News

lunedì 28 aprile 2025

§6 – 6.14

Francesco Geminiani 1687 – 1762

Sonata n. 3 in do maggiore a violino e basso op. 4 (13’48’’). Liana Mosca violino, Antonio Mosca violoncello, Luca Pianca arciliuto, Giorgio Paronuzzi clavicembalo. Cd Stradivarius

§6.14 – 6.28

Giovanni Zamboni 1664 ca – 1721 ca

Sonata n. 3 d’intavolatura di leuto (12’55’’). Simone Pansolin arciliuto. Cd Da Vinci Classics 

§6.28 – 6.40

Alessandro Rolla 1757 – 1841

Divertimento per viola e archi (11’17’’). Simonide Braconi viola, Orchestra da camera “Ferruccio Busoni”, direttore Massimo Belli. Cd AM

§6.40 – 6.44

Ennio Morricone 1928 – 2020

Metti, una sera a cena (3’50’’). Paolo Zampini flauto, Gilda Buttà pianoforte. Cd Da Vinci Classics

§6.44 – 7.06

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sonata in fa minore op. 57 «Appassionata» (21’29’’). Federico Colli pianoforte. Cd Suonare records

§7.06 – 7.29

Claude Debussy 1862 – 1918

Trio in sol Maggiore, L. 3 (21’57’’). Trio Stradivari. Cd Amadeus

§7.29 – 7.38

Giuseppe Verdi 1813 – 1901

I vespri siciliani, Ouverture (8’56’’). Orchester der Wiener Staatsoper, direttore Nello Santi. Cd Istituto Geografico De Agostini

§7.38 – 7.49

Friedrich Kuhlau 1786 – 1832

Fantasia op. 38 n. 3 (10’15’’). Stefano Parrino flauto. Cd Stradivarius

§7.49 – 8.24

ANDREAS STAIER INTERPRETA HAYDN

Joseph Haydn 1732 – 1809

Sonata in re maggiore Hob. XVI:37 (9’44’’). Andreas Staier fortepiano. Cd Deutsche Harmonia Mundi

Joseph Haydn 1732 – 1809

Sonata in mi bemolle maggiore Hob. XVI:38 (10’25’’). Andreas Staier fortepiano. Cd Deutsche Harmonia Mundi

Joseph Haydn 1732 – 1809

Sonata in sol maggiore Hob. XVI:39 (13’18’’). Andreas Staier fortepiano. Cd Deutsche Harmonia Mundi

§8.24 – 8.52

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Concerto per pianoforte e orchestra in do maggiore K. 467 (27’42”). Camerata Academica del Mozarteum di Salisburgo, pianista e direttore Géza Anda. Registrazione del 1961. Cd DGG

§8.52 – 9

Gaspare Tirincanti 1951 – vivente

Clarinettologia per clarinetto in si bemolle (2’28’’). Josè Daniel Cirigliano clarinetto. Cd Tactus

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Nasceva in questo giorno del 1943 a Salisbury il direttore inglese Jeffrey Tate. Avviato alla professione medica, coltivò la passione per la direzione d’orchestra che presto divenne la sua occupazione principale. Collaboratore di insigni direttori quali Solti, Colin Davis, Kempe, Carlos Kleiber, Karajan, nel 1976 fu assistente di Boulez a Bayreuth per il centenario del Ring wagneriano. Esordì a Göteborg con la Carmen e da allora ha diretto le principali orchestre del mondo (London Symphony, Berliner, Boston). Fu direttore principale della English Chamber Orchestra ed è stato, dal 2005 al 2010, direttore musicale del San Carlo di Napoli. È morto a Bergamo il 2 giugno 2017.

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Sinfonia n. 12 in sol maggiore K. 110 (12’46”). English Chamber Orchestra, direttore Jeffrey Tate. Cd Warner Classics

Engelbert Humperdinck 1854-1921

da Hänsel und Gretel: Preludio (8’03”). Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Jeffrey Tate. Cd EMI

Arnold Bax 1883-1953

da Three pieces for small orchestra: Evening pieces (7’27”). English Chamber Orchestra, direttore Jeffrey Tate. Cd EMI

Il 28 aprile 1965 Luciano Pavarotti esordì alla Scala di Milano in una Bohème diretta da Herbert von Karajan, con Mirella Freni nel ruolo di Mimì e la regia di Franzo Zeffirelli. Il ventinovenne tenore fu chiamato a sostituire Gianni Raimondi, che si era ammalato, nell’ultima recita dello spettacolo, mentre si trovava nel pieno di una tournée londinese in cui cantava in Traviata e Sonnambula. La serata registrò un esito trionfale ma gli organi di stampa non dettero un’eco adeguata all’evento. Pochi mesi dopo, il 9 dicembre 1965, vi fu la prima scrittura regolare alla Scala e Pavarotti interpretò il Duca di Mantova nel Rigoletto diretto da Francesco Molinari Pradelli.

Giacomo Puccini 1858-1924

da La bohème: finale dell’Atto I. «Chi è là?… Che gelida manina… Sì, mi chiamano Mimì… O soave fanciulla» (18’41”). Rodolfo: Luciano Pavarotti – Mimì: Mirella Freni – Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd Decca

Giacomo Puccini 1858-1924

da La bohème: finale dell’Atto III. «Marcello finalmente… Mimì è una civetta… Mimì è tanto malata… Donde lieta uscì… Dunque è proprio finita» (15’59”). Rodolfo: Luciano Pavarotti – Mimì: Mirella Freni – Marcello: Rolando Panerai – Musetta: Elizabeth Harwood – Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd Decca

Giacomo Puccini 1858-1924

da La bohème: finale dell’Atto IV. «C’è Mimì… Vecchia zimarra… Sono andati?… Che avvien?» (19’52”). Rodolfo: Luciano Pavarotti – Mimì: Mirella Freni – Musetta: Elizabeth Harwood – Marcello: Rolando Panerai – Schaunard: Gianni Maffeo – Colline: Nicolai Ghiaurov – Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd Decca

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.17

Jean Sibelius 1865 – 1957

Sinfonia n. 1 in mi minore op. 39 (36’28’’). Slovak Philharmonic Orchestra, direttore Adrian Leaper. Cd NAXOS

§11.17 – 11.24

Krzysztof Eugeniusz Penderecki 1933 – 2020

Fonogrammi (6’39’’). Polish Radio National Symphony Orchestra, direttore Krzysztof Eugeniusz Penderecki. Cd EMI Classics

§11.24 – 12.11

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Dieci Temi con variazioni per pianoforte con flauto o violino ad libitum op. 107 (46’39”). Patrick Gallois, flauto – Cécile Licad, pianoforte. Registrazione del 1997. Cd Beethoven Edition

§12.11 – 12.30

FABIO BIONDI DIRIGE LOCATELLI

Pietro Antonio Locatelli 1695 – 1768

Concerto in do minore op. 1 n. 2 (9’39’’). Europa Galante, violino e direttore Fabio Biondi. Cd Opus 111

Pietro Antonio Locatelli 1695 – 1768

Concerto in sol minore op. 1 n. 12 (9’). Europa Galante, violino e direttore Fabio Biondi. Cd Opus 111

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 13.14

Johannes Brahms 1833–1897

Trio n. 1 in si maggiore op. 8 per pianoforte, violino e violoncello (33’21”). Trio di Trieste. Cd DGG

§13.14 – 13.37

Wolfgang Amadeus Mozart 1756– 1791

Sonata in si bemolle maggiore K. 333 (22’14”). Alfred Brendel pianoforte. Registrazione del 2000. Cd Decca

§13.37 – 13.49

ALDA NONI E SESTO BRUSCANTINI IN CONCERTO

Gioachino Rossini 1792 – 1868

da Il turco in Italia: «Credete alle femmine» (5’30’’). Alda Noni soprano, Sesto Bruscantini basso-baritono, Orchestra Sinfonica di Torino della RAI, direttore Nino Sanzogno. Registrazione dal vivo: Torino, Concerto Martini & Rossi, 3 dicembre 1951. Cd Warner Fonit

Gaetano Donizetti 1797 – 1848

da L’elisir d’amore: «Quanto amore! Ed io spietata» (5’51’’). Alda Noni soprano, Sesto Bruscantini basso-baritono, Orchestra Sinfonica di Torino della RAI, direttore Nino Sanzogno. Registrazione dal vivo: Torino, Concerto Martini & Rossi, 3 dicembre 1951. Cd Warner Fonit

§13.49 – 14.34

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61 (44’02”). David Oistrakh, violino – Stockholm Festival Orchestra, direttore Sixten Ehrling. Registrazione del 1954. Cd EMI

§14.34 – 14.54

Edvard Grieg 1843 – 1907

Ballata in sol minore op 24 (19’15”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Registrazione del 1964. Cd Erato

§14.54 – 15.30

Benjamin Britten 1913-1976

Concerto per pianoforte e orchestra op. 13 (35’37”). Leif Ove Andsnes, pianoforte – Bournemouth Symphony Orchestra, direttore Paavo Berglund. Cd EMI

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.03

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Trio per pianoforte, clarinetto e violoncello in si bemolle maggiore op. 11 «Gassenhauer» (22’11”). Wilhelm Kempff, pianoforte – Karl Leister, clarinetto – Pierre Fournier, violoncello. Registrazione del 1969. Cd Beethoven Edition

§16.03 – 16.50

RAFAEL KUBELIK DIRIGE SCHUMANN

Robert Schumann 1809-1856

Manfred, Ouverture op. 115 (12’06”). Berliner Philharmoniker, direttore Rafael Kubelik. Cd DGG

Robert Schumann 1810-1856

Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 97 «Renana» (33’14”). Berliner Philharmoniker, direttore Rafael Kubelik. Cd DGG

§16.50 – 17.05

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Suite francese n. 1 in re minore BWV 812 (14’18”). Murray Perahia, pianoforte. Registrazione del 2013. Cd Bach 333

§17.05 – 17.33

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847

Sinfonia n. 1 in do minore op. 11 (27’28’’). Wiener Philharmoniker, direttore Christoph von Dohnányi. Cd Decca

§17.33 – 18.30

RUDOLF BUCHBINDER INTERPRETA I CONCERTI DI MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Concerto in do maggiore K. 503 per pianoforte e orchestra (30’25’’). Rudolf Buchbinder fortepiano, Concentus Musicus Wien, direttore Nikolaus Harnoncourt. Registrazione: Vienna, Musikverein, 7-11 giugno 2012. Cd Sony

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Concerto in la maggiore K. 488 per pianoforte e orchestra (25’30’’). Rudolf Buchbinder fortepiano, Concentus Musicus Wien, direttore Nikolaus Harnoncourt. Registrazione: Vienna, Musikverein, 7-11 giugno 2012. Cd Sony

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.40

È SCHERZO OD È FOLLIA

Storia delle risate in musica

a cura di Delia Casadei

I Trasmissione: Madrigalismi, streghe, gossip e risate curative

Il ciclo «È scherzo od è follia» è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze

§19.40 – 19.57

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sinfonia n. 35 in re maggiore K. 385 «Haffner» (16’20’’). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Erich Leinsdorf. Registrazione del 1955. Cd DGG

§19.57 – 20.30

Giacomo Puccini 1858 – 1924

Da Manon Lescaut, Atto IV (26’38”). Galina Gorchakova soprano, Neil Shicoff tenore. Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Seiji Ozawa. Cd Philips

§20.30 – 20.42

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Ch’io mi scordi di te? Aria da concerto K. 505 per soprano, pianoforte obbligato e orchestra (11’39″). Jessye Norman, soprano – Alfred Brendel, pianoforte – Academy of St. Martin-in-theFields, direttore Neville Marriner. Registrazione dal vivo: Strasburgo, gennaio 1978. Cd Decca

§20.42 – 21.23

Dimitri Šostakovič 1906-1975

Sinfonia n.12 in re minore op. 112 «L’anno 1917» (39’50”). Philharmonia Orchestra direttore Georges Prêtre. Registrazione del 1963. Cd Erato

§21.23 – 22.19

Maurice Ravel 1875 – 1937

Daphnis et Chloé, sinfonia in tre parti con coro da uno scenario di Mikhail Fokine (55’01”). Coro de la Suisse Romande – Orchestre de la Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1965. Cd Decca

§22.19 – 22.22

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Sinfonia dalla Cantata «Ich stehe mit einem Fuss im Grabe» BWV 156 (2’35”). Accademia Bizantina, direttore Ottavio Dantone. Registrazione del 2011. Cd Bach 333

§22.22 – 22.33

Vincenzo Bellini 1801 – 1835

da Norma: «Ite sul colle, o Druidi…Dell’aura tua profetica» (10’12’’). Boris Christoff basso, Coro e Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, direttore Vittorio Gui. Cd EMI Classics

§22.33 – 22.53

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata n. 31 in la bemolle maggiore op. 110 (19’21”). Rudolf Serkin, pianoforte. Registrazione dal vivo. Vienna, Konzerthaus, ottobre 1987. Cd Beethoven Edition

§22.53 – 23.36

Sergej Rachmaninov 1873 – 1943

Concerto n. 3 in re minore op. 30 per pianoforte e orchestra (42’05’’). Jean-Yves Tibaudet pianoforte, The Cleveland Orchestra, direttore Vladimir Ashkenazy. Cd Decca

§23.36 – 24

Zoltán Kodály 1882 – 1967

Psalmus Hungaricus op. 13 per tenore, coro e orchestra (23’16’’). József Simándy tenore, Budapest Chorus, Hungarian Radio and Television Children’s Chorus, Hungarian State Orchestra, direttore Antal Doráti. Cd HUNGAROTON

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming