§6 – 6.41
MOZART A QUATTRO MANI
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791Sonata in re maggiore per pianoforte a quattro mani K. 381 (15’34”). Christoph Eschenbach e Justus Frantz, pianoforte. Cd DGG
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791Sonata in do maggiore per pianoforte a quattro mani K. 521 (24’39”). Christoph Eschenbach e Justus Frantz, pianoforte. Cd DGG
§6.42-7.08
BAROCCO FRANCESE
Jean Philippe Rameau 1683 – 1764
Zaïs, Ouverture (5’20”). Les Talens Lyriques, direttore Christophe Rousset. Cd L’Oiseau-Lyre
Marin Marais 1656 – 1728
Le Tableau de l’Opération de la Taille (4’19”). Christophe Coin, viola da gamba – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
Michel Pignolet de Monteclair 1667-1737
Le Triomphe de la constance, Cantata per soprano e basso continuo (11’03”). Judith Nelson, soprano – Christophe coin, viola da gamba – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
Jean Philippe Rameau 1683 – 1764
Les Fêtes de l’Hymen et de l’Amour, Ouverture (4’09”). Les Talens Lyriques, direttore Christophe Rousset. Cd L’Oiseau-Lyre
§7.09-7.27
Luigi Boccherini 1743-1805
Concerto per violoncello e orchestra in re maggiore G. 478 (17’40”). Julius Berger, violoncello – Orchestra da camera di Pforzheim, direttore Vladislav Czarnecki. Cd EBS
§7.28-7.54
Sergej Rachmaninov 1873-1943
Concerto n. 1 in fa diesis minore op. 1 per pianoforte e orchestra (25’04”). Byron Janis, pianoforte – Orchestra Filarmonica di Mosca, direttore direttore Kyrill Kondrashin. Registrazione del 1962. Cd Mercury
§7.54-8.31
ANTOLOGIA LIRICA
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Dal Ratto dal serraglio: «Martern aller Arten» (8’53”). Anneliese Rothenberger, soprano – Wiener Philharmoniker, direttore Joseph Krips. Cd EMI
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Da Le nozze di Figaro K. 492: «E Susanna non vien – Dove sono i bei momenti» (5’44”). Diana Damrau, soprano – Le Cercle de l’Harmonie, direttore Jérémie Rhorer. cd Virgin
Giuseppe Verdi 1813-1901
da La traviata: Finale atto I (8’09”). Ileana Cotrubas, soprano – Orchestra di Stato Bavarese, direttore Carlos Kleiber. Cd DGG
Charles Gounod 1818-1893
Da Roméo et Juliette: «Je veux vivre dans ce rêve» (3’38”). Maria Callas, soprano – Orchestre National de la Radiodiffusion Française, dir. Georges Prêtre. Cd EMI
Georges Bizet 1838-1875
Da I pescatori di perle: «Je crois entendre encore» (4’53”). Rolando Villanzòn, tenore – Orchestra della Radio di Monaco – direttore Michel Plasson. Cd Virgin Classics
Jules Massenet 1842-1912
Da Werther: «Pourquoi me réveiller» (3’38”). Rolando Villanzòn, tenore – Orchestra Filarmonica di Radio France, direttore Evelino Pidò. Cd Virgin Classics
§8.32-8.59
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sinfonia n. 77 in si bemolle maggiore (23’03”). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd BBC Music BBC
§9.00 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Ricordiamo oggi Gustav Mahler, grande direttore e compositore nato a Kalischt, Boemia, il 7 luglio 1860.
Gustav Mahler 1860-1911
da Das Lied von der Erde: «Das Trinklied vom Jammer der Erde» (8’29”). René Kollo, tenore – Israel Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony
Compie oggi ottanta anni il basso finlandese Matti Salminen, nato a Turku. Ha studiato musica presso l’Accademia Sibelius di Helsinki e con il famoso maestro Luigi Ricci di Roma. Ha debuttato nel 1969 come Filippo II nel Don Carlo di Verdi al Teatro Nazionale di Helsinki. Dopodiché è diventato un cantante di grande successo nei paesi di lingua tedesca. Si è esibito con ottimi consensi anche al Covent Garden di Londra, all’Opera di Amsterdam, al Teatro dell’Opera Reale di Stoccolma, a Budapest e Nancy e, ovviamente, a Bayreuth. Il suo repertorio include le principali parti per un’autentica voce di basso profondo nelle opere appartenenti a Mozart, Wagner, Glinka e Musorgskij.
Richard Wagner 1813-1883
da Il crepuscolo degli Dei: «Hier sitz ich zu wacht, wahre den Hof» (10’17”). Matti Salminen, basso – Orchestra Sinfonica di Radio Berlino, direttore Marek Janowski. Cd Pentatone
Giuseppe Verdi 1813-1901
da Don Carlo «Ella giammai m’amò» (9’13”). Matti Salminen, basso – Orchestra Sinfonica di Lahti, direttore Eri Klas. Cd BIS
Anonimo finlandese
Kaipava (5’02”). Matti Salminen, basso – Ralf Gothóni, pianoforte. Cd Warner Music
Johann Sebastian Bach 1685-1750
dalla Passione secondo Matteo BWV 244: «Gerne will ich mich bequemen» (4’43”). Matti Salminen, basso – Münchener Bach-Orchester, direttore Karl Richter. Cd DGG
Il 7 luglio 1951 è nato a Treviso Giuliano Carmignola, considerato uno dei più grandi violinisti in attività per il repertorio barocco e classico. Formatosi al Conservatorio di Venezia si è perfezionato con Milstein, Gulli e Szeryng e dal ‘78 all’85 è stato primo violino del Teatro La Fenice. Ha suonato con direttori quali Abbado, Inbal, Maag, Sinopoli, Gatti, Hogwood, Pinnock, Brüggen. Importante è stato il suo sodalizio con i Virtuosi di Roma, i Sonatori de la Gioiosa Marca, l’Orchestra Mozart, il Giardino Armonico e l’Academy of Ancient Music. Ha insegnato al Conservatorio di Venezia, all’Accademia Musicale Chigiana di Siena e alla Hochschule di Lucerna.
Tarquinio Merula 1594/95-1665
Capriccio cromatico a 4 (2’45”). Giuliano Carmignola, violino – I Sonatori della Gioiosa Marca. Cd Divox Antiqua
Tomaso Albinoni 1671-1751
Concerto a cinque in fa maggiore op. 10 n. 10 (8’58”). Giuliano Carmignola, violino – I Solisti Veneti, direttore Claudio Scimone. Cd Warner Classics
Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto per violino in re maggiore RV 210 (12’18”). Giuliano Carmignola, violino – Accademia dell’Annunciata, direttore Riccardo Doni. Cd Arcana
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto per violino n. 2 in re maggiore K. 211 (19’22”). Giuliano Carmignola, violino – Il Quartettone, direttore Carlo De Martini. Cd Amadeus
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40-11.32
RITRATTO D’AUTORE: NIKOLAJ MJASKOVSKIJ
Nikolaj Mjaskovskij 1881-1950
Sonata n. 3 in do minore op. 19 (12’19”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Cd BMG Melodya
Nikolaj Mjaskovskij 1881-1950
Sonata n. 2 in la minore per violoncello e pianoforte op. 81 (22’31”). Yuli Turovsky, violoncello – Luba Edlina, pianoforte. Cd Chandos
Nikolaj Mjaskovskij 1904-1987
Sinfonia n. 21 op. 51 (16’09”). New Philharmonia Orchestra, direttore David Measham. Registrazione del 1973. Cd Unicorn-Kanchana
§11.33-12.09
Antonín Dvořák 1841-1904
Sinfonia n. 8 in sol maggiore, op. 88 (35’22″). London Philharmonic Orchestra, direttore Anatole Fistoulari. Registrazione del 1957. Cd Diapason
§12.10-12.30
Ernest Bloch 1880-1959
Concerto grosso n. 2 (19’26”). San Diego Chamber Orchestra, direttore Donald Barra. Cd Koch
§12.30 – 12.40 spazio informativo
§12.40-13.24
Franz Schubert 1797–1828
Quartetto in re minore D. 810 «La morte e la fanciulla» – trascrizione per orchestra d’archi di Gustav Mahler (43’48″). Kammerorchester Arcata Stuttgart, direttore Patrick Strub. Cd Hänssler
§13.25-13.37
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809- 1847
Capriccio brillante in si minore per pianoforte e orchestra op. 22 (11’45”). Rudolf Serkin pianoforte – Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Cd Sony
§13.38-13.55
OUVERTURES DA CONCERTO
Luigi Cherubini 1760-1842
Ouverture da concerto (6’21”). Academy of St. Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd EMI
Goffredo Petrassi 1904-2003
Ouverture da concerto (9’33”). Orchestra della Toscana, direttore Daniele Rustioni. Cd Sony
§13.56-14.13
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Sestina «Lagrime d’amante al sepolcro dell’amata» (16’20”). Stockolmer Kammerchor, direttore Eric Ericson. Cd EMI
§14.14-14.26
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Water Music, Suite n. 2 in re maggiore (11’47”). Orchestra da camera Carl Philipp Emanuel Bach, direttore Hartmut Haenchen. Cd Sony
§14.27-14.57
Camille Saint-Saëns 1835-1921
Concerto n. 3 in si minore per violino e orchestra op. 61 (29’18”). Maxim Vengerov, violino – Philharmonia Orchestra, direttore Antonio Pappano. Cd EMI
§14.57-15.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore K. 543 (32’51”). Wiener Philharmoniker, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG
§15.30 – 15.40 notiziario culturale
§15.40-16.51
CONCERTO DEL TRIO BEAUX ARTS
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Trio in sol maggiore K. 496 (27’10”). Trio Beaux Arts. Cd Philips
Ludwig van Beethoven 1770– 1827
Trio per violino, violoncello e pianoforte in re maggiore op. 70 n. 1 «degli spettri» (22’24”). Trio Beaux Arts. Registrazione del 1965. Cd Beethoven Edition
Johannes Brahms1833-1897
Trio in do minore op. 101 (20’16”). Trio Beaux Arts. Cd Decca
§16.52-17.21
Leoš Janáček 1854-1928
Idillio per archi (28’28”). Orchestra Filarmonica di Stato di Brno, direttore Frantisek Jilek. Cd Supraphon
§17.22-18.17
Gustav Mahler 1860-1911
Sinfonia n. 1 in re maggiore (54’). Chicago Symphony Orchestra, direttore Georg Solti. Cd Decca
§18.17-18.30
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sonata in re maggiore Hob. XVI:42 (12’24”). Bart van Oort, fortepiano. Cd Brilliant
§18.30 – 18.40 spazio informativo
§18.40-19.27
Franz Schubert 1797-1828
Sonata in si bemolle maggiore D. 960 (46’). Andrea Lucchesini, pianoforte. Registrazione: Hannover, novembre 2018. Cd Audite
§19.27-19.40
Claude Debussy 1862-1918
Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore (12’22”). Arthur Grumiaux, violino – Riccardo Castagnone, pianoforte. Registrazione storica del 1955. Cd Decca
§19.40- 20.13
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto per archi in do maggiore op. 59 n. 3 «Rasoumowsky»: Introduzione (32’13”). Quartetto Italiano. Registrazione del 1974. Cd Philips
§20.14-20.30
Gustav Mahler 1860-1911
Quartetto per pianoforte e archi, 1876 (11’04”). Gidon Kremer, violino – Veronika Hagen, viola – Clemens Hagen, violoncello – Oleg Maisenberg, pianoforte. Cd DGG
§20.30-21.22
Gustav Holst 1874-1934
Prima Sinfonia Corale op. 41 (51’37”). Heather Harper, soprano – BBC Chorus e Choral Society – BBC Symphony Orchestra, direttore Malcolm Sargent. Registrazione: Londra, Royal Festival Hall, 3 gennaio 1964. Cd Intaglio
§21.23-21.38
Claude Debussy 1862– 1918
Sei Epigrafi antiche per pianoforte a quattro mani (14’20”). Robert e Gaby Casadesus, pianoforte. Cd Sony
§21.39-22.17
LE FANTASIE E FUGHE DI BACH
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Fantasia e Fuga in si bemolle maggiore BWV 907 (3’34″). Justin Taylor, clavicembalo. Cd Registrazione del 2018. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Fantasia e Fuga in re maggiore BWV 908 (3’52″). Justin Taylor, clavicembalo. Registrazione del 2018. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685– 1750
Fantasia e fuga in la minore BWV 894 (10’31”). Trevor Pinnock, clavicembalo. Registrazione del 1978. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685– 1750
Fantasia cromatica e fuga in re minore BWV 903 (10’16”). Christophe Rousset, clavicembalo. Registrazione del 1990. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685– 1750
Fantasia e fuga in la minore BWV 904 (7’24”). Gustav Leonhardt, clavicembalo. Registrazione del 1984. Cd Bach 333
§22.18-22.47
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Suite n. 4 in sol maggiore op. 61 «Mozartiana» (28’24”). Orchestra Sinfonica dell’URSS, direttore Evgenij Svetlanov. Cd Melodya
§22.48-23.07
Carl Philipp Emanuel Bach 1714- 1788
Concerto in re maggiore per clavicembalo, archi e basso continuo Wq. 96 H. 449 (18’29”). Orazio Sciortino, pianoforte – Orchestra di Padova e del Veneto, direttore Orazio Sciortino. Cd Amadeus
§23.08-23.28
Richard Wagner 1813 – 1883
Idillio di Sigfrido (19’11”). Chamber Orchestra of Europe, direttore Claudio Abbado. Registrazione dal vivo: Lucerna, 25 agosto 1988. Cd Audite
§23.28-24.00
John Field 1782-1837
Concerto n. 2 in la bemolle maggiore per pianoforte e orchestra (31’29”). Andreas Staier, fortepiano – Concerto Köln, direttore David Stern. Cd Elatus