove son?… Ah! non son io che parlo, aria da concerto K. 369 (6’42”) Edith Mathis, soprano – Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, direttore Leopold Hager. Cd Philips
§18.17-18.30
BALLETTI DI SAINT-SAËNS
Camille Saint-Saëns 1835-1921
Parysatis, Airs de Ballet (8’02”). London Philharmonic Orchestra, direttore Geoffrey Simon. Cd Cala
Camille Saint-Saëns 1835-1921
Da Ascanio: Valse finale (3’50”). London Philharmonic Orchestra, direttore Geoffrey Simon. Cd Cala
§18.30.18.40 spazio informativo
§18.40-19.25
Sergej Rachmaninov 1873-1943
Sinfonia n. 1 in re minore op. 13 (44‘30”). Berliner Philharmoniker, direttore Lorin Maazel. Cd DGG
§19.26-19.40
Maija Einfelde 1939-vivente
Tre Poesie di Fricis Bārda (13’30”). SWR Vokalensemble, direttore Marcus Creed. Registrazione: Stoccarda 2019. Cd SWR Classic
§19.40-20.02
Luigi Boccherini 1743-1805
Quintetto sesto in si bemolle maggiore G. 418 per pianoforte e archi (21’14”). Patrick Cohen, fortepiano – Quartetto Mosaïques. Cd Astrée
§20.02-20.30
Simone Coya seconda metà del XVII secolo
L’Amante impazzito, Cantata (22’42”). Pino de Vittorio, tenore – Cappella della Pietà dei Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Glossa
§20.30-22.07
HERBERT VON KARAJAN DIRIGE I BERLINER PHILHARMONIKER
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Serenata notturna in re maggiore K. 239 (13’52”). Thomas Brandis e Emil Maas, violini – Neithard Resa, viola Rainer Zepperitz, contrabbasso – Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1983. Cd DGG
Richard Strauss 1864-1949
Concerto per oboe e piccola orchestra in re maggiore (25’). Lothar Koch, oboe – Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
Anton Bruckner 1824– 1896
Sinfonia n. 3 in re minore (57’09”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
§22.08-22.33
Nikolai Medtner 1880 – 1951
Quintetto con pianoforte in do maggiore, opera postuma (24’39”). Dmitri Alexeev pianoforte – New Budapest Quartet. Cd Hyperion
§22.34-22.49
Johannes Brahms 1833-1897
Tre Intermezzi op. 117 (14’13”). Stefan Vladar, pianoforte. Cd Harmonia Mundi
§22.49-23.19
Richard Strauss 1864-1949
Sonata in mi bemolle maggiore op. 18 per violino e pianoforte (29’25”). Vilde Frang, violino – Michail Lifits, pianoforte. Cd EMI
§23.20-23.55
Sergej Rachmaninov 1873-1943
Concerto n. 2 in do minore op. 18 per pianoforte e orchestra (34’21”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte – Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, direttore Bernard Haitink. Cd Decca
§23.56-24.00
Mario Casteluovo-Tedesco 1895-1968
Da Poesia svedese op. 189: Ingalill – Il cuore (3’51”). Leonardo De Lisi, tenore – Anna Toccafondi, pianoforte. Cd Vocalia