§6.00-7.11
CONCERTO DIRETTO DA HERBERT VON KARAJAN
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Serenata in sol maggiore K. 525 «Eine kleine Nachtmusik» (17’04”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1981. Cd DGG
Ludwig van Beethoven 1770- 1827
Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60 (31’45”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1983. Cd DGG
Edvard Grieg 1843–1907
Dai tempi di Holberg, Suite in stile antico per orchestra d’archi, op. 40 (20’52”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1981. Cd DGG
§7.12-7.50
GUSTAV LEONHARDT SUONA BACH
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Suite francese n. 5 in sol maggiore BWV 816 (14’41”). Gustav Leonhardt, clavicembalo. Cd Seon
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Suite inglese n. 4 in fa maggiore BWV 809 (22’52”). Gustav Leonhardt, clavicembalo. Cd Seon
§7.51-8.04
LE DANZE DI MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Tre Minuetti K. 363 (3’). Wiener-Mozart Ensemble, direttore Willi Boskowsky. Cd Philips
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sei Contraddanze K. 462 (9’19″). Wiener-Mozart Ensemble, direttore Willi Boskowsky. Cd Philips
§8.05-8.48
BEETHOVEN E IL FLAUTO
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Serenata per flauto, violino e viola in re maggiore op. 25 (22’15”). Karlheinz Zöller, flauto – Thomas Brandis, violino – Siegbert Ueberschaer, viola. Registrazione del 1969. Cd Beethoven Edition
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sei Temi con variazioni per pianoforte con flauto o violino ad libitum op. 105 (20’01”). Patrick Gallois, flauto – Cécile Licad, pianoforte. Registrazione del 1997. Cd Beethoven Edition
§8.49-8.59
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Basta vincesti – Ah non lasciarmi, aria da concerto K. 486a (5’37″). Lucia Popp, soprano – Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, direttore Leopold Hager. Cd Philips
§9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
L’undici marzo 1950 venne eseguita a Londra per la prima volta la Quarta Sinfonia di Sergej Prokof’ev, a cura di Adrian Boult e della BBC Symphony Orchestra. Il lavoro era stato scritto venti anni prima e in modo frettoloso, per ottemperare ad un incarico. Nel 1947 l’autore rimise mano alla partitura, ampliando notevolmente il primo movimento. Nel frattempo la censura del Partito Comunista sovietico si scagliò contro di lui ed altri compositori, tra cui Šostakovič. Essi furono accusati di formalismo e di tendenze musicali “guaste”, e fu anche pubblicato un elenco di opere “eretiche”. In Unione Sovietica la Sinfonia fu eseguita solo nel 1957, dopo la morte del compositore.
Sergej Prokof’ev 1891-1953
Sinfonia n. 4 in do maggiore op. 112 (42’49”). Orchestra Nazionale di Francia, direttore Mstislav Rostropovich. Cd Erato
Compie oggi 58 anni il violoncellista francese Jean-Guihen Queyras. Nato a Montréal, si è distinto negli ultimi anni come uno dei più interessanti e versatili virtuosi dello strumento della sua generazione. Ha pubblicato per la Harmonia Mundi vari dischi concertistici o di musica cameristica, affrontando con pari maestria le Suite di Johann Sebastian Bach e le opere dei maggiori compositori contemporanei. Queyras è stato membro fondatore del Quartetto Arcanto e forma un celebre trio con Isabelle Faust e Alexander Melnikov. È professore alla Musikhochschule di Friburgo e condirettore delle Rencontres Musicales dell’Alta Provenza. Ha vinto il Premio “Glenn Gould” nel 2002.
Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto per violoncello, archi e basso continuo in si minore RV 424 (8’59”). Jean-Guihen Queyras, violoncello – Akademie für Alte Musik di Berlino, direttore Georg Kallweit. Cd Harmonia Mundi
Claude Debussy 1862-1918
Sonata n.1 in re minore per violoncello e pianoforte (10’49”). Jean-Guihen Queyras, violoncello – Alexandre Tharaud pianoforte. Cd Harmonia Mundi
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Suite n. 3 per violoncello solo in do maggiore BWV 1009 (21’03”). Jean-Guihen Queyras, violoncello. Cd Harmonia Mundi
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40-11.40
NOVITÀ IN COMPACT
a cura di Francesco Ermini Polacci (replica)
§11.41-12.01
Gustav Mahler 1860-1911
Cinque Lieder su poesie di Friedrich Rückert (19’36”). Janet Baker, mezzosoprano – New Philharmomia Orchestra, direttore John Barbirolli. Registrazione: Londra, 17/18 luglio 1969. Cd EMI
§12.02-12.30
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Quartetto per archi in fa maggiore Hess 32 (Prima versione del Quartetto op. 18 n. 1) (27’33”). Quartetto Hagen. Registrazione del 1997. Cd Beethoven Edition
§12.30- 12.40 spazio informativo
§12.40-13.15
BERNSTEIN DIRIGE COPLAND
Aaron Copland 1900– 1990
Billy the Kid, Suite orchestrale dal Balletto (20’22”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1959. Cd Sony
Aaron Copland 1900-1990
Inscape (13’35”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1967. Cd Sony
§13.16-13.35
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sonata in fa maggiore per violino e pianoforte K. 377 (18’38”). Szymon Goldberg, violino – Radu Lupu, pianoforte. Cd Decca
§13.36-14.08
IL PIANOFORTE DI LISZT
Franz Liszt 1811-1886
Rapsodia ungherese n. 12 in do diesis minore S. 244 (10’02”). Artur Rubinstein, pianoforte. Registrazione dal vivo: Nijmegen, 20 aprile 1963. Cd Diapason
Franz Liszt 1811-1886
Vallée d’Obermann, da Années de Pélérinage, première année, Suisse (12’43”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Cd EMI
Franz Liszt 1811-1886
Ai cipressi della Villa d’Este, da Années de Pélérinage, Troisième année, L’Italia (8’39”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Cd EMI
§14.09-14.37
Alexander Borodin 1910-1981
Sinfonia n. 2 in si minore (27’15″). Wiener Philharmoniker, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1960. Cd EMI
§14.37-15.13
LA MUSICA DI LUIGI BOCCHERINI
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Concerto in sol maggiore G. 480 (17’13″). Stefano Veggetti, violoncello – Ensemble Cordia, direttore Eric Höbarth. Cd Frabernardo
Luigi Boccherini 1743-1805
Sinfonia n. 26 in do minore op. 41 G. 519 (18’12”). Akademie für alte Musik Berlin. Cd Harmonia Mundi
§15.14-15.30
Igor Stravinskij 1882-1971
Concerto in mi bemolle per orchestra da camera «Dumbarton Oaks» (15’16”). Ensemble Intercontemporain direttore Pierre Boulez. Cd DGG
§15.30-15.40 notiziario culturale
§15.40-16.11
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto in do maggiore K. 503 per pianoforte e orchestra (30’32”). Ivan Moravec, pianoforte. Orchestra da camera Cèka, direttore Josef Vlach. Cd Supraphon
§16.12-16.33
LE SONATE A TRE DI BACH
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Sonata in sol maggiore BWV 1038 per flauto, violino e basso continuo (7’51”). Jean-Claude Gérard, flauto – Walter Forchert, violino – Sergio Azzolini, fagotto – Boris Kleiner, fortepiano. Cd Hänssler
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Sonata a tre in sol maggiore per flauto, violino e cembalo BWV 1039 (12’48”). Jean-Claude Gérard e Davide Formisano, flauti – Sergio Azzolini, fagotto – Boris Kleiner, fortepiano. Cd Hänssler
§16.34-17.09
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Concerto n. 1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra op. 23 (34’35”). Mikhail Pletnev, pianoforte, Philharmonia Orchestra, direttore Vladimir Fedoseyev. Cd Virgin Classics
§17.10-17.56
I POEMI DI SKRJABIN
Alexander Skrjabin 1872-1915
Poema op. 32 n. 1, Andante cantabile (3’). Vladimir Horowitz, pianoforte. Cd CBS
Alexander Skrjabin 1872-1915
Il poema dell’estasi op. 54 (19’21”). Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Libor Pesek. Cd Supraphon
Alexander Skrjabin 1872-1915
Due Poemi op. 69 (3’28”). Vladimir Horowitz, pianoforte. Cd CBS
Alexander Skrjabin 1872-1915
Prometeo, il Poema del fuoco op. 60 (18’52”). Martha Argerich, pianoforte – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
§17.57-18.30
Johannes Brahms1833-1897
Quartetto in la minore op. 51 n. 2 (32’16”). Quartetto Italiano. Cd Philips
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.40-19.40
Gustav Mahler 1860-1911
Sinfonia n. 4 (59’). Heather Harper, soprano – BBC Symphony Orchestra Orchestra, direttore John Barbirolli. Registrazione dal vivo: Praga, 3 gennaio 1967. Cd BBC Music
§19.41-20.05
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
«I will magnify Thee», Chandos Anthem n. 5 (23’20”). Lynne Dowson, soprano –- Ian Partridge, tenore –- Coro e Orchestra The Sixteen, direttore Harry Christophers. Cd Chandos
§20.06-20.30
Franz Schubert 1797-1828
Sonata in mi maggiore D. 157 (19’41”). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG
§20.30-21.47
MUSICA DEL NOSTRO TEMPO
Witold Lutosławski 1913 – 1994
Sinfonia n. 3 (30’22”). Berliner Philharmoniker, direttore Witold Lutosławski. Cd Philips
Elliott Carter 1908-2012
Concerto per pianoforte e orchestra (1964-65) (22’31”). Ursula Oppens, pianoforte – SWR Symphony Orchestra, direttore Michael Gielen. Cd Arte Nova
Thomas Adès 1971-vivente
Asyla op. 17 per orchestra (22’40”). City of Birmigham Symphony Orchestra, direttore Simon Rattle. Cd EMI
§21.48-22.11
DEBUSSY’S CORNER
Claude Debussy 1862-1918
Due arabesques (7’37”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Cd EMI Claude Debussy 1862 – 1918
Trois chansons de Bilitis: La flûte de Pan – La Chevelure – Le tombeau des Naïades (9’08”). Anne Sofie von Otter, mezzosoprano – Bengt Forsberg, pianoforte. Cd Naïve
Claude Debussy 1862-1918
La plus que lente (5’). Aldo Ciccolini, pianoforte. Cd EMI
§22.11-22.48
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Quartetto in mi bemolle maggiore op. 127 (36’51”). Quartetto Amadeus. Registrazione del 1963. Cd DGG
§22.49-23.34
LUCIA POPP CANTA MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
A Berenice – Sol nascente, Aria da concerto K. 70 (10’35”). Lucia Popp, soprano – Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, direttore Leopold Hager. Cd Philips
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Per pietà, bell’idol mio, Aria da concerto K. 78 (4’15”). Lucia Popp, soprano – Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, direttore Leopold Hager. Cd Philips
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Oh, temerario Arbace! – Per quel paterno amplesso, aria da concerto K. 79 (6’). Lucia Popp, soprano – Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, direttore Leopold Hager. Cd Philips
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Ah, lo previdi – Ah, t’invola agli occhi miei, aria da concerto K. 272 (13’23”). Lucia Popp, soprano – Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, direttore Leopold Hager. Cd Philips
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Alcandro lo confesso – Non so d’onde viene, Aria da concerto K. 294, sintesi della prima e della seconda versione (9′). Lucia Popp, soprano – Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, direttore Leopold Hager. Cd Philips
§23.35-24.00
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Ero e Leandro, Cantata per soprano, due oboi e basso continuo (24’34”). Raffaella Milanesi, soprano – Nick Robinson, violino – La Risonanza, direttore Fabio Bonizzoni. Cd Glossa