6 – 6.27
PER OBOE E ARCHI
Jan Carlstedt 1926-2004
Divertimento per oboe e archi (13’18”). Gregor Zubicky, oboe – Terje Tønnesen, violino – Lars Anders Tomter, viola – Truls Mørk, violoncello. Cd Simax
Benjamin Britten 1913-1976
Phantasy Quartet op. 2 per oboe e archi (12’54”). Gregor Zubicky, oboe – Terje Tønnesen, violino – Lars Anders Tomter, viola – Truls Mørk, violoncello. Cd Simax
6.28-7.05
Franz Schubert 1797-1828
Sonata in la minore op. 42 D. 845 (36’30”). Maurizio Pollini, pianoforte. Cd DGG.
7.06-7.47
Johannes Brahms 1833-1897
Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in sol minore op. 25 (40’16”). Murray Perahia, pianoforte – membri del Quartetto Amadeus. Cd Sony
7.47-8.31
L’ORCHESTRA DI SIBELIUS
Jean Sibelius 1865-1957
Il cigno di Tuonela, Leggenda op. 22 n. 3 (7’42”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
Jean Sibelius 1865-1957
Sinfonia n. 5 in mi bemolle maggiore op. 82 (35’34”). Wiener Philharmoniker, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG
8.32-8.59
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sonata in re maggiore K. 448 per due pianoforti (23’04”). Deszö Ranki e Zoltan Kocsis, pianoforti. Cd Hungaroton
9.00-10.30
ALMANACCO
A cura di Claudio Martini
Il 15 ottobre 1905 ebbe luogo a Parigi la prima esecuzione di La mer, tre schizzi sinfonici per orchestra, composizione di Claude Debussy. L’autore completò il lavoro durante un soggiorno sulla costa inglese della Manica a Eastbourne. L’opera non ebbe una buona accoglienza, soprattutto a causa della pessima esecuzione, ma in breve tempo divenne uno dei suoi brani orchestrali più ammirati ed eseguiti, una pietra miliare della musica impressionistica. La copertina della prima edizione riproduceva una nota stampa giapponese, La grande onda di Kanagawa di Katsushika Hokusai. Ma Debussy rivisitò poeticamente l’immagine, lasciando che il pubblico la completasse con la memoria e l’immaginazione.
Claude Debussy 1862-1918
La mer, schizzi sinfonici per orchestra (22’38”). Boston Symphony Orchestra, direttore Pierre Monteux. Cd RCA Victor Gold Seal
In questo giorno del 1907 Max Reger presentò al pubblico di Colonia le sue Variazioni e fuga su un tema di Hiller, lavoro basato su una melodia del compositore settecentesco Johann Adam Hiller. È questa una delle sue opere più popolari e più frequentemente registrate. Lo stile della composizione risente dell’influenza di Brahms, anche se la fuga conclusiva rivela l’entusiasmo del compositore per la musica di Johann Sebastian Bach. Il semplice tema iniziale viene a volte variato ma più spesso conservato in frammento, per poi trarne un discorso nuovo. Ritmi di danza si avvicendano con spunti di fanfara, con un andamento precipitato in cui si avverte la vicinanza di Richard Strauss.
Max Reger 1873-1916
Variazioni e fuga su un tema di Johann Adam Hiller op. 100, per orchestra (44’29”). Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, direttore Franz Konwitschny. Cd Berlin Classics
Il 15 ottobre 1938 andò in scena a Dresda la Daphne, tredicesima opera di Richard Strauss, scritta su un libretto di Joseph Gregor. Era dedicata a Karl Böhm, il direttore d’orchestra che curò la prima esecuzione. L’opera mescola elementi tratti da Le Baccanti di Euripide e dal mito di Apollo e Dafne, tratto da Le metamorfosi di Ovidio. Composta sul finire del 1937, l’opera riportò Strauss ai miti senza tempo che Hofmannsthal gli aveva fatto amare. L’aggraziata figura di Daphne aggiunge un ulteriore ritratto alla sua galleria di personaggi femminili, dando risalto al senso di estraneità da lei provato verso le persone che la circondano e al suo desiderio di una fusione panica con la natura.
Richard Strauss 1864-1949
da Daphne: «Wahrheit? Jeden heiligen Morgen» (3’32”). Reiner Goldberg, tenore – Lucia Popp, soprano – Peter Schreier, tenore – Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Bernard Haitink. Cd Warner Classics
Richard Strauss 1864-1949
da Daphne: «Priesterlich diene, verwandelte Daphne… Ich Komme, ich komme». Mondlichtmusik (12’10”). James King, tenore – Hilde Güden, soprano – Wiener Staatsopernorchester, direttore Karl Böhm. Cd DGG
10.30-10.40 notiziario culturale
10.40-11.09
VLADIMIR HOROWITZ INTERPRETA RACHMANINOV
Sergej Rachmaninov 1873-1945
Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 36 (23’20”). Vladimir Horowitz, pianoforte. Registrazione dal vivo: Londra, 22 maggio 1982. Cd BBC Music
Sergej Rachmaninov 1873-1945
Polka de V. R. (4’35”). Vladimir Horowitz, pianoforte. Registrazione dal vivo: Londra, 22 maggio 1982. Cd BBC Music
11.10-11.37
LA MUSICA DA CAMERA DI TELEMANN
Georg Philipp Telemann 1681-1767
Quartetto in re minore per due flauti, fagotto e basso continuo dalla Tafelmusik, seconda parte TWV 43:d1 (15’). Åsa Karlberg e Sarah Lindloff, flauti – Mats Klingfors, fagotto – Ensemble ReBaroque, direttore Maria Lindal. Cd Proprius
Georg Philipp Telemann 1681-1767
Quartetto in si minore per violino, viola da gamba, fagotto e basso continuo TWV 43:h3 (10’43″). Maria Lindal, violino – Magadalena Mårding, viola da gamba – Mats Klingfors, fagotto – Ensemble ReBaroque, direttore Maria Lindal. Cd Proprius
11.38-12.09
Franz Schubert 1797-1828
Sinfonia n. 1 in re maggiore D. 82 (30’04”). Staatskapelle Dresden, direttore Wolfgang Sawallisch. Cd Decca
12.09-12.30
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sinfonia n. 65 in la maggiore (20’18”). Kammerorchester Basel, direttore Giovanni Antonini. Cd Alpha
12.30-12.40 spazio informativo
12.40-13.09
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Concerto n. 5 in fa maggiore op. 103 per pianoforte e orchestra (28’17”). Sviatoslav Richter, pianoforte – Orchestra Giovanile di Mosca, direttore Kirill Kondrashin. Cd BMG Melodya
13.09-13.57
Hugo Alfvén 1872 – 1960
Sinfonia n. 4 op. 39 «Från havsbandet» («Dal limite dell’arcipelago») (47’46”). Karl-Ove Mannberg, violino – Elemér Lavotha, violoncello – Lucia Negro, pianoforte – Christina Högman, soprano – Claes-Håkan Ahnsjö, tenore – Orchestra Filarmonica di Stoccolma, direttore Neeme Järvi. Cd Bis
13.58-14.31
QUATTRO VOLTE MEFISTO
Franz Liszt 1811-1886
Mephisto Walzer n. 1 S. 514 (11’10”). Leif Ove Andsnes, pianoforte. Registrazione del 1999. Cd EMI
Franz Liszt 1811-1886
Mephisto-Walzer n. 2 S. 515
(10’05”). Leif Ove Andsnes, pianoforte. Registrazione del 1999. Cd EMI
Franz Liszt 1811-1886
Mephisto-Walzer n. 3 S. 216
(7’44”). Leslie Howard, pianoforte. Cd Hyperion
Franz Liszt 1811-1886
Mephisto-Walzer n. 4 S. 696
(3’10”). Leif Ove Andsnes, pianoforte. Registrazione del 1999. Cd EMI
14.32-14.52
I CONCERTI DA CAMERA DI VIVALDI
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto da camera in fa maggiore per viola d’amore, due oboi, due corni da caccia, fagotto e basso continuo R. 97 (9’33”). Enrico Onofri, viola d’amore – Paolo Grazzi,Omar Zoboli, oboi – Chandra Mäder, Martin Mürner, corni da caccia – Alberto Grazzi, fagotto – Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Warner
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto da camera in re maggiore per flauto dolce, oboe, violino, fagotto e basso continuo R. 94 (9’40”). Giovanni Antonini, flauto dolce – Enrico Onofri, violino – Paolo Grazzi, oboe – Alberto Grazzi, fagotto – Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Warner
14.53-15.15
POULENC E PAUL ELUARD
Francis Poulenc 1899-1963
Le travail du peintre, testi di Paul Eluard (12’43”). Valentina Coladonato, soprano – Claudio Proietti, pianoforte. Registrazione del 2018. Cd Brilliant
Francis Poulenc 1899-1963
La Fraîcheur et le Feu, ciclo di poesie di Paul Eluard (8’25”). Valentina Coladonato, soprano – Claudio Proietti, pianoforte. Registrazione del 2018. Cd Brilliant
15.16-15.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Divertimento in si bemolle maggiore K. 240 per due oboi, due corni e due fagotti (13’16”). Fiati dei Wiener Philharmoniker. Cd DGG
15.30-15.40 notiziario culturale
15.40-16.00
CINEMAG
Novità dal mondo del cinema della Toscana
a cura di Elisabetta Vagaggini
in collaborazione con Area Cinema di Fondazione Sistema Toscana
16.01-16.25
Carl Nielsen 1865 – 1931
Concerto per clarinetto e orchestra op. 57 FS129 (23’40”). Sabine Meyer, clarinetto – Berliner Philharmoniker, direttore Simon Rattle. Registrazione: Berlino, Jesus – Christus Kirche, dicembre 2006. Cd EMI
16.26-17.04
MUSICA PER TRE VIOLINI
Henry Purcell 1659-1695
Ciaccona per tre violini e basso continuo (5’06”). Leonhardt Consort, direttore Gustav Leonhardt. Cd Teldec
Nicola Fiorenza 1700 ca. – 1764
Concerto in la minore a tre violini e basso (8’22”). Ensemble Dolce e Tempesta, direttore Stefano Demicheli. Cd Fuga libera
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Concerto per tre violini, archi e basso continuo in re maggiore BWV 1064R (15’52”). Isabelle Faust, Muriel Cantoreggi e Christoph Poppen, violini – Bach Collegium Stuttgart, direttore Helmut Rilling. Cd Hänssler
Hubert Léonard 1819-1890
Sérénade Espagnole, per tre violini e pianoforte (7’20”). Reiko Watanabe, Viviane Hagner e Julia Fischer, violini – Ian Brown, pianoforte. Cd Nippon Music Foundation
17.05-17.58
Dimitri Šostakovič 1906-1975
Sinfonia n. 10 in mi minore op. 93 (52’08”). Cleveland Orchestra, direttore Christoph von Dohnányi. Cd Decca
17.58-18.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756– 1791
Concerto per flauto, arpa e orchestra in do maggiore K. 299 (31’30”). Elaine Shaffer, flauto – Marilyn Costello, arpa – Philharmonia Orchestra, direttore Yehudi Menuhin. Cd EMI
18.30-18.40 spazio informativo
18.40-19.36
Franz Schubert 1797 – 1828
Quintetto per archi in Do maggiore D. 956 (55’24”). Quartetto Bernini – Giovanni Sollima secondo violoncello. Registrazione: Viterbo, Palazzo Papale, febbraio 2014. Cd Amadeus
19.37-19.40
Monsieur de Sainte-Colombe le Père 1640 ca – 1700 ca.
«Sarabande La Pleureuse» dal Concert VII Le pleureux, per due viole da gamba (2’52”). Paolo Biordi e Francesco Tomei, viole da gamba. Cd Dynamic
19.41-19.55
Henry Purcell 1659-1695 – Benjamin Britten 1913-1976
Three Divine Hymns, arrangiamento del basso continuo di Benjamin Britten: Lord, what is man? – We sing to him – Evening Hymn (12’54″). Felicity Lott, soprano – James Bowman, controtenore – Graham Johnson, pianoforte. Cd Hyperion
19.55-20.03
Maurice Ravel 1875 – 1937
Una barca sull’oceano (7’49”). Orchestra Sinfonica di Montréal, direttore Charles Dutoit Cd Decca
20.04-20.30
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Suite inglese n. 3 in sol minore BWV 808 (21′). Gustav Leonhardt, clavicembalo. Cd Seon Sony
20.30-21.01
Anton Bruckner 1824-1896
Sinfonia n. 9 in re minore (60’47”). Berliner Philharmoniker, direttore Eugen Jochum. Cd DGG
21.02-22.04
IL PIANOFORTE DI MENDELSSOHN
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Sonata in mi maggiore op. 6 (20’14”). Murray Perahia, pianoforte. Cd Sony
Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847
Sei Preludi e Fughe op. 35 (41’04”). Martin Jones, pianoforte Cd Nimbus
22.05-23.41
Henry Purcell 1659-1695
The Fairy Queen, Semi-opera in cinque atti, adattamento anonimo del Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare (95’30”). Jennifer Vyvyan, Mary Wells, Norma Burrowes, soprani – Alfreda Hodgson, mezzosoprano – James Bowman, Charles Brett, controtenori – Peter Pears, Ian Partridge, tenori – Owen Brannigan, John Shirley-Quirk, basso – Ambrosian Opera Chorus – English Chamber Orchestra, direttore Benjamin Britten. Decca
23.42-24.00
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Concerto in re maggiore per violoncello e orchestra G. 483 (17’51”). Anner Bylsma, violoncello – Tafelmusik, direttore Jean Lamon. Cd Deutsche Harmonia Mundi