News

lunedì 24 febbraio 2025

§6 – 6.47

Rodion Ščedrin 1932 – vivente

24 preludi e fughe, Libro I op. 29 (46’04’’). Rodion Ščedrin pianoforte. Registrazione del 1966. Cd Wergo

§6.47 – 7.14

VITYA VRONSKY E VICTOR BABIN INTERPRETANO STRAVINSKIJ, RIMSKIJ-KORSAKOV, BABIN E ARENSKY

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Scherzo à la russe, trascrizione per due pianoforti (3’48’’). Vitya Vronsky e Victor Babin pianoforte. Registrazione del 19 maggio 1947. Cd Sony RCA

Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844 – 1908

da La fanciulla di neve: Danza dei buffoni, arrangiamento di Victor Babin (3’06’’). Vitya Vronsky e Victor Babin pianoforte. Registrazione del 7 maggio 1945. Cd Sony RCA

Victor Babin 1908 – 1972

Villaggio russo (4’19’’). Vitya Vronsky e Victor Babin pianoforte. Registrazione del 7 maggio 1945. Cd Sony RCA

Anton Arensky 1861 – 1906

dalla Suite n. 1 per due pianoforti op. 15: Valzer (4’09’’). Vitya Vronsky e Victor Babin pianoforte. Registrazione del’8 maggio 1945. Cd Sony RCA

Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844 – 1908

da Sadko: Ninna nanna, arrangiamento di Victor Babin (3’19’’). Vitya Vronsky e Victor Babin pianoforte. Registrazione del 7 maggio 1945. Cd Sony RCA

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Circus Polka, composta per un giovane elefante (3’17’’). Vitya Vronsky e Victor Babin pianoforte. Registrazione del 7 maggio 1945. Cd Sony RCA

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Tango (3’07’’). Vitya Vronsky e Victor Babin pianoforte. Registrazione del 7 maggio 1945. Cd Sony RCA

§7.14 – 8.49

SERGIU CELIBIDACHE DIRIGE BEETHOVEN

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36 (40’34’’). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Registrazione dal vivo. Registrazione dal vivo, Monaco di Baviera, 4 giugno 1996. Cd Emi

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60 (36’38’’). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Registrazione dal vivo, Monaco di Baviera, 13 aprile 1987. Cd Emi

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Leonora n. 3, Ouverture op. 72a (16’33’’). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Registrazione dal vivo, Monaco di Baviera, 20 genaio 1989. Cd Emi

§8.49 – 9

Frédéric Chopin 1810–1849

Polacca in la bemolle maggiore op. 53 (6’21”). Martha Argerich, pianoforte. Cd DGG

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Il 24 febbraio 1587 veniva battezzato a Blois Antoine Boësset, uno dei padri dell’air de cour e dello stile vocale alla francese del primo Seicento. Fu forse allievo di Pierre Guédron, di cui sposerà la figlia nel 1613. Maestro dei bambini all’interno della famiglia musicale della Chambre du Roi, divenne nel 1617 maestro di musica della Regina. Fu dal 1623 sovrintendente della casa musicale della Chambre du Roi e divenne, nel 1632, conseiller e maître d’hôtel ordinaire du Roi. Fu tra i precursori del basso continuo in Francia e uno dei più autorevoli musicisti alla corte di Luigi XIII. Tenne tutti i suoi incarichi contemporaneamente fino alla morte, avvenuta a Parigi nel 1643.

Antoine Boësset 1587-1643

Je meurs sans mourir (2’40”). Le Poème Harmonique, direttore Vincent Dumestre. Cd Alpha

Antoine Boësset 1587-1643

Si c’est un crime de l’aymer (5’35”). Chantal Santon, soprano – Il Seminario Musicale, Gérard Lesne controtenore e direzione. Cd La Musique Baroque à Versailles

Antoine Boësset 1587-1643

Me veux-tu voir mourir? (2’08”). Gérard Souzay, baritono – Jacqueline Bonneau, pianoforte. Cd Decca

Antoine Boësset 1587-1643

N’esperez plus, mes yeux (4’21”). Les Arts Florissants, direttore William Christie. Cd Harmonia Mundi

Antoine Boësset 1587-1643

Salve Regina (4’06”). Les Symphonistes, Les Pages & Les Chantres du Centre de Musique Baroque de Versailles, direttore Olivier Schneebeli. Cd Alpha

