§6 – 7.05
OMAGGIO A LEOPOLD STOKOWSKI
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Toccata e Fuga in re minore BWV 565, orchestrazione di Leopold Stokowski (10’08’’). London Symphony Orchestra, direttore Leopold Stokowski. Registrazione del 1974. Cd Kultur Spiegel
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Music for the Royal Fireworks HWV 351 (21’14’’). RCA Victor Symphony Orchestra, direttore Leopold Stokowski. Registrazione del 1961. Cd Kultur Spiegel
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Concerto n. 2 in do minore op. 18 per pianoforte e orchestra (31’32’’). Sergej Rachmaninov pianoforte, The Philadelphia Orchestra, direttore Leopold Stokowski. Registrazione storica del 1929. Cd BMG
§7.05 – 7.35
BEATRICE RANA INTERPRETA STRAVINSKIJ
Igor Stravinskij 1882 – 1971
da L’uccello di fuoco: Danza infernale, berceuse e finale, versione di Guido Agosti (11’59’’). Beatrice Rana pianoforte. Cd Warner Classics
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Tre movimenti da Pétrouchka, versione per pianoforte di Igor Stravinskij (17’). Beatrice Rana pianoforte. Cd Warner Classics
§7.35 – 8.10
Franz Schubert 1797-1828
Sonata in si bemolle maggiore D. 960 (35’33”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Registrazione del 1974. Cd Erato
§8.10 – 8.45
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60 (34’50’’). Sinfonieorchester des Norddeutschen Rundfunks, direttore Günter Wand. Cd RCA
§8.45 – 9
Luigi Cherubini 1760 – 1842
Le Crescendo, Ouverture (11’37’’). ORT – Orchestra della Toscana, direttore Donato Renzetti. Cd ARTS
§9 – 10.30
Almanacco
a cura di Claudio Martini
Compie oggi 82 anni la violista giapponese Nobuko Imai. Dopo aver studiato a Tokyo ed alla Julliard School, ha vinto tra il 1967 ed il 1968 i prestigiosi premi internazionali di Monaco e Ginevra, unico musicista ad aver vinto entrambi i concorsi. Nel corso di una prolifica carriera concertistica, da solista e da camera, ha collaborato con musicisti come Argerich, Holliger, Maisky, Chung, Perahia, Kremer, Midori, Yo-Yo Ma, Perlman, Schiff, Stern e Zukerman. Ha suonato con le più importanti orchestre del mondo ed è stata parte del Vermeer Quartet. Ha fondato il Michelangelo Quartet e la East-West Baroque Academy, fondazione a sostegno dei giovani musicisti giapponesi ed olandesi.
Toru Takemitsu 1930-1996
Concerto per viola e orchestra «A string around autumn» (16’04”). Nobuko Imai, viola – Saito Kinen Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Philips
Anton Rubinstein 1829-1894
Notturno op. 11 n. 2 (7’25”). Nobuko Imai, viola – Roland Pontinen, pianoforte. Cd BIS
Jean Sibelius 1865-1957
Rondò in re minore per viola e pianoforte JS 162 (6’06”). Nobuko Imai, viola – Roland Pontinen, pianoforte. Cd BIS
Georg Philipp Telemann 1681-1767
Fantasia n. 6 in la minore TWV 40:19, versione per viola sola (4’09”). Nobuko Imai, viola. Cd Pan Classics
Il 18 marzo del 1950 è nato a New York il direttore d’orchestra James Conlon. La sua carriera è iniziata subito dopo gli studi alla Juilliard School. Ha diretto le più importanti orchestre del mondo, assumendo nel corso degli anni incarichi di rilievo quali la direzione principale dell’Orchestra Filarmonica di Rotterdam, della Gürzenich Orchester di Colonia e dell’Orchestra dell’Opera Nazionale di Parigi. Noto per le sue interpretazioni wagneriane, si è anche distinto per il recupero e la diffusione della musica scritta da compositori perseguitati o uccisi dal regime nazista. Dall’ottobre 2019 è direttore onorario dell’Orchestra Regionale Toscana.
Claude Debussy 1862-1918
Khamma, leggenda danzata CD 132, orchestrazione di Charles Koechlin (20’47”). Orchestra Filarmonica di Rotterdam, direttore James Conlon. Cd Warner Classics
Alexander von Zemlinsky 1871-1942
Es war einmal: Prologo. Intermezzo dell’Atto I (10’32”). Gürzenich Orchestra di Colonia, direttore James Conlon. Cd Warner Classics
Antonín Dvořák 1841-1904
Carnaval ouverture op. 9 (9’44”). London Philharmonic Orchestra, direttore James Conlon. Cd Warner Classics
Erwin Schulhoff 1894-1942
dalla Sinfonia n. 2: Scherzo alla jazz (Allegro assai) (3’06”). Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore James Conlon. Cd Capriccio
§10.30 – 10.40 Notiziario culturale
§10.40 – 11.33
Enrique Granados 1867-1916
Dodici danze spagnole (52’42”). Alicia de Larrocha, pianoforte. Cd EMI
§11.33 – 12.01
Paul Ben-Haim 1897-1984
The Sweet Psalmist of Israel, tre Frammenti sinfonici per clavicembalo, arpa e orchestra (27’45”). Sylvia Marlowe, clavicembalo – Christine Stavrache, arpa – New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1959. Cd Sony
§12.01 – 12.30
I DIVERTIMENTI DA CAMERA DI BONONCINI
Giovanni Battista Bononcini 1670 – 1747
Divertimento n. 1 in do maggiore, trascrizione per clavicembalo (6’44’’). Giovanni Paganelli clavicembalo. Cd Brilliant Classics
Giovanni Battista Bononcini 1670 – 1747
Divertimento n. 2 in la minore, trascrizione per clavicembalo (7’03’’). Giovanni Paganelli clavicembalo. Cd Brilliant Classics
Giovanni Battista Bononcini 1670 – 1747
Divertimento n. 3 in mi minore, trascrizione per clavicembalo (7’20’’). Giovanni Paganelli clavicembalo. Cd Brilliant Classics
Giovanni Battista Bononcini 1670 – 1747
Divertimento n. 5 in sol maggiore, trascrizione per clavicembalo (7’21’’). Giovanni Paganelli clavicembalo. Cd Brilliant Classics
§12.30 – 12.40 Spazio informativo
§12.40 – 13.15
ROBERTO PLANO INTERPRETA LUCHESI
Andrea Luchesi 1741 – 1801
Sonata in sol maggiore op. 1 n. 1 (13’34’’). Roberto Plano pianoforte. Cd Amadeus
Andrea Luchesi 1741 – 1801
Sonata in do maggiore op. 1 n. 2 (9’47’’). Roberto Plano pianoforte. Cd Amadeus
Andrea Luchesi 1741 – 1801
Sonata in la maggiore op. 1 n. 3 (10’28’’). Roberto Plano pianoforte. Cd Amadeus
§13.15 – 13.37
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite in do minore BWV 997, arrangiamento per arpa (21’08’’). Cristiana Passerini arpa. Cd La Bottega Discantica
§13.37 – 13.48
Friedrich Kuhlau 1786 – 1832
Fantasia op. 38 n. 1 (10’45’’). Stefano Parrino flauto. Cd Stradivarius
§13.48 – 15.19
CHRISTOPHER HOGWOOD DIRIGE LE SINFONIE DI MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 40 in sol minore, K. 550 – I versione (35’37”). The Academy of Ancient Music, Jaap Schröder primo violino, direttore Christopher Hogwood. Cd Editions de L’Oiseau Lyre
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 31 in re maggiore K. 297 «Parigina» – II versione (15’41”). The Academy of Ancient Music, Jaap Schröder primo violino, direttore Christopher Hogwood. Cd Editions de L’Oiseau Lyre
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 41 in do maggiore K. 551 «Jupiter» (37’57”). The Academy of Ancient Music, Jaap Schröder primo violino, direttore Christopher Hogwood. Cd Editions de L’Oiseau Lyre
§15.19 – 15.30
IL QUARTETTO EMERSON INTERPRETA MENDELSSOHN-BARTHOLDY
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Capriccio in mi minore op. 81 n. 3 (5’52”). Quartetto Emerson. Cd DGG
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Tema con variazioni in mi maggiore op. 81 n. 1 (5’38”). Quartetto Emerson. Cd DGG
§15.30 – 15.40 Notiziario culturale
§15.40 – 16.19
MARIA TIPO INTERPRETA SCARLATTI
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in mi maggiore K. 20 «Capriccio» (2’57’’). Maria Tipo pianoforte. Cd VoxBox Legends
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in si bemolle maggiore K. 551 (5’17’’). Maria Tipo pianoforte. Cd VoxBox Legends
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in do maggiore K. 132 (7’20’’). Maria Tipo pianoforte. Cd VoxBox Legends
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in sol maggiore K. 432 (2’10’’). Maria Tipo pianoforte. Cd VoxBox Legends
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in re maggiore K. 96 «La caccia» (5’01’’). Maria Tipo pianoforte. Cd VoxBox Legends
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in si maggiore K. 14 (3’). Maria Tipo pianoforte. Cd VoxBox Legends
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in sol maggiore K. 27 (3’30’’). Maria Tipo pianoforte. Cd VoxBox Legends
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in sol maggiore K. 125 (2’30’’). Maria Tipo pianoforte. Cd VoxBox Legends CDX2
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Sonata in fa maggiore K. 107 (5’26’’). Maria Tipo pianoforte. Cd VoxBox Legends
§16.19 – 17.44
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Messa da requiem, per soli, coro e orchestra (84’01’’). Jessye Norman soprano, Agnes Baltsa mezzosoprano, José Carreras tenore, Evgeny Nesterenko basso, Chor und Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, direttore Riccardo Muti. Registrazione dal vivo, Monaco di Baviera, 8 e 9 ottobre 1981. Cd BR-Klassik
§17.44 – 17.46
Dario Castello 1602 ca – 1631
Sonata decimaquinta a quattro (2’). Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Opus 111
§17.46 – 18.30
CLAUDIO ABBADO DIRIGE MUSORGSKIJ
Modest Musorgskij 1839-1881
La notte di San Giovanni sul Monte Calvo (11’42”). Anatoli Kotcherga, basso – Coro della Radio di Berlino – Südtiroler Kinderchor – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
Modest Musorgskij 1839-1881
Estratti da Kovanscina (30’13”). Anatoli Kotcherga, basso – Marianna Tarasova, mezzosoprano – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
§18.30 – 18.40 Spazio informativo
§18.40 – 19.40
PICCOLO DIZIONARIO DELLA MUSICA CLASSICA
a cura di Claudio Martini
§19.40 – 19.54
Maurice Ravel 1875-1937
Boléro (13’25”). Orchestra Sinfonica di Detroit, direttore Paul Paray. Registrazione del 1958. Cd Mercury
§19.54 – 20.30
DAVIDE CABASSI INTERPRETA JANÁČEK
Leoš Janáček 1854 – 1928
Nella nebbia (16’06’’). Davide Cabassi pianoforte. Cd Amadeus
Leoš Janáček 1854 – 1928
Sonata I.X.1905 «Dalla strada» (13’59’’). Davide Cabassi pianoforte. Cd Amadeus
§20.30 – 21.45
Anton Bruckner 1824-1896
Sinfonia n. 8 in do minore (74’16”). Berliner Philharmoniker, direttore Eugen Jochum. Cd DGG
§21.45 – 22.09
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto in si bemolle maggiore K. 450 per pianoforte e orchestra (23’34’’). Arturo Benedetti Michelangeli pianoforte, Orchestra della Radiotelevisione della Svizzera Italiana, direttore Hermann Scherchen. Registrazione dal vivo: Lugano, 1956. Cd Kultur Spiegel
§22.09 – 22.58
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Sinfonia n. 5 in mi minore, op. 64 (48’13”). Wiener Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1984. Cd DGG
§22.58 – 23.21
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Quartetto in do maggiore op. 74 n. 1 Hob. III:72 (22’37”). Quartetto Amadeus. Cd DGG
§23.21 – 24
MASAAKI SUZUKI DIRIGE I MAGNIFICAT DI ZELENKA E BACH
Jan Dismas Zelenka 1679 – 1745
Magnificat in re maggiore ZWV 108 (10’17’’). Miah Persson soprano, Bach Collegium Japan, direttore Masaaki Suzuki. Cd BIS
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Magnificat in re maggiore BWV 243 (28’). Miah Persson soprano, Yukari Nonoshita soprano, Akira Tachikawa controtenore, Gerd Türk tenore, Chiyuki Urano basso, Bach Collegium Japan, direttore Masaaki Suzuki. Cd BIS