§6 – 6.45
MUSICA BAROCCA
Heinrich Ignaz Franz Biber 1644-1704
Serenata «Der Nachtwächter» (10’04”). The London Consort, direttore Philip Pickett. Cd L’Oiseau-Lyre
Tomaso Albinoni 1671-1751
Concerto in sol minore per oboe, archi e continuo op. 9 n. 8 (10’18”). Frank de Bruine, oboe – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Suite in mi bemolle maggiore, dalla Suite per violoncello n. 4 BWV 1010, trascrizione per clavicembalo di Gustav Leonhardt (23’30”). Gustav Leonhardt, clavicembalo. Cd Seon Sony
§6.46-7.49
GIOCATTOLI E FIABE
Claude Debussy 1862-1918
La Boîte à joujoux, balletto per marionette (34’07”). London Symphony Orchestra, direttore Michael Tilson Thomas. Cd Sony
Maurice Ravel 1875-1937
Ma mère l’Oye, balletto completo (28’27”). Berliner Philharmoniker, direttore Simon Rattle. Cd EMI
§7.50-8.25
Johannes Brahms 1833-1897
Serenata n. 2 in la maggiore op. 16 (34’). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
§8.25-8.59
MURRAY PERAHIA INTERPRETA BACH
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Suite francese n. 3 in si minore BWV 814 (14’42”). Murray Perahia, pianoforte. Registrazione del 2013. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Suite francese n. 4 in mi bemolle maggiore BWV 815 (16’04”). Murray Perahia, pianoforte. Registrazione del 2013. Cd Bach 333
§9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 17 giugno 1818 nasceva a Parigi Charles Gounod, uno dei maggiori operisti francesi dell’Ottocento, raffinato conoscitore delle leggi armoniche e contrappuntistiche. Studiò con Reicha e quindi con Halévy e Paër. Vinse nel 1840 il Prix de Rome e passò tre anni nella capitale pontificia, maturando una speciale predisposizione per la musica sacra. Solo nel 1851 si volse al teatro d’opera con Saffo, cui seguì nel 1859 il grande successo della sua vita, Faust, tratto dalla tragedia di Goethe. Da allora fu l’incontrastato signore delle scene liriche francesi e uno dei compositori più richiesti in Europa.Tra le musiche sacre si ricorda la Messa di Santa Cecilia. Morì a Saint-Cloud nel 1893.
Charles Gounod 1818-1893
Faust, musica del balletto, atto quinto (17’08”). Academy of Saint-Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd Philips
Charles Gounod 1818-1893
Ave Maria, meditazione sul Preludio e fuga in do maggiore BWV 846 di Johann Sebastian Bach, versione per pianoforte solo (4’28”). Alexandre Tharaud, pianoforte. Cd Erato
Charles Gounod 1818-1893
da Mireille: Aria del deserto della Crau. «Voici la vaste plaine» (9’11”). Montserrat Caballé, soprano – New Philharmonia Orchestra, direttore Reynald Giovaninetti. Cd DGG
Charles Gounod 1818-1893
dalla Messe solennelle de Sainte Cécile: «Sanctus» (5’56”). Jessye Norman, soprano – Ambrosian Singers, Royal Philharmonic Orchestra, direttore Alexander Gibson. Cd Philips
Ricordiamo oggi il compositore russo Igor Stravinskij, nato a Lomonosov nel 1882.
Igor Stravinskij 1882-1971
da Petrushka: La stanza di Petrushka (4’33”). Cleveland Orchestra, direttore Ipierre Boulez. Cd DGG
Nasceva il diciasette giugno del 1933 a Le Touquet-Paris-Plage, presso il Pas-de-Calais, il violinista francese Christian Ferras. Fu talento precocissimo e già a quindici anni iniziò la sua carriera internazionale, che lo vide dare concerti in tutto il mondo, con tutte le principali orchestre ed i maggiori direttori. Incise su disco tutti i più importanti concerti classici e romantici, con esecuzioni ancora oggi di riferimento. E mostrò una grande attenzione alla musica moderna e contemporanea, nonché alla cameristica, grazie agli incontri fecondi con George Enescu, Pierre Barbizet e Jean-Pierre Rampal. Morì suicida a Parigi a 49 anni, a causa di una grave depressione.
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Concerto n. 1 per violino e orchestra in la minore BWV 1041 (16’08”). Christian Ferras, violino – Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
Johannes Brahms 1833-1897
Sonata n. 2 per violino e pianoforte op. 100 (19’35”). Christian Ferras, violino – Pierre Barbizet, pianoforte. Cd DGG
Pablo de Sarasate 1844-1908
Romanza andaluza op. 22 n. 1 (4’38”). Christian Ferras, violino – Pierre Barbizet, pianoforte. Cd DGG
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40-11.13
Antonin Dvořák 1841 – 1904
Trio per violino, violoncello e pianoforte in mi minore op. 90«Dumky» (32’42”). Trio Beaux Arts. Cd Philips
§11.14-11.37
Johannes Brahms 1833-1897
Sei Pezzi per pianoforte op. 118 (22’23”). Igor Levit, pianoforte. Registrazione: Hannover, gennaio-febbraio 2024. Cd Sony
§11.38-11.40
Edvard Grieg 1843 – 1907
Arietta op. 12 n. 1 (1’06”). Matan Porat, pianoforte. Cd Mirare
§11.41-12.21
MUSICA D’ESTATE
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
da Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione: Concerto per violino in sol minore, op. 8 n. 2 R. 315 «L’estate» (10’35”). Enrico Onofri, violino – Paolo Beschi, violoncello – Luca Pianca, tiorba – Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Warner
Arthur Honegger 1892-1955
Pastorale d’été, Poema sinfonico (7’26”). Orchestra della Radio Francese, direttore Jean Martinon. Cd EMI
Joaquín Rodrigo 1901-1999
Concerto d’estate (20’45”). Agustìn Leon Ara, violino – London Symphony Orchestra, direttore Enrique Batiz. Cd EMI
§12.22-12.30
Fredéric Chopin 1810 – 1849
Scherzo n. 3 in do diesis minore op. 39 (7’27”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Cd Melodya
§12.30 – 12.40 spazio informativo
§12.40-13.20
VOLIERA
Ottorino Respighi 1879 – 1936
Gli uccelli, Suite per orchestra (19’06”). London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1957. Cd Mercury
Olivier Messiaen 1908-1992
Le réveil des oiseaux, per pianoforte e orchestra (20’11”). Pierre-Laurent Aimard, pianoforte – Orchestra di Cleveland, direttore Pierre Boulez. Cd DGG
§13.21-13.59
SUITES DI BACH
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite n. 1 in sol maggiore per violoncello solo BWV 1007 (18’). David Watkin, violoncello. Registrazione del 2013. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Suite n. 4 in re maggiore BWV 1069 (18’39”). The English Concert, direttore Trevor Pinnock. Registrazione del 1979. Cd Bach 333
§14.00-15.11
QUARTETTI
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Quartetto in re minore op. 76 n. 2 «Delle quinte» (19’38”) Quartetto Amadeus. Cd DGG
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Quartetto in la minore op. 13 (29’). Quartetto Aurora. Cd Naxos
Béla Bartók 1881-1945
Quartetto n. 4 (21’35”). Quartetto Emerson. Cd DGG
§15.12-15.30
Claude Debussy 1862-1918
Jeux, poema danzato (17’20”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1960. Cd Sony
§15.30 – 15.40 notiziario culturale
§15.40-15.00
CINEMAG
Novità dal mondo del cinema della Toscana
in collaborazione con Area Cinema di Fondazione Sistema Toscana
§15.01-15.48
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Quartetto in si bemolle maggiore op. 130, con la Grande Fuga op. 133 (46’10”). Quartetto Artemis. Registrazione: Berlino, novembre-dicembre 2009. Cd Virgin Classics
§15.48-16.13
Johannes Brahms 1833- 1897