Ebbe luogo in questo giorno del 1876, al Cristiana Teater di Oslo, la prima esecuzione delle Suites tratte dalle musiche di scena per il dramma di Ibsen Peer Gynt. Ibsen pensava che la formula teatrale migliore fosse quella del musikalsk drama ossia di un allestimento ridotto «accompagnato da buona musica». Grieg invece vedeva il Peer Gynt come «il meno musicale di tutti i soggetti», ma da tale connubio artistico nacque un’opera destinata ad un enorme e duraturo successo. Il primo allestimento fu un magistrale saggio di regia e una delle messe in scena più ricche di fine Ottocento. Oggi è più facile assistere all’esecuzione delle due suites orchestrali, con i brani più amati e popolari.

Edvard Grieg 1843 – 1907

Peer Gynt, suites n. 1 op. 46 e n. 2 op. 55 (41’41”). Ilse Hollweg, soprano – Royal Philharmonic Orchestra, direttore Sir Thomas Beecham. Cd EMI Classics

Compie oggi 75 anni il direttore d’orchestra britannico Howard Griffiths, nato ad Hastings, nell’East Sussex. Si è formato al Royal College of Music di Londra ma dal 1981 ha vissuto in Svizzera. Tra i vari incarichi svolti vanno ricordati il ruolo di direttore ospite principale dell’Orchestra da Camera di Oxford, dal 1994 al 1997, la direzione artistica dell’Orchestra da Camera di Zurigo, dal 1996 al 2006, quella dell’Orchestra di Stato del Brandeburgo a Francoforte sull’Oder, dal 2007 al 2018. Avendo sposato una violista turca, ha sempre promosso con convinzione la musica di autori turchi e svizzeri contemporanei.

Carl Maria von Weber 1786-1826

Euryanthe, ouverture (7’56”). WDR Sinfonieorchester di Colonia, direttore Howard Griffiths. Cd CPO

Gustav Holst 1874-1934

Saint Paul’s suite (12’20”). The Dargason. English Sinfonia, direttore Howard Griffiths. Cd Naxos

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 10.49

Tomaso Albinoni 1671 – 1751

Concerto n. 11 per due oboi, archi e basso continuo in do maggiore (8’09’’). Heinz Holliger oboe, Hans Elhorst oboe, Camerata Bern. Registrazione: Berlino, DRS-Radio-Studio, 1978. Cd Archiv

§10.49 – 10.56

George Gershwin 1898 – 1937

An american in Paris, arrangiamento di Maurice Whitney, versione abbreviata (6’11’’). Viv McLean pianoforte. Cd ICSM Records

§10.56 – 11.19

Ignaz Moscheles 1794 – 1870

Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in fa maggiore op.45 (22’18’’). Tasmanian Symphony Orchestra, pianoforte e direttore Howard Shelley. Cd Hyperion

§11.19 – 11.50

ALIRIO DÍAZ INTERPRETA GRANDI AUTORI SPAGNOLI

Isaac Albéniz 1890 – 1909

Asturias (5’35’’). Alirio Díaz chitarra. Cd Suonare records

Isaac Albéniz 1890 – 1909

Torre Bermeja (4’33’’). Alirio Díaz chitarra. Cd Suonare records 

Isaac Albéniz 1890 – 1909

Granada (4’23’’). Alirio Díaz chitarra. Cd Suonare records

Isaac Albéniz 1890 – 1909

Sevilla (4’20’’). Alirio Díaz chitarra. Cd Suonare records 

Isaac Albéniz 1890 – 1909

Zambra granadina (3’50’’). Alirio Díaz chitarra. Cd Suonare records

Enrique Granados 1867 – 1916

La Maya de Goya (4’36’’). Alirio Díaz chitarra. Cd Suonare records 

Joaquín Malats 1872 – 1912

Serenata española (2’36’’). Alirio Díaz chitarra. Cd Suonare records

§11.50 – 12.06

L’ARTE DI ITZHAK PERLMAN

Pablo de Sarasate 1844 – 1908

Malagueña op. 21 n. 1, arrangiamento di Zino Francescatti (4’38’’). Itzhak Perlman violino, Samuel Sanders pianoforte. Registrazione: Londra, Abbey Road Studios, aprile 1978. Cd EMI

Pablo de Sarasate 1844 – 1908

Capriccio basco op. 24, arrangiamento di Zino Francescatti (6’09’’). Itzhak Perlman violino, Samuel Sanders pianoforte. Registrazione: Londra, Abbey Road Studios, aprile 1978. Cd EMI

Pablo de Sarasate 1844 – 1908

Romanza andalusa op. 22 (4’48’’). Itzhak Perlman violino, Samuel Sanders pianoforte. Registrazione: Londra, Abbey Road Studios, novembre 1972. Cd EMI

§12.06 – 12.30

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sonata in fa maggiore op. 24 per violino e pianoforte «La primavera» (23’41″). Gidon Kremer, violino – Martha Argerich, pianoforte. Cd DGG

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 14.39

Robert Schumann 1810-1856

Scene dal Faust di Goethe (118’).

Faust – Pater Seraphicus – Doctor Marianus: Bryn Terfel

Gretchen – Una Poenitentium: Karita Mattila

Mefistofele – Böser Geist: Jan-Hendrik Rootering

Ariel – Pater Ecstaticus: Endrik Wottrich

Sorge – Marthe: Barbara Bonney

Not – Magna Peccatrix: Brigitte Poschner-Klebel

Mangel – Mulier Samaritana – Mater Gloriosa: Susan Graham

Schuld – Maria Aegyptiaca: Iris Vermillion

Pater Profundus: Harry Peeters

Tenore II: Hans-Peter Blochwitz

Coro di voci bianche di Tölz – Coro della Radio Svedese – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony

§14.39 – 15.30

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Sinfonia n. 6 in si minore op. 74 «Patetica» (50’36”). Radio-Symphonie-Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1959. Cd DGG

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.49

GEORGES PRÊTRE DIRIGE POULENC E DVOŘÁK

Francis Poulenc 1899-1963

Storia di Babar, l’elefantino, orchestrazione di Jean Françaix, testo du Jean de Brunhoff, versione in inglese (27’). Peter Ustinov, voce recitante –  Orchestra della Società dei Concerti del Conservatorio di Parigi, direttore Georges Prêtre. Registrazione del 1965. Cd Erato

Antonin Dvořák 1841-1904

Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 «Dal nuovo mondo» (41’18”). Orchestre de Paris, direttore Georges Prêtre. Registrazione del 1970. Cd Erato

§16.49 – 17.28 34’48’’

CHRISTOPHER HOGWOOD DIRIGE WERNER, BACH E GEMINIANI

Gregor Joseph Werner 1693-1766

Pastorella: Larghetto – Largo – Allegro (4’50”). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre

Carl Philipp Emanuel Bach 1714-1788

Sinfonia per archi n. 6 in mi maggiore Wq 182 H. 662 (9’11”). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre

Francesco Geminiani 1687-1762

Concerto grosso in re maggiore op. 3 n. 1 (8’27”). Jaap Schröder, Catherine Mackintosh, violini – Trevor Jones, viola – Anthony Pleeth, violoncello – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre

Francesco Geminiani 1687-1762

Concerto grosso in sol minore op. 3 n. 2 (9’20”). Jaap Schröder, Catherine Mackintosh, violini – Trevor Jones, viola – Anthony Pleeth, violoncello – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre

Francesco Geminiani 1687-1762

Concerto grosso in mi minore op. 3 n. 3 (7’50”). Jaap Schröder, Catherine Mackintosh, violini – Trevor Jones, viola – Anthony Pleeth, violoncello – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre

§17.28 – 18.30

FRANÇOIS-XAVIER ROTH DIRIGE SAINT-SAËNS

Camille Saint-Saëns 1835 – 1921

Sinfonia n. 3 in do minore op. 78 «con Organo» (35’39’’). Daniel Roth organo Cavaillé-Coll, 1862, Les Siècles, direttore François-Xavier Roth. Registrazione dal vivo: Parigi, Chiesa di San Sulpizio, 16 maggio 2010. Cd Harmonia Mundi

Camille Saint-Saëns 1835 – 1921

Concerto n. 4 in do minore per pianoforte e orchestra op. 44 (25’29’’). Jean-François Heisser, pianoforte Erard, 1874, Les Siècles, direttore François-Xavier Roth. Registrazione dal vivo: Parigi, Opéra-Comique, 16 giugno 2009. Cd Harmonia Mundi

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.40

IL SUONO DEI SECOLI

Un progetto radiofonico

di Marco Mangani, in collaborazione con Alberto Batisti

XXXII trasmissione: Il Novecento, un secolo alle spalle. 

Il suono postmoderno

A cura di Giulia Sarno e Marco Mangani

Il progetto «Il Suono dei Secoli» è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze 

§19.40 – 20.30

Leonard Bernstein 1918-1990

Trouble in Tahiti, Opera in sette scene di Leonard Bernstein (44’21”).

Sam: Julian Patrick

Dinah: Nancy Williams

Young Sam: Edward Crafts

Trio: Antonia Butler – Michael Clarke – Mark Brown

Columbia Wind Ensemble, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1973. Cd Sony

§20.30 – 21.20

WITOLD MAŁCUŻYŃSKI INTERPRETA CHOPIN

Frédéric Chopin 1810-1849

Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 35 (22’25”). Witold Małcużyński, pianoforte. Registrazione del 1958. Cd Warner Classics

Frédéric Chopin 1810–1849

Polacca in fa diesis minore op. 44 (11’04”). Witold Małcużyński, pianoforte. Registrazione del 1959. Cd Warner Classics

Frédéric Chopin 1810–1849

Polacca in la bemolle maggiore op. 53 (7’08”). Witold Małcużyński, pianoforte. Registrazione del 1959. Cd Warner Classics

Frédéric Chopin 1810- 1849

Scherzo n. 3 in do diesis minore op. 39 (8’). Witold Małcużyński, pianoforte. Registrazione del 1958. Cd Warner Classics

§21.20 – 22.20

Anton Bruckner 1824-1896

Sinfonia n. 9 in re minore (59’40”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG

§22.20 – 22.23

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Fuga in re minore (3’38”). Roberto Prosseda, pianoforte. Cd Decca

§22.23 – 23.16

RICCARDO MUTI DIRIGE I CAPOLAVORI SACRI DI PERGOLESI

Giovanni Battista Pergolesi 1710 – 1736

Stabat Mater (39’36’’). Barbara Frittoli soprano, Anna Caterina Antonacci contralto, I Solisti dell’Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Cd EMI

Giovanni Battista Pergolesi 1710 – 1736

Salve Regina (11’51’’). Barbara Frittoli soprano, I Solisti dell’Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Cd EMI

§23.16 – 24

ANTAL DORATI DIRIGE BRAHMS

Johannes Brahms 1833-1897

Danza ungherese n. 1 in sol minore, orchestrazione di Johannes Brahms (2’39”). London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1957. Cd Mercury 

Johannes Brahms 1833-1897

Danza ungherese n. 10 in fa maggiore orchestrazione di Johannes Brahms (1’46”). London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1965. Cd Mercury 

Johannes Brahms 1833-1897

Danza ungherese n. 3 in fa maggiore orchestrazione di Johannes Brahms (2’11”). London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1965. Cd Mercury

Johannes Brahms 1833-1897

Danza ungherese n. 18 in re maggiore orchestrazione di Antonin Dvořák (1’23”). London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1965. Cd Mercury

Johannes Brahms 1833-1897

Danza ungherese n. 17 in fa diesis minore orchestrazione di Antonin Dvořák (2’33”). London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1965. Cd Mercury

Johannes Brahms 1833-1897

Danza ungherese n. 19 in si minore orchestrazione di Antonin Dvořák (2’01″). London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1965. Cd Mercury

Johannes Brahms 1833-1897

Danza ungherese n. 20 in fa maggiore orchestrazione di Antonin Dvořák (2’19″). London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1965. Cd Mercury

Johannes Brahms 1833-1897

Danza ungherese n. 12 in re minore orchestrazione di Antonin Dvořák (2’07”). London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1965. Cd Mercury

Johannes Brahms 1833-1897

Danza ungherese n. 15 in si bemolle maggiore orchestrazione di Antonin Dvořák (2’47″). London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1965. Cd Mercury

Johannes Brahms 1833-1897

Danza ungherese n. 4 in fa diesis minore orchestrazione di Albert Parlow (4’36”). London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1965. Cd Mercury

Johannes Brahms 1833-1897

Variazioni su un tema di Haydn op. 56a (17’31”). London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1957. Cd Mercury

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming