§6.00-6.37
CONCERTI DI VIVALDI
Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in si minore per violoncello, archi e continuo R. 424 (10’24”). Enrico Dindo, violoncello – I Solisti di Pavia, direttore Enrico Dindo. Cd Decca
Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in re maggiore op. 3 n. 1 per quattro violini, archi e basso continuo R. 549 (7’37”). Orchestra da camera «Concerto», direttore Roberto Gini. Cd Amadeus
Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in sol minore op. 3 n. 2 per due violini, archi e basso continuo R. 578 (7’19”). Orchestra da camera «Concerto», direttore Roberto Gini. Cd Amadeus
Antonio Vivaldi 1678– 1741
Concerto per due violoncelli, archi e basso continuo in sol minore R. 531 (10’07”). Thomas Demenga e Regula Häusler, violoncelli, Camerata Bern, direttore Thomas Füri. Cd DGG
§6.38-7.04
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in si bemolle maggiore op. 22 (25’31”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Cd Philips
§7.05-7.34
OUVERTURES
André –Modeste Grétry 1741-1813
Le Jugement de Midas, Ouverture (4’13”). La Petite Bande, direttore Gustav Leonhardt. Cd Ricercar
Ludwig van Beethoven 1770- 1827
Le rovine d’Atene, Ouverture op. 113 (5’28”). Berliner Philharmoniker, Hebert von Karajan. Cd DGG
Daniel-François-Esprit Auber 1782-1871
Marco Spada, Ouverture (9’). New Philharmonia Orchestra, direttore Richard Bonynge. Cd Decca
Robert Schumann 1810-1856
Hermann und Dorothea, Ouverture op. 136 (9’06”). Philharmonia Orchestra, direttore Riccardo Muti. Cd EMI
§7.35-8.06
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quartetto in sol maggiore K. 387, primo della serie dedicata a Haydn (30’20”). Quartetto Formosa. Cd EMI
§8.07-8.45
Johannes Brahms 1833-1897
Quintetto in si minore per clarinetto e archi op. 115 (37’13”). Jack Brymer, clarinetto – Quartetto Allegri. Cd Decca
§8.45-8.59
William Boyce 1711-1779
Concerto grosso in mi minore (10’45”). London Baroque, direttore Charles Medlam. Cd EMI
§9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
L’11 febbraio 1912 nasceva a Napajedla, in Moravia, il pianista Rudolf Firkušny, uno dei massimi interpreti della musica ceca, da Smetana a Dvořák, e soprattutto di Janáček. Studiò a Praga con Kurz e Josef Suk, e debuttò in pubblico con un recital a otto anni. Nel 1938 compì la sua prima tournée americana, ma l’anno successivo lasciava la patria a causa dell’invasione nazista della Cecoslovacchia. Rientrò in patria nel 1945, ma l’abbandonò nuovamente nel 1948 a causa dell’avvento del regime comunista. Divenne allora cittadino statunitense. Firkušny, scomparso a New York nel 1994, è stato anche rinomato interprete di Debussy e Chopin.
Leoš Janáček 1854-1928
Concertino per pianoforte e orchestra da camera JW VII/11 (16’20”). Rudolf Firkušny, pianoforte – Membri dell’Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Rafael Kubelik. Cd DGG
Bedřich Smetana 1824-1884
dalle Danze ceche, libro II: Furiant (5’04”). Rudolf Firkušny, pianoforte. Cd VoxBox
Antonín Dvořák 1841-1904
da Sei mazurche op. 56 B. 111: n. 4 in re minore (4’11”) Lento, ma non troppo. Rudolf Firkušny, pianoforte. Cd VoxBox
Maurice Ravel 1875-1937
Jeux d’eau M. 30 (5’11”). Rudolf Firkušny, pianoforte. Cd DGG
Compie oggi 87 anni il soprano svizzero Edith Mathis. Nata e formatasi a Lucerna, ha debuttato nel 1956 come Pamina ne Il flauto magico. Mozart rimarrà una delle sue specializzazioni, così come alcuni personaggi di Richard Strauss e di Carl Maria von Weber, sempre resi con naturalezza e toccante candore. Negli anni Sessanta ha cantato a Colonia, Amburgo, Glyndebourne, Salisburgo. Nel 1970 ha poi esordito a Londra, esibendosi anche al Metropolitan, a Vienna, Monaco e Parigi. È stata anche cantante di oratori e Lieder, interpretati in numerose tournée in Giappone, Stati Uniti, Australia, Russia e Israele. Le sue registrazioni includono i Lieder completi di Schubert.
Robert Schumann 1810-1856
da Frauenliebe und -leben op. 42: «Süsser Freund, du blickest mich verwundert an» (4’42”). Edith Mathis, soprano – Christoph Eschenbach, pianoforte. Cd DGG
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
da Le nozze di Figaro: «Alfin giunse il momento… Deh vieni, non tardar» (5’32”). Edith Mathis, soprano – Orchester der Deutschen Oper Berlin, direttore Karl Böhm. Cd DGG
Carl Maria von Weber 1786-1826
da Der Freischütz: «Einst traümte meiner sel’gen Base… Trübe Augen, Liebchen, taugen» (6’08”). Edith Mathis, soprano – Staatskapelle Dresden, direttore Carlos Kleiber. Cd DGG
Franz Joseph Haydn 1732-1809
da Le stagioni. L’inverno: «Ein Mädchen, das auf Ehre» (3’36”). Edith Mathis, soprano – Coro e Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Rafael Kubelik. Cd Orfeo
Johann Sebastian Bach 1685-1750
dalla Cantata «Mache dich, mein Geist, bereit» BWV 115: «Bete aber auch dabei» (7’39”). Edith Mathis, soprano – Münchener Bach-Orchester, direttore Karl Richter. Cd Archiv
La Sinfonia n. 4, detta Romantica, del compositore messicano Carlos Chávez, fu inaugurata l’11 febbraio 1953 dalla Louisville Orchestra, commissionaria e dedicataria del lavoro. Dopo i primi spettacoli, Chávez decise che il movimento finale, sebbene fosse valido se suonato da solo, non era soddisfacente come conclusione di questa sinfonia. Di conseguenza egli compose un nuovo finale e pubblicò il movimento originale come un lavoro separato. Il carattere generale della composizione è più luminoso e più ottimista rispetto alla Terza Sinfonia. Inoltre, l’autore utilizza ciclicamente il materiale musicale, e gli elementi tematici riappaiono attraverso tutti e tre i movimenti.
Carlos Chávez 1899-1978
Sinfonia n. 4 «Romantica» (21’29”). Stadium Symphony Orchestra di New York, direttore Carlos Chávez. Cd Prominence Records
§10.30 – 10.40 notiziario culturale
§10.40-11.40
NOVITÀ IN COMPACT
a cura di Francesco Ermini Polacci (replica)
§11.41-12.30
MARTHA ARGERICH E LILYA ZILBERSTEIN INTERPRETANO RACHMANINOV
Sergej Rachmaninov 1873-1943
Suite n. 1 op. 5 per due pianoforti (23’32”). Martha Argerich e Lilya Zilberstein, pianoforti. Cd EMI
Sergej Rachmaninov 1873-1943
Sei Pezzi op. 11 per due pianoforti (24’17”). Martha Argerich e Lilya Zilberstein, pianoforti. Cd EMI
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40-13.34
Orazio Vecchi 1550-1605
L’Amfiparnaso, commedia armonica (53’05”). Deller Consort – Membri del Collegium Aureum. Cd Deutsche Harmonia Mundi
§13.34-14.09
Johannes Brahms 1833-1897
Sonata n. 3 in fa minore op. 5 (34’45”). Artur Rubinstein, pianoforte. Cd RCA
§14.10-15.00
MUSICA DA CAMERA
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Trio per pianoforte, violino e violoncello in mi bemolle maggiore, Hob. XV:11 (13’). Trio Van Swieten. Cd Brilliant
Luigi Boccherini1743-1805
Quintetto per chitarra e archi in sol maggiore G. 450 (17’37”). Pepe Romero, chitarra, Academy of St Martin-in-the-Fields Chmaber Ensemble. Cd Philips
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Quartetto in re minore per violino, viola, violoncello e pianoforte MWV Q10 (18’03”). Roberto Prosseda, pianoforte – Gabriele Pieranunzi, violino – Francesco Fiore, viola – Gabriele Geminiani, violoncello. Cd Decca
§15.00-15.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto in do minore K. 491 per pianoforte e orchestra (29’20”). Clifford Curzon, pianoforte – London Symphony Orchestra, direttore Josef Krips. Registrazione storica del 1953. Cd Decca
§15.30-15.40 notiziario culturale
§15.40-16.55
ANTOLOGIA SINFONICA
Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844 – 1908
Sinfonia n. 2 (Suite Sinfonica) op. 9 «Antar» (33’). Orchestra Sinfonica di Göteborg, direttore Neeme Järvi. Cd DGG
Ottorino Respighi 1879-1936
Pini di Roma (21’11″). Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Cd BMG
Alban Berg 1885-1935
Tre pezzi per orchestra op. 6 (19’45”). Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
§16.56-17.09
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Toccata in fa diesis minore BWV 910 (12’33”). Peter Watchorn, clavicembalo. Cd Haenssler
§17.10-17.41
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Album d’infanzia op. 39 (30’26”). Mikhail Pletnev, pianoforte. Cd Melodya
§17.42-17.58
Johannes Brahms 1833-1897
Quattro Canti op. 17 per coro femminile, due corni e arpa (15’43”). Coro della Radio di Amburgo, direttore Günter Jena. Cd DGG
§17.59-18.30
Béla Bartók 1881-1945
Musica per corde, celesta e percussione (30’24”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd Dgg
§18.30 – 18.40 spazio informativo
§18.40-19.23
KING LEAR
Hector Berlioz 1803-1869
Re Lear, Ouverture, op. 4 (14’38”). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Thomas Beecham. Cd Sony
Dimitri Šostakovič 1906-1975
Re Lear op. 137, musiche per il Film di Grigorij Kozinzev basato sulla tragedia di Shakespeare, tradotta da Bors Pasternak (27’49”). Rundfunkchor Berlin – Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin, direttore Michail Jurowski. Cd Capriccio
§19.24-19.43
Franz Schubert 1797-1828
Fantasia in fa minore op. 103 D. 940 per pianoforte a quattro mani (18’52”). Maria João Pires e Ricardo Castro, pianoforte. Cd DGG
§19.44-20.30
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Lo Schiaccianoci op. 71, estratti dal Balletto (40’05”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Cd BMG
§20.30-20.53
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sinfonia n. 8 in sol maggiore «La sera» (22’26”). Wiener Akademie, direttore Martin Haselböck. Cd BBC Music
§20.54-21.25
ANTOLOGIA VIOLINISTICA
Camille Saint-Saëns 1835-1921
Introduzione e Rondò capriccioso op. 28 (9’04”). Renato De Barbieri, violino – Tullio Macoggi, pianoforte. Registrazione storica del 1956. Cd Istituto Discografico Italiano IDIS
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Méditation op. 42 n. 1 (9’51”). Andrey Baranov, violino – Inga Dzektser, pianoforte. Cd PJT
Ottokar Nováček 1866-1900
Moto perpetuo (3’). Renato De Barbieri, violino – Tullio Macoggi, pianoforte. Registrazione storica del 1956. Cd Istituto Discografico Italiano
Fritz Kreisler 1875-1962
Schön Rosmarin (2’04”). Renato De Barbieri, violino – Giuseppe Guastalla, pianoforte. Registrazione storica del 1947. Cd Istituto Discografico Italiano
Dimitri Šostakovič 1906-1975
Quattro Preludi op. 34, arrangiamento per violino e pianoforte di Dmitri Ziganov (5’01”). Andrey Baranov, violino – Inga Dzektser, pianoforte. Cd PJT
§21.26-22.01
BOLERI
Gioachino Rossini 1792-1868
Bolero tartaro (11’17”). Bruno Mezzena, pianoforte. Cd Dynamic
Frédéric Chopin 1810-1849
Bolero in la minore op. 19 (7’16”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca
Maurice Ravel 1875-1937
Boléro (15’42”). Orchestre del Conservatorio di Parigi, direttore Ernest Ansermet. Cd Decca
§22.02-22.24
Joaquín Rodrigo 1901-1999
Fantasia para un gentilhombre (21’37”). Narciso Yepes, chitarra. English Chamber Orchestra, direttore Garcia Navarro. Cd DGG
§22.25-22.49
ANTOLOGIA VOCALE
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Pensieri notturni di Filli (Nel dolce dell’oblio), Cantata per soprano, flauto dolce e basso continuo (6’22”). Roberta Invernizzi, soprano – David Plantier, violino – La Risonanza, direttore Fabio Bonizzoni. Cd Glossa
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Fra cento affanni e cento, Aria da concerto K. 88 (9’49”). Krisztina Laki, soprano – Wiener Kammerorchester, direttore György Fischer. Cd Decca
Charles Gounod 1818-1893
Da Sapho: «Où suis-je ? … Ô ma lyre immortelle» (6’23”). Régine Crespin, soprano. Orchestra della Suisse Romande, direttore Alain Lombard. Cd Decca
§22.49-23.19
Modest Musorgskij 1839 – 1881
Quadri di una esposizione (Orchestrazione di Maurice Ravel) (29’08″). Chicago Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd RCA
§23.19-23.46
LISZT, IL PRIMO INTERPRETE DEL LOHENGRIN DI WAGNER
Franz Liszt 1811- 1886
Il sogno di Elsa dal Lohengrin di Richard Wagner, S. 446 n. 2 (4’07”). Michele Campanella, pianoforte. Cd Brilliant
Franz Liszt 1811- 1886
Ammonizione di Lohengrin a Elsa, dal Lohengrin di Richard Wagner, S. 446 n. 3 (3’53”). Michele Campanella, pianoforte. Cd Brilliant
Franz Liszt 1811- 1886
Corteo nuziale di Elsa alla cattedrale dal Lohengrin di Wagner, S. 445/2 (8’50″). Michele Campanella, pianoforte. Cd Brilliant
Franz Liszt 1811- 1886
Festa e canto nuziale, dal Lohengrin di Richard Wagner, S. 446 n. 1 (9’05”). Michele Campanella, pianoforte. Cd Brilliant
§23.47-24.00
Richard Wagner 1813-1883
Parsifal, Preludio (13’07”). Philharmonia Orchestra, direttore Otto Klemperer. Cd EMI