§6.00-6.14
PAGINE DA HIPPOLYTE ET ARICIE DI RAMEAU
Jean Philippe Rameau 1683 – 1764
Hippolyte et Aricie, Ouverture (3′). Les Talens Lyriques, direttore Christophe Rousset. Cd L’Oiseau-Lyre
Jean-Philippe Rameau 1683-1764
Da Hippolyte et Aricie: «Cruelle mère des amours», aria di Phèdre (5’12”). Véronique Gens, soprano – Les Talens Lyriques, direttore Christophe Rousset. Cd Virgin
Jean-Philippe Rameau 1683-1764
Da Hippolyte et Aricie, Preludio del III Atto (1’40”). Les Talens Lyriques, direttore Christophe Rousset. Cd Virgin
Jean-Philippe Rameau 1683-1764
Da Hippolyte et Aricie, Ciaccona (3’10”). Les Talens Lyriques, direttore Christophe Rousset. Cd Virgin
§6.15-7.22
IL PIANOFORTE DI ČAJKOVSKIJ
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Due Pezzi op. 10 (7’15”). Viktoria Postnikova, pianoforte. Cd Warner
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Sei Pezzi op. 19 (28’29”). Viktoria Postnikova, pianoforte. Cd Warner
§7.22-7.52
LEONARD BERNSTEIN DIRIGE SMETANA
Bedřich Smetana 1824-1884
La Sposa venduta, Ouverture (6’30”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1963. Cd Sony
Bedřich Smetana 1824-1884
La Sposa venduta, Tre danze (10’52”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1965. Cd Sony
Bedřich Smetana 1824-1884
La Moldava, poema sinfonico n. 2 da «La mia Patria» (11’37”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1964. Cd Sony
§7.53-8.27
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Partita n. 6 in mi minore BWV 830 (33’51”). Igor Levit, pianoforte. Cd Sony
§8.28-8.40
Max Reger 1873-1916
An die Hoffnung op. 124, per voce e orchestra (11’53”). Karita Mattila, soprano – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
§8.41-8.59
Jean-Marie Leclair 1697 – 1764
Sonata in re maggiore per violino e basso continuo op. 9 n. 6 (15’13”). Monica Huggett, violino – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
§9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Nasceva nel 1865 a Sortelung il compositore danese Carl Nielsen, uno dei principali autori della storia musicale di quel paese, benché sostanzialmente autodidatta. La sua fama esplose intorno ai trent’anni con l’esecuzione della sua prima Sinfonia. Dopodiché gli fu assegnata una cattedra presso il Conservatorio di Copenhagen, dove continuò a insegnare fino alla morte, avvenuta nel 1931. Il suo stile, di inclinazione impressionistica, mostrò molte assonanze con la musica russa, benché incardinate nell’armonia ampliata del post-romanticismo e nella tecnica atonale tedesca. Nelle sue composizioni inserì anche la polifonia rinascimentale, da lui studiata accuratamente.
Carl Nielsen 1865-1931
Sinfonia n. 6 «Sinfonia semplice» (35’27”). Orchestra Sinfonica Nazionale Danese, direttore Fabio Luisi. Cd DGG
Carl Nielsen 1865-1931
Preludio e presto per violino solo op. 52 (11’36”). Tue Lautrup, violino. Cd Dacapo
Carl Nielsen 1865-1931
Ciaccona per pianoforte op. 32 (9’03”). Leif Ove Andsnes, pianoforte. Cd Virgin Classics
Compie oggi ottantasei anni il soprano Ileana Cotrubas, nata a Galati in Romania. È stata una delle più squisite interpreti mozartiane del dopoguerra, celebre anche per le sue interpretazioni di Violetta ne La traviata, di Mélisande nel Pelléas di Debussy, e di Mimì nella Bohème. Iniziò gli studi al conservatorio di Bucarest, debuttando poi al Teatro dell’Opera nel 1964. Nel 1965 si aggiudicò diversi concorsi e nel 1966 iniziò la carriera internazionale debuttando a Bruxelles. L’anno successivo fu a Salisburgo e Glyndebourne. Ha dedicato una parte importante della carriera ai recital di arie di Fauré, Debussy, Ravel e Poulenc e all’interpretazione di diversi oratori.
Christoph Willibald Gluck 1714-1787
da Paride ed Elena: «Forse più d’una beltà» (4’24”). Ileana Cotrubas, soprano – Franco Bonisolli, tenore – Orchestra Sinfonica della Radiotelevisione Austriaca, direttore Lothar Zagrosek. Cd Orfeo
Gaetano Donizetti 1797-1848
da L’elisir d’amore: «Prendi, per me sei libero» (3’30”). Ileana Cotrubas, soprano – Placido Domingo, tenore – Orchestra del Royal Opera House Covent Garden, direttore John Pritchard. Cd Sony
Giuseppe Verdi 1813-1901
da La traviata: «Addio del passato» (4’01”). Ileana Cotrubas, soprano – Orchestra di Stato Bavarese, direttore Carlos Kleiber. Cd DGG
Georges Bizet 1838-1875
da Carmen: «Je dis que rien ne m’épouvante» (4’52”). Ileana Cotrubas, soprano – London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
Giacomo Puccini 1858-1924
da Gianni Schicchi: «O mio babbino caro» (1’54”). Ileana Cotrubas, soprano – London Symphony Orchestra, direttore Zubin Mehta. Cd DGG
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
dalla Messa in do maggiore K. 317 «dell’Incoronazione»: «Agnus Dei» (6’14”). Ileana Cotrubas, soprano – Schola Cantorum di Oxford, Academy of St. Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd Decca
§10.30-10.40 spazio informativo
§10.40-11.31
LE CANTATE DI BACH PER IL SECONDO GIORNO DI PENTECOSTE
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Erhöhtes Fleisch und Blut », Cantata BWV 173 per il lunedì di Pentecoste (13′). Lisa Larsson, soprano – Nathalie Stutzmann, contralto – Christoph Genz, tenore – Panajotis Iconomou, basso – The Monteverdi Choir – The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Also hat Gott die Welt geliebt », Cantata BWV 68 per il secondo giorno di Pentecoste (15’54”). Barbara Schlick, soprano – Gotthold Schwarz, basso – Accentus – Ensemble Baroque de Limoges, direttore Christophe Coin. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Ich liebe den Höchsten von ganzem Gemüte », Cantata BWV 174 per il secondo giorno di Pentecoste (21’04”). Robin Blaze, controtenore – Gerd Türk, tenore – Peter Kooj basso – Bach Collegium Japan, direttore Masaaki Suzuki. Cd Bach 333
§11.32-12.14
Igor Stravinskij 1882-1971
L’uccello di fuoco, Balletto in due quadri (41’12”). London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1959. Cd Mercury
§12.14-12.30
Franz Schubert 1797-1828
Grande marcia eroica in la minore D. 885 (15’33”). Duo Tal e Groethuysen. Cd Sony
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40-13.56
QUARTETTI
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Quartetto in do maggiore op. 54 n. 2 Hob. III:57 (19’13”). Quartetto Amadeus. Cd DGG
Antonín Dvořák 1841-1904
Quartetto per archi n. 7 in la minore op. 16 (29’29”) Quartetto di Praga. Cd DGG
Béla Bartók 1881-1945
Quartetto n. 2 op. 17 (26’34”). Mirus Quartet. Cd Mirusquartet
§13.57-14.11
EMMA KIRKBY CANTA HAENDEL
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Da Ariodante HWV 33, 1734: «Neghittosi or voi che fate?» (3’45″). Emma Kirkby, soprano – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Da Alcina HWV 34, 1735: «Credete al mio dolore» (5’39″). Emma Kirkby, soprano – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Da Alcina HWV 34, 1735: «Tornami a vagheggiar» (4’22″). Emma Kirkby, soprano – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
§14.12-14.59
ANTOLOGIA SINFONICA
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sinfonia in do maggiore K. 338 (21’13”). Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, direttore Georg Szell. Cd Decca
Bohuslav Martinů 1890-1959
Toccata e due Canzoni (24’27”). Jean-François Heisser, pianoforte – Orchestre National de France, direttore James Conlon. Cd Erato
§15.00-15.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756– 1791
Sonata in si bemolle maggiore K. 333 (29’21”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione dal vivo: Salisburgo, gennaio 1966. Cd Decca
§15.30 – 15.40 notiziario culturale
§15.40-16.16
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata per violino e pianoforte in la maggiore op. 47 «A Kreutzer» (35’19”). Isabelle Faust, violino – Alexander Melnikov, pianoforte. Cd Harmonia Mundi
§16.16-17.07
ANTOLOGIA PIANISTICA
François Couperin 1668-1733
Pièces de clavecin, Libro IV, Ventisettesimo Ordre (13’26”). Angela Hewitt, pianoforte. Cd Hyperion
Frédéric Chopin 1810-1849
Dodici Studi op. 25 (32’48”). Adam Harasiewicz pianoforte. Cd Decca
Sergej Prokof’ev 1891-1953
Toccata in re minore op. 11 (4’06″). Byron Janis, pianoforte. Registrazione del 1962. Cd Mercury
§17.08-18.04
Gustav Mahler 1860-1911
Sinfonia n. 4 (55’01”). Frederica von Stade, mezzosoprano – Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
§18.04-18.30
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Quartetto in fa maggiore op. 135 (25’23”). Quartetto Italiano. Cd Philips
§18.30- 18.40 spazio informativo
§18.40-19.40
È SCHERZO OD È FOLLIA
Storia delle risate in musica
a cura di Delia Casadei
VII Trasmissione: Risata elettronica
Il ciclo «È scherzo od è follia» è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
§19.41-20.01
Sergei Lyapunov 1859 – 1924
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in mi maggiore, op. 38 (19’20”). Hamish Milne, pianoforte – BBC Scottish Symphony Orchestra, direttore Martyn Brabbins. Cd Hyperion
§20.02-20.30
Benjamin Britten 1913-1976
Les Illuminations op. 18, ciclo di liriche per tenore e orchestra d’archi su testo di Arthur Rimbaud (23’11”). Robert Tear, tenore – Philharmonia Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Cd DGG
§20.30-21.35
ANTOLOGIA SINFONICA
Franz Joseph Haydn1732-1809
Sinfonia n. 82 in do maggiore «L’orso» (24’29”). New York Philharmonic Orchestra, dir. Leonard Bernstein Cd Sony
Mili Balakirev 1837-1910
Sinfonia n 1 in do maggiore (40’08”). Orchestra Sinfonica dell’URSS, direttore Evgenij Svetlanov. Cd Melodya
§21.36-22.44
L’ARTE DI KENNETH GILBERT
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Capriccio sopra la lontananza del suo fratello dilettissimo in si bemolle maggiore BWV 992 (10’35”). Kenneth Gilbert, clavicembalo. Registrazione del 1992. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Toccata in sol maggiore BWV 916 (8’). Kenneth Gilbert, clavicembalo. Registrazione del 1990. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Toccata in do minore BWV 911 (11’25”). Kenneth Gilbert, clavicembalo. Registrazione del 1990. Cd Bach 333
François Couperin 1668-1733
Dal Premier Livre de Clavecin: Troisième Ordre (36’01”). Kenneth Gilbert, clavicembalo Cd Hamronia Mundi
§22.45-22.58
Richard Strauss 1864-1949
Terzetto e Finale da Il cavaliere della rosa (12’41”). Sophie: Kathleen Battle – La Marescialla: Renée Fleming – Octavian: Frederica von Stade – Faninal: Andreas Schmidt – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
§22.59-23.33
Dimitri Šostakovič 1906-1975
Sinfonia n. 6 in si minore op. 54 (33’32”). Orchestra Giovanile Italiana, direttore Krysztof Penderecki. Registrazione dal vivo: Firenze, 8 giugno 1987. Cd Nuova Era
§23.34-24.00
Heitor Villa-Lobos 1887-1959
Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra (26’). Cristina Ortiz, pianoforte – Royal Philharmonic Orchestra, direttore Miguel Gómez-Martínez. Cd Decca