News

lunedì 31 luglio

6 -7.10

JAMES GALWAY INTERPRETA BACH

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Concerto in mi minore per flauto e orchestra BWV 1059 – 35 (arrangiamento di Winifried Radeke) (13′ 49”). James Galway, flauto e direttore – I Solisti di Zagabria. Cd RCA

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Sonata a tre in sol maggiore per flauto, violino e cembalo BWV 1039 (13′ 39”). James Galway flauto, Kyung-Wha Chung violino, Philip Moll clavicembalo. Cd RCA

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Sonata a tre in do minore per flauto, violino e cembalo BWV 1079 dall’Offerta musicale (18′ 51”). James Galway flauto, Kyung-Wha Chung violino, Philip Moll clavicembalo. Cd RCA

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Suite n. 2 in si minore per flauto e orchestra BWV 1067 (22′ 37”). James Galway, flauto e direttore – I Solisti di Zagabria. Cd RCA

7.11 – 7.56

PIETRO DE MARIA INTERPRETA SCARLATTI E LISZT

Domenico Scarlatti 1685 – 1757

Sonata in re minore K. 394 (5′ 35”). Pianista Pietro De Maria. Cd VAI

Domenico Scarlatti 1685 – 1757

Sonata in re minore K. 39 (2′ 49”). Pianista Pietro De Maria. Cd VAI

Domenico Scarlatti 1685 – 1757

Sonata in re minore K. 1 ((2′ 36”). Pianista Pietro De Maria. Cd VAI

Franz Liszt 1811 – 1886

Sonetto del Petrarca n. 104 (6′ 07”). Pianista Pietro De Maria. Cd VAI

Franz Liszt 1811 – 1886

Sonetto del Petrarca n. 123 (7′ 04”). Pianista Pietro De Maria. Cd VAI

Franz Liszt 1811 – 1886

Reminiscenze di Don Giovanni (18′ 44”). Pianista Pietro De Maria. Cd VAI

7.57 – 8.20

CONCERTO BAROCCO

Henry Purcell 1658 – 1695

Timone d’Atene, Ouverture (3′ 24”). Bournemouth Sinfonietta, direttore Ronald Thomas. Cd Chandos

Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759

Concerto per organo e orchestra in fa maggiore op. 4 n. 5 (8′ 15”). Ton Koopman organo, Amsterdam Baroque Orchestra, direttore Ton Koopman. Cd Erato

Unico Wilhelm von Wassenaer 1692 – 1766

Concerto armonico n. 5 in fa minore (9′ 41”). Amsterdam Baroque Orchestra, direttore Ton Koopman. Cd Erato

8.20 – 8.27

Franz Schubert 1797 – 1828

Scena dal Faust di Goethe D. 126b (6′ 33”). Janet Baker mezzosoprano, Dietrich Fischer-Dieskau baritono, Coro da camera della RIAS di Berlino – Gerald Moore pianoforte. Cd Dgg

8.28 – 8.59

Carl Czerny 1791 – 1857

Grande Sonata brillante in do minore op. 10 per pianoforte a quattro mani (26′ 03”). Yaara Tal e Andreas Groethuysen pianoforte. Cd Sony

9 – 10.30

ALMANACCO

a cura di Claudio Martini

In questo giorno del 1886 moriva a Bayreuth, all’età di quasi 75 anni, il grande pianista, direttore e compositore Franz Liszt.

Franz Liszt 1811 – 1886

da Années de pèlerinage, Deuxième année: l’Italie: Sposalizio (9′ 55”). Nicholas Angelich pianoforte. Cd Mirare

Il 31 luglio 1919 nasceva ad Hampstead, nella regione londinese, il direttore d’orchestra Norman Del Mar, specializzatosi nei compositori dell’ultimo romanticismo, in particolare Elgar, Mahler e Richard Strauss. Ha lasciato inoltre molte registrazioni di musica britannica, di cui fu sempre convinto paladino. Fra di esse spiccano lavori di Elgar, Vaughan Williams, Delius e Britten. Fu assistente di Beecham alla Royal Philharmonic Orchestra e, dal 1952, diresse la BBC Symphony. L’anno dopo entrò alla Guildhall School, ove diresse l’orchestra ed insegnò fino al 1960. Era un’autorità riconosciuta su Richard Strauss, sulla cui vita scrisse tre opere. Morì nel febbraio 1994.

Frederick Delius 1862 – 1934

Dance Rhapsody n. 1 (14′ 44”). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Norman Del Mar. Cd Unicorn-Kanchana

Granville Bantock 1868 – 1946

da The Pierrot of the minute: Ouverture (11′ 04”). Bournemouth Sinfonietta, direttore Norman Del Mar. Cd Chandos

Frank Bridge 1879 – 1941

Summer, poema sinfonico (10′ 38”). Bournemouth Sinfonietta, direttore Norman Del Mar. Cd Chandos

Festeggia oggi settantuno anni il violinista e direttore tedesco Reinhard Goebel. Dopo aver studiato musicologia ed aver acquisito un vasto repertorio che privilegia il barocco tedesco, ha fondato nel 1973 il complesso ‘Musica Antiqua Köln’, col quale si è dedicato allo studio della musica barocca, con una particolare attenzione alla corretta prassi esecutiva del tempo e all’utilizzo di strumenti originali. Ha creato inoltre la ‘Kölner Schule’, diventata tappa formativa obbligata per i giovani violinisti che vogliano dedicarsi al repertorio barocco. Negli ultimi tempi si è dedicato alla direzione di orchestre straniere che fanno ricerca sulla strumentazione originale.

Dietrich Buxtehude 1637 – 1707

Sonata in sol maggiore (7′ 16”). Musica Antiqua Köln, volino e direzione Reinhard Goebel. Cd Archiv

Heinrich von Biber 1644 – 1704

dalle Sonate del Rosario: Christi Leiden am Olberg (l’agonia nel Giardino degli Olivi) (7′ 05”). Musica Antiqua Köln, violino e direzione Reinhard Goebel. Cd Archiv

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Sonata per violino e clavicembalo in fa maggiore BWV 1022 (9′ 23”). Reinhard Goebel violino, Robert Hill clavicembalo. Cd Archiv

Francesco Veracini 1690 – 1768

Ouverture n. 6 in si bemolle maggiore (10′ 43”). Musica Antiqua Köln, volino e direzione Reinhard Goebel. Cd Archiv

10.30 – 10.40

Notiziario culturale

10.40 – 11.22

Franz Schubert 1797 – 1828

Trio in mi bemolle maggiore D. 929 (41′ 21”). Trio Beaux Arts. Cd Philips

11.23 – 11.52

IL VIOLINO DI TARTINI

Giuseppe Tartini 1692 – 1770

Sonata XII in sol maggiore per violino e basso B. g2 (11′ 21”). Marco Rogliano violino, Ensemble Respighi. Cd Tactus

Giuseppe Tartini 1692 – 1770

Concerto per violino in sol maggiore (16′ 18”). Eduard Melkus violino, Capella Academica di Vienna, direttore August Wenzinger. Cd Dgg

11.53 – 12.30

GLI STUDI TRASCENDENTALI DI LISZT

Franz Liszt 1811- 1886

Studio d’esecuzione trascendentale n. 1, Preludio (1′ 01”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Philips

Franz Liszt 1811- 1886

Studio d’esecuzione trascendentale n. 2, Molto vivace (2′ 23”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Philips

Franz Liszt 1811- 1886

Studio d’esecuzione trascendentale n. 3, Paysage (5′ 21”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Philips

Franz Liszt 1811- 1886

Studio d’esecuzione trascendentale n. 7, Eroica (5′ 11”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Philips

Franz Liszt 1811- 1886

Studio d’esecuzione trascendentale n. 8, Caccia selvaggia (5′ 18”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Philips

Franz Liszt 1811- 1886

Studio d’esecuzione trascendentale n. 11, Armonie della sera (9′ 54”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Philips

Franz Liszt 1811- 1886

Studio d’esecuzione trascendentale n. 10, Allegro agitato molto (4′ 46”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Philips

12.30 – 12.40

Spazio informativo

12.40 – 14.01

LE BALLATE CORALI DI SCHUMANN

Robert Schumann 1810 – 1856

Des Sängers Fluch op. 139, Ballata di Ludwig Uhland, per soli, coro e orchestra (37′ 34”). Doris Soffel contralto , Edda Moser soprano, Josef Protschka tenore, Walton Grönroos baritono, Walter Berry basso, Coro del Musikverein di Düsseldorf, Orchestra Sinfonica di Düsseldorf, direttore Heinz Wallberg. Cd EMI

Robert Schumann 1810 – 1856

Vom Pagen und der Königstochter op. 140, Ballata di Emanuel Geibel, per soli, coro e orchestra (28′ 12”). Doris Soffel contralto , Brigitte Lindner soprano, Ilse Grimatzki contralto , Josef Protschka tenore, Walter Berry e Peter Meven, bassi – Audery Michael soprano, Andreas Schmidt baritono, Coro del Musikverein di Düsseldorf, Orchestra Sinfonica di Düsseldorf, direttore Bernhard Klee. Cd EMI

Robert Schumann 1810 – 1856

Das Glück von Edenhall op. 143, Ballata di Ludwig Uhland, per soli, coro e orchestra (13′ 30”). 

Josef Protschka tenore, Walton Grönroos baritono, Walter Berry basso, Coro virile del Musikverein di Düsseldorf, Orchestra Sinfonica di Düsseldorf, direttore Heinz Wallberg. Cd EMI

14.02 – 14.22

Dinu Lipatti 1917 – 1950

Concertino in stile classico per pianoforte e orchestra op. 3 (19′). Marco Vincenzi, pianoforte, Orchestra da camera di Padova e del Veneto, direttore Gerd Meditz. Cd Dynamic

14.22 – 14.56

Henry Purcell 1659 – 1695

«Celebrate this Festival», Ode per il compleanno della regina Mary 1693 (33′ 11”). Heather Harper soprano, Josephine Veasey contralto , James Bowman controtenore, Peter Pears tenore, John Shirley-Quirk baritono, Ambrosian Singers, English Chamber Orchestra, direttore Benjamin Britten. Cd Decca14.56 – 15.30

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Auf, schmetternde Töne der muntern Trompeten, Cantata profana per la corte elettorale di Sassonia BWV 207a (33′ 46”). Christine Schäfer soprano, Ingeborg Danz contralto , Stanford Olsen tenore, Michael Volle basso, Gächinger Kantorei – Bach Collegium Stuttgart, direttore Helmuth Rilling. Cd Haenssler 

15.30 – 15.40

Notiziario culturale

15.40 – 16.21

GRANDI INTERPRETI AL CLAVICEMBALO: CHRISTOPHE ROUSSET

François Couperin 1668 – 1733

Pièces de clavecin, Libro IV, Ventesimo Ordre (21′). Christophe Rousset clavicembalo. Cd Harmonia Mundi

Wilhelm Friedemann Bach 1710 – 1784

Suite in sol minore Fk. nv24 (18′ 43”). Christophe Rousset clavicembalo. Cd Harmonia Mundi

16.21 – 16.58

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

Intrada «Jubilate amoeni chori» e Gloria R. 639 e R. 588 (36′ 23”). Clara Takacs contralto , Dénes Gulyas tenore, Coro Madrigalistico di Budapest – Orchestra di Stato Ungherese, direttore Ferenc Szekeres. Cd Hungaroton

16.59 – 17.39

Frédéric Chopin 1810 – 1849

Concerto n. 1 in mi minore op. 11 per pianoforte e orchestra (39′ 14”). Krystian Zimerman pianoforte, Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, direttore Kyrill Kondrashin. Cd Dgg

17.39 – 17.58

DUE FIABE DI ŠOSTAKOVIČ

Dimitri Šostakovič 1906 – 1975

La storia del prete del suo servo Balda, Suite op. 36 (10′ 07”). Orchestra Sinfonica dell’URSS, direttore Ghennady Rozhdestvensky. Cd Melodya

Dimitri Šostakovič 1906 – 1975

Due favole da Ivan Krylov op. 4 (7′ 40”). Galina Borisova soprano, Coro da camera del Conservatorio di Mosca – Orchestra Sinfonica dell’URSS – Orchestra Filarmonica di Mosca, direttore Ghennady Rozhdestvensky. Cd Melodya

17.59 – 18.30

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Concerto in re maggiore K.537 per pianoforte e orchestra «dell’incoronazione» (30′ 22”). Maria Joao Pires pianoforte, Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg

18.30 – 18.40

Spazio informativo

18.40 – 19.22

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Settimino in mi bemolle maggiore op. 20 (40′ 53”). Ottetto di Vienna. Cd Decca

19.22 – 19.44

FURTWÄNGLER DIRIGE WAGNER

Richard Wagner 1813 – 1883

da Götterdämmerung (Il crepuscolo degli dei): Viaggio di Sigfrido sul Reno (12′ 01”). Wiener Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica del 2 e 3 marzo 1954. Cd Warner Classics

Richard Wagner 1813 – 1883

da Götterdämmerung (Il crepuscolo degli dei): Musica funebre di Sigfrido (9′ 18”). Wiener Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica del 2 e 3 marzo 1954. Cd Warner Classics

19.45 – 20.09

ALFRED BRENDEL INTERPRETA LISZT

Franz Liszt 1811 – 1886

Mosonyis Grabgeleit S. 194 (6′ 48”). Alfred Brendel pianoforte. Cd Decca

Franz Liszt 1811 – 1886

Schlaflos! Frage und Antwort S. 203 (2′ 25”). Alfred Brendel pianoforte. Cd Decca

Franz Liszt 1811 – 1886

Unstern! Sinistre, disastro S. 208 (4′ 12”). Alfred Brendel pianoforte. Cd Decca

Franz Liszt 1811 – 1886

R. W. – Venezia S. 201 (2′ 33″). Alfred Brendel pianoforte. Cd Decca

Franz Liszt 1811- 1886

Isoldes Liebestod (Morte d’Isotta), da Tristan und Isolde di Richard Wagner S. 447 (6′ 43”). Alfred Brendel pianoforte. Cd Decca

20.10 – 20.30

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Sonata in sol maggiore BWV 1019 per violino e clavicembalo (15′ 51”). Viktoria Mullova violino, Ottavio Dantone clavicembalo. Cd Onyx 

20.30 – 21.46

François-André-Danican detto Philidor 1726 – 1795

Carmen Saeculare (75′). Ghylaine Raphanel soprano, Sophie Fournier mezzosoprano, Donald Litaker tenore, Jean-François Gardeil basso, Ensemble Vocal Sagittarius – La Grande Écurie et la Chambre du Roy, direttore Jean-Claude Malgoire. Cd Erato

21.46 – 22.08

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847

Tre Mottetti op. 69, per soli e coro misto a quattro voci (21′ 47”). Chamber Choir of Europe, direttore Nicol Matt. Cd BrilliantClassics

22.09 – 22.33

LE SONATE DI HAYDN

Franz Joseph Haydn 1732 – 1809

Sonata n. 32 in si minore Hob. XVI:32 (13′ 51”). Marc-André Hamelin pianoforte. Cd Hyperion

Franz Joseph Haydn 1732 – 1809

Sonata n. 41 in si bemolle maggiore Hob. XVI:41 (9′ 50”). Marc-André Hamelin pianoforte. Cd Hyperion

22.34 – 23.08

VIOLINO E PIANOFORTE

Gabriel Fauré 1845-1924

Sonata per violino e pianoforte in la maggiore op. 13: (27′ 20”). Shlomo Mintz violino, Yefim Bronfman, pianoforte Cd Dgg

Luciano Berio 1925 – 2003

Due pezzi per violino e pianoforte (6′ 32”). Romuald Tecco violino, Dennis Russell Davies pianoforte. Cd Philips

23.09 – 24

Franz Schubert 1797 – 1829

Quartetto in sol maggiore D.887 (50′ 40”). Quartetto Alban Berg. Cd EMI

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming