News

martedì 22 aprile 2025

§6 – 6.35

Jean-Philippe Rameau 1683 – 1764

Zoroastre, Suite (34’35’). Orchestra del XVIII secolo, direttore Frans Brüggen. Registrazione dal vivo: Utrecht, novembre 2000. Cd Glossa

§6.35 – 7.16

PETER KATIN INTERPRETA RACHMANINOV

Sergej Rachmaninov 1873 – 1943

Preludio in do diesis minore op. 3 n. 2 (4’33’’). Peter Katin pianoforte. Cd Olympia

Sergej Rachmaninov 1873 – 1943

Dieci preludi op. 23 (35’17’’). Peter Katin pianoforte. Cd Olympia

§7.16 – 7.37

Adam Falckenhagen 1697 – 1764

Suite in si maggiore (20’24’’). Alberto Crugnola liuto. Cd Novantiqua

§7.37 – 8.05

CONCERTS ROYAUX

François Couperin 1668 – 1733

dai Concerts Royaux: Concerto n. 1 (10’20’’). Barthold Kuijken flauto traverso, Jürg Schaeftlein oboe, Milan Turkovic fagotto, Sigiswald Kuijken, Wieland Kuijken viola da gamba, Robert Kohnen cembalo. Cd BMG

François Couperin 1688 – 1733

dai Concerts Royaux: Concerto n. 2 (16’18’’). Barthold Kuijken flauto traverso, Jürg Schaeftlein oboe, Sigiswald Kuijken violino acuto e viola da gamba, Janine Rubinlicht violino, Wieland Kuijken viola da gamba, Robert Kohnen cembalo. Cd BMG

§8.05 – 8.47

ANTONI WIT DIRIGE LUTOSŁAWSKI

Witold Lutosławski 1913 – 1994

Funeral Music (13’37’’). Polish National Radio Symphony Orchestra, direttore Antoni Wit. Cd NAXOS

Witold Lutosławski 1913 – 1994

Interlude (6’29’’). Polish National Radio Symphony Orchestra, direttore Antoni Wit. Cd NAXOS

Witold Lutosławski 1913 – 1994

Sinfonia n. 4 (20’39’’). Polish National Radio Symphony Orchestra, direttore Antoni Wit. Cd NAXOS

§8.47 – 9

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sonata in sol maggiore op. 49 n. 2 (7’50’’). Dirk Herten pianoforte. Cd White

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Il 22 aprile 1912 nasceva a Blackburn, nel Lancashire, il grande contralto inglese Kathleen Ferrier. Diplomata in pianoforte iniziò a venti anni lo studio del canto e raggiunse presto la notorietà come cantante da Oratorio. Stabilitasi a Londra ottenne grandi successi in una prima serie di concerti e come cantante bachiana. Nel 1946 debuttò all’opera nel Ratto di Lucrezia di Britten, in prima mondiale al Festival di Glyndebourne e poi portato in tutto il Regno Unito. Seguì il successo dell’Orfeo ed Euridice di Gluck. Nel 1948 conobbe Bruno Walter col quale contribuì alla diffusione delle opere di Mahler. Un tumore al seno troncò la sua carriera nel 1953.

Gustav Mahler 1860-1911

dai Rückert-Lieder: «Um Mitternacht» (6’22”). Kathleen Ferrier, contralto – Wiener Philharmoniker, direttore Bruno Walter. Cd Decca

Johannes Brahms 1833-1897

Gestillte Sensucht op. 91 n. 1, su testo di Friedrich Rückert (5’11”). Kathleen Ferrier, contralto – Phyllis Spurr, pianoforte – Max Gilbert, viola. Cd Decca

Claudio Monteverdi 1567-1643

da Arianna: «Lasciatemi morire» (2’15”). Kathleen Ferrier, contralto – Giorgio Favaretto, pianoforte. Cd Verona

Christoph Willibald Gluck 1714-1787

da Orfeo e Euridice: «Che puro ciel» (5’01”). Kathleen Ferrier, contralto – Southern Philharmonic Orchestra, direttore Fritz Stiedry. Cd Decca

Johann Sebastian Bach 1685-1750

dalla Passione secondo Matteo BWV 244 (versione cantata in inglese): «If my tears be unavailing» (8’06”). Kathleen Ferrier, contralto – The Jacques Orchestra, direttore Reginald Jacques. Cd Decca

Nasceva a New York City, il 22 aprile 1916, Yehudi Menuhin. Figura emblematica del XX secolo, oltre che violinista, direttore d’orchestra e didatta insigne, fu attivo sul fronte dei diritti umani e per la collaborazione internazionale. Dette il suo primo concerto all’età̀ di sette anni, con la San Francisco Symphony Orchestra. Studiò anche con George Enescu, con cui realizzò alcune delle le sue prime registrazioni. Dopo un’intensa vita artistica che gli regalò trionfi in tutto il mondo, scomparve a Berlino il 12 marzo 1999. Dopo la sua morte, la Royal Academy of Music si fece carico del Yehudi Menuhin Archive, una delle più complete collezioni dedicate ad un singolo musicista. 

Antonio Vivaldi 1678-1741

da Il cimento dell’armonia e dell’invenzione: Concerto per violino e orchestra in fa maggiore op. 8 n. 3 «L’autunno» (11’28”). Yehudi Menuhin, violino – Camerata Lysy Gstaad, direttore Alberto Lysy. Cd EMI

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61 (44’05’’). Yehudi Menuhin, violino – Philharmonia Orchestra, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica dell’8 aprile 1953. Cd Warner Classics

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.40

NOVITÀ IN COMPACT

a cura di Francesco Ermini Polacci (replica)

§11.40 – 12.13

I MADRIGALI DI MONTEVERDI SECONDO NIKOLAUS HARNONCOURT

Claudio Monteverdi 1567 – 1643

Ogni amante è guerrier, dai Madrigali guerrieri e amorosi, Libro VIII (16’30’’). Werner Hollweg tenore, Philip Langridge tenore, Hans Franzen basso, Concentus Musicus Wien, direttore Nikolaus Harnoncourt. Cd Teldec

Claudio Monteverdi 1567 – 1643

Mentre vaga angioletta, dai Madrigali guerrieri e amorosi, Libro VIII (10’17’’). Janet Perry soprano, Ann Murray soprano, Felicity Palmer soprano, Anne-Marie Mühle soprano, Concentus Musicus Wien, direttore Nikolaus Harnoncourt. Cd Teldec

Claudio Monteverdi 1567 – 1643

Non havea Febo ancora, Lamento della Ninfa, dai Madrigali guerrieri e amorosi, Libro VIII (5’24’’). Ann Murray canto, Philip Langridge tenore, Kurt Equiluz tenore, Rudolf Hartmann basso, Concentus Musicus Wien, direttore Nikolaus Harnoncourt. Cd Teldec

§12.13 – 12.30

Giuseppe Tartini 1692 – 1770

Sonata in sol minore «Il trillo del diavolo», arrangiamento per violino solo di Mauro Tortorelli (16’41’’). Mauro Tortorelli violino. Cd Brilliant Classics

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 13.12

ANNER BYLSMA INTERPRETA BOCCHERINI

Luigi Boccherini 1743 – 1805

Concerto n. 8 in do maggiore per violoncello e orchestra G 481 (16’12’’). Anner Bylsma violoncello, Hermann Baumann corno, Concerto Amsterdam, direttore Jaap Schröder. Cd Apex Teldec Classics

Luigi Boccherini 1743 – 1805

Concerto n. 6 in re maggiore per violoncello e orchestra G 479 (14’39’’). Anner Bylsma violoncello, Adriaan van Woudenberg corno, Concerto Amsterdam, direttore Jaap Schröder. Cd Apex Teldec Classics

§13.12 – 13.30

LA CHAPELLE ROYALE INTERPRETA JOSQUIN

Josquin Desprez 1440 – 1521

Ave Maria (4’38’’). La Chapelle Royale, direttore Philippe Herreweghe. Cd Harmonia Mundi

Josquin Desprez 1440 – 1521

Stabat Mater dolorosa (7’56’’). La Chapelle Royale, direttore Philippe Herreweghe. Cd Harmonia Mundi

Josquin Desprez 1440 – 1521

Salve Regina (3’54’’). La Chapelle Royale, direttore Philippe Herreweghe. Cd Harmonia Mundi

§13.30 – 14

Edgard Varèse 1883 – 1965

Amérique (28’55’’). Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, direttore Mariss Jansons. Registrazione dal vivo. Cd BR-Klassik

§14 – 14.10

Richard Wagner 1813-1883

I maestri cantori di Norimberga, Ouverture (9’04”). NBC Symphony Orchestra, direttore Arturo Toscanini. Registrazione storica dell’11 marzo 1946. Cd RCA

§14.10 – 14.33

Arcangelo Corelli 1653 – 1713

Sonata per violoncello e basso continuo in re minore, op. 5 n. 7 (9’27”). Janos Starker violoncello – Stephen Swedish, pianoforte. Registrazione del 1966. Cd Mercury

Giuseppe Valentini 1681-1753

Sonata per violoncello e basso continuo in mi maggiore, arrangiamento di Alfredo Piatti (12’10”). Janos Starker violoncello – Stephen Swedish, pianoforte. Registrazione del 1966. Cd Mercury

§14.33 – 15.26

Claude Debussy 1862-1918

Le Martyre de Saint-Sébastien, Mistero di Gabriele D’Annunzio (52’44”). Phillys Curtin, soprano – Catherine Akos, mezzosoprano – Florence Kopleff, contralto – Charles Münch, voce recitante – New England Conservatory Chorus & Alumni Chorus – Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1956. Cd Sony RCA

§15.26 – 15.30

Sergej Rachmaninov 1873-1945

Preludio in sol maggiore op. 32 n. 5 (3’07”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Registrazione del 1958. Cd Erato

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.25

HERBERT VON KARAJAN DIRIGE DANZE UNGHERESI E SLAVE

Johannes Brahms 1833 – 1897

Otto Danze ungheresi (orchestrazioni di Johannes Brahms, Albert Parlow e Antonín Dvořák) (20’36”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG

Antonín Dvořák 1841-1904

Cinque Danze slave (23’15”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG

§16.25 – 17.09

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 «Pastorale» (43’25”). London Symphony Orchestra, direttore Eugen Jochum. Cd EMI

§16.09 – 17.45

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Concerto n. 3 in do minore per pianoforte e orchestra op. 37 (35’17”). Wilhelm Kempff, pianoforte – Berliner Philharmoniker, direttore Paul van Kempen. Registrazione storica del 1953. Cd DGG

§17.45 – 18.30

Johannes Brahms 1833 – 1897

Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore op. 83 (44’). Gina Bachauer, pianoforte – London Symphony Orchestra, direttore Stanislaw Skrowaczewski. Registrazione del 1962. Cd Mercury

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.40

PARLIAMO DI MUSICA

Antologia personale di varietà, novità, interpreti e umanità varia

a cura di Alberto Batisti

§19.40 – 20.30

RADU LUPU INTERPRETA SCHUBERT E FRANCK

Franz Schubