News

lunedì 5 maggio 2025

§6 –6.33

Robert Schumann 1810-1856

Sinfonia n. 1 in si bemolle maggiore op. 38 «Primavera» (32’04”). RIAS-Symphonie-Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1955. Cd DGG 

§6.33-6.55

MADRIGALI DI MONTEVERDI

Claudio Monteverdi 1567-1643

Bel pastor, dal IX Libro dei madrigali (3’54”). Marjanne Kweksilber, soprano – Marius van Altena, tenore – Gustav Leonhardt, clavicembalo. Cd Seon Sony 

Claudio Monteverdi 1567 – 1643

Ardo e scoprir (3’29”). Marius van Altena, tenore – Michiel ten Houte de Lange, tenore – Gustav Leonhardt, clavicembalo. Cd Seon Sony 

Claudio Monteverdi 1567 – 1643

Ohimè, ch’io cado (4’22”). René Jacobs, contralto – Gustav Leonhardt cembalo. Cd Seon Sony 

Claudio Monteverdi 1567 – 1643

Eri già tutta mia (2’54”). René Jacobs, contralto – Gustav Leonhardt, clavicembalo. Cd Seon Sony 

Claudio Monteverdi 1567 – 1643

Eccomi pronta ai baci (2’04”). Marius van Altena tenore, Michiel ten Houte de Lange tenore, Floris Rommerts basso, Gustav Leonhardt, clavicembalo. Cd Seon Sony 

Claudio Monteverdi 1567 – 1643

Una donna fra l’altre (3′). Marjanne Kweksilber, soprano – René Jacobs, contralto – Marius van Altena, tenore – Michiel ten Houte de Lange, tenore – Floris Rommerts, basso – Gustav Leonhardt, clavicembalo. Cd Seon Sony 

§6.56-7.39

MUSICA PER CHITARRA

Isaac Albéniz 1860-1909

Mallorca, dalla Suite española op. 47 (9’19”). Emanuele Segre, chitarra. Cd Amadeus 

Isaac Albéniz 1860-1909

Asturias, dalla Suite española op. 47 (8’09”). Emanuele Segre, chitarra. Cd Amadeus 

Heitor Villa-Lobos 1887-1959

Cinque Preludi per chitarra (16’26”). Wolfgang Lendle, chitarra. Cd Teldec 

Mario Castelnuovo-Tedesco 1895-1968

Aranci in fiore op. 87a (7’50’’). Lorenzo Micheli, chitarra. Cd Naxos 

§7.40-7.54

Franz Joseph Haydn  1732-1809

Concerto n. 4 in fa maggiore per lire organizzate (13’21”). Haydn Sinfonietta Wien, direttore Manfred Huss. Cd Koch 

§7.55-8.07

CANTATE NAPOLETANE

Francesco Manelli 1595-1667 circa

La Luciata a tre voci (3’05”). Daniela del Monaco, contralto – Pino de Vittorio, tenore – Rosario Totaro, tenore – Cappella della Pietà dei Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Glossa 

Michelangelo Faggioli 1677-1745

Stò paglietta presentuoso (5’05”). Pino de Vittorio, tenore – Cappella della Pietà dei Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Glossa 

Francesco Provenzale 1624-1704

Me senta ‘n cosa (2’44”). Pino de Vittorio, tenore – Cappella della Pietà dei Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Glossa 

§8.08-8.34

MARCELLE MEYER SUONA ROSSINI

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Prélude prétentieux (5’13”). Marcelle Meyer pianoforte. Registrazione del 1954. Cd EMI

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Un regret, un espoir (5’27”). Marcelle Meyer pianoforte. Registrazione del 1954. Cd EMI 

Gioachino Rossini 1792 – 1868

La Savoie aimante (6’01”). Marcelle Meyer pianoforte. Registrazione del 1954. Cd EMI 

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Un sauté (4’03”). Marcelle Meyer pianoforte. Registrazione del 1954. Cd EMI 

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Ouf, les petits pois! (3’19”). Marcelle Meyer pianoforte. Registrazione del 1954. Cd EMI 