Fantasie op. 116 (24’24”). Igor Levit, pianoforte. Registrazione: Hannover, gennaio-febbraio 2024. Cd Sony
§16.14-16.30
Ottorino Respighi 1879 – 1936
Fontane di Roma (15’29”). Minneapolis Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1960. Cd Mercury 432 007-2 tracce 9-12 esistente
§16.31-17.25
ANTOLOGIA PIANISTICA
Domenico Scarlatti 1685-1757
Sonata in mi maggiore K. 20 (3’01”). Maria Tipo, pianoforte. Cd Vox
Domenico Scarlatti 1685-1757
Sonata in sol maggiore K. 427 (2’19”). Maria Tipo, pianoforte. Cd Vox
Domenico Scarlatti 1685-1757
Sonata in do maggiore K. 132 (7’24”). Maria Tipo, pianoforte. Cd Vox
Domenico Scarlatti 1685-1757
Sonata in sol maggiore K. 432 (2’14”). Maria Tipo, pianoforte. Cd Vox
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Dodici Variazioni su «Ah, vous dirai-je, Maman» K.265 (14’04”). Andras Schiff, pianoforte. Cd Decca
Franz Schubert 1797 – 1828
16 Danze tedesche, D. 783 (9’02”). Marcelle Meyer pianoforte. Cd EMI
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Tema e variazioni in la minore (13’44”). Viktoria Postnikova, pianoforte. Cd Warner
§17.26-18.08
LE SONATE PER VIOLINO E PIANOFORTE DI BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in la minore op. 23 per violino e pianoforte (19’15″). Isabelle Faust, violino – Alexander Melnikov, pianoforte. Cd Harmonia Mundi
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata per violino e pianoforte in la maggiore op. 30 n. 1 (21’37”). Isabelle Faust, violino – Alexander Melnikov, pianoforte. Cd Harmonia Mundi
§18.09-18.30
Domenico Cimarosa 1749-1801
Concerto in si bemolle maggiore per fortepiano e orchestra (20’36”). Andrea Coen, fortepiano – Ensemble L’Arte dell’Arco, direttore Federico Guglielmo. Cd Stradivarius
§18.30 – 18.40 spazio informativo
§18.40-19.40
PICCOLO DIZIONARIO DELLA MUSICA CLASSICA
a cura di Claudio Martini
§19.41-20.30
Arnold Schönberg 1874-1951
Quartetto n. 1 in re minore op. 7 (43’18”). Quartetto La Salle. Cd DGG
§20.30-21.35
Anton Bruckner 1824-1896
Sinfonia n. 7 in mi maggiore (64’47”). Orchestra Sinfonica della Radio di Colonia, direttore Günter Wand. Cd Sony
§21.36-21.50
Sergej Rachmaninov 1873-1945
Sei Canti op. 8 (13’05″). Elisabeth Söderström, soprano – Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca
§21.50-22.56
UN MUSICAL DI BERNSTEIN
Leonard Bernstein 1918-1990
On the Town, Ouverture (4’06”). Curtain Going Up Orchestra, direttore Lehman Engel. Registrazione del 1958. Cd Sony
Leonard Bernstein 1918-1990
On the Town, Commedia musicale in due atti, libretto di Betty Comden e Adolph Green, da un’idea di Jerome Robbins (60’48”).
Claire: Betty Comden
Hildy: Nancy Walker
Ivy: Marie McLaughlin
Gabey: John Reardon
Chip: Christ Alexander
Ozzie: Adolph Green
Pitkin: George Gaynes
Annunciatore: Michael Kermoyan
On The Town Ensemble and Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1960. Cd Sony
§22.57-23.42
CANTI MARINI
Charles Villiers Stanford 1852-1924
Songs of the Sea (18’11”). Mark Stone, baritono – London Chorus – BBC Concert Orchestra, direttore Barry Wordsworth. Cd BBC Music
Edward Elgar 1857-1934
Sea Pictures op. 37 (25’54”) Jennifer Johnston, mezzosoprano – BBC National Orchestra of Wales, direttore Francesco Angelico. Cd BBC Music
§23.43-24.00
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sinfonia in re maggiore K. 297 «Parigi» (16’48”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony