§6 – 6.14
Robert Schumann 1810-1856
Introduzione e allegro concertante in re minore per pianoforte e orchestra op. 134, trascrizione per due pianoforti di Ferruccio Busoni BV B. 109 (13’43”). Marco Rapetti, Aldo Orvieto, pianoforti. Registrazione: Padova, 15-17 luglio 2019. Cd Naxos
§6.15-6.24
Francesco Antonio Pistocchi 1659-1726
Il Polifemo, Cantata Sesta da Scherzi musicali op. 2: Allegro – Andante – Presto (8’17”). Mauro Borgioni, baritono – Lorenzo Feder, clavicembalo – Giulio Padoin, violoncello. Cd Bongiovanni
§6.24-6.47
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Sonata n. 1 in si minore BWV 1014 per violino e clavicembalo (22’30”). Valerio Losito, violino – Elisabetta Guglielmin, clavicembalo. Registrazione: Rieti, marzo 2023. Cd Novantiqua
§6.48-7.40
RITRATTO D’AUTORE: FRANCESCO DURANTE
Francesco Durante 1684-1755
Concerto n. 1 in fa minore (13’25”). Concerto Köln. Cd Capriccio
Francesco Durante 1684-1755
Fiero, acerbo destin (6’24”). Judith Nelson, soprano – René Jacobs, controtenore – Wieland Kuijken, violoncello – William Christie, clavicembalo. Cd Harmonia Mundi
Francesco Durante 1684-1755
Litanie della Beata Maria Vergine in fa minore (11’08”). Roberta Mameli, soprano – Ursula Eittinger, contralto – Andreas Post, tenore – Stephan Mcleod, basso – Kölner Akademie, direttore Michael Alexander Willens. Cd CPO
Francesco Durante 1684-1755
Concerto n. 4 in mi minore: Adagio – Ricercar del quarto tono – Largo – Presto (10’31”). Concerto Köln. Cd Capriccio
Francesco Durante 1684-1755
Concerto in sol minore per cembalo e archi (9’11”). Enrico Baiano, clavicembalo – Cappella della Pietà dei Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Glossa
§7.41-8.06
Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844-1908
La grande Pasqua russa, Ouverture op. 36 (14’43”). Orchestre Lamoureux, direttore Igor Markevitch. Cd DGG
§8.07-8.49
PER DUE CLAVICEMBALI
Gaspard Le Roux seconda metà del XVII secolo – 1707 circa
Suite n. 5 in fa maggiore per due clavicembali (17’). William Christie e Arthur Haas, clavicembali. Cd Harmonia Mundi
Wilhelm Friedemann Bach 1710 – 1784
Sonata in fa maggiore per due clavicembali F. 10 (15’37”). Andreas Staier e Robert Hill, clavicembali. Cd Archiv
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Quartetto in mi bemolle maggiore op. 26 n. 3 G. 197, trascrizione per due clavicembali (8’25”). William Christie e Christophe Rousset, clavicembali. Cd Harmonia Mundi
§8.50-8.59
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Air dalla Suite in re maggiore BWV 1068, trascrizione per pianofore di Alexander Siloti (4’31”). Igor Levit, pianoforte. Registrazione: Hannover 2023. Cd Sony
§9.00 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Duecentoventi anni fa esatti Ludwig van Beethoven dirigeva al Theater an der Wien la prima esecuzione pubblica della Terza Sinfonia op. 55. Esecuzioni private avevano già avuto luogo nel palazzo viennese del principe Lobkowitz, dedicatario dell’opera. Com’è noto la Terza Sinfonia portava inizialmente il nome di «Sinfonia grande, intitulata Bonaparte», ed era intesa a celebrare la grandezza del Primo Console come difensore e propagatore degli ideali rivoluzionari francesi. Dopo l’incoronazione di Napoleone a Imperatore, Beethoven cambiò il titolo della Sinfonia, trasformandolo in «Sinfonia Eroica, composta per celebrare il sovvenire d’un grand’uomo».
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 «Eroica» (47’29”). Cleveland Orchestra, direttore George Szell. Cd Sony
Il 7 aprile 1899 nasceva a Parigi pianista e compositore Robert Casadesus, uno dei maggiori interpreti della musica francese del Novecento. Insieme alla moglie Gaby formò anche un duo pianistico celebre nel secondo dopoguerra.
Studiò al Conservatorio di Parigi con Louis Diémer e con Lucien Capet. Dal 1922 collaborò con Maurice Ravel nella stesura del catalogo delle sue opere ed eseguì concerti in tutto il mondo. Il suo stile era eminentemente classico, con un delicato approccio alla linea melodica delle composizioni. Eccelse nel repertorio mozartiano e nelle opere di Ravel e si esibì spesso in duo con Zino Francescatti. Morì nella capitale francese nel settembre 1972.
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto n. 23 in la maggiore K. 488 (23’58”). Robert Casadesus, pianoforte – Columbia Symphony Orchestra, direttore George Szell. Cd Sony
Maurice Ravel 1875-1937
Valses nobles et sentimentales (12’49”). Robert Casadesus, pianoforte. Cd Sony
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40 – 11.25
Franz Schubert 1797-1828
Trio n. 2 in mi bemolle maggiore op. 100 D. 929 (44’44”). Trio di Trieste. Cd DGG
§11.26-11.29
György Kurtág 1926-vivente
Doina, da Játékok (2’28”). Matan Porat, pianoforte. Cd Mirare
§11.30-11.42
Gian Francesco Malipiero 1882-1973
Ricercari per undici strumenti (11’30”). Kammerorchester Basel, direttore Christopher Hogwood. Cd Arte Nova
§11.43-12.14
Robert Schumann 1810 – 1859
Quintetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e archi op. 44 (30’06″). Maria João Pires, pianoforte – Augustin Dumay, violino – Renaud Capuçon, violino – Gérard Cauddé, viola – Jian Wang, violoncello. Cd DGG
§12.14-12.30
Francesco Maria Veracini 1690-1768
Sonata accademica op. 2 n. 5 in sol minore per violino e basso continuo (15’24”). Trio Locatelli. Cd Hyperion
§12.40-13.28
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Sinfonia n. 6 in si minore op. 74 «Patetica» (47’17”). Philharmonia Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Registrazione del 1959. Cd EMI
§13.29-13.50
Ottorino Respighi 1879 – 1936
Concerto per pianoforte e orchestra in la minore (20’21”). Konstantin Scherbakov, pianoforte – Orchestra Sinfonica della Radio Slovacca di Bratislava, direttore Howard Griffiths. Cd Naxos
§13.51-14.20
Gabriel Fauré 1845-1924
Quartetto n. 1 in do minore op. 15 per pianoforte e archi (28’49”). Emil Gilels, pianoforte – Leonid Kogan, violino – Rudolf Barshai, viola – Mstislav Rostropovich, violoncello. Cd Melodya
§14.21-15.04
SONATE PER VIOLINO E PIANOFORTE
Wolfgang Amadeus Mozart
Sonata in mi bemolle maggiore K. 481 per violino e pianoforte (22’13”). Szymon Goldberg, violino – Radu Lupu, pianoforte. Cd Decca
Johannes Brahms 1833– 1897
Sonata n. 2 per violino e pianoforte in la maggiore op. 100 (19’42”). Christian Ferras, violino – Pierre Barbizet, pianoforte. Cd DGG
§15.05-15.30
Reinhold Glière 1875-1956
Concerto per corno e orchestra op. 91 (24’53”). Marie-Luise Neunecker, corno – Bamberger Symphoniker, direttore Werner Andreas Albert. Cd Koch
§15.30-15.40 notiziario culturale
§15.40-16.57
ANTOLOGIA PIANISTICA
Jean-Philippe Rameau 1683-1764
Suite in sol maggiore (27’). Alexandre Tharaud, pianoforte. Cd Harmonia Mundi
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sonata in sol maggiore K. 283 (12’02”). Andras Schiff, pianoforte. Cd Decca
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Adagio in si minore K. 540 (10’43”). Lucille Chung, pianoforte. Cd XXI
Béla Bartók 1881-1945
Dieci pezzi facili per pianoforte, Sz. 39 (16′). György Sandor, pianoforte. Cd VoxBox
§16.58-17.39
LE KAMMERMUSIKEN DI HINDEMITH
Paul Hindemith 1895-1963
Kammermusik n. 2 op. 36 n. 1 per pianoforte obbligato e 12 strumenti solisti (19’02”) Lars Vogt, pianoforte – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd EMI
Paul Hindemith 1895-1963
Kammermusik n. 4 op. 36 n. 3 (Concerto per violino) (21’14”). Kolja Blacher, violino, Berliner Philharmonker, direttore Claudio Abbado. Cd EMI
§17.40-17.52
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Sonata in sol minore BWV 1020 per violino e clavicembalo (11’30”). Reinhard Göbel, violino – Robert Hill, clavicembalo. Cd Archiv
§17.53-18.08
Claude Debussy 1862– 1918
En blanc et noir, tre pezzi per due pianoforti (14’37”). Robert e Gaby Casadesus, pianoforti. Cd Sony
§18.09-18.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto per oboe e orchestra in re maggiore K. 314 (20’20”). Lothar Koch, oboe – Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd EMI
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.40-19.40
I NOMI DELLA MUSICA
Tempo, forma, memoria nell’opera di Francesco Filidei
A cura di Claudio Proietti
V trasmissione: 2020-2024, con Federico Maria, Jeanne, Edgar Allan, Louis, Francesco…e vari altri
Il ciclo «I Nomi della Musica» è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
§19.41-20.22
Johannes Brahms 1833-1897
Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98 (40’02″). London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Registrazione del 1974. Cd DGG
§20.22-20.30
Girolamo Frescobaldi 1583-1643
Aria di Passacaglia (3’49”). Glenda Simpson, soprano – The Camerata of London. Cd Saga
§20.30-22.12
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Israele in Egitto, Oratorio in due parti su testi tratti dal Libro dell’Esodo (101’21”). Elisabeth Gale, soprano – Lillian Watson, soprano II – James Bowman, controtenore – Ian Partridge, tenore – Tom McDonnell, basso I – Alan Watt, basso II – Andrew Davis, organo – Coro della Christ Church Cathedral di Oxford – English Chamber Orchestra, direttore Simon Preston. Cd Decca
§22.13-22.30
Benjamin Britten 1913-1976
Ciaccona, dal Quartetto per archi n. 2 in do magggiore op. 36 (16’20”). Orchestre de Chamber National de Toulouse, direttore Gérard Caussé. Cd Auvidis
§22.31-23.08
LA MUSICA DI GYÖRGY LIGETI
György Ligeti 1923-vivente
Sei Bagatelle per quintetto di fiati, arrangiamento da Musica ricercata (12’24”). Les Vents Français: Emmanuel Pahud, flauto – François Leleux, oboe – Paul Meyer, clarinetto – Radovan Vlatkovic, corno – Gilbert Audin, fagotto. Cd Warner
György Ligeti 1923-2006
Sonata per viola sola (23’46″). Antoine Tamestit, viola. Cd Naïve
§23.09-23.48
GRIEG E LA TRADIZIONE POPOLARE NORVEGESE
Edvard Grieg 1843 – 1907
Danze norvegesi op. 35 (17’11”). Orchestra Sinfonica di Göteborg, direttore Neeme Järvi. Cd DGG
Edvard Grieg 1843 – 1907
Antica melodia norvegese con variazioni op. 51 (21’20”). Orchestra Sinfonica di Göteborg, direttore Neeme Järvi. Cd DGG
§23.49-24.00
Domenico Zipoli 1688-1726
Partite in la minore (10’30”). Andrea Banaudi, clavicembalo. Cd Elegia ELECLA