§6 – 7.13
ALBERTO MIODINI INTERPRETA BRAHMS
Johannes Brahms 1833 – 1897
Rapsodie, op. 79 (16’05’’). Alberto Miodini pianoforte. Cd Amadeus
Johannes Brahms 1833 – 1897
Intermezzi, op. 117 (16’24’’). Alberto Miodini pianoforte. Cd Amadeus
Johannes Brahms 1833 – 1897
Klavierstücke, op. 118 (23’50’’). Alberto Miodini pianoforte. Cd Amadeus
Johannes Brahms 1833 – 1897
Klavierstücke, op. 119 (15’29’’). Alberto Miodini pianoforte. Cd Amadeus
§7.13 – 7.46
JOHN BARBIROLLI DIRIGE SIBELIUS
Jean Sibelius 1865-1957
Pelléas et Mélisande, Suite dalle musiche di scena op. 46 (16’48”). Hallé Orchestra, direttore John Barbirolli. Registrazione del 1967. Cd Warner
Jean Sibelius 1865-1957
Il ritorno di Lemminkäinen, Leggenda n. 4 da Lemminkäinen Suite op. 22 (6’27”). Hallé Orchestra, direttore John Barbirolli. Registrazione del 1966. Cd Warner
Jean Sibelius 1865-1957
Finlandia op. 26 (8’34”). Hallé Orchestra, direttore John Barbirolli. Registrazione del 1966. Cd Warner
§7.46 – 8.45
WOLFGANG SAWALLISCH DIRIGE SCHUBERT
Franz Schubert 1797-1828
Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore D. 125 (27’40”). Staatskapelle Dresden, direttore Wolfgang Sawallisch. Cd Decca
Franz Schubert 1797-1828
Sinfonia n. 4 in do minore D. 417 «Tragica» (30’23”). Staatskapelle Dresden, direttore Wolfgang Sawallisch. Cd Decca
§8.45 – 9
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Adagio e Fuga in do minore K. 546 (8’47”). Quartetto Italiano. Cd Decca
§9 – 10.30
Almanacco
a cura di Claudio Martini
Il 24 dicembre 1679 nasceva a Trani Domenico Natale Sarro, detto talora Sarri, compositore formatosi a Napoli al Conservatorio di Porta Capuana. Nel 1704 venne assunto come vice maestro di cappella della corte napoletana e negli anni successivi compose parecchie opere per i teatri partenopei. Il 4 novembre 1737 la sua opera Achille in Siro inaugurò il nuovo Teatro San Carlo, alla presenza di Re Carlo VII di Napoli. Fu il primo compositore a mettere in musica un libretto di Metastasio, inaugurando quello che sarebbe stato uno dei più solidi sodalizi tra letteratura e musica. Partecipò alla svolta che affidava sempre più importanza alla melodia e si spense a Napoli nel gennaio 1744.
Domenico Natale Sarro 1679-1744
da Ginevra, regina di Scozia: «Povero amor tradito» (4’17”). Roberta Invernizzi, soprano – I Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Glossa
Domenico Natale Sarro 1679-1744
da Il Valdemaro: «Sorte nemica… Quando onor favella al core» (5’13”). Xavier Sabata, controtenore – Armonia Atenea, direttore George Petrou. Cd Aparté
Domenico Natale Sarro 1679-1744
da Lucio Vero: «Al valor di Borea armato» (5’16”). Vivica Genaux, mezzosoprano – Cappella Gabetta, direttore Andrés Gabetta. Cd Sony Classics
Duecento anni fa esatti nasceva a Magonza il compositore Peter Cornelius. Figlio di attori, studiò a Berlino e nel 1852 si trasferì a Weimar, dove fu vicino a Liszt allineandosi alla scuola musicale neo tedesca. Nelle sue composizioni per il teatro mostrò una vena ironica e umoristica che ne fece un’eccezione nel panorama musicale romantico tedesco. In particolare godette di grande successo la sua opera comica Il barbiere di Bagdad, tenuta a battesimo nel 1858 a Weimar con lo stesso Liszt sul podio. Fu amico di Wagner ed ebbe buona fama anche come poeta, ritagliandosi un posto di riguardo nella storia del Lieder. Morì nella stessa Magonza nel 1874.
da Il barbiere di Bagdad: Ouverture (7’28”). Orchestra Sinfonica della Radio di Colonia, direttore Ferdinand Leitner. Cd Profil Hänssler
Weihnachtslieder, op. 8 (14’49”). Herman Prey, baritono – Leonard Hokason, pianoforte. Cd DGG
Tre Psalmlieder op. 13GG (6’48”). Ensemble Poliphony, direttore Stephen Layton. Cd Hyperion
Ricordiamo oggi la figura del soprano statunitense Teresa Stich-Randall, nato a West Hartford, nel Connecticut, nel 1927. La sua carriera iniziò venti anni dopo con la partecipazione ad opere liriche di autori americani. Trasferitasi poi in Europa, si affermò nei concorsi di Ginevra e Losanna e partecipò poi ai più importanti festival sul continente (Salisburgo, Aix-en-Provence, Vienna). Ha cantato fino agli anni Settanta, rivelandosi una grandissima interprete mozartiana e mostrandosi su ogni repertorio artista di grande sensibilità e intelligenza interpretativa e dalla voce di purissima luminosità. Ci ha lasciati a Vienna nel 2007.
Franz Joseph Haydn 1732-1809
da La creazione Hob.XXI:2: «Auf starkem Fittiche schwinget sich der Adler stolz» (7’01”). Teresa Stich-Randall, soprano – Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Roma, direttore Rafael Kubelik. Cd Andromeda
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
da Il ratto del serraglio: «Martern von alle Arten» (8’19”). Teresa Stich-Randall, soprano – Orchestra Sinfonica della Radio di Vienna, direttore Anton Heiller. Cd Orfeo
Giuseppe Verdi 1813-1901
da Otello: «Mia madre aveva una povera ancella» (6’40”). Teresa Stich-Randall, soprano – Orchestra Sinfonica della Radio di Vienna, direttore Kurt Richter. Cd Orfeo
Gustav Mahler 1860-1911
dalla Sinfonia n. 4 in sol maggiore: Sehr behaglich «Das himmlische Leben» (8’35”). Teresa Stich-Randall, soprano – Wiener Symphoniker, direttore Otto Klemperer. Cd Archiphon
Franz Schubert 1797-1828
Du bist die Ruh D. 776 (5’23”). Teresa Stich-Randall, soprano – Jacqueline Bonneau, pianoforte. Cd Decca
§10.30 – 10.40 Notiziario culturale
§10.40 – 11.40
NOVITÀ IN COMPACT
a cura di Francesco Ermini Polacci (replica)
§11.40 – 11.45
Benedetto Marcello 1686 – 1739
Sinfonia n. 5 in re maggiore (4’26’’). I solisti di Milano, direttore Angelo Ephrikian. Registrazione del 1967. Cd Newton Classics
§11.45 – 12.30
Benjamin Britten 1913-1976
Spring Symphony op. 44, per soprano, contralto e tenore solisti, coro misto, coro di voci bianche e orchestra (44’34”). Sheila Armstrong, soprano – Janet Baker, contralto – Robert Tear, tenore – St. Clement Danes Boys’ Choir, London Symphony Chorus e Orchestra, direttore André Previn. Cd EMI
§12.30 – 12.40 Spazio informativo
§12.40 – 13.21
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36 (40’15”). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Artur Rodzinski. Registrazione del 1956. Cd Westminster
§13.21 – 14.23
Gustav Mahler 1860 – 1911
Das Lied von der Erde (Il canto della terra) (61’). Jonas Kaufmann tenore, Wiener Philharmoniker, direttore Jonathan Nott. Cd Sony
§14.23 – 15.01
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 36 in do maggiore K. 425 «Linz» (36’47’’). Scottish Chamber Orchestra, direttore Sir Charles Mackerras. Registrazione del 2009. Cd Linn
§15.01 – 15.20
Federigo Fiorillo 1755 – dopo il 1823
Sinfonia concertante per due oboi e orchestra in fa maggiore (18’11’’). Luca Vignali oboe, Stefano Rava oboe, Accademia d’archi Arrigoni, direttore Domenico Mason. Cd Amadeus
§15.20 – 15.30
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
I Vespri Siciliani, Ouverture (8’47’’). Philadelphia Orchestra, direttore Riccardo Muti. Cd The Philadelphia Orchestra
§15.30 – 15.40 Notiziario culturale
§15.40 – 16.49
BRUNO WEIL DIRIGE HAYDN
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 51 in si bemolle maggiore Hob. I:51 (20’38’’). Tafelmusik, direttore Bruno Weil. Cd Vivarte
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 52 in do minore Hob. I:52 (20’14’’). Tafelmusik, direttore Bruno Weil. Cd Vivarte
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 45 in fa diesis minore «Gli addii» Hob. I:45 (26’31’’). Tafelmusik, direttore Bruno Weil. Cd Vivarte
§16.49 – 17.54
GRANDI PIANISTI
Franz Liszt 1811-1886
Vallée d’Obermann, da Années de Pélérinage, première année, Suisse (13’). Aldo Ciccolini, pianoforte. Registrazione del 1954. Cd Erato
Franz Liszt 1811-1886
Après une lecture du Dante, Fantasia quasi sonata, da Années de Pélérinage, Deuxième année, Italia (15’02″). Aldo Ciccolini, pianoforte. Registrazione del 1954. Cd Erato
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata n. 23 in fa minore op. 57 «Appassionata» (25’33”). Emil Gilels, pianoforte. Cd DGG
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in sol maggiore op. 79 (10’12”). Emil Gilels, pianoforte. Cd DGG
§17.54 – 18.15
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Concerto brandeburghese n. 1 in fa maggiore BWV 1046 (20’14”). Pavlo Beznosiuk, violino piccolo – Catherine Latham, Gail Hennessy, James Easterway, oboi – Andrew Clark, Christian Rutherford, corni – The London Consort, direttore Philip Pickett. Cd L’Oiseau-Lyre
§18.15 – 18.30
MARIA STADER INTERPRETA MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
An Chloe, K. 524 (2’48’’). Maria Stader, soprano – Jörg Demus, pianoforte. Registrazione del 1962. Cd Westminster
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Oiseaux si tous les ans K. 307 (1’30”). Maria Stader, soprano – Jörg Demus, pianoforte. Registrazione del 1962. Cd Westminster
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Ridente la calma, K. 152 (3’35“). Maria Stader, soprano – Jörg Demus, pianoforte. Registrazione del 1962. Cd Westminster
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Un moto di gioia, K. 579 (2’). Maria Stader, soprano – Jörg Demus, pianoforte. Registrazione del 1962. Cd Westminster
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Das Veilchen K. 476 (2’37“). Maria Stader, soprano – Jörg Demus, pianoforte. Registrazione del 1962. Cd Westminster
§18.30 – 18.40 Spazio informativo
§18.40 – 19.40
PARLIAMO DI MUSICA
Antologia personale di varietà, novità, interpreti e umanità varia
a cura di Alberto Batisti
§19.40 – 19.47
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in re maggiore K 490 (6’26’’). Andreas Staier clavicembalo. Cd Deutsche Harmonia Mundi
§19.47 – 20.30
Antonin Dvořák 1841-1904
Sinfonia n. 9 in m minore op. 95 «Dal nuovo mondo» (37’21”). Radio-Symphonie Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1953. Cd DGG
§20.30 – 22.10
HERMANN SCHERCHEN E PIERRE MONTEUX DIRIGONO BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36 (29’28”). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Hermann Scherchen. Registrazione del 1954. Cd Westminster
Ludwig van Beethoven 1770–1827
Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 (68’24”). Elisabeth Söderström, soprano – Regina Resnik, contralto – Jon Vickers, tenore – David Ward, basso – London Bach Choir – London Symphony Orchestra, direttore Pierre Monteux. Registrazione del 1962. Cd Westminster
§22.10 – 22.31
KENNETH GILBERT INTERPRETA IL CLAVICEMBALO BEN TEMPERATO DI BACH
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Preludio e Fuga in si bemolle minore BWV 891, dal Secondo Volume del Clavicembalo ben temperato (8’35″). Kenneth Gilbert, clavicembalo. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Preludio e Fuga in si maggiore BWV 892, dal Secondo Volume del Clavicembalo ben temperato (6’22”). Kenneth Gilbert, clavicembalo. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Preludio e Fuga in si minore BWV 893, dal Secondo Volume del Clavicembalo ben temperato (5’). Kenneth Gilbert, clavicembalo. Cd Bach 333
§22.31 – 22.45
Antonin Dvořák 1841-1904
La strega di mezzogiorno, poema sinfonico op. 108 (13’23”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
§22.45 – 22.51
Domenico Zipoli 1688-1726
Toccata in re minore (5’47”). Gabriele Giacomelli, organo. Cd Elegia
§22.51 – 23.05
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Quattro Mazurke op. 24 (12’11’’). Jean-Marc Luisada pianoforte. Cd DGG
§23.05 – 24
LA VIGILIA E LA NOTTE DI NATALE NEL WERTHER
Jules Massenet 1842-1912
da Werther, dramma lirico in quattro atti di Eduard Blau, Paul Millet e Georges Hartmann, da Goethe: Atto III e atto IV (53’08’’). Werther: Nicolai Gedda – Charlotte: Victoria de los Angeles – Albert: Roger Soyer – Sophie: Mady Mesplé – Le bailli: Jean.Christophe Benoit – Schmidt: André Mallabrera – Johann: Christos Grigoriou – Coro di voci bianche dell’ORTF, Orchestre de Paris, direttore Georges Prêtre. Cd EMI