News

lunedì 3 marzo 2025

§6-6.39

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Concerto in re maggiore op. 61 per violino e orchestra (38’28”). Jascha Heifetz, violino – NBC Symphony Orchestra, direttore Arturo Toscanini. Registrazione storica dal vivo. New York, 11 marzo 1940. Cd RCA 

§6.40-7.27

LE SUITES INGLESI DI BACH

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Suite inglese n. 1 in la maggiore BWV 806 (24’44”). Robert Levin, pianoforte. Cd Haenssler 

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Suite inglese n. 2 in la minore BWV 807 (21’15″). Robert Levin, pianoforte. Cd Haenssler 

§7.28-8.10

L’ORCHESTRA DI DEBUSSY

Claude Debussy 1862 – 1918

Ibéria (20’26”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Registrazione del 1957. Cd BMG 

Claude Debussy 1862-1918

Khamma, leggenda danzata  (20’27”). Fabienne Boury, pianoforte  – Orchestra Nazionale della Radio Francese, direttore Jean Martinon. Cd EMI 

§8.11-8.36

VENTS FRANÇAIS

Albert Roussel 1869-1937

Divertissement op. 6 per pianoforte e quintetto di fiati (6’39”). Les Vents Français: François Leleux, oboe – Emmanuel Pahud, flauto – Paul Meyer, clarinetto – Radovan Vlatkovic, corno – Gilbert Audin, fagotto – Eric Le Sage, pianoforte. Cd Warner

Francis Poulenc 1899– 1963

Sestetto per flauto, oboe, clarinetto, corno, fagotto e pianoforte (17’). Les Vents Français: François Leleux, oboe – Emmanuel Pahud, flauto – Paul Meyer, clarinetto – Radovan Vlatkovic, corno – Gilbert Audin, fagotto – Eric Le Sage, pianoforte. Cd Warner 

§8.37-8.59

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Sinfonia in la maggiore K. 134 (18’). Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, direttore Josef Krips. Cd Philips 

§9.00-10.30

ALMANACCO

a cura di Claudio Martini

Ricordiamo oggi la figura di Haydn Wood, violinista e compositore britannico nato in questo giorno del 1882 a Slaithwaite, nello Yorkshire. Fratello di Harry, celebre direttore dei Proms della BBC, vinse nel 1897 una borsa di studio che gli permise di frequentare il Royal College of Music di Londra. Dagli anni Trenta si dedicò soprattutto alla direzione d’orchestra ed alla composizione. È ricordato essenzialmente per alcune ballate vocali, in particolare Roses of Picardy, A brown bird singing e Love’s garden of roses e inoltre per il terzo movimento, The Horse Guards, Whitehall, della suite per orchestra London landmarks. Morì a Londra nel marzo 1959.

Haydn Wood 1882-1959

da London landmarks: The horses guard. Whitehall (3’50”). New London Orchestra, direttore Ronald Corp. Cd Hyperion

Haydn Wood 1882-1959 Haydn Wood 1882-1959

Paris Suite (13’33”) Waltz: Apache life – Meditation: In the Tuileries – March: Montmartre. Orchestra Sinfonica della Radio Slovacca, direttore Ernest Tomlinson. Cd Marco-Polo

Haydn Wood 1882-1959

da Frescoes: Sea shanties (5’18”). Orchestra Sinfonica della Radio Slovacca, direttore Ernest Tomlinson. Cd Marco-Polo

Haydn Wood 1882-1959

Serenata alla gioventù (2’47”). Orchestra Sinfonica della Radio Slovacca, direttore Adrian Leaper. Cd Marco-Polo

Haydn Wood 1882-1959

A brown bird singing (2’46”). Felicity Palmer, soprano – John Constable, pianoforte. Cd Decca

Haydn Wood 1882-1959

Roses of Picardy (4’51”). Gerard Finley, basso – Stephen Higgins, pianoforte. Cd Chandos

Il 3 marzo 1899 si dava alla Saalbau di Francoforte la prima assoluta di Ein Heldenleben, la «vita d’eroe» di Richard Strauss, con lo stesso autore sul podio. Il lavoro concludeva il ciclo dei poemi sinfonici con un tema autobiografico: l’eroe è il compositore stesso, nel pieno della sua energia creativa, che riesamina la sua esistenza umana ed artistica. Il poema si sviluppa in sei sezioni distinte ma senza interruzioni: l’eroe; gli avversari; la compagna; il campo di battaglia; le opere di pace; il ritiro dal mondo e la fine dell’eroe. Il lavoro è tecnicamente magistrale, mostrandosi brillante e lussureggiante nelle sonorità come poche altre composizioni dello stesso autore.

Richard Strauss  1864-1949

Ein Heldenleben, poema sinfonico op. 40 (49’08”). Orchestra Tonhalle di Zurigo, direttore David Zinman. Cd Arte Nova

§10.30-10.40 notiziario culturale

§10.40-11.21

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in si bemolle maggiore op. 106 «Hammerklavier» (40’39”). Murray Perahia, pianoforte. Registrazione: Berlino 2016. Cd Beethoven Edition 

§11.22-11.40

Ferruccio Busoni 1866-1924

Sarabande et Cortège op. 51 BV 282, due Studi per Doktor Faust (17’30”). BBC Philharmonic Orchestra, direttore Neeme Järvi. Registrazione: Manchester, marzo 2001. Cd Chandos 

§11.41-12.02

BARBARA BONNEY CANTA HUGO WOLF

Hugo Wolf 1860 – 1903

Das verlassene Mägdelein (4’). Barbara Bonney, soprano – Geoffrey Parsons, pianoforte. Cd DGG 

Hugo Wolf 1860 – 1903

Nimmersatte Liebe (2’36”). Barbara Bonney, soprano – Geoffrey Parsons, pianoforte. Cd DGG 

Hugo Wolf 1860 – 1903

Verschwiegene Liebe (3’13”). Barbara Bonney, soprano – Geoffrey Parsons, pianoforte. Cd DGG  

Hugo Wolf 1860 – 1903

Verborgenheit (3’03”). Barbara Bonney, soprano – Geoffrey Parsons, pianoforte. Cd DGG 

Hugo Wolf 1860 – 1903

Bescheidene Liebe (2’). Barbara Bonney, soprano – Geoffrey Parsons, pianoforte. Cd DGG 

Hugo Wolf 1860 – 1903

Auch kleine Dinge (2’09″). Barbara Bonney, soprano – Geoffrey Parsons, pianoforte. Cd DGG 

Hugo Wolf 1860 – 1903

In dem Schatten meiner Locken (2’23″). Barbara Bonney, soprano – Geoffrey Parsons, pianoforte. Cd DGG 

§12.03-12.30

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata per violino e pianoforte  in do minore op. 30 n. 2 (26’44”). Anne Sophie Mutter, violino – Lambert Orkis, pianoforte. Registrazione del 1998. Cd Beethoven Edition 

§12.30-12.40 spazio informativo

§12.40-13.32

Johannes Brahms 1833 – 1897

Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in re minore (51’43”). Emil Gilels pianoforte – Berliner Philharmoniker, direttore Eugen Jochum. Cd DGG 

§13.33-14.37

QUARTETTI

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Quartetto in sol maggiore K. 387, primo della serie dedicata a Haydn (27’49”). Quartetto Alban Berg. Cd EMI 

Carl Nielsen 1865-1931

Quartetto in fa minore op. 5 (35’13”). The Kontra Quartett. Cd BIS

§14.38-15.19

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36 (40’38”). London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1960. Cd Diapason

§15.20-15.30

Claude Debussy 1862-1918

Prélude à l’après-midi d’un faune, trascrizione per pianforte di Leonard Borwick  (9’38”). Giuseppe Albanese, pianoforte. Cd DGG 

§15.30-15.40 notiziario culturale

§15.40-16.30

MUSICA BAROCCA

Arcangelo Corelli 1653-1713

Concerto in do minore op. 6 n. 3 (11’05”). Ensemble Cordia, direttore Stefano Veggetti. Cd Bachfest 

Jacques Hotteterre 1674-1763

Suite in mi minore per flauto traverso e basso continuo, da Pièces pour la flûte, op. II (15’42”). Barthold Kuijken, flauto traverso – Wieland Kuijken, viola da gamba – Gustav Leonhardt, clavicembalo. Cd Seon 

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

Concerto grosso a 10 strumenti in re maggiore R. 562 (12’35”). Modo Antiquo, direttore Federico Maria Sardelli. Cd Tactus 

Antonio Vivaldi 1678-1741

Concerto in si bemolle maggiore R. 502 per fagotto, archi e continuo (9’33”). Paolo Carlini, fagotto – Accademia I Filarmonici di Verona, concertatore Alberto Martini. Cd Tactus 

§16.31-17.20

ANTOLOGIA PIANISTICA

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

Suite n. 4 in mi minore HWV 429 (14’22″). Andrei Gavrilov, pianoforte. Cd EMI 

Franz Schubert 1797 – 1828

Valses sentimentales, D.779 (7’34”). Marcelle Meyer pianoforte. Cd Emi 

Frédéric Chopin 1810 – 1849

Trois nouvelles Études op. postuma: n. 1 in fa minore – n. 2 in la bemolle maggiore – n. 3 in re bemolle maggiore (4’50’”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca 

Johannes Brahms 1833-1897

Intermezzo in si bemolle minore op. 117 n. 2 (5’). Artur Rubinstein, pianoforte. Registrazione dal vivo: Nijmegen, 20 aprile 1963. Cd Diapason 

Igor Stravinskij 1881-1971

Tre movimenti da Pétrouchka (15’24”). Maurizio Pollini, pianoforte. Cd DGG 

§17.21-17.58

LE SINFONIE DI HAYDN

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Sinfonia n. 17 in fa maggiore (15’09’). Philharmonia Hungarica, direttore Antal Dorati. Cd Decca 

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Sinfonia n. 44 in mi minore «funebre» Hob. I:44 (20’39”). RIAS-Symphonie Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1953. Cd DGG 

§17.59-18,.30

Ludwig van Beethoven 1770– 1827

Trio per violino, violoncello e pianoforte in re maggiore op. 70 n. 1 «degli spettri» (30’42”). Szymon Goldberg, violino – Pablo Casals, violoncello – Rudolf Serkin, pianoforte. Registrazione storica dal vivo: Prades, 1954. Cd Diapason 

§18.30-18.40 spazio informativo

§18.40-19.40

IL SUONO DEI SECOLI

Un progetto radiofonico

di Marco Mangani, in collaborazione con Alberto Batisti

XXXIII trasmissione: Congedo

A cura di Alberto Batisti e Marco Mangani

Il progetto «Il Suono dei Secoli» è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze 

§19.41-20.14

Frédéric Chopin 1810 – 1849

Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in fa minore op. 21 (32’30”). André Watts, pianoforte – New York Philharmonic Orchestra, direttore Thomas Schippers. Cd Sony 

§20.15-20.30

Carl Philipp Emanuel Bach 1714 – 1788

Sonata in la maggiore Wq 65/37, H. 174 (10’22”) François Chaplin, pianoforte. Cd Naxos 

§20.30-21.56

RITRATTO D’AUTORE: WILLIAM WALTON

William Walton 1902-1983

Façade, intrattenimento su poesie di Edith Sitwell (37’05”). Fenella Fielding e Michael Flanders, voci recitanti – Membri dell’Academy of St. Martin-in-the-Fiels, direttore Neville Marriner. Cd EMI 

William Walton 1902-1983

«Spitfire» Preludio e Fuga (8’). Philharmonia Orchestra, direttore Sir William Walton. Cd EMI

William Walton 1902-1983

Toccata per violino e pianoforte (14’06″). Natascia Gazzana, violino – Raffaella Gazzana, pianoforte. Cd ECM 

William Walton 1902 – 1983

Scapino, A Comedy Ouverture (8’43”). London Philharmonic Orchestra, direttore Adrian Boult. Cd Decca 

William Walton 1902 – 1983

Partita per orchestra (16’04”). London Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Slatkin. Cd BMG 

§21.57-22.21

Joaquín Rodrigo 1901-1999

Concerto pastoral (23’51”). Patrick Gallois, flauto – Philharmonia Orchestra, direttore Garcia Navarro. Cd DGG 

§22.22-22.42

Luigi Boccherini 1743-1805

Quintetto n. 7 in mi minore per chiatarra, due violini, viola e violoncello G. 451 (19’33”). Narciso Yepes, chitarra, Quartetto Melos. Cd DGG 

§22.43-23.12

Leoš Janáček 1854-1928

Idillio per archi (28’28”). Orchestra Filarmonica di Stato di Brno, direttore Frantisek Jilek. Cd Supraphon 

§23.13-23.49

ALT-WIEN

Johann Strauss jr. 1825 – 1899

Storielle del bosco viennese (9’41”). Wiener Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd EMI 

Fritz Kreisler 1875-1962

Caprice Viennois op. 2 (4’20”). Yossif Ivanov, violino – Itamar Golan, pianoforte. Cd Ambroise

Mario Castelnuovo Tedesco 1895-1968

Alt-Wien (3’11”). Renato De Barbieri, violino – Tullio Macoggi, pianoforte. Cd Istituto Discografico Italiano 

Richard Strauss 1864-1949

Valzer, da Schlagobers op. 70 (7’22”). Staatskapelle di Dresda, direttore Rudolf Kempe. Cd EMI 

Johan Wagenaar 1862-1941

Wiener Dreivierteltakt op. 38 (9’41”). Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca 

§23.50-24.00

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Divertimento in mi bemolle maggiore K. 113 (9’44”). Orchestra da camera «Il Quartettone», direttore Carlo De Martini. Cd Amadeus

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming