§6 – 6.29
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Marcia in re maggiore K. 62 e Serenata in re maggiore K. 100 (28’31”) Camerata Academica del Mozarteum di Salisburgo, direttore Sandor Végh. Cd Capriccio
§6.30-7.19
FERENC FRICSAY DIRIGE BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Egmont, Ouverture op. 84 (9’03″). Berliner Philharmoniker, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1957. Cd DGG
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 (39’10′). Berliner Philharmoniker, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1961. Cd DGG
§7.20-7.49
Franz Schubert 1797-1828
Sei Polonaises per pianoforte a quattro mani D. 824 (28’29″). Duo pianistico Yaara Tal e Andreas Groethuysen. Cd Sony
§7.50-8.14
Alessandro Scarlatti 1660-1725
«Correa nel seno amato», Cantata per soprano, archi e basso continuo (23’46”). Lynne Dawson, soprano – The Purcell Quartet. Cd Hyperion
§8.15-8.40
Carl Philipp Emanuel Bach 1714- 1788
Concerto in mi maggiore per clavicembalo, archi e basso continuo Wq. 14 H. 417 (24’21”). Orazio Sciortino, pianoforte – Orchestra di Padova e del Veneto, direttore Orazio Sciortino. Cd Amadeus
§8.41-8.59
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Concerto in re maggiore G. 476 (14’45”). David Geringas, violoncello – Orchestra da camera di Padova e del Veneto, direttore Bruno Giuranna. Cd Claves
§9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 1° luglio 1927 fu dato in prima esecuzione a Francoforte il Primo Concerto per pianoforte e orchestra di Béla Bartók, eseguito dallo stesso autore sotto la direzione di Wilhelm Furtwängler. L’occasione non fu suffragata da un grande successo, forse per lo stile essenzialmente ritmico e tagliente affidato alla parte del solista, lontana da qualsiasi abbandono melodico e di stampo romantico. Nella struttura e nel linguaggio il lavoro rivela una certa influenza di un analogo Concerto scritto da Stravinskij tre anni prima. Anche qui infatti il discorso musicale punta sui fiati e sulla percussione e presenta un carattere rapsodico e molto vario nella tessitura timbrica e ritmica.
Béla Bartók 1881-1945
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (23’42”). Rudolf Serkin, pianoforte – Columbia Symphony Orchestra, direttore George Szell. Cd Sony
In questo giorno del 1990 fa nasceva a Mosca il pianista Lukas Geniušas. La famiglia di musicisti ha avuto un gran ruolo nel suo rapido sviluppo musicale; in particolare la nonna Vera Gornostaeva, rinomata insegnante del Conservatorio di Mosca, è stata sua mentore sin dall’inizio della precoce carriera. Ha conquistato la internazionale vincendosi il Primo Premio al Concorso Gina Bachauer nel 2010 e subito dopo la medaglia d’argento al Concorso Fryderyk Chopin di Varsavia. Nel 2015 ha vinto la medaglia d’argento al Čajkovskij di Mosca. Il suo repertorio spazia da Beethoven al Hindemith, con una particolare predilezione per gli autori russi come Tchaikovsky, Rachmaninov e Prokof’ev.
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Dumka op. 59 (8’23”). Lukas Geniušas, pianoforte. Cd Mirare
Sergej Rachmaninov 1873-1943
Dieci Preludi op. 23 (32’05”). Lukas Geniušas, pianoforte. Cd Piano Classics
Sergej Prokof’ev 1891-1933
Sonata n. 5 in do maggiore op. 38 (15’24”). Lukas Geniušas, pianoforte. Cd Mirare
Leonid Desyatnikov 1955-vivente
da Echi del teatro: n. 4 Jamais (3’40”). Lukas Geniušas, pianoforte. Cd Melodiya
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40-11.17
IL PIANOFORTE DI GRANADOS
Enrique Granados 1867-1916
Valses Poéticos op. 43 (12’45”). Charles Richard-Hamelin, pianoforte. Registrazione: Toronto, agosto 2024. Cd Analekta
Enrique Granados 1867-1916
La Vega (15’14”). Charles Richard-Hamelin, pianoforte. Registrazione: Toronto, agosto 2024. Cd Analekta
Enrique Granados 1867-1916
Allegro de concierto op. 46 (8’02”). Charles Richard-Hamelin, pianoforte. Registrazione: Toronto, agosto 2024. Cd Analekta
§11.18-11.40
Dimitri Šostakovič 1906-1975
Quartetto n. 10 in la bemolle maggiore op. 118 (21’39”). Quartetto Emerson. Registrazione del 1998. Cd DGG
§11.41-12.12
Franz Schubert 1797- 1828
Sinfonia n. 6 in do maggiore D. 589 (30’15”). Wiener Philharmoniker, direttore Riccardo Muti. Cd EMI
§12.12-12.30
Gaetano Donizetti 1797-1848
Il Canto XXXIII della Divina Commedia (17’36”). Alessandro Corbelli, baritono – Andrea Dindo, pianoforte. Cd Vocalia
§12.30 – 12.40 spazio informativo
§12.40-13.12
CONCERTO DEL GIARDINO ARMONICO
Giovanni Battista Spadi prima metà del XVII secolo
«Ancor che col partire», da un madrigale di Cipriano de Rore (3’18”). Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Warner
Francesco Rognoni prima metà del XVII secolo
Vestiva i colli, da un madrigale di Palestrina (3’16”). Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Warner
Henry Purcell 1659-1695
Ciaccona in sol minore (4’46”). Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Warner
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto da camera per liuto, archi e basso continuo in re maggiore R. 93 (8’43”). Luca Pianca, arciliuto – Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Warner
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Sonatina in la minore per flauto dolce, fagotto e basso continuo R. 86 (10’13”). Giovanni Antonini, flauto dolce – Alberto Grazzi, fagotto – Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Warner
§13.13-13.56
Johannes Brahms 1833-1897
Quintetto con pianoforte in fa minore op. 34 (42’42”). Sviatoslav Richter, pianoforte – Quartetto Borodin. Registrazione: Mosca, 1958. Cd Diapason
§13.57-14.50
RITRATTO D’AUTORE: ALFREDO CASELLA
Alfredo Casella 1883-1947
Siciliana e Burlesca op. 23 bis per pianoforte, violino e violoncello (7’22”). Alfredo Casella, pianoforte – Alberto Poltronieri, violino – Arturo Bonucci, violoncello. Registrazione storica: Milano, 16 maggio 1933. Cd Fonoteca
Alfredo Casella 1883-1947
La sera fiesolana, testo di Gabriele D’Annunzio (8’18”). Leonardo De Lisi, tenore – Marco Rapetti, pianoforte. Cd Phoenix
Alfredo Casella 1883-1947
Notturno per violoncello e pianoforte (5’43”). Duo Pepicelli. Cd Dynamic
Alfredo Casella 1883-1947
Sonatina op. 28 (11’10”). Bruno Canino, pianoforte. Cd La Bottega discantica
Alfredo Casella 1883-1947
Concerto per archi, pianoforte, timpani e batteria op. 69 (18’41”). Alessandro Taverna, pianoforte – Orchestra della Toscana, direttore Daniele Rustioni. Cd Sony
§14.51-15.30
LA MUSICA DA CAMERA DI BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quattordici Variazioni in mi bemolle maggiore per pianoforte, violino e violoncello op. 44 su «Ja, ich muss mich von ih scheiden» dall’opera Das rote Käppchen» di Carl Ditters von Dittersdorf (14’04”). Wilhelm Kempff, pianoforte – Henryk Szeryng, violino – Pierre Fournier, violoncello. Registrazione del 1969. Cd Beethoven Edition
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Introduzione e Dieci Variazioni per pianoforte, violino e violoncello op. 121a sul tema «Ich bin der Schneider Kakadu» dal Singspiel Die Schwestern von Prag di Wenzel Müller (18′). Wilhelm Kempff, pianoforte – Henryk Szeryng, violino – Pierre Fournier, violoncello. Registrazione del 1969. Cd Beethoven Edition
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Trio in si bemolle maggiore per pianoforte, violino e violoncello WoO 39 (6’05”). Wilhelm Kempff, pianoforte – Henryk Szeryng, violino – Pierre Fournier, violoncello. Registrazione del 1970. Cd Beethoven Edition
§15.30 – 15.40 notiziario culturale
§15.40-16.03
Jean-Philippe Rameau 1683-1764
Suite in mi minore, dalle Pièces de clavecin (1724) (22’34”). William Christie, clavicembalo. Cd Harmonia Mundi
§16.04-16.35
Carl Heinrich Reinecke 1824-1910
Concerto n. 1 in fa diesis minore op. 72 per pianoforte e orchestra (30’04”). Klaus Hellwig, pianoforte – Nordwestdeutsche Philharmonie, direttore Alun Francis. Cd CPO
§16.35-17.18
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Sinfonia n. 4 in fa minore, op. 36 (42’33”). London Symphony Orchestra, direttore Igor Markevitch. Cd Newton Classics
§17.19-17.39
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Duo in si bemolle maggiore maggiore K. 424 per violino e viola (19’42”). Arthur Grumiaux, violino – Arrigo Pelliccia, viola. Registrazione del 1968. Cd Decca
§17.40-18.19
ANTAL DORATI DIRIGE RESPIGHI
Ottorino Respighi 1879 – 1936
Antiche arie e danze per liuto, Suite n. 3 (18’40”). Philharmonia Hungarica, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1958. Cd Mercury
Ottorino Respighi 1879-1936
Pini di Roma (19’17″). Minneapolis Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1960. Cd Mercury
§18.20-18.30
Alexander Skrjabin 1872-1915
Preludio e Notturno per la mano sinistra op. 9 (9’10”). Alessandro Riccardi, pianoforte. Cd Da Vinci Classics
§18.30 – 18.40 spazio informativo
§18.40-19.40
Piccolo dizionario della musica classica
a cura di Claudio Martini
§19.41-20.30
SONATE PER VIOLONCELLO
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in fa maggiore op. 5 n. 1 per violoncello e pianoforte (23’36”). Enrico Dindo, violoncello – Pietro De Maria, pianoforte. Cd Decca
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Sonata n. 1 in do minore op. 32 per violoncello e pianoforte (20’40”). Julian Steckel, violoncello – Paul Rivinius, pianoforte. Cd AVI
§20.30-21.19
Alban Berg 1885-1935
Jugendlieder (1904-1908) (48’38”). Mauro Borgioni, baritono – Mark Milhofer, tenore – Myung Jea Kho, soprano – Elisabetta Lombardi, mezzosoprano – Filippo Farinelli, pianoforte. Cd Brilliant
§21.20-21.55
CLEMENS KRAUSS DIRIGE MUSICHE DEI FRATELLI STRAUSS
Registrazioni storiche
Johann Strauss jr. 1825-1899
Künstlerleben (Vita d’artista), Valzer op. 316 (8’35”). Wiener Philharmoniker, direttore Clemens Krauss. Registrazione del 1950. Cd Diapason
Josef Strauss 1827-1870
Ohne Sorgen, Polka schnell op. 271 (1’48”). Wiener Philharmoniker, direttore Clemens Krauss. Registrazione del 1950. Cd Diapason n. 110 due discs. Disc 1 traccia 10
Josef Strauss 1827 – 1870
Mein Lebenslauf ist Lieb’ und Lust, Walzer op. 263 (7’07”). Wiener Philharmoniker, direttore Clemens Krauss. Registrazione del 1953. Cd Diapason
Josef Strauss 1827-1870
Die Libelle, Polka mazur op. 204 (4’42″). Wiener Philharmoniker, direttore Clemens Krauss. Registrazione del 1953. Cd Diapason
Johann Strauss jr. 1825-1899
Morgenblätter (Giornali del mattino) Walzer op. 279 (8’52”). Wiener Philharmoniker, direttore Clemens Krauss. Registrazione del 1953. Cd Diapason
Josef Strauss 1827-1870
Jockey, Polka schnell op. 278 (2’). Wiener Philharmoniker, direttore Clemens Krauss. Registrazione del 1953. Cd Diapason
§21.56-22.25
Johannes Brahms 1833–1897
Trio n. 2 in do maggiore op. 87 per pianoforte, violino e violoncello (28’). Trio Beaux Arts. Cd Decca
§22.25-22.43
DUE CAPRICCI
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895-1968
Capriccio op. 195 n. 18 «Il sogno della ragione produce mostri», dai Ventiquattro Caprichos de Goya op. 195 (5’13’’). Lorenzo Micheli, chitarra. Cd Naxos
Krysztof Penderecki 1933-2020
Capriccio per violino e orchestra, 1967 (11’44”). Wanda Wilkomirska, violino – Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Polacca, direttore Krzysztof Penderecki. Cd EMI
§22.44-22.55
Edison Denisov 1929-1996
Musica da camera per viola, clavicembalo e archi (10’44”). Nobuko Imai, viola – Annelie de Man, clavicembalo – Nieuw Sinfonietta Amsterdam, direttore Lev Markiz. Cd BIS
§22.56-23.13
Franz Liszt 1811-1886
Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra S. 124 (16’15”). Artur Rubinstein, pianoforte – Dallas Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1947. Cd RCA
§23.13-23.27
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Quartetto per flauto e archi in re maggiore K. 285 (13’23”). William Bennett, flauto – Trio Grumiaux. Registrazione del 1969. Cd Decca
§23.28-24.00
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Partita n. 1 in si minore per violino solo BWV 1002 (31’42”). Giuliano Carmignola, violino. Registrazione del 2018. Cd Bach 333