§6 – 6.27
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Marcia slava op. 31 (10’26’’). Chicago Symphony Orchestra, direttore Daniel Barenboim. Cd DGG
§6.27 – 6.45
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Quintetto in la minore, op. 56 n. 2 G 412 (18’28’’). Les Adieux, Andreas Staier fortepiano, Mary Utiger violino, Paula Kibildis violino, Hajo Bäß viola, Christina Kyprianides violoncello. Cd Deutsche Harmonia Mundi
§6.45 – 7.18
CONCERTI PER TROMBONE E ORCHESTRA
Johann Georg Albrechtsberger 1736 – 1809
Concerto in si bemolle maggiore per trombone e orchestra (16’34’’). Northern Sinfonia, Alain Trudel trombone e direttore. Cd Naxos
Georg Christoph Wagenseil 1715 – 1777
Concerto in mi bemolle maggiore per trombone e orchestra (10’13’’). Northern Sinfonia, Alain Trudel trombone e direttore. Cd Naxos
§7.18 – 8.01
François Couperin 1668-1733
Dal Premier Livre de Clavecin: Cinquième Ordre (42’09”). Kenneth Gilbert, clavicembalo. Cd Harmonia Mundi
§8.01 – 8.49
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Trio per pianoforte, violino e violoncello in la minore op. 50 (47’27”). Martha Argerich, pianoforte – Gidon Kremer, violino – Mischa Maisky, violoncello. Cd DGG
§8.49 – 9
Béla Bartók 1881-1945
Danze popolari rumene Sz. 68 (6’48”). Yehudi Menuhin, violino – Marcel Gazelle, pianoforte. Registrazione storica del 1944. Cd Warner
§9 – 10.30
Almanacco
a cura di Claudio Martini
Il 18 febbraio 1776 nacque a Denbigh, nel nord del Galles, l’arpista e compositore John Parry, comunemente noto col nome bardico di Bardd Alaw. Durante il servizio militare diventò direttore della banda di soldati volontari e perfezionò l’uso dell’arpa, del clarinetto e del flauto “flagioletto”. Spostatosi a Londra nel 1807, venne richiesto come solista di fiati nei concerti e cominciò a comporre per questi eventi. Nel 1809 fu invitato a scrivere musica per i Vauxhall Gardens e diventò responsabile di queste rassegna per molti anni. Nel 1821, al Congresso dei Bardi di Wrexham, assunse il nome di Bardd Alaw (professore di musica e maestro di canto). Morì nell’aprile 1851.
John Parry 1776-1851
Sonata per arpa in re maggiore (6’27”). Osian Ellis, arpa. Cd Naxos
John Parry 1776-1851
Sonata n 2 per arpa (6’43”). Judy Loman, arpa. Cd Naxos
In questo giorno del 1915 nasceva a Pont-l’Abbé Finistère il compositore, direttore d’orchestra e critico musicale francese Marcel Landowski. Compiuti gli studi al Conservatorio di Parigi, si dedicò dapprima alla critica poi ricoprì importanti incarichi presso il Ministero della Cultura e la Città di Parigi. Fu anche direttore musicale della Comédie-Française dal 1962 al 1965. La sua vasta produzione risente dell’influenza di Arthur Honegger. Compose opere, balletti, quattro sinfonie, una decina di concerti, poemi sinfonici, messe, due oratori e cantate oltre a musica da camera. Attivo come critico, si interessò altresì agli esperimenti di musica concreta. Morì a Parigi nel 1999.
Marcel Landowski 1915-1999
Sinfonia n. 3 «Des éspaces» (16’22”). Orchestra Nazionale di Francia, direttore Georges Prêtre. Cd Erato
Marcel Landowski 1915-1999
La femme sans passé (La donna senza passato) dalle musiche del film «La passante» (8’53”). Orchestra Colonne, direttore Georges Tzipine. Cd BnF Collection
Cade oggi l’ottantaseiesimo compleanno di Marek Janowski, direttore d’orchestra nato a Varsavia. Formatosi tra Friburgo e Dortmund, è stato dal 1986 Kapellmeister alla Gurzenich Orchester di Colonia. Ha poi lavorato come direttore musicale a Radio France, Monte-Carlo e Dresda. Dal 2002 è stato nominato direttore principale a vita dell’Orchestra Sinfonica di Radio Berlino. Ha poi iniziato un mandato con l’Orchestra della Svizzera Romanda. Ha diretto in importanti teatri del mondo e fatto molte registrazioni d’opera, tra cui – tra il 1981 ed il 1983 – la prima registrazione digitale del ciclo dell’Anello dei Nibelunghi di Wagner con la Staatskapelle di Dresda.
Ludwig van Beethoven 1770-1827
da Fidelio op. 72: Overture (6’32”). Dresdener Philharmonie, direttore Marek Janowski. Cd Pentatone
Carl Maria von Weber 1786-1826
da Der Freischütz op. 77: Overture (8’49”). Orchestra Sinfonica della Radio di Francoforte, direttore Marek Janowski. Cd Pentatone
Hector Berlioz 1803-1869
da Le Roi Lear: Overture (14’50”). Orchestra Sinfonica di Pittsburgh, direttore Marek Janowski. Cd Pentatone
Richard Wagner 1813-1883
da Parsifal: Preludio all’atto I (12’08”). Orchestra Sinfonica di Radio Berlino, direttore Marek Janowski. Cd Pentatone
§10.30 – 10.40 Notiziario culturale
§10.40 – 10.59
ATALANTA FUGIENS INTERPRETA BRIOSCHI
Antonio Brioschi 1725 – 1750
Sinfonia in mi maggiore (10’10’’). Atalanta Fugiens, direttore Vanni Moretto. Cd Amadeus
Antonio Brioschi 1725 – 1750
Sinfonia in la maggiore (7’46’’). Atalanta Fugiens, direttore Vanni Moretto. Cd Amadeus
§10.59 – 11.15
Vincenzo Tommasini 1878-1950
Le donne di buonumore, balletto da musiche di Domenico Scarlatti (15’08”). Philharmonia Orchestra, direttore Igor Markevitch. Registrazione del 1954. Cd Erato
§11.15 – 11.43
Sergej Prokof’ev 1891-1953
Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do maggiore op. 26 (27’11″). Byron Janis, pianoforte – Orchestra Filarmonica di Mosca, direttore direttore Kyrill Kondrashin. Registrazione del 1962. Cd Mercury
§11.43 – 12.30
Igor Stravinskij 1882– 1971
L’uccello di fuoco, balletto in due quadri (46’04”). Orchestre de Paris, direttore Seiji Ozawa. Registrazione del 1972. Cd Warner Classics
§12.30 – 12.40 Spazio informativo
§12.40 – 14.25
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Messa da requiem, per soli, coro e orchestra (104’20’’). Elena Filipova soprano, Reinhild Runkel mezzosoprano, Peter Dvorsky tenore, Kurt Rydl basso, Philharmonischer Chor München, Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Registrazione dal vivo: Monaco di Baviera, 21, 24, 27 e 30 novembre 1993. Cd Emi
§14.25 – 14.57
Robert Schumann 1810-1856
Kreisleriana, Otto Fantasie per pianoforte op. 16 (32’13”). Radu Lupu, pianoforte. Cd Decca
§14.57 – 15.30
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Concerto n. 2 in fa minore op. 21 per pianoforte e orchestra (32’). Gina Bachauer, pianoforte – London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1964. Cd Mercury
§15.30 – 15.40 Notiziario culturale
§15.40 – 16.17
I CORI DI ERIC ERICSON INTERPRETANO RAVEL, POULENC E MARTIN
Maurice Ravel 1875 – 1937
Trois Chansons per coro misto (6’28”). Stockholmer Kammerchor, direttore Eric Ericson. Cd Warner
Francis Poulenc 1899 – 1963
Figure Humaine, Cantata per doppio coro misto a sei voci su testi di Paul Eluard (18’39”). Stockholmer Kammerchor – Coro della Radio Svedese, direttore Eric Ericson. Cd Warner
261505 6 discs. disc 3 tracce 10-17
Frank Martin 1890 – 1974
Songs of Ariel, da La tempesta di William Shakespeare (10’47”). Stockholm Chamber Choir, direttore Eric Ericson. Registrazione del 1975. Cd Warner
§16.17 – 17.11
MARGRIT WEBER INTERPRETA DE FALLA, FRANÇAIX, HONEGGER E TCHEREPNIN
Manuel De Falla 1876-1946
Notti nei giardini di Spagna (22’38”). Margrit Weber, pianoforte – Radio-Symphonie Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1957. Cd DGG
Jean Françaix 1912-1997
Concertino per pianoforte e orchestra (7’31”). Margrit Weber, pianoforte – Radio-Symphonie Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1956. Cd DGG
Arthur Honegger 1892 – 1955
Concertino per pianoforte e orchestra (9’49”). Margrit Weber, pianoforte – Radio-Symphonie Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1955. Cd DGG
Alexander Tcherepnin 1899 – 1977
Dieci Bagatelle per pianoforte e orchestra op. 5 (12’48”). Margrit Weber, pianoforte – Radio-Symphonie Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1960. Cd DGG
§17.11 – 18.10
Gustav Mahler 1860 – 1911
Sinfonia n. 4 in sol maggiore (58’15’’). Barbara Bonney soprano, Alexander Kerr violino, Royal Concertgebouw Orchestra, Amsterdam, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca
§18.10 – 18.30
Sergej Prokof’ev 1891-1953
Suite scita (Ala e Lolli) (19’32”). London Symphony Orchestra, Antal Dorati. Registrazione del 1957. Cd Mercury
§18.30 – 18.40 Spazio informativo
§18.40 – 19.40
PICCOLO DIZIONARIO DELLA MUSICA CLASSICA
a cura di Claudio Martini
§19.40 – 20.16
Igor Stravinskij 1882 – 1971
La sagra della primavera, versione del 1947 (34’45’’). MusicAeterna, direttore Teodor Currentzis. Registrazione del 2013. Cd Sony
§20.16 – 20.30
Antonio Brioschi 1725 – 1750
Sinfonia in si bemolle maggiore (9’15’’). Atalanta Fugiens, direttore Vanni Moretto. Cd Amadeus
§20.30 – 21.16
HERBERT VON KARAJAN DIRIGE LE SUITES OPERISTICHE DI BIZET
Georges Bizet 1838-1875
L’Arlesienne, Suite n. 1 (17’06”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1984. Cd DGG
Georges Bizet 1838-1875
L’Arlesienne, Suite n. 2 (19’08”). Daniel Deffayet, saxofono – Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1984. Cd DGG
Georges Bizet 1838-1875
Carmen, Suite (9’). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1984. Cd DGG
§21.16 – 23.02
SERGIU CELIBIDACHE DIRIGE SCHUBERT E SCHUMANN
Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia in do maggiore D. 944 «La grande» (59’25’’). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Registrazione dal vivo, Monaco di Baviera, 28 febbraio 1994. Cd Emi
Robert Schumann 1810 – 1856
Sinfonia n. 2 in do maggiore op. 61 (45’). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Registrazione dal vivo, Monaco di Baviera, 29 novembre 1994. Cd Emi
§23.02 – 23.51
IL QUARTETTO HAGEN INTERPRETA MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Serenata in sol maggiore K. 525 «Eine kleine Nachtmusik» (21’02”) Quartetto Hagen – Alois Posch, contrabbasso. Cd DGG
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Quartetto in mi bemolle maggiore K. 428 (27’28”). Quartetto Hagen. Cd DGG
§23.51 – 24
Tomaso Albinoni 1671 – 1751
Concerto n. 3 per oboe, archi e basso continuo in si bemolle maggiore (8’46’’). Heinz Holliger oboe, Hans Elhorst oboe, Camerata Bern. Registrazione: Berlino, DRS-Radio-Studio, 1978. Cd Archiv