§6 – 6.25
IL FURIBONDO STRING TRIO INTERPRETA FIORILLO
Federigo Fiorillo 1755 – 1823
Quartetto concertante in re maggiore op. 4 n. 5 (14’10’’). Lello Narcisi flauto, Il Furibondo String Trio. Cd Da Vinci Classics
Federigo Fiorillo 1755 – 1823
Quartetto concertante in mi minore op. 4 n. 6 (10’18’’). Lello Narcisi flauto, Il Furibondo String Trio. Cd Da Vinci Classics
§6.25 – 6.39
Giovanni Verrando 1965 – vivente
Quartetto n. 2 per archi, 1999 (12’56’’). Quartetto d’archi di Torino. Registrazione dal vivo: Milano, Teatro Studio, 4 ottobre 1999. Cd Stradivarius
§6.39 – 7.05
Félicien David 1810 – 1876
Quartetto n. 1 in fa minore per archi (25’25’’). Quatuor Cambini-Paris. Cd Ambroisie Naïve
§7.05 – 7.17
LA MUSICA PER ARPA DI ROSSINI E BOCHSA
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Allegretto (1’12’’). Claudia Antonelli arpa. Cd Naxos
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Andante e variazioni per violino e arpa (4’35’’). Alberto Ambrosini violino, Claudia Antonelli arpa. Cd Naxos
Nicolas Charles Bochsa 1789 – 1856
Fantasia su «I Capuleti e i Montecchi» di Bellini (5’24’’). Claudia Antonelli arpa. Cd Naxos
7.17 – 8.19
FRIEDRICH GULDA INTERPRETA BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in sol maggiore op. 31 n. 1 (19’54”). Friedrich Gulda, pianoforte. Registrazione del 1968. Cd Decca
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in re minore op. 31 n. 2 «La tempesta» (21’). Friedrich Gulda, pianoforte. Registrazione del 1968. Cd Decca
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in mi bemolle maggiore op. 31 n. 3 (20’19”). Friedrich Gulda, pianoforte. Registrazione del 1968. Cd Decca
§8.19 – 8.48
Benjamin Britten 1913-1976
Variazioni su un tema di Frank Bridge op. 10 (29’11”). Orchestre de Chamber National de Toulouse, direttore Gérard Caussé. Cd Auvidis
§8.48 – 9
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Vocalizzo op. 34 n. 14 (6’41’’). Silvia Chiesa violoncello, Maurizio Baglini pianoforte. Cd Decca
§9 – 10.30
Almanacco
a cura di Claudio Martini
Il 24 marzo 1860 fu eseguito per la prima volta ad Hannover il Concerto per violino e orchestra “Alla maniera ungherese” di Joseph Joachim, dedicato al caro amico Johannes Brahms. Completato nel 1857, il brano ha un carattere ungherese pur senza incorporare motivi folk tradizionali. Le melodie sono tutte originali, frutto dell’immaginazione del compositore. Il sorprendente finale «zingaresco» richiede uno stupefacente controllo tecnico, una grande resistenza ed un completo abbandono. È una delle opere più difficili e lunghe del repertorio violinistico e più d’un concertista professionista ha paragonato la sua esecuzione ad un allenamento per correre la maratona.
Joseph Joachim 1831-1907
Concerto n. 2 per violino e orchestra in re minore op. 11 «Alla maniera ungherese» (40’15”). Christian Tetzlaff, violino – Orchestra Sinfonica Nazionale della Danimarca, direttore Thoms Dausgaard. Cd Erato
Compie oggi 91 anni il pianista statunitense Byron Janis, nato a McKeesport, Pennsylvania. Ha studiato con Josef e Rosina Léhvinne ed ha debuttato a New York a 15 anni col Secondo Concerto di Rachmaninov. Notato da Horowitz, ha studiato con lui per 4 anni. È stato il primo americano ad essere inviato in Unione Sovietica e la sua prestazione ha dato il via allo scambio culturale tra gli avversari della guerra fredda. Ha inaugurato molte opere ed eseguito i più importanti Concerti per pianoforte. Nel 1967 ha portato alla luce per caso due manoscritti inediti di valzer di Chopin in Francia, evento definito “la più drammatica scoperta musicale della nostra epoca”.
Robert Schumann 1810-1856
Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 54 (30’38”). Byron Janis, pianoforte – Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Cd RCA
Modest Mussorgsky 1839-1881
da Quadri di un’esposizione, versione originale per pianoforte: Promenade & Ballo dei pulcini (1’59”). Byron Janis, pianoforte. Cd Mercury Stereo
Sergei Rachmaninov 1873-1943
Preludio in mi bemolle maggiore op. 23 n. 6 (2’48”). Byron Janis, pianoforte. Cd Mercury Living Presence
Sergei Prokofiev 1891-1953
Toccata op.11 (4’06”). Byron Janis, pianoforte. Cd Philips
§10.30 – 10.40 Notiziario culturale
§10.40 – 11.47
DANIEL BARENBOIM DIRIGE LA MUSICA SACRA DI BRUCKNER
Anton Bruckner 1824 – 1896
Messa n. 2 in mi minore (43’01’’). John Alldis Choir, English Chamber Orchestra, direttore Daniel Barenboim. Cd Emi Classics
Anton Bruckner 1824 – 1896
Te Deum (22’42’’). Anne Pashley soprano, Birgit Finnilä contralto, Robert Tear tenore, Don Garrard Basso, New Philharmonia Chorus, New Philharmonia Orchestra, direttore Daniel Barenboim. Cd Emi Classics
§11.47 – 12.06
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata in do minore K. 457 (18’18’’). Registrazione dal vivo: Genova, 28 ottobre 1968. Cd Stradivarius
§12.06 – 12.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore K. 543 (24’39”). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Erich Leinsdorf. Registrazione del 1955. Cd Westminster
§12.30 – 12.40 Spazio informativ
§12.40 – 13.15
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Concerto per pianoforte, violino e violoncello in do maggiore op. 56 (34’). Walter Hendl, pianoforte – John Corigliano, violino – Leonard Rose, violoncello – New York Philharmonic Orchestra, direttore Bruno Walter. Registrazione storica del 1949. Cd Sony
§13.15 – 14.12
Igor Stravinskij 1882– 1971
Perséphone, Mélodrame in tre parti, per voce recitante su testo di André Gide, per voce recitante, tenore, coro e orchestra (1934) (55’53”). Vera Zorina, recitante – Eumpopo. Michele Molese, tenore – Ithaca College Concert Choir – The Texas Boys Choir of Forth Worth – Gregg Smith Singers – Columbia Symphony Orchestra, direttore Igor Stravinskij. Registrazione del 1966. Cd Sony
§14.12 – 14.57
EMIL GILELS INTERPRETA MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sonata per pianoforte in la minore K. 310 (23’10”). Emil Gilels, pianoforte. Cd Melodya
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore K. 281 (21’12”). Emil Gilels, pianoforte. Cd Melodya
§14.57 – 15.30
MASAAKI SUZUKI DIRIGE I MAGNIFICAT DI KUHNAU E ZELENKA
Johann Kuhnau 1660 – 1722
Magnificat in do maggiore (20’23’’). Miah Persson soprano, Yukari Nonoshita soprano, Akira Tachikawa controtenore, Gerd Türk tenore, Chiyuki Urano basso, Bach Collegium Japan, direttore Masaaki Suzuki. Cd BIS
Jan Dismas Zelenka 1679 – 1745
Magnificat in do maggiore ZWV 107 (11’23’’). Yukari Nonoshita soprano, Bach Collegium Japan, direttore Masaaki Suzuki. Cd BIS
§15.30 – 15.40 Notiziario culturale
§15.40 – 16.28
LEOPOLD STOKOWSKI DIRIGE WAGNER E RACHMANINOV
Richard Wagner 1813 – 1883
Tannhäuser, Ouverture e musica del Venusberg (25’02’’). Symphony of the Air, direttore Leopold Stokowski. Registrazione del 1960/1961. Cd Kultur Spiegel
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Rapsodia su un tema di Paganini op. 43 per pianoforte e orchestra (22’09’’). Sergej Rachmaninov pianoforte, The Philadelphia Orchestra, direttore Leopold Stokowski. Registrazione storica del 1934. Cd BMG
§16.28 – 17.23
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
dal Primo Volume del Clavicembalo ben temperato: Preludio e Fuga in do maggiore BWV 846, Preludio e Fuga in do minore BWV 847, Preludio e Fuga in do diesis maggiore BWV 848, Preludio e Fuga in do diesis minore BWV 849, Preludio e Fuga in re maggiore BWV 850, Preludio e Fuga in re minore BWV 851, Preludio e Fuga in mi bemolle maggiore BWV 852, Preludio e Fuga in mi bemolle minore BWV 853, Preludio e Fuga in mi maggiore BWV 854, Preludio e Fuga in mi minore BWV 855, Preludio e Fuga in fa maggiore BWV 856, Preludio e Fuga in fa minore BWV 857 (54’08’’). András Schiff pianoforte. Registrazione: Walthamstow, Assembly Hall, settembre 1984. Cd Decca
§17.23 – 18.30
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 (66’). Jane Eaglen, soprano – Waltraud Meier, mezzosoprano – Ben Heppner, tenore – Bryn Terfel, basso – Coro della Radio svedese – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
§18.30 – 18.40 Spazio informativo
§18.40 – 19.40
I NOMI DELLA MUSICA
Tempo, forma, memoria nell’opera di Francesco Filidei
A cura di Claudio Proietti
III trasmissione: 2014-2017, con Giovanni Sebastiano, Mauro, Virgilio, Giordano, Stefano…e vari altri
Il ciclo «I Nomi della Musica» è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
§19.40 – 20.06
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sinfonia n. 34 in do maggiore K. 338, con il Minuetto K. 409 (25’17”). Berliner Philharmoniker, direttore Karl Böhm. Cd DGG
§20.10 – 20.30
MARIJANA MIJANOVIĆ INTERPRETA HAENDEL
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
da Orlando: «Già per la man d’Orlando» (1’22’’). Marijana Mijanović contralto, Kammerorchester Basel, direttore Sergio Ciomei. Registrazione: Basilea, Martinskirche, 20-23 dicembre 2006. Cd Sony Classical
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
da Orlando: «Già l’ebro mio ciglio» (4’56’’). Marijana Mijanović contralto, Kammerorchester Basel, direttore Sergio Ciomei. Registrazione: Basilea, Martinskirche, 20-23 dicembre 2006. Cd Sony Classical
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
da Orlando: «Ah! Stigie larve» (7’23’’). Marijana Mijanović contralto, Kammerorchester Basel, direttore Sergio Ciomei. Registrazione: Basilea, Martinskirche, 20-23 dicembre 2006. Cd Sony Classical
§20.30 – 21
Camille Saint-Saëns 1835-1921
Il carnevale degli animali, Grande fantasia zoologica per due pianoforti, flauto, clarinetto, xilofono, armonica e archi (29’45″). Ruth e Naomi Segal, pianoforti – Gary Karr, contrabbasso – New York Philharmonic Orchestra, narratore e direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1962. Cd Sony
§21 – 22.10
Franz Schubert 1797 – 1828
Winterreise D. 911, Ciclo di Lieder su poesie di Wilhelm Müller (69’16’’). Hermann Prey baritono, Karl Engel pianoforte. Cd Emi
§22.10 – 22.39
Béla Bartók 1881-1945
Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra (28’35”). Alexis Weissenberg pianoforte, Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Registrazione del 1969. Cd RCA
§22.39 – 23.18
Hector Berlioz 1803-1869
Aroldo in Italia, op. 16 (38’01”). William Primrose, viola – Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1958. Cd Sony RCA
§23.18 – 23.28
EVGENY KISSIN INTERPRETA SCHUBERT E GRIEG
Franz Schubert 1797-1828 – Franz Liszt 1811-1886
Due Lieder, trascrizione per pianoforte solo di Franz Liszt: Die Forelle D. 550 – Erlkönig D. 328 (7’). Evgeny Kissin, pianoforte. Cd Sony
Edvard Grieg 1843-1907
Io ti amo, op. 19 n. 3 (2’35”). Evgeny Kissin, pianoforte. Cd Sony
§23.28 – 24
STEPHEN HOUGH INTERPRETA BRITTEN
Benjamin Britten 1913-1976
Holiday Diary op. 5 (17’). Stephen Hough, pianoforte. Cd EMI
Benjamin Britten 1913-1976
Tre Pezzi caratteristici (7’04″). Stephen Hough, pianoforte. Cd EMI
Benjamin Britten 1913-1976
Night Piece (Notturno) (5’23”). Stephen Hough, pianoforte. Cd EMI