News

lunedì 21 ottobre

6 – 7.07

SINFONIE SETTECENTESCHE

Johann Christian Bach 1735-1782

Sinfonia in sol minore op. 6 n. 6 (9’15”). Orchestra da camera olandese, direttore David Zinman. Cd Philips 

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Sinfonia n. 48 in do maggiore «Maria Teresa» (26’45”). Orchestra Haydn Austro-Ungarica, direttore Adam Fischer. Cd Brilliant  

Joseph Martin Kraus 1756-1792

Sinfonia in do diesis minore (19’39”). Concerto Köln, direttore Werner Erhardt. Cd Phoenix 

Joseph Martin Kraus 1756-1792

Sinfonia in do minore (20’18”). Concerto Köln, direttore Werner Erhardt. Cd Phoenix 

7.08-7.22

Benjamin Britten 1913-1976

Tre Folk Songs (13’23”). Philip Langridge, tenore – David Owen Norris, pianoforte – Wenhaston Boys Choir, direttore Christopher Barnett. Cd Collins 

7.23-8.06

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Trio per violino, violoncello e pianoforte in si bemolle maggiore op. 97 «L’arciduca» (42’32”). Sviatoslav Richter, pianoforte – Mikhail Kopelman, violino – Valentin Berlinsky, violoncello. Cd Philips 

8.07-8.59

ANTOLOGIA PIANISTICA

Franz Schubert 1797-1828

Tre Danze tedesche D. 971 (2’16”). Alice Eder, pianoforte. Cd Harmonia Mundi 

Franz Schubert 1797-1828

Danza tedesca D. 841 (2’). Alice Eder, pianoforte. Cd Harmonia Mundi 

Franz Schubert 1797 – 1828

Valses nobles, D. 969 (9’38”). Marcelle Meyer pianoforte. . Registrazione del 1953. Cd EMI 

Frédéric Chopin 1810-1849

Tre notturni op. 15 (13’17”). Nelson Freire, pianoforte. Cd Decca 

Frédéric Chopin 1810 – 1849

Fantasia in fa minore op. 49 (11’31”) Maurizio Pollini, pianoforte. Cd DGG 

Frédéric Chopin 1810-1849

Trois Nouvelles Études (6’10’’). Louis Lortie, pianoforte. Cd Chandos 

9.00-10.30

ALMANACCO

A cura di Claudio Martini

Centododici anni fa nasceva a Budapest il pianista e direttore d’orchestra Georg Solti. Studiò con Dohnányi e Kodály e iniziò a dirigere all’Opera di Budapest. Tra i massimi direttori del XX secolo, eccelse nell’interpretazione dei classici tedeschi e austriaci, nel teatro di Mozart e di Wagner, nel melodramma verdiano e nelle opere di Richard Strauss. Fu anche sommo interprete della musica del Novecento, e in particolare del suo compatriota Bartók. Il suo lascito discografico è legato alle principali orchestre londinesi, a Chicago, ai Berliner e ai Wiener, coi quali realizzò negli anni Sessanta una delle più ammirate edizioni dell’Anello del Nibelungo. È morto ad Antibes nel settembre 1997.

Béla Bartók 1881-1945

Concerto per orchestra Sz. 116 (35’26”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Georg Solti. Cd Decca

Richard Wagner 1813-1883

da Il crepuscolo degli Dei: Il viaggio di Sigfrido sul Reno (5’59”). Wiener Philharmoniker, direttore Georg Solti. Cd Decca

Richard Strauss 1864-1949

da Salomé: Danza dei sette veli (8’55”). Wiener Philharmoniker, direttore Georg Solti. Cd Decca

Il 21 ottobre 1925 è nato a Solovăstru, nella contea rumena di Mureș, il soprano Virginia Zeani. Ha studiato canto con il soprano Lydia Lipkowska e poi col tenore Aureliano Pertile e debuttato a Bologna nel 1948 come Violetta ne La traviata, il suo ruolo più frequentato, con oltre 600 recite. Attiva dagli anni Cinquanta ai Settanta, ha cantato un repertorio che comprendeva oltre 70 ruoli, tra i quali quello de I dialoghi delle Carmelitane di Francis Poulenc, che interpretò in prima esecuzione assoluta. É stata sposata con il basso Nicola Rossi-Lemeni, scomparso nel 1991. Entrambi hanno insegnato all’Università dell’Indiana, formando cantanti come Vivica Genaux e Sylvia McNair.

Gaetano Donizetti 1797-1848

da Lucia di Lammeroor: «Il dolce suono… Ardon gli incensi» (11’39”). Virginia Zeani, soprano – Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Gianandrea Gavazzeni. Cd Decca

Vincenzo Bellini 1801-1835

da I puritani: «Qui la voce sua soave» (5’59”). Virginia Zeani, soprano – Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Gianandrea Gavazzeni. Cd Decca

Giuseppe Verdi 1813-1901

da La traviata: «Addio del passato» (4’46”). Virginia Zeani, soprano – Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Gianandrea Gavazzeni. Cd Decca

Giacomo Puccini 1858-1924

da Manon Lescaut: «Sola, perduta, abbandonata» (3’56”). Virginia Zeani, soprano – Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, direttore Franco Patanè. Cd Decca

Ildebrando Pizzetti 1880-1968

da Assassinio nella Cattedrale: «Neppur oggi, a Natale» (5’03”). Virginia Zeani, soprano – Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, direttore Ildebrando Pizzetti. Cd Stradivarius

10.30-10.40 notiziario culturale

10.40-11.39

QUARTETTI

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Quartetto in la maggiore K. 464 (33’18”). Quartetto Petersen. Cd Capriccio 

Luigi Cherubini 1760-1842

Quartetto n. 5 in fa maggiore op. postuma (25’12”). Quartetto Italiano. Cd TVO 

11.40-12.26

Claude Debussy 1862 – 1918

Preludi, Libro I (45’02”). Dino Ciani, pianoforte. Cd DGG 

12.26-12.30

Arcangelo Corelli 1653-1713

Sonata in sol maggiore op. 2 n. 12: Ciaccona (3’23”) London Baroque. Cd Harmonia Mundi 

12.30-12.40 spazio informativo

12.40-13.37

Gustav Mahler 1860-1911

Sinfonia n. 1 in re maggiore «Titano» (56’09”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Georg Solti. Cd Decca 

13.38-14.04

I CONCERTI DA CAMERA DI VIVALDI

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

Concerto da camera in do maggiore per flauto dolce, oboe, violino e basso continuo R. 88 (7’48”). Giovanni Antonini, flauto dolce – Enrico Onofri, violino – Paolo Grazzi, oboeIl Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Warner 

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

Concerto da camera in fa maggiore per flauto dolce, violino e basso continuo R. 100 (8’03”). Giovanni Antonini, flauto dolce – Enrico Onofri, violino – Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Warner 

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

Concerto da camera in re maggiore per flauto dolce, oboe, violino, fagotto e basso continuo R. 95 «La pastorella» (9′). Giovanni Antonini, flauto dolce – Enrico Onofri, violino – Paolo Grazzi, oboeAlberto Grazzi, fagotto – Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Warner 

14.05-14.21

Franz Liszt 1811-1886

Fantasia su melodie popolari ungheresi per pianoforte e orchestra (15’48”). Shura Cherkassky, pianoforte – Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG 

14.22-15.12

FRIEDRICH GULDA INTERPRETA BEETHOVEN

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in do minore op. 10 n. 1 (16’12″). Friedrich Gulda, pianoforte. Registrazione del 1968. Cd Decca 

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in fa maggiore op. 10 n. 2 (11’54”). Friedrich Gulda, pianoforte. Registrazione del 1968. Cd Decca 

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in re maggiore op. 10 n. 3 (21’). Friedrich Gulda, pianoforte. Registrazione del 1968. Cd Decca 

15.13-15.30

Maurice Ravel 1875-1937

Le tombeau de Couperin (16’18”). London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd DGG 

15.30-15.40 notiziario culturale

15.40-17.00

SEIJI OZAWA DIRIGE ČAJKOVSKIJ

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Capriccio Italiano op. 45 (15’39”’). Berliner Philharmoniker, direttore direttore Seiji Ozawa. Registrazione del 1988. Cd DGG 

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

La bella addormentata nel bosco, Suite dal balletto (20’01”). Boston Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Registrazione del 1990. Cd DGG 

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36 (43’15”). Berliner Philharmoniker, direttore direttore Seiji Ozawa. Registrazione del 1988. Cd DGG 

17.01-17.49

IL VIOLINO DI ERNEST BLOCH

Ernest Bloch 1880-1959

Suite n. 2, per violino solo (11’19”). Yehudi Menuhin, violino. Registrazione del 1975. Cd Warner  

Ernest Bloch 1880-1959

Concerto per violino e orchestra (35’38”). Oleh Krysa, violino – Malmö Symphony Orchestra, direttore Sakari Oramo. Cd Bis 

17.50-18.30

Frédéric Chopin 1810 – 1849

Concerto n. 1 in mi minore per pianoforte e orchestra op. 11 (39’51”). Emil Gilels, pianoforte – Orchestra Filarmonica di Mosca, direttore Kirill Kondrashin. Cd BMG Melodya 

18.30-18.40 spazio informativo

18.40-19.40

IL SUONO DEI SECOLI

Un progetto radiofonico

di Marco Mangani

in collaborazione con Alberto Batisti

XIV trasmissione: Splendori del Settecento. Il teatro

A cura di Lorenzo Mattei e Alberto Batisti

Il progetto «Il Suono dei Secoli» è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze 

19.41-20.17

Ludwig van Beethoven 1770- 1827

Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60 (35’22”). Wiener Philharmoniker, direttore Karl Böhm. Cd DGG 

20.18-20.30

Franz Liszt 1811-1886

Sposalizio, da Anni di pellegrinaggio, secondo anno, Italia (7’) Louis Lortie, pianoforte. Cd Chandos 

20.30-21.37

Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847

Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore op. 52«Lobgesang» (66’). Helen Donath, soprano – Rotraud Hansmann, soprano – Waldemar Kmentt, tenore – New Philharmonia Chorus – New Philharmonia Orchestra, direttore Wolfgang Sawallisch. Cd Decca 

21.37-22.23

L’ARTE DI GUSTAV LEONHARDT

Louis Couperin 1626-1661

Pavane in da diesis minore (7’). Gustav Leonhardt, clavicembalo. Cd Deutsche Harmonia Mundi 

François Couperin Le Grand 1668-1733

Otto Préludes, da L’art de toucher le clavecin (13’30”). Gustav Leonhardt, clavicembalo. Cd Philips

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Preludio e fuga in mi minore BWV 548 (16’42”). Gustav Leonhardt, organo. Cd Seon 

Wilhelm Friedemann Bach 1710 – 1784

Polonaise in mi minore (3’22”). Gustav Leonhardt, clavicembalo. Cd Archiv 

Wilhelm Friedemann Bach 1710 – 1784

Polonaise in fa minore (4’03”). Gustav Leonhardt, clavicembalo. Cd Archiv 

22.24-22.45

Igor Stravinskij 1882-1971

Concerto per violino e orchestra in re (20’47”). Isaac Stern, violino – Columbia Symphony Orchestra, direttore Igor Stravinskij. Cd Sony 

22.46-23.13

Karl Amadeus Hartmann 1905-1963

Sinfonia n. 1 «Saggio d’un Requiem», per contralto e orchestra, su testi di Walt Whitman (26’40”). Cornelia Kallisch, contralto – Bamberger Symphoniker, direttore Ingo Metzmacher. Cd EMI 

23.14-23.45

LEIF OVE ANDSNES INTERPRETA LISZT

Franz Liszt 1811-1886

Andante lagrimoso, da Harmonies poétiques et religieuses S. 173 n. 9 (8’21”) Leif Ove Andsnes, pianoforte. Registrazione del 1999. Cd EMI 

Franz Liszt 1811-1886

Die Zelle in Nonnenwerth, Elegia S. 534  (7’33″’). Leif Ove Andsnes, pianoforte. Registrazione del 1999. Cd EMI 

Franz Liszt 1811-1886

Ballata n. 2 in si minore S. 171 (14’16”). Leif Ove Andsnes, pianoforte. Registrazione del 1999. Cd EMI 

23.46-24.00

Johannes Brahms 1833 – 1897

Rapsodia per contralto, coro maschile e orchestra op. 53, testo di Johann Wolfgang Goethe (13’31”). Jard van Nes, mezzosoprano – San Francisco Symphony and Chorus, direttore Herbert Blomstedt. Cd Decca

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming