News

lunedì 26 maggio 2025

§6 – 7.38

Léo Delibes 1836 – 1891

Sylvia, balletto in tre atti (97’44’’). Desmond Bradley violino, New Philharmonia Orchestra, direttore Richard Bonynge. Cd Decca

§7.38 – 9

ALFRED BRENDEL INTERPRETA SCHUBERT

Franz Schubert 1797 – 1828

Sonata in la minore op. 42 D. 845 (36’20”’). Alfred Brendel, pianoforte. Registrazione: Londra 1974. Cd Decca

Franz Schubert 1797-1828

Sonata in re maggiore op. 53 D. 850 (38’15”). Alfred Brendel, pianoforte. Registrazione: Londra 1973. Cd Decca

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

La prima rappresentazione del racconto lirico di Stravinskij Le rossignol ebbe luogo all’Opéra di Parigi in questo giorno del 1914. La composizione, tratta dal racconto omonimo di Andersen, era iniziata nel 1908 e fu terminata poco dopo la Sagra della primavera. L’autore notò che l’evento «fu un insuccesso, solo nel senso che non riuscì a creare uno scandalo». L’ambiente fiabesco e l’impostazione stilistica ricordano le opere di Rimskij-Korsakov e in particolare il Gallo d’oro sia per l’uso del soprano di coloratura sia per la figura del Pescatore che, simile all’Astrologo rimskiano, funge da personaggio chiave comparendo all’inizio e alla fine di ogni atto.

Igor Stravinskij 1882-1971

Le rossignol. Racconto lirico in tre atti da Andersen, su libretto di Igor Stravinskij e Stepan Mitiusov (49’07”). Le rossignol: Janine Micheau – La Cuisinière: Geneviève Moizan – La Mort: Christiane Gayraud – Le Pêcheur: Jean Giraudeau – L’Empereur: Lucien Lovano – Le Chambellan: Michel Roux – Le Bonze: Bernard Cottret – Gli inviati giapponesi: Claudine Collart, Joseph Peyron, Camille. Coro della Radiotelevisione Francese, Orchestra Nazionale, direttore André Cluytens. Cd Testament.

Il 26 maggio del 1904 nasceva a Kaunas, in Lituania, il pianista Vlado Perlemuter, naturalizzatosi poi francese. A undici anni entrò al Conservatorio di Parigi ove studiò con Moszkowski e Cortot, e a quindici si diplomò suonando un brano di Fauré davanti al compositore. Nel 1925 incontrò Ravel e due anni dopo studiò con lui tutte le sue opere pianistiche. La sua arte era caratterizzata da brillanti colori tonali, da un bel legato e da una facilità assoluta di interpretazione. Le sue esecuzioni dal vivo erano pervase da un incantevole tono sottile. La sua carriera si concluse a 89 anni, con un recital di musiche di Ravel a Ginevra. Morì a Parigi nel 2002 a 98 anni.

Frédéric Chopin 1810-1849

Ballata n. 1 in sol minore op. 23 (9’07”). Vlado Perlemuter, pianoforte. Cd Nimbus Records

Claude Debussy 1862-1918

da Pour le piano: Prélude (4’36”). Vlado Perlemuter, pianoforte. Cd Nimbus Records

Maurice Ravel 1875-1937

Gaspard de la nuit (21’07”). Vlado Perlemuter, pianoforte. Cd Intense Media

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.47

Anton Bruckner 1824-1896

Sinfonia n. 7 in mi maggiore, edizione Haas (66’15”). Wiener Philharmonilker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione dal vivo: Vienna, aprile 1989. Cd DGG

§11.47 – 12.25

KENNETH GILBERT INTERPRETA COUPERIN

François Couperin 1668-1733

Dal Second Livre de Clavecin: Septième Ordre in sol (21’13”). Kenneth Gilbert, clavicembalo. Cd Harmonia Mundi

François Couperin 1668-1733

L’Art de toucher le Clavecin (15’32”). Kenneth Gilbert, clavicembalo. Cd Harmonia Mundi

§12.25 – 12.30

Ludwig van Beethoven 1770- 1827

Le creature di Prometeo, Ouverture op. 43 (5’12”). Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 13.24

ALDO CICCOLINI INTERPRETA LE SONATE DI MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Sonata in fa maggiore K. 332 (14’). Aldo Ciccolini, pianoforte. Registrazione del dicembre 1953. Cd Erato

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Sonata in mi bemolle maggiore K. 282 (11’40”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Registrazione del febbraio 1956. Cd Erato

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Sonata in do maggiore K. 309 (16’38”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Registrazione del febbraio 1956. Cd Erato

§13.24 – 13.58

Johannes Brahms 1833–1897

Trio n. 1 in si maggiore op. 8 per pianoforte, violino e violoncello (33’21”). Trio di Trieste. Cd DGG

§13.58 – 14.12

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Concerto in la maggiore per clavicembalo, archi e basso continuo BWV 1055 (13’59’’). Richard Egarr clavicembalo, The Academy of Ancient Music, violino e direttore Andrew Manze. Registrazione del 2001. Cd Harmonia Mundi

§14.12 – 15.30

Bedřich Smetana 1824-1884

La mia patria, ciclo di poemi sinfonici (77’45”). Orchestra Filarmonica Cèca, direttore Rafael Kubelik. CD Supraphon

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.16

IL CONCERTO ITALIANO E GLI AFFETTI SACRI DI MONTEVERDI E MELANI

Claudio Monteverdi 1567 – 1643

Laudate Dominum, mottetto a voce sola (3’40’’). Rossana Bertini soprano, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve [Opus 111]

Claudio Monteverdi 1567 – 1643

Ego dormio, mottetto a soprano e basso (3’28’’). Elisa Franzetti soprano, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve [Opus 111]

Claudio Monteverdi 1567 – 1643

Christe, adoramus te, mottetto a cinque voci (3’11’’). Rossana Bertini soprano, Elisa Franzetti soprano, Claudio Cavina controtenore, Gianluca Ferrarini tenore, Sergio Foresti basso, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve [Opus 111]

Claudio Monteverdi 1567 – 1643

Cantate Domino, mottetto a sei voci (2’19’’). Rossana Bertini soprano, Elisa Franzetti soprano, Claudio Cavina controtenore, Giuseppe Maletto tenore, Gianluca Ferrarini tenore, Sergio Foresti basso, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve [Opus 111]

Alessandro Melani 1639 – 1703

Litanie per la Beata Vergine (10’52’’). Alena Datcheva soprano, Monica Piccinini soprano, Anna Simboli soprano, Gabriella Martellacci contralto, Andrea Arrivabene controtenore, Luca Dordolo tenore, Raffaele Giordani tenore, Matteo Bellotto basso, Sergio Foresti basso, Craig Marchitelli tiorba, Michael Leopold tiorba, Concerto Italiano, organo e direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve

Alessandro Melani 1639 – 1703

Ave Regina cœlorum (4’57’’). Alena Datcheva soprano, Anna Simboli soprano, Gabriella Martellacci contralto, Luca Dordolo tenore, Sergio Foresti basso, Craig Marchitelli tiorba, Michael Leopold tiorba, Concerto Italiano, organo e direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve

Alessandro Melani 1639 – 1703

Clamemus ante Deum (5’15’’). Monica Piccinini soprano, Anna Simboli soprano, Andrea Arrivabene controtenore, Luca Dordolo tenore, Sergio Foresti basso, Craig Marchitelli tiorba, Michael Leopold tiorba, Concerto Italiano, organo e direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve

§16.16 – 17.08

Franz Schubert 1797-1828

Sinfonia n. 9 in do maggiore D. 944 «La grande» (51’01”). Berliner Philharmoniker, direttore Karl Böhm. Cd DGG

§17.08 – 17.11

Sergej Prokof’ev 1891-1953

Suggestion diabolique op. 4 n. 4 (2’28”). Alexis Weissenberg, pianoforte. Registrazione storica del 1949. Cd RCA 

§17.11 – 18.30

BRUNO WALTER DIRIGE DVOŘÁK

Antonín Dvořák 1841-1904

Sinfonia n. 8 in sol maggiore op. 88 (35’27”). Columbia Symphony Orchestra, direttore Bruno Walter. Registrazione storica del 1961. Cd Sony

Antonín Dvořák 1841-1904

Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 «Dal nuovo mondo» (42’08”). Columbia Symphony Orchestra, direttore Bruno Walter. Registrazione storica del 1959. Cd Sony

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.40

È SCHERZO OD È FOLLIA

Storia delle risate in musica

a cura di Delia Casadei

V Trasmissione: Risate veriste ed espressioniste

Il ciclo «È scherzo od è follia» è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze

§19.40 – 20.13

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra in sol maggiore op. 58 (32’46’’). Wilhelm Backhaus pianoforte, Wiener Philharmoniker, direttore Hans Schmidt-Isserstedt. Registrazione del 1958. Cd Decca

§20.13 – 20.30

Richard Wagner 1813 – 1883

Tannhäuser, Atto II, Estratti sinfonici (12’58’’). Pittsburgh Symphony Orchestra, direttore Lorin Maazel. Cd Sony Cassical

§20.30 – 21.48

Gustav Mahler 1860 – 1911

Sinfonia n. 8 in mi bemolle maggiore «Sinfonia dei Mille» (77’22’’). Magna Peccatrix: Viktoria Yastrebova soprano I – Una Poenitentium: Ailish Tynan soprano II – Mater Gloriosa: Liudmila Dudinova soprano III – Mulier Samaritana: Lilli Paasikivi contralto I – Maria Aegyptiaca: Zlata Bulycheva contralto II – Doctor Marianus: Sergei Semishkur tenore – Pater Ecstaticus: Alexey Markov baritono – Pater Profundus: Evgeny Nikitin basso – Choir of Eltham College, Choral Arts Society of Washington, London Symphony Chorus, London Symphony Orchestra, direttore Valery Gergiev. Registrazione dal vivo: Londra, St. Paul’s Cathedral, luglio 2008. Cd LSO Live

§21.48 – 22.46

Hector Berlioz 1803 – 1869

Sinfonia fantastica, episodi della vita d’un artista op. 14 (57’06’’). Philharmonia Orchestra, direttore Otto Klemperer. Cd Emi Classics

§22.46 – 22.57

Alexander Zemlinsky 1871 – 1942

Salmo XXIII (10’54’’). Kammerchor Ernst Senff, Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca

§22.57 – 23.26

Sergej Rachmaninov 1873 – 1943

Concerto n. 1 in fa diesis minore op. 1 per pianoforte e orchestra (28’37’’). Jean-Yves Tibaudet pianoforte, The Cleveland Orchestra, direttore Vladimir Ashkenazy. Cd Decca

§23.26 – 24

L’ARTE DI SONYA YONCHEVA

Giacomo Puccini 1858 – 1924

da Le Villi: «Se come voi piccina io fossi» (5’34’’). Sonya Yoncheva soprano, Orquestra de la Comunitat Valenciana, direttore Frédéric Chaslin. Cd Sony Classical

Giacomo Puccini 1858 – 1924

da La bohème: «Donde lieta uscì» (3’08’’). Sonya Yoncheva soprano, Orquestra de la Comunitat Valenciana, direttore Frédéric Chaslin. Cd Sony Classical

Jules Massenet 1842 – 1912

da Thaïs: «Thaïs! – C’est toi, mon père!» (5’22’’). Sonya Yoncheva soprano, Étienne Dupuis baritono, Orquestra de la Comunitat Valenciana, direttore Frédéric Chaslin. Cd Sony Classical

Giuseppe Verdi 1813 – 1901

da La traviata: «È strano!…Follie!…Sempre libera» (8’19’’). Sonya Yoncheva soprano, Celso Albelo tenore, Orquestra de la Comunitat Valenciana, direttore Frédéric Chaslin. Cd Sony Classical

André Messager 1853 – 1929

da Madame Chrysanthème: «Le jour sous le soleil béni» (4’11’’). Sonya Yoncheva soprano, Orquestra de la Comunitat Valenciana, direttore Frédéric Chaslin. Cd Sony Classical

Charles Lecocq 1832 – 1918

da Les Cent Vierges: «Je soupire et maudis le destin…Ô Paris, gai séjour» (4’39’’). Sonya Yoncheva soprano, Orquestra de la Comunitat Valenciana, direttore Frédéric Chaslin. Cd Sony Classical

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming