§6 – 6.50
SALMI DEL SETTECENTO
Antonio Vivaldi 1678-1741
Beatus vir R. 598 (7’22”). Susan Gritton, soprano – Catrin Wyn-Davies, soprano – Catherine Denley, contralto – Orchestra e Coro The King’s Consort, direttore Robert King. Cd Hyperion
Antonio Vivaldi 1678-1741
Confitebor tibi, Domine, R. 596 (13’24″). Jean Rigby, contralto – Charles Daniels, tenore – Neal Davies, basso – The King’s Consort, direttore Robert King. Cd Hyperion
Niccolò Jommelli 1714-1774
Dixit Dominus a quattro concertato (28’07”). Emanuela Galli, soprano – Romina Basso, contralto – Ghisleri Choir & Consort, direttore Giulio Prandi. Cd Deutsche Harmonia Mundi
§6.51-7.25
CONCERTI PER VIOLONCELLO
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per violoncello in do minore, R. 402 (9’29”). Christophe Coin, violoncello – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
Carl Philipp Emanuel Bach 1714-1788
Concerto per violoncello in la minore Wq 170 H. 432 (24’05”). I Solisti di Pavia, violoncello e direttore Enrico Dindo. Cd Decca
§7.26-8.03
ANTOLOGIA PIANISTICA
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Sonata in si bemolle maggiore op. 106 MWV U 64 (18’23”). Roberto Prosseda, pianoforte. Cd Decca
Robert Schumann 1810-1856
Mit Gott (4’11”). Jörg Demus, pianoforte. Cd Nuova Era
Franz Liszt 1811 – 1886
San Francesco di Paola cammina sulle onde, Leggenda n. 2 S. 175 n. 2 (7’42”). Alfred Cortot, pianoforte – Registrazione storica del 1937. Cd EMI
Claude Debussy 1862 – 1918
La Cathédrale engloutie, da Préludes, I libro (5’37”). Witold Malcużyński, pianoforte. Registrazione del 1954. Cd Warner Classics
§8.04-8.33
ANTOLOGIA BACHIANA
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Sinfonia da «Aus der Tiefen rufe ich», Cantata BWV 131, per la terza domenica dopo la festa della Trinità (2’42”). Lautten Compagney, direttore Wolfgang Katschner. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Ach wie flüchtig, ach wie nichtig Preludio corale BWV 644 e frammento dalla Cantata BWV 26 (4’15”). Calmus Ensemble Leipzig – Lautten Compagney Berlin, direttore Wolfgang Katschner. Cd Carus
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Sinfonia dalla Cantata BWV 174 «Ich liebe den Höchsten» (6’05”). Accademia Bizantina, direttore Ottavio Dantone. Cd Decca
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Komm, o Tod, du schlafes Bruder, aria e corale dalla Cantata BWV 56 (6’17”). Calmus Ensemble Leipzig – Lautten Compagney Berlin, direttore Wolfgang Katschner. Cd Carus
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen, dalla Cantata BWV 12 (4’40”). Calmus Ensemble Leipzig – Lautten Compagney Berlin, direttore Wolfgang Katschner. Cd Carus
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Sinfonia dalla Cantata BWV 35 «Ich hatte viel Bekümmernis» (2’47”). Accademia Bizantina, direttore Ottavio Dantone. Cd Decca
§8.34-8.59
Johannes Brahms 1833 – 1897
Otto Danze ungheresi (orchestrazioni di Johannes Brahms, Albert Parlow e Antonín Dvořák) (20’36”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
§9.00 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1684 nasceva a Frattamaggiore, presso Napoli, il compositore e didatta Francesco Durante. In gioventù studiò con Gaetano Greco e poi con Alessandro Scarlatti. Dal 1725 e per oltre trent’anni, fino a quando morì, ebbe vari incarichi di direzione nei più prestigiosi Conservatori napoletani. Fu didatta insigne ed ebbe tra i suoi allievi Jommelli, Paisiello, Pergolesi, Piccinni, Sacchini e Traetta. Non compose opere, caso raro a Napoli in quel tempo, ma drammi sacri e lavori strumentali di tale valore da essere considerato nel Settecento una delle più importanti e rappresentative figure della scena musicale europea. Morì a Napoli nel settembre 1755.
Francesco Durante 1684-1755
Concerto n. 2 per violino e orchestra in sol minore (10’36”). Elizabeth Wallfisch, violino – The Raglan Baroque Players, direttore Nicholas Kraemer. Cd Hyperion
Francesco Durante 1684-1755
Le quattro stagioni del anno (8’17”). Maria Luisa Baldassarri, clavicembalo. Cd Urania
Francesco Durante 1684-1755
Son io barbara donna (6’47”). Roberta Invernizzi, soprano – Luca Pianca, liuto. Cd Naïve
Francesco Durante 1684-1755
Vergin tutto amor (3’28”). Beniamino Gigli, tenore – Studio Orchestra, direttore Rainaldo Zamboni. Cd Naxos
Francesco Durante 1684-1755
Magnificat a quattro in si bemolle maggiore (11’59”). Bernhard Landauer, controtenore – Hermann Oswald, tenore – Ekkehard Abele, basso – Freiburger Barockorchester, Balthasar-Neumann-Chor, direttore Thomas Hengelbrock. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Ricordiamo oggi Franz Joseph Haydn, uno dei massimi esponenti del classicismo musicale nato nel 1732 a Rohrau, in Bassa Austria.
Franz Joseph Haydn 1732-1809
da Sei canzonette originali: «Sympathy» (2’59”). Ruth Ziesak, soprano – Gerold Huber, pianoforte. Cd Capriccio
Il 31 marzo del 1887 nasceva a San Sebastian il musicista basco José María Usinzaga, importante esponente della scuola nazionale spagnola di fine Ottocento. Studiò composizione con Vincent d’Indy alla Schola Cantorum di Parigi ma a 19 anni tornò in Spagna ove riuscì a conquistare il successo, grazie soprattutto alle composizioni per il palcoscenico. La sua musica era basata su temi del folklore basco e comprendeva lavori di tutti i generi, dal sinfonico al pianistico all’operistico. I suoi brani più celebri sono i melodrammi Mendy-Mendiyan e Las golondrinas e la zarzuela La llama, composte tra il 1910 ed il 1915, anno della sua morte per tubercolosi a soli 28 anni.
José María Usinzaga 1887-1915
Euskal festara (4’52”). Ana Benavides, pianoforte. Cd Bassus Ediciones
José María Usinzaga 1887-1915
Fantasia per violoncello e orchestra (13’50”). Asier Polo, violoncello – Orchestra Sinfonica Basca, direttore Gabriel Chmura. Cd Claves
José María Usinzaga 1887-1915
da Mendi-Mendiyan (Nelle alte montagne): Atto primo: scene prima e seconda (7’02”). Tatiana Davidova e Marta Ubieta, soprano – Orchestra Sinfonica di Bilbao, direttore Juan José Mena. Cd Marco Polo
José María Usinzaga 1887-1915
da Las golondrinas (Le rondini): «Canción de la Primavera (3’29”). Pilar Lorengar, soprano – Orfeón Dionostarra, direttore Ataúlfo Argenta. Cd Sony
José María Usinzaga 1887-1915
da La llama: Duetto dall’atto III (6’43”). Sabina Puértolas, soprano – Mikeldi Atxalandabaso, tenore – Orchestra Sinfonica Basca, direttore Juan José Ocón. Cd DGG
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40-10.52
ANDRÉ WATTS INTERPRETA LISZT
Franz Liszt 1811-1886
Nuages gris S. 199 (2’46”). André Watts, pianoforte. Cd EMI
Franz Liszt 1811-1886
Bagatella senza tonalità S. 216 A
(2’49”). André Watts, pianoforte. Cd EMI
Franz Liszt 1811-1886
Studio trascendentale S. 139 n. 10, Allegro agitato molto (5’05”). André Watts, pianoforte. Cd EMI
§10.53-11.06
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Salve Regina HWV 241 (12’28”). Magdalena Kozena, mezzosoprano – Orchestra barocca Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Archiv
§11.07-12.17
MUSICA PER ORGANO
Domenico Zipoli 1688-1726
All’Offertorio in do maggiore (1’51”). Gabriele Giacomelli, organo. Cd Elegia
Domenico Zipoli 1688-1726
All’elevazione in fa maggiore (4’18″). Gabriele Giacomelli, organo. Cd Elegia
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Partite diverse sopra il Corale «Sei gegrüsset, Jesu gütig» BWV 768 (19’12”). Kay Johannsen, organo. Cd Haenssler
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Passacaglia e fuga in do minore BWV 582 (13’46”). Andrea Marcon, organo. Cd Haenssler
Louis Vierne 1870-1937
Sinfonia n. 3 im fa diesis minore per organo (29’25”). François-Henri Houbart, all’organo Cavaillé-Coll della Chiesa della Madeleine, Parigi. Cd Pierre Verany
§12.18-12.30
Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in sol maggiore per due mandolini, archi e basso continuo R. 532 (11’38”). Bonifacio Bianchi, e Alessandro Pitrelli, mandolini – I Solisti Veneti, direttore Claudio Scimone. Cd Erato
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40-13.29
Franz Schubert 1797-1828
Sinfonia in do maggiore D. 944 «La grande» (48’50”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony
§13.30-14.56
ISAAC STERN INTERPRETA BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61 (43’50”). Isaac Stern, violino – New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1959. Cd Sony
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Trio in si bemolle maggiore op. 97 «L’arciduca» (40’54”). Isaac Stern, violino – Leonard Rose, violocello – Eugene Istomin, pianoforte. Cd CBS
§14.56-15.22
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
«O praise the Lord with one consent» HWV 254, Chandos Anthem n. 9 (25’). Emma Kirkby, soprano – Iestyn Davies, controtenore – James Gilchrist, tenore – Neal Davies, basso – Coro del Trinity College di Cambridge – Academy of Ancient Music, direttore Stephen Layton. Cd Hyperion
§15.22-15.30
Frédéric Chopin 1810-1849
Ballata n. 3 in la bemolle maggiore op. 47 (7’39”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione dal vivo: Newark, Mosque Theater, 28 dicembre 1960. Cd Sony
§15.30 – 15.40 notiziario culturale
§15.40-16.23
LE SINFONIE DEI FIGLI DI BACH
Wilhelm Friedemann Bach 1710 – 1784
Sinfonia in re maggiore F. 64 (9’47”). Camerata Strumentale «Città di Prato», direttore Filippo Maria Bressan. Prato, 13 dicembre 2012. Cd CSCP
Wilhelm Friedemann Bach 1710 – 1784
Sinfonia in re minore F. 65: Adagio e Fuga (7’22”). Camerata Strumentale «Città di Prato», direttore Filippo Maria Bressan. Prato, 13 dicembre 2012. Cd CSCP
Carl Philipp Emanuel Bach 1714- 1788
Sinfonia in la maggiore H. 660 (12’44”). Orchestra Barocca di Friburgo, direttore Thomas Hengelbrock. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Johann Christian Bach 1735-1782
Sinfonia in re maggiore op. 18 n. 3 (12’03”). Orchestra da camera olandese, direttore David Zinman. Cd Philips
§16.24-16.56
Frédéric Chopin 1810-1849
Concerto n. 2 in fa minore op. 21 per pianoforte e orchestra (31’44”). Krystian Zimerman, pianoforte – Los Angeles Philharmonic Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Cd DGG
§16.57-17.28
Domenico Scarlatti 1685-1757
Sette Sonate (30’34”). Murray Perahia, pianoforte. Cd Sony
§17.29-17.52
LA MUSICA SACRA DI BRITTEN
Benjamin Britten 1913-1976
Missa brevis in re maggiore op. 63 per coro di voci bianche e organo (10’04”). Ian Hare, organo – Coro del King’s College di Cambridge, direttore David Willcocks. Cd EMI
Benjamin Britten 1913-1976
Te Deum in do maggiore per coro e organo (8’). Rory Phillips, voce bianca soprano – James Lancelot, organo – Coro del King’s College di Cambridge, direttore Philip Ledger. Cd EMI
Benjamin Britten 1913-1976
A Hymn to the Virgin (3’32”). Winchester Cathedral Choir, direttore David Hill. Cd EMI
§17.52-18.30
Johannes Brahms 1833-1897
Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 90 (37’08”). Wiener Philharmoniker, direttore Karl Böhm. Cd DGG
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.40-19.40
I NOMI DELLA MUSICA
Tempo, forma, memoria nell’opera di Francesco Filidei
A cura di Claudio Proietti
IV trasmissione: 2018-2020, con Una Donna e Un Uomo, Peppino, Wolfgang Amadeus, Maurizio, Tito, Ludwig…e vari altri
Il ciclo «I Nomi della Musica» è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
§19.40-20.30
DUE OMAGGI A COUPERIN
Richard Strauss 1864–1949
Suite di danze da musiche di François Couperin (28’44”). Staatskapelle di Dresda, direttore Rudolf Kempe. Cd EMI
Maurice Ravel 1875 – 1937
Le Tombeau de Couperin (17’). Academy of St. Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd ASV
§20.30-21.41
MOZART RELIGIOSO
Wolfgang Amadeus Mozart1756-1791
Missa brevis in fa maggiore K. 192 (21’26”). Dorotea Röschmann, soprano – Elisabeth von Magnus, contralto – Herbert Lippert, tenore – Gilles Cachemaille, basso – Arnold Schönberg Chor – Concentus Musicus Wien, direttore Nicholaus Harnoncourt. Cd Classic Voice
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Davide penitente, Cantata K. 469 (45’21”). Margaret Marshall, soprano – Iris Vermillion, mezzosoprano – Hans-Peter Blochwitz, tenore. Orchestra e Coro della Radio di Stoccarda, direttore Neville Marriner. Cd Philips
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Ave verum corpus K. 618 (3’22”). Arnold Schönberg Chor – Concentus Musicus Wien, direttore Nicholaus Harnoncourt. Cd Classic Voice
§21.42-22.12
Béla Bartók 1881-1945
Quartetto n. 6 (29’11”). Quartetto Ungherese. Cd DGG
§22.12-22.46
MUSICA CORALE
Maurice Duruflé 1902-1986
Quattro Mottetti op. 10 su temi gregoriani per coro a cappella (8’12”). Choir of Leeds Cathedral – Skipton Building Society Camerata, direttore Thomas Leech. Cd Brilliant
Maurice Ravel 1875-1937
Da Shéhérazade: La flûte enchantée – L’Indifferent, trascrizione di Gérard Pesson (6’13”). Coro da camera Accentus, direttore Laurence Equilbey. Cd Naïve
Maurice Ravel 1875-1937
Da Ma mère l’oye: Pavane de la belle au bois dormant – Le jardin féerique trascrizione di Thierry Machuel (5’). Coro da camera Accentus, direttore Laurence Equilbey. Cd Naïve
Ingvar Lidholm 1921 – 2017
…a riveder le stelle, dal Canto XXXIV dell’Inferno di Dante (12’37”). Rosemary Hardy, soprano – Stockholm Chamber Choi – Coro della Radio Svedese, direttore Eric Ericson. Cd Phono Suecia
§22.47-23.39
ANTOLOGIA PIANISTICA
Ludwig van Beethoven 1770– 1827
Sonata n. 27 in mi minore op. 90 (14’14”). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG
Frédéric Chopin 1810-1849
Moja pieszczotka (Le mie gioie), dai Tre canti polacchi op. 74, trascrizione per pianoforte di Franz Liszt S. 480 n. 5 (3’22”). Benjamin Grosvernor, pianoforte. Cd Decca
Frédéric Chopin 1810-1849
Źyczenie (Desiderio), n. 1 dai Canti polacchi op. 74, trascrizione per pianoforte di Franz Liszt S. 480 n. 1 (3’39”). Benjamin Grosvernor, pianoforte. Cd Decca
Frédéric Chopin 1810–1849
Berceuse in re bemolle maggiore op. 57 (4’07”). Alfred Cortot, pianoforte. Cd EMI
Sergej Prokof’ev 1891-1953
Sonata n. 9 in do maggiore op. 103 (24’30”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Cd Memoria
§23.40-24.00
Antonín Dvořák 1841-1904
Variazioni sinfoniche op. 78 (19’33”). Philadelphia Orchestra, direttore Wolfgang Sawallisch. Cd EMI