News

lunedì 29 luglio

§6 – 6.50

CONCERTI BAROCCHI

Antonio Vivaldi 1678– 1741

Concerto per flautino, archi e clavicembalo in do maggiore R. 443 (9’21”). David Bellugi, flauto dolce sopranino – Orchestra del Chianti, direttore Piero Bellugi. Cd Frame 

Georg Friedrich Haendel 1685-1750

Concerto grosso in sol minore op. 6 n. 6 (15’23”). I Solisti Italiani. Cd Denon 

Georg Philipp Telemann 1681-1767

Concerto in re maggiore per tromba, tre violini, due viole, archi e basso continuo TWV 53:D3 (14’11”). Andreas Lackner, tromba  – Ensemble Cordia, direttore Stefano Veggetti. Cd Brilliant 

Georg Philipp Telemann 1681-1767

Concerto in re maggiore per corno da caccia, violini, due viole, e cembalo TWV 51:D8 (8’51”). Johannes Hinterholzer, corno da caccia – Ensemble Cordia, direttore Stefano Veggetti. Cd Brilliant 

§6.50-7.41

LE SINFONIE DI MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sinfonia dalla Serenata n. 3 in re maggiore K. 185 (28’04”). The Academy of Ancient Music, Jaap Schröder primo violino, direttore Christopher Hogwood. Cd Editions de L’Oiseau Lyre 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Sinfonia in re maggiore K. 385 «Haffner» (21’50”). Wiener Philharmoniker, direttore Riccardo Muti. Cd Philips

§7.42-8.24

Frédéric Chopin 1810-1849

Ventiquattro Preludi op. 28 (41’11”). Ivan Moravec, pianoforte. Cd Supraphon

§8.24-8.47

Francis Poulenc 1899– 1963

Sonata per violoncello e pianoforte (22’42”). Julian Steckel, violoncello – Paul Rivinius, pianoforte. Cd AVI 

§8.48-8.59

Claude Debussy 1862–1918

Due Arabesques (7’54″). Sergio Fiorentino, pianoforte. Registrazione dal vivo: Berlino 18 ottobre 1997. Cd Piano Classics 

§9.00-10.30

ALMANACCO

A cura di Claudio Martini

Il 29 luglio 1669 si spegneva a Londra Christopher Simpson, compositore inglese  particolarmente legato alla viola da gamba. Era nato intorno al 1605, forse nello Yorkshire. Pochissime delle sue composizioni vennero pubblicate nel corso della sua vita. Alcune sono presenti sotto forma di manoscritto. Ben note sono comunque due raccolte di fantasie, The monthes e The seasons, scritte per una viola alta e due basse con continuo. Tutte le sue opere sopravvissute sono per complesso di viole da gamba o per viola sola, uno strumento sul quale egli scrisse “una viola nelle mani di un eccellente violista può (senza dubbio) essere stimata fra i migliori strumenti musicali”.

Christopher Simpson 1605 c.-1669

da The Monthes: May, per viole da gamba, tiorba e organo (4’31”). Sophie Watillon,  viola da gamba – Friererike Heumann e Brian Franklin, viole da gamba basse – Matthias Spaeter, tiorba – Luca Guglielmi organo. Cd Alpha

Christopher Simpson 1605 c.-1669

Little consort, suite in sol minore (12’48”). Trio Settecento. Cd Cédille

Christopher Simpson 1605 c.-1669

dal Manoscritto della Scuola di Musica di Oxford: Divisions in la minore (3’13”). Sophie Watillon, viola da gamba – Friererike Heumann e Brian Franklin, viole da gamba basse. Cd Alpha

Novantanove anni fa nasceva nell’Isola di Chio il compositore greco Mikis Theodorakis, una delle massime personalità della cultura e della politica ellenica del Novecento. La sua figura poliedrica ne ha fatto un emblema dell’anima del suo popolo. Ha conosciuto i campi di concentramento e la tortura, il confino, la battaglia contro il regime dei colonnelli, attraversando queste vicende con una musica ricca di richiami alla tradizione e di ricerca del nuovo, di poesia e di denuncia, di speranza e di rimpianto per le vittime della violenza. Ha continuato a comporre e a difendere il patrimonio musicale greco contro ogni tentativo di omologazione fino alla morte, sopravvenuta nel settembre 2021.

Mikis Theodorakis 1925-2021

Rapsodia per violoncello e orchestra (24’46”). Johannes Moser, violoncello – Orchestra Sinfonica di Aachen, direttore Marcus Bosch. Cd Coviello

Mikis Theodorakis 1925-2021

La danza di Zorba, dalla colonna sonora originale del film omonimo (3’29”). The Bouzouki Kings. Cd  FM Records

Mikis Theodorakis 1925-2021

Méra magioú (Un giorno di maggio) (5’01”). Agnes Baltsa, mezzosoprano – Kostas Papadopoulos, bouzouki – Orchestra Sperimentale di Atene, direttore Stavros Xarhakos. Cd DGG

Oggi festeggia il suo settantottesimo compleanno il violoncellista lituano David Geringas, nativo di Vilnius. Egli è titolare di un ampio e inusuale repertorio, che spazia dal primo barocco alla musica contemporanea. Il rigore intellettuale, la versatilità dello stile, la particolare cantabilità e sensualità del suo modo di interpretare, lo hanno reso celebre in tutto il mondo. Allievo di Rostropovich, medaglia d’oro nel 1970 al Concorso Čajkovskij di Mosca, può vantare oggi una discografia di circa 100 titoli, premiata con il Diapason d’Or e il Grand Prix du Disque. Diversi importanti compositori contemporanei, quali Gubaidulina, Rorem, Vasks e Tüur gli hanno dedicato i loro concerti per violoncello.

Luigi Boccherini 1743-1805

Concerto per violoncello e orchestra n. 9 in si bemolle maggiore G. 482 (18’53”). David Geringas, violoncello – Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, direttore Bruno Giuranna. Cd Claves

György Ligeti 1923-2006

Sonata per violoncello solo (8’02”). David Geringas, violoncello. Cd Teldec

§10.30-10.40 notiziario culturale

§10.40-11.21

SARA MINGARDO CANTA MAHLER

Gustav Mahler 1860-1911

Lieder eines fahrenden Gesellen, arrangiamento per orchestra da camera di Arnold Schönberg (17’02”). Sara Mingardo, contralto – Musici Aurei, direttore Luigi Piovano. Cd Eloquentia 

Gustav Mahler 1860-1911

Kindertotenlieder ciclo di Lieder su poesie di Friedrich Rückert, arrangiamento per orchestra da camera di Reiner Riehn (23’30”). Sara Mingardo, contralto – Musici Aurei, direttore Luigi Piovano. Cd Eloquentia 

§11.22-11.54

Nicolò Paganini 1782-1840

Concerto n. 2 in si minore op. 7 per violino e orchestra «La campanella» (31’05”). Salvatore Accardo, violino – London Philharmonic Orchestra, direttore Charles Dutoit. Cd DGG 

§11.54-12.30

Carl Nielsen 1865-1931

Sinfonia n. 5 (35’34”). San Francisco Symphony Orchestra, direttore Herbert Blomstedt. Cd Decca 

§12.30 – 12.40 spazio informativo

§12.40-13.26

MUSICA E SPORT

Claude Debussy 1862-1918

Jeux, poema danzato (19’15”). BBC Symphony Orchestra, direttore Peter Eötvös. Cd BBC Music 

Arthur Honegger 1892-1955  

Rugby, Movimento sinfonico (8’). Orchestra della Radio Francese, direttore Jean Martinon. Cd EMI 

Dimitri Šostakovič  1906-1975

L’età dell’oro, Suite dal balletto op. 22a (17’29”). Orchestra del Teatro Bolshoi di Mosca, direttore Maxim Sciostakovic. Cd Melodya 

§13.27-13.44

LE SINFONIE DEL GIOVANE ROSSINI

Gioachino Rossini 1792-1868

Sinfonia scritta al Conventello (4’04”). Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, direttore Alun Francis. Cd CPO 

Gioachino Rossini 1792-1868

Sinfonia di Odense (7’15”). Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, direttore Alun Francis. Cd CPO 

Gioachino Rossini 1792-1868

Sinfonia di Bologna (5’). Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, direttore Alun Francis. Cd CPO 

§13.45-14.16

ANTOLOGIA PIANISTICA

Domenico Scarlatti 1685-1757

Sonata in re minore K. 9 (3’14”). Dinu Lipatti, pianoforte. Cd EMI 

Domenico Scarlatti 1685-1757

Sonata in sol minore K. 35 (2’25”).  Clara Haskil, pianoforte. Cd Westminster 

Domenico Scarlatti 1685-1757

Sonata in re maggiore K. 491 (5’25”).  Murray Perahia, pianoforte. Cd Sony 

Franz Schubert 1797-1828

Due Danze tedesche D. 783 n. 6 e n. 7  (1’23”). William Kapell, pianoforte. Cd BMG 

Emmanuel Chabrier 1841–1894

Souvenirs de Brunehaut, grande valse (12’). Pierre Barbizet, pianoforte. Cd Erato 

Gabriel Fauré 1845-1924

Barcarola n. 1 in la minore op. 26 (4’33”). Jean-Philippe Collard, pianoforte. Cd EMI 

§14.17-15.10

LA MUSICA DI LEOŠ JANÁČEK

Leoš Janáček 1854-1928

Idillio per archi (28’28”). Orchestra Filarmonica di Stato di Brno, direttore Frantisek Jilek. Cd Supraphon 

Leoš Janáček 1854-1928

Sinfonietta (23’05). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG 

§15.10-15.30

Franz Liszt 1811-1886

Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra (19’20”). Wilhelm Kempff, pianoforte – London Symphony Orchestra, direttore Anatole Fistoulari. Registrazione storica del 1954. Cd DGG 

§15.30 – 15.40 notiziario culturale

§15.40-16.36

FANTASIE MARINE

Claude Debussy 1862 – 1918

La mer, tre schizzi sinfonici (22’48”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG 

Edward Elgar 1857-1934

Sea Pictures op. 37 (23’50”) Janet Baker, mezzosoprano, London Symphony Orchestra, direttore John Barbirolli. Cd EMI 

Henry Wood 1869-1944

Fantasia on British Sea Songs (8’12”). BBC Symphony Orchestra, direttore Malcolm Sargent. Registrazione dal vivo: Londra, 16 settembre 1961. Cd BBC Music 

§16.37-17.32

QUARTETTI

Franz Schubert 1797-1828

Quartetto in si bemolle maggiore D. 112 (28’17”). Quartetto Auryn. Cd CPO Antonín Dvořák 1841-1904

Quartetto in fa maggiore op. 96 «Americano» (25’15”). Quartetto Janáček. Cd Decca 

§17.33-18.06

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Concerto in re minore K. 466 per pianoforte e orchestra (32’34”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte – London Symphony Orchestra, direttore Hans Schmidt-Isserstedt. Cd Decca 

§18.07-18.30

Igor Stravinskij 1882– 1971

Jeu de cartes, balletto in tre mani (22’14”). Philharmonia Orchestra, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony 

§18.30-18.40 spazio informativo

§18.40-20.05

IL SUONO DEI SECOLI

Un progetto radiofonico

di Marco Mangani, in collaborazione con Alberto Batisti

VI trasmissione

Il Rinascimento

L’incontro fra il contrappunto franco-fiammingo e l’Umanesimo italiano

a cura di Paolo Da Col e Alberto Batisti

Il progetto «Il Suono dei Secoli» è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze 

§20.06-20.30

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Sonata in si bemolle maggiore K. 281 (18’45”). Christian Zacharias, pianoforte. Cd EMI 

§20.30-21.11

Frédéric Chopin 1810-1849

Concerto n. 1 in mi minore op. 11 per pianoforte e orchestra (40’34”). Artur Rubinstein, pianoforte – New Symphony Orchestra of London, direttore Stanislaw Skrowaczewski. Cd RCA 

§21.12-22.12

TRII

Franz Schubert 1797-1828

Trio n. 1 in si bemolle maggiore op. 99 D. 898 (40’08”). Trio Florestan. Cd Hyperion 

Gabriel Fauré 1845-1924

Trio per pianoforte, violino e violoncello op. 120 (19’03”). Jacques Rouvier, pianoforte – Jean-Jacques Kantorow, violino – Philippe Müller, violoncello.  Cd Denon 

§22.13-22.49

I CONCERTI PER DUE TASTIERE DI BACH

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Concerto in do maggiore per clavicembalo, organo, archi e basso continuo BWV 1061 (20’12”). Fabio Ciofini, clavicembalo – Markku Mäkinen, organo – Opus X Ensemble. Cd La Bottega discantica

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Concerto in do minore per clavicembalo, organo, archi e basso continuo BWV 1062 (14’39”). Fabio Ciofini, clavicembalo – Markku Mäkinen, organo – Opus X Ensemble. Cd La Bottega discantica 

§22.50-23.02

Gustav Mahler 1860-1911

Quartetto per pianoforte e archi, 1876 (11’04”). Gidon Kremer, violino – Veronika Hagen, viola – Clemens Hagen, violoncello – Oleg Maisenberg, pianoforte. Cd DGG 

§23.02-23.37

LA MUSICA DI CHARLES IVES

Charles Ives 1874-1954

Scherzo per quartetto d’archi «Holding your own» (1’42”). Emerson String Quartet. Cd DGG 

Charles Ives 1874-1954

Central Park in the Dark (7’41”). Boston Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Registrazione del 1976. Cd DGG 

Charles Ives 1874-1954

Quartetto n. 2: Discussioni – Liti – The call of the mountains (24’50”). Emerson String Quartet. Cd DGG 

§23.38-24.00

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in si bemolle maggiore op. 22 (21’24″). Maurizio Pollini, pianoforte. Cd DGG

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming