§6-6.24
Benjamin Britten 1913-1976
Quattro Interludi marini op. 33a e Passacaglia op. 33b, da Peter Grimes (23’17”). Orchestra della Royal Opera House Covent Garden, direttore Benjamin Britten. Cd London
§6.25-7.05
GRANDI INTERPRETI DI CHOPIN
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Tarantella in la bemolle maggiore op. 43 (3’06”). Alfred Cortot, pianoforte. Registrazione storica del 1930. Cd EMI
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Valzer in la bemolle maggiore op. 69 n. 1 (3’08”). Alfred Cortot, pianoforte. Registrazione storica del 1930. Cd EMI
Frédéric Chopin 1810-1849
Ballata n. 1 in sol minore op. 23 (9’51”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca
Frédéric Chopin 1810-1849
Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 35 (22’47”). Martha Argerich, pianoforte. Cd DGG
§7.06-7.11
Ralph Vaughan Williams 1872-1958
Fantasia su «Greensleeves» (4’46”). Orchestra dell’Opera di Stato di Vienna, direttore Adrian Boult. Cd MCA
§7.12-7.28
Luigi Boccherini 1743-1805
Sestetto in fa maggiore op. 23 n. 6 G. 459 (15’41”). Mayumi Seiler e Iris Juda, violini – Dietmut Poppen e Werner Dickel, viole – Richard Lester e Howard Penny, violoncelli. Cd Capriccio
§7.29-7.53
Franz Joseph Haydn1732-1809
Sinfonia n. 85 in si bemolle maggiore «La regina» (23’40″). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1962. Cd Decca
§7.54-8.20
IL VIOLINO DI WIENIAWSKI
Henryk Wieniawski 1835-1880
Leggenda op. 17 (7’27”). David David Oistrakh, violino – Vladimir Yampolsky, pianoforte. Registrazione del 1956. Cd EMI
Henryk Wieniawski 1835-1880
Variazioni su un tema originale in la maggiore op. 15 per violino e pianoforte (12’16”). Ray Chen, violino – Noreen Polera, pianoforte. Cd Sony
Henryk Wieniawski 1835-1880
Polonaise brillante op. 21 n. 2 (4’52”). Michael Rabin, violino – Orchestra diretta da Donald Voorhees. Cd Tahra
§8.21-8.40
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sinfonia in mi bemolle maggiore K. 132 (18’23”). Academy of St. Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd Philips
§8.41-8.59
Johannes Brahms 1833 – 1897
Ouverture tragica op. 81 (14’38”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1983. Cd DGG
§9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 15 aprile 1651 è nato a Bologna Domenico Gabrielli, violoncellista e compositore italiano. Si formò musicalmente a Venezia, studiando composizione con Giovanni Legrenzi e violoncello con Petronio Franceschini. Alla morte di quest’ultimo gli succedette come violoncellista della cappella della Basilica di San Petronio a Bologna. Fu celebre sia come virtuoso del violoncello sia come compositore di musica vocale. Nel 1682 debuttò come operista, producendo dodici opere per i teatri di Venezia, Torino e Modena. Le sue composizioni si trovano spesso in antologie che descrivono la nascita del violoncello classico. Morì a Bologna nel luglio 1690.
Domenico Gabrielli 1651-1690
Sonata in sol maggiore (6’29”). Bruno Cocset, violoncello – Les Basses Réunies. Cd Agogique
Domenico Gabrielli 1651-1690
Canone per due violoncelli in re maggiore (2’11”). Bruno Cocset, violoncello – Les Basses Réunies. Cd Agogique
Domenico Gabrielli 1651-1690
Ricercar n. 2 in la minore (7’45”). Bettina Hoffmann, violoncello. Cd Tactus
Domenico Gabrielli 1651-1690
da San Sigismondo, re di Borgogna: «Aure voi de’ miei sospiri» (6’35”). Cecilia Bartoli, mezzosoprano – Sol Gabetta, violoncello – Capella Gabetta, direttore Andrés Gabetta. Cd Decca
Avrebbe compiuto oggi il compleanno n. 101 il direttore d’orchestra e violinista inglese Neville Marriner, nato a Lincoln, capoluogo del Lincolnshire e morto a Londra il 2 ottobre 2016. Fondò l’Academy of Saint-Martin-in-the-Fields, un’orchestra da camera londinese con la quale raggiunse altissimi livelli di qualità esecutiva nel repertorio barocco e classico, estendendosi poi anche alla musica romantica e al Novecento musicale. La sua discografia è immensa e conta numerose importanti integrali sinfoniche, fra le quali quelle di tutte le sinfonie di Mozart, di Schubert, di Beethoven. È ricordato come il direttore di Amadeus, il pluripremiato film di Miloš Forman su Mozart.
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Cassazione in sol maggiore K. 63 (24’46”) Academy of Saint-Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd Philips
Franz Schubert 1797-1828
Sinfonia n. 3 in re maggiore D. 200 (23’53”). Academy of Saint-Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd Philips
Ralph Vaughan Williams 1872-1958
English folk song suite (10’30”). Academy of Saint-Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd Decca
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40-11.28
Johannes Brahms 1833-1897
Concerto n. 1 in re minore per pianoforte e orchestra op. 15 (47’47”). Igor Levit, pianoforte – Wiener Philharmoniker, direttore Christian Thielemann. Registrazione: Vienna, aprile 2024. Cd Sony
§11.29-11.40
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in la minore per ottavino, archi e basso continuo, R. 108 (10’47”). Jean-Louis Beaumadier, ottavino – Orchestre National de France, direttore Jean-Pierre Rampal. Registrazione del giugno 1979. Cd Calliope
§11.41-12.16
Alexander Glazunov 1865-1936
Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore op. 48 (34’13). Orchestra Sinfonica di Mosca, direttore Alexander Anissimov. Cd Naxos
§12.16-12.30
Domenico Zipoli 1688-1726
Suite IV in re minore (13’19”). Andrea Banaudi, clavicembalo. Cd Elegia
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40-13.45
IL QUARTETTO AMADEUS INTERPRETA BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto in mi minore op. 59 n. 2 «Razumovsky» (32’36”). Quartetto Amadeus. Registrazione del 1959. Cd DGG
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto per archi in mi bemolle maggiore op. 74 «Le arpe» (31’06”). Quartetto Amadeus. Registrazione del 1960. Cd DGG
§13.46-14.07
Wilhelm Friedemann Bach 1710 – 1784
Concerto in mi bemolle maggiore per due clavicembali e orchestra F. 46 (20’43”). Andreas Staier e Robert Hill, clavicembali – Musica Antiqua Köln, direttore Reinhard Göbel. Cd Archiv
§14.08-14.42
Sergej Prokof’ev 1891– 1953
Sinfonia n. 7 in do diesis minore op. 131 (33’32”). Orchestra Nazionale di Francia, direttore Mastislav Rostropovic. Cd Erato
§14.43-15.07
CANTATE NAPOLETANE DEL SEICENTO
Giuseppe Tricarico 1623-1697
Sdegno, campion audace (4’26”). Pino de Vittorio, tenore – Cappella della Pietà dei Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Glossa
Nicola Sabino 1624-1704
Non cchiù Ciccillo mio, Cantata (7’). Pino de Vittorio, tenore – Cappella della Pietà dei Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Glossa
Giulio Cesare Rubino XVII secolo
Oh cielo oh ammore, Cantata (11’43”). Pino de Vittorio, tenore – Cappella della Pietà dei Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Glossa
§15.08-15.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto in re maggiore per pianoforte e orchestra K. 175 (21’31”). Malcolm Bilson, fortepiano – English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Archiv
§15.30-15.40 notiziario culturale
§15.40-16.27
CAMILLE SAINT-SAËNS FRA I PALMIZI
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Africa, Fantasia per pianoforte e orchestra op. 89 (11’10”). Gwendolyn Mok, pianoforte – London Philharmonic Orchestra, direttore Geoffrey Simon. Cd Cala
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Souvenir d’Ismailia op. 100 (6’). Bernard Ringeissen, pianoforte Cd Adés
Camille Saint-Saëns 1835-1921
Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in fa maggiore op. 103 (29’02”). Pascal Rogé, pianoforte – Royal Philharmonic Orchestra, direttore Charles Dutoit. Cd Decca
§16.28-17.35
ANTOLOGIA PIANISTICA
Frédéric Chopin 1810-1849
Ventiquattro Preludi op. 28 (44’36”). Grigory Sokolov, pianoforte. Registrazione dal vivo: Salisburgo, 30 luglio 2008. Cd DGG
Johannes Brahms 1833- 1897
Fantasie op. 116 (21’44”). Emil Gilels pianoforte. Cd DGG
§17.36-17.56
Georg Philipp Telemann 1681-1767
Concerto a sei in fa maggiore, per flauto dolce e fagotto concertati, due violini, viola e cembalo (19’33”). Concentus Musicus di Vienna, direttore Nikolaus Harnoncourt Cd Teldec
§17.57-18.30
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Quartetto in si minore per violino, viola, violoncello e pianoforte op. 3 (32’40”). Bartholdy Piano Quartet. Cd Naxos
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.40-19.40
Piccolo dizionario della musica classica
a cura di Claudio Martini
§19.41-20.22
LA MUSICA DI OTTORINO RESPIGHI
Ottorino Respighi 1879-1936
Antiche arie e danze per liuto, Serie I (15’18”). Los Angeles Chamber Orchestra, direttore Neville Marriner. Cd EMI
Ottorino Respighi 1879-1936
Il tramonto, Poema lirico su testo di Shelley per mezzosoprano e orchestra d’archi (15’50”). Linda Finnie, mezzosoprano – Bournemouth Sinfonietta, direttore Tamas Vásáry. Cd Chandos
Ottorino Respighi 1879 – 1936
Fantasia slava per pianoforte e orchestra (9’01”). Konstantin Scherbakov, pianoforte – Orchestra Sinfonica della Radio Slovacca di Bratislava, direttore Howard Griffiths. Cd Naxos
§20.23-20.30
Jean-Philippe Rameau 1683-1764
Les Sauvages, dalle Nouvelles Suites de pièces de clavecin (1’45”). Grigory Sokolov, pianoforte. Registrazione dal vivo: Salisburgo, 30 luglio 2008. Cd DGG
§20.30-21.23
CONCERTI PER ORCHESTRA
Béla Bartók 1881-1945
Concerto per orchestra: Introduzione (39’23”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony
Paul Hindemith 1895-1963
Concerto per orchestra op. 38 (12’36”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Neeme Järvi. Cd Chandos
§21.24-21.47
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Concerto n. 2 in re minore op. 40 per pianoforte e orchestra (22’27”). Joseph Kalichstein, pianoforte – Scottish Chamber Orchestra, direttore Jaime Laredo. Cd Nimbus
§21.48-22.13
Robert Schumann 1810 – 1856
Frauenliebe un -Leben op. 42, ciclo di Lieder su testi di Adalbert von Chamisso (24’29”). Juliane Banse, soprano – Graham Johnson, pianoforte. Cd Hyperion
§22.14-22.50
Johannes Brahms 1833-1897
Concerto in la minore op. 102 per violino, violoncello e orchestra (34’53”). Anne-Sophie Mutter, violino – Antonio Meneses, violoncello – Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1983. Cd DGG
§22.50-23.18
Michael Tippett 1905-1998
Byzantium, per soprano e orchestra su testi di William Butler Yeats (27’04”). Faye Robinson, soprano – Chicago Symphony Orchestra, direttore Georg Solti. Cd Decca
§23.18-23.39
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite per violoncello solo n. 3 in do maggiore BWV 1009 (20’21”). Anner Bylsma violoncello. Cd Seon Sony
§23.40-24.00
Sergej Prokof’ev 1891-1953
Il tenente Kijé op. 60 Suite sinfonica (19’39”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado Cd DGG