§8.34-8.59

Edvard Grieg 1843–1907

Dai tempi di Holberg, Suite in stile antico per orchestra d’archi, op. 40: (20’53”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG 

§9.00 – 10.30

ALMANACCO

a cura di Claudio Martini

Il cinque maggio del 1869 nasceva a Mosca da genitori tedeschi il compositore Hans Pfitzner. Fu grande difensore della tradizione tardoromantica e si fece alfiere della conservazione, fino al punto di sottoscrivere i manifesti nazisti contro l’arte «degenerata» del ventesimo secolo. Da sempre assai considerata in Germania, la sua opera è riuscita soltanto negli ultimi vent’anni a ritrovare l’ attenzione che merita, liberandosi lentamente delle macchie ideologiche che sembravano averla definitivamente compromessa. Tra le sue non numerose composizioni svetta il capolavoro lirico Palestrina, uno dei più alti esiti della scuola post-wagneriana. Morì a Salisburgo nel maggio 1949.

Hans Pfitzner 1869-1949

Sinfonia in do maggiore op. 46 (15’07”). Wiener Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Cd Orfeo

Hans Pfitzner 1869-1949

Im Herbst (In autunno) (2’26”). Wolfgang Holzmair, baritono – Imogen Cooper, pianoforte. Cd Decca

Hans Pfitzner 1869-1949

Palestrina, Atto terzo (31’37”). Palestrina: Nicolai Gedda – Iginio: Helen Donath – Papa Pio IV: Karl Ridderbusch – Cardinale Borromeo: Dietrich Fischer-Dieskau – Coro e Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Rafael Kubelik. Cd DGG

Compie oggi cinquantasette anni il liutista e direttore d’orchestra francese Vincent Dumestre. Ha studiato tiorba, chitarra barocca e liuto con Hopkinson Smith ed Eugène Ferré ed ha successivamente suonato in complessi importanti come il Ricercar Consort, la Symphonie du Marais, Le Concert des Nations, la Grande Écurie e la Chambre du Roy. Nel 1998 ha fondato Le Poème Harmonique, ensemble dedicato alla musica antica e del primo barocco che ha conquistato da subito i più vivi consensi. Le sue numerose incisioni per l’etichetta Alpha hanno ricevuto molti premi da tutte le riviste specializzate. Collabora attivamente con il Centre de musique baroque di Versailles.

Pierre Guédron 1565 c.-1620 c.

Airs joüés aux instrumens (7’02”). Le Poème Harmonique, direttore Vincent Dumestre. Cd Alpha

Antoine Boësset 1587-1643

Ballet des fous et des éstropiés de la cervelle (6’01”) Entrée de l’Embabouinée – Entrée des demy-fous – Entrée des fantasques. Le Poème Harmonique, direttore Vincent Dumestre. Cd Alpha

Jean-Baptiste Lully 1632-1687

da Phaeton: «Quel malheur!» (7’02”). Eva Zaïcik, mezzosoprano – Lisandro Abadie, baritono – Le Poème Harmonique, Orchestra Musica Æterna, direttore Vincent Dumestre. Cd Alpha

Charles Tessier 1550 c.-dopo il 1604

Que le flambeau du monde quitte l’autre séjour, air de cour (8’10”). Le Poème Harmonique, direttore Vincent Dumestre. Cd Alpha

Vincenzo Ruffo 1508 c.-1587

dalla Missa Quarti Toni: «Sanctus» (4’18”). Le Poème Harmonique, direttore Vincent Dumestre. Cd Alpha

§10.30-10.40 notiziario culturale

§10.40-11.27

BRITTEN SACRO E PROFANO

Benjamin Britten 1913-1976

On this Island, ciclo di liriche su testi di Wystan Hugh Auden (13’38”). Barbara Bonney, soprano – Malcolm Martineau, pianoforte. Cd Onyx 

Benjamin Britten 1913-1976

Sacred and Profane op. 91 (14’10”). Polyphony, direttore Stephen Layton. Cd Hyperion 

Benjamin Britten 1913-1976

Ad Maiorem Dei Gloriam (17’44”). Polyphony, direttore Stephen Layton. Cd Hyperion 

§11.27-12.14

RICCARDO CHAILLY DIRIGE BEETHOVEN

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21 (23’06”). Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, direttore Riccardo Chailly. Cd Beethoven Edition 

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93 (22’30”). Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, direttore Riccardo Chailly. Cd Beethoven Edition 

§12.14-12.30

Erik Satie 1865-1925

Parade, Balletto realista su un tema di Jean Cocteau (15’14”). Orchestra del Capitole di Tolosa, direttore Michel Plasson. Cd EMI  

§12.30-12.40 spazio informativo

§12.40-13..48

Anton Bruckner 1824-1896

Sinfonia n. 7 in mi maggiore (67’52”). Wiener Philharmoniker, direttore Carlo Maria Giulini. Registrazione del 1986. Cd DGG 

§13.49-14.18

MUSICA BAROCCA

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

Jephta, Ouverture e Sinfonia (7’49”). English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Philips 

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

Da Giulio Cesare in Egitto: «Dall’ondoso periglio – Aure, deh per pietà» (7’19”). Andreas Scholl, controtenore – Accademia Bizantina, direttore Ottavio Dantone. Cd Decca 

Jean-Philippe Rameau 1683-1764

Da Les Paladins: Entrata gioconda dei trovatori (2’26”). Les Talens Lyriques, direttore Christophe Rousset. Cd Virgin 

Jean-Philippe Rameau 1683-1764

Da Les Paladins: «Triste séjour», aria di Argie (2’28”). Véronique Gens, soprano – Les Talens Lyriques, direttore Christophe Rousset. Cd Virgin 

Jean-Philippe Rameau 1683-1764

Da Les Paladins: Sarabanda (3’04”). Les Talens Lyriques, direttore Christophe Rousset. Cd Virgin 

Jean-Philippe Rameau 1683-1764

Da Les Paladins: Minuetto I e II (4’33”). Les Talens Lyriques, direttore Christophe Rousset. Cd Virgin 

§14.19-15.00

Franz Schubert 1797-1828

Sonata in si bemolle maggiore D. 960 (40’28”). Sergio Fiorentino, pianoforte. Registrazione dal vivo: Berlino 8-9 ottobre 1994. Cd Piano Classics 

§15.01-15.30

Béla Bartók  1881-1945

Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra Sz. 95 (28’46”). Philippe Entremont, pianoforte – New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony 

§15.30 – 15.40 notiziario culturale

§15.40-16.35

ANTOLOGIA SINFONICA

Luigi Cherubini 1760-1842

Le crescendo, Ouverture (12’). ORT, Orchestra della Toscana, direttore Donato Renzetti. Cd Frequenz 

Daniel-François-Esprit Auber 1782-1871

Le Cheval de bronze, Ouverture (6’50”). Detroit Symphony Orchestra, direttore Paul Paray. Registrazione del 1959. Cd Mercury 

Richard Wagner 1813-1883

Idillio di Sigfrido (19’28”). Dresdner Philharmonie, direttore Michel Plasson. Cd EMI 

Sergej Prokof’ev 1891- 1953

Sinfonia n. 1  in re maggiore op. 25 «Classica» (14’51”). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1961. Cd Decca 

§16.36-17.21

DIDONE ABBANDONATA

Giuseppe Tartini 1692-1770

Sonata in sol minore per violino e basso continuo op.1 n.10 «Didone abbandonata» (13’10”). Grazia Raimondi, violino – Giuliano Mazzoccante, pianoforte. Cd Wide Classique 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Basta vincesti – Ah! non lasciarmi no, aria da concerto K. 486a (5’37″). Lucia Popp, soprano – Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, direttore Leopold Hager. Cd Philips 

Muzio Clementi 1752-1832

Sonata in sol minore op. 50 n. 3 «Didone abbandonata» (25’29”). Maria Tipo, pianoforte. Cd Italia 

§17.22-18.05

Dimitri Šostakovič 1906-1975

Sinfonia n. 5 in re minore op. 47 (42’41”). Minneapolis Symphony Orchestra, direttore Stanislaw Skrowaczewski. Registrazione del 1961. Cd Mercury 

§18.06-18.30

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Concerto in la maggiore per pianoforte e orchestra K. 414 (23’27”). Zoltan Kocsis, pianoforte – Orchestra da camera «Franz Liszt» di Budapest, direttore Janos Rolla. Cd Hungaroton 

§18.30 – 18.40 spazio informativo

§18.40-19.40

È SCHERZO OD È FOLLIA

Storia delle risate in musica

a cura di Delia Casadei

II Trasmissione: Maschere, strumenti di disciplina e strumenti musicali

Il ciclo «È scherzo od è follia» è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze

§19.41-20.30

Ludwig van Beethoven 1770- 1827

Quartetto in la minore op. 132 (44’04”). Quartetto Artemis. Registrazione: Colonia, luglio 1998. Cd Virgin Classics 

§20.16-20.30

Francesco Geminiani 1687-1762

Concerto grosso in sol minore op. 3 n. 2 (9’20”). Jaap Schröder, Catherine Mackintosh, violini – Trevor Jones, viola – Anthony Pleeth, violoncello – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre 

§20.30-21.16

BYRON JANIS SUONA RACHMANINOV

Sergej Rachmaninov 1873-1943

Preludio in do diesis minore op. 3 n. 2 (3’51”). Byron Janis, pianoforte. Registrazione del 1960. Cd Mercury 

Sergej Rachmaninov 1873-1943

Preludio in mi bemolle maggiore op. 23 n. 6 (2’50”). Byron Janis, pianoforte. Registrazione del 1960. Cd Mercury 

Sergej Rachmaninov 1873-1943

Concerto n. 3 in re minore per pianoforte e orchestra op. 30 (37’45”). Byron Janis, pianoforte – London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1965. Cd Mercury 

§21.16-22.00

BERNSTEIN DIRIGE MUSICA FRANCESE

Arthur Honegger 1892-1955

Rugby, Movimento sinfonico n. 1 (7’30”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1962. Cd Sony 

Francis Poulenc 1899 – 1963

Concerto per due pianoforti e orchestra in re minore (18’54”). Arthur Gold e Robert Fitzdale, pianoforti – New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1961. Cd Sony 

Darius Milhaud 1892-1974

La Création du monde, Balletto op. 81 (16’51″). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1951. Cd Sony 

§22.01-22.24

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Suite per violoncello solo n. 4 in mi bemolle maggiore, BWV 1010 (22’50”). Anner Bylsma violoncello. Cd Seon 

§22.25-22.58

Nicolò Paganini 1782-1840

Concerto per violino e orchestra n. 4 in re minore (32’22”). Gidon Kremer, violino – Wiener Philharmoniker, direttore Riccardo Muti. Cd Philips 

§22.59-23.25

SVIATOSLAV RICHTER INTERPRETA CHOPIN

Frédéric Chopin 1810-1849

Notturno in fa  maggiore op. 15 n. 1 (4’38”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione: Ferrara, novembre 1966. Cd Decca 

Frédéric Chopin 1810-1849

Ballata n. 3 in la bemolle maggiore op. 47 (7’18”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione: Londra, novembre 1961. Cd Decca 

Frédéric Chopin 1810-1849

Barcarola in fa diesis maggiore op. 60 (8’01”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione: Ferrara, novembre 1966. Cd Decca 

Frédéric Chopin 1810 – 1849

Da Trois nouvelles Études op. postuma (4’41’”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione: Como, febbraio 1989. Cd Decca 

§23.26-23.45

Ernest Chausson 1855-1899

Poème per violino e orchestra op. 25 (18’47”). Christian Ferras, violino –Orchestre National de Belgique, direttore Georges Sébastian. Registrazione storica del 1953. Cd DGG 

§23.46-24.00

Robert Schumann 1810- 1856

Sei Lieder (13’41”). Jessye Norman, soprano –  Geoffrey Parsons, pianoforte. Cd Philips

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming