News

martedì 10 giugno 2025

§6 – 7.11

BUONGIORNO ROSSINIANO

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Guillaume Tell, Ouverture (11’06’’). Academy of St Martin in the Fields, direttore Sir Neville Marriner. Cd Philips

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Le Siège de Corinthe, Ouverture (8’53’’). Academy of St Martin in the Fields, direttore Sir Neville Marriner. Cd Philips

Gioachino Rossini 1792 – 1868

La Cenerentola, Sinfonia (7’46’’). Academy of St Martin in the Fields, direttore Sir Neville Marriner. Cd Philips

Gioachino Rossini 1792 – 1868

La gazza ladra, Sinfonia (9’53’’). Academy of St Martin in the Fields, direttore Sir Neville Marriner. Cd Philips

Gioachino Rossini 1792 – 1868

La cambiale di matrimonio, Sinfonia (5’26’’). Academy of St Martin in the Fields, direttore Sir Neville Marriner. Cd Philips

Gioachino Rossini 1792 – 1868

La scala di seta, Sinfonia (5’55’’). Academy of St Martin in the Fields, direttore Sir Neville Marriner. Cd Philips

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Tancredi, Sinfonia (5’45’’). Academy of St Martin in the Fields, direttore Sir Neville Marriner. Cd Philips

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Il Signor Bruschino, Sinfonia (4’57’’). Academy of St Martin in the Fields, direttore Sir Neville Marriner. Cd Philips

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Il turco in Italia, Sinfonia (8’25’’). Academy of St Martin in the Fields, direttore Sir Neville Marriner. Cd Philips

§7.11– 7.39

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1849

Sinfonia n. 5 in re maggiore op. 107 «Riforma» (26’52’’). Berliner Philharmoniker, direttore Lorin Maazel. Cd DGG

§7.39 – 8.38

BERNSTEIN DIRIGE BERNSTEIN

Leonard Bernstein 1918-1990

Facsimile, Saggio coreografico per orchestra (19’15”). Israel Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG

Leonard Bernstein 1918-1990

Tre Meditazioni da «Mass» per violoncello e orchestra (17’05”). Mstislav Rostropovich, violoncello – Israel Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG

Leonard Bernstein 1918-1990

Suite sinfonica dal film «Fronte del porto» (On the Waterfront») (21’40”) Israel Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG

§8.38 – 9

Muzio Clementi 1752-1832

Sonata in si minore op. 40 n. 2 (17’04”). Maria Tipo, pianoforte. Cd Italia

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Il dieci giugno 1865 andava in scena per la prima volta, al Koenigliches Hof-und-National-Theater di Monaco di Baviera, l’opera Tristano e Isotta di Richard Wagner. Era stata proposta sei anni prima al Teatro di Vienna, ove fu respinta in quanto ‘ineseguibile’. Si tratta in realtà di uno dei pilastri fondamentali della musica moderna, soprattutto per il modo in cui si allontana dall’uso tradizionale dell’armonia tonale. La critica dell’epoca si divise tra coloro che videro in quest’opera un capolavoro assoluto e quelli che la considerarono una composizione incomprensibile. Oggi è riconosciuta come una pietra miliare che ha mutato il corso della musica ed il modo di concepirla.

Richard Wagner 1813-1887

Tristano e Isotta, selezione di brani orchestrali ed arie dall’opera (67’26”). Tristano: Wolfgang Windgassen – Isotta: Birgit Nilsson – Re Marke: Martti Talvela – Kurwenal: Eberhard Waechter – Brandane: Christa Ludwig – Orchestra e Coro del Festival di Bayreuth, direttore Karl Böhm. Cd DGG

Nasceva in questo giorno del 1926 a Sesto Fiorentino il direttore d’orchestra Bruno Bartoletti. Dopo gli studi compiuti al Conservatorio «Cherubini» di Firenze, esordì con Rigoletto nel 1953 al Teatro Comunale di Firenze. Nel 1956 debuttò alla Lyric Opera of Chicago di cui fu poi direttore artistico dal 1964 al 1999. Tenne a battesimo opere contemporanee come Napoli milionaria di Nino Rota a Spoleto e Paradise lost di Penderecki a Chicago. Interprete sensibile di Puccini e Verdi, diresse con costante attenzione opere del teatro musicale del Novecento di Berg, Bartók, Britten, Janáček, Šostakovič, Prokof’ev, Henze, Berio, Hindemith e Pizzetti. Ci ha lasciati nel giugno 2013.

Gioachino Rossini 1792-1868

da Il barbiere di Siviglia: Sinfonia (6’57”). Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Bruno Bartoletti. Cd Urania

Giuseppe Verdi 1813-1901

da Nabucco: «Va pensiero sull’ali dorate» (5’02”). Coro e Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Bruno Bartoletti. Incisione storica, Firenze 1959. Cd Myto

Amilcare Ponchielli 1834-1886

da La Gioconda: Preludio (4’20”). National Philharmonic Orchestra, direttore Bruno Bartoletti. Cd Decca

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.40

NOVITÀ IN COMPACT

a cura di Francesco Ermini Polacci (replica)

§11.40 – 12.25

BRITTEN DIRIGE BRITTEN

Benjamin Britten 1913–1976

Sinfonia da Requiem op. 20 (20’31”). New Philharmonia Orchestra, direttore Benjamin Britten.  Cd London

Benjamin Britten 1913-1976

Diversions per pianoforte (mano sinistra) e orchestra op. 21 (24’). Julius Katchen pianoforte, London Symphony Orchestra, direttore Benjamin Britten. Cd London

§12.25 – 12.30

Claudio Monteverdi 1567 – 1643

da L’incoronazione di Poppea: «Son rubini amorosi», adattamento di Rinaldo Alessandrini (4’20’’). Elisa Franzetti soprano, Rosa Dominguez mezzosoprano, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 13.28

I SESTETTI DI BOCCHERINI

Luigi Boccherini 1743-1805

Sestetto in fa minore op. 23 n. 4 G. 457 (14’35”). Mayumi Seiler e Iris Juda, violini – Dietmut Poppen e Werner Dickel, viole – Richard Lester e Howard Penny, violoncelli. Cd Capriccio

Luigi Boccherini 1743-1805

Sestetto in fa maggiore op. 23 n. 6 G. 459 (15’41”). Mayumi Seiler e Iris Juda, violini – Dietmut Poppen e Werner Dickel, viole – Richard Lester e Howard Penny, violoncelli. Cd Capriccio

Luigi Boccherini 1743-1805

Sestetto in mi maggiore op. 23 n. 3 G. 456 (17’21”). Mayumi Seiler e Iris Juda, violini – Dietmut Poppen e Werner Dickel, viole – Richard Lester e Howard Penny, violoncelli. Cd Capriccio

§13.28 – 15.15

ERNEST ANSERMET DIRIGE MAGNARD E HONEGGER

Albéric Magnard 1865 – 1914

Sinfonia n. 3 in si bemolle minore op. 11 (38’17”). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1968. Cd Decca

Arthur Honegger 1892-1955  

Le Roi David, Salmo drammatico in tre parti da un drammma di René Morax (67’36”). Suzanne Danco soprano, Michel Hamer tenore, Marie-Lise de Montmollin mezzosoprano, Pauline Martin mezzosoprano, Stéphane Audel voce recitante, Choeur des Jeunes de l’Église National Vaudoise, Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1956. Cd Decca

§15.15 – 15.30

Richard Strauss 1864-1949

Till Eulenspiegel op. 28 (14’30”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.16

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Concerto n. 1 in do maggiore op. 15 per pianoforte e orchestra (35’19”). Martha Argerich, pianoforte – Philharmonia Orchestra, direttore Giuseppe Sinopoli. Cd DGG

§16.11 – 17.15

ANDRÁS SCHIFF, DAVID WATKIN E GIULIANO CARMIGNOLA INTERPRETANO BACH

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Ouverture francese n. 6 in si minore BWV 831 (31’30”). András Schiff, pianoforte. Registrazione del 1991. Cd Bach 333

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Suite n. 6 in re maggiore per violoncello solo BWV 1012 (31’37”). David Watkin, violoncello. Registrazione del 2013. Cd Bach 333

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Sonata n. 2 in la minore per violino solo BWV 1003 (24’45”). Giuliano Carmignola, violino. Registrazione del 2018. Cd Bach 333

§17.39 – 18.30

Ludwig van Beethoven 1770-1827

33 variazioni su un valzer di Diabelli op. 120 (50’51”). Alfred Brendel pianoforte. Registrazione dal vivo: Londra, 8 febbraio 1976. Cd Decca

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.20

MAGDALENA KOŽENÁ E MITSUKO UCHIDA INTERPRETANO DEBUSSY

Claude Debussy 1862 – 1918

Chansons de Bilitis L 97 (10’19’’). Magdalena Kožená mezzosoprano, Mitsuko Uchida pianoforte. CD Pentatone

Claude Debussy 1862 – 1918

Cinq poèmes de Charles Baudelaire CD 70/L 64 (29’12’’). Magdalena Kožená mezzosoprano, Mitsuko Uchida pianoforte. CD Pentatone

§19.20 – 20.30

Anton Bruckner 1824-1896

Sinfonia n. 7 in mi maggiore, edizione Haas (64’35”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1975. Cd DGG

§20.30 – 22.52

George Friedrich Haendel 1685 – 1759 

Messiah HWV 56 (141’14’’). Midori Suzuki soprano, Yoshikazu Mera controtenore, John Elwes tenore, David Thomas basso, Bach Collegium Japan, direttore Masaaki Suzuki. Cd Records

§22.52 – 23.45

STRAVINSKIJ DIRIGE STRAVINSKIJ

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Four Norvegian Moods per orchestra (8’35’’). CBC Symphony Orchestra, direttore Igor Stravinskij. Registrazione: Toronto, Massey Hall, 29 marzo 1963. Cd Sony RCA

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Ode, Canto elegiaco in tre parti (10’20’’). The Cleveland Orchestra, direttore Igor Stravinskij. Registrazione: Cleveland, Severance Hall, 13 marzo 1964. Cd Sony RCA

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Concerto in re per orchestra d’archi (11’24’’). Columbia Symphony Orchestra, direttore Igor Stravinskij. Registrazione: New York, Manhattan Center, 17 dicembre 1963. Cd Sony RCA

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Praeludium per jazz ensemble (1’27’’). Columbia Jazz Combo, direttore Igor Stravinskij. Registrazione: New York, Columbia 30th Street Studio, 27 aprile 1965. Cd Sony RCA

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Tango (4’06’’). Columbia Jazz Combo, direttore Igor Stravinskij. Registrazione: New York, Columbia 30th Street Studio, 27 aprile 1965. Cd Sony RCA

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Concertino per dodici strumenti (6’21’’). Columbia Chamber Ensemble, direttore Igor Stravinskij. Registrazione: Hollywood, CBS Studio, Vine Street, 26 ottobre 1965. Cd Sony RCA

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Sinfonie per strumenti a fiato, versione del 1947 (8’35’’). Columbia Symphony Winds and Brass, direttore Robert Craft. Registrazione: New York, Manhattan Center, 11 ottobre 1966. Cd Sony RCA

§23.45 – 24

ANDREW MANZE DIRIGE BIBER

Heinrich Ignaz Franz Biber 1644 – 1704

Sonata a sei (7’10’’). The English Concert, direttore Andrew Manze. Cd Harmonia Mundi

Johann Heinrich Schmelzer 1620 ca – 1680 ca

Sonata XII (4’40’’). The English Concert, direttore Andrew Manze. Cd Harmonia Mundi

Heinrich Ignaz Franz Biber 1644 – 1704

da Sonatae tam aris quam aulis servientes: Fanfara n. 1 a due (1’32’’). The English Concert, direttore Andrew Manze. Cd Harmonia Mundi

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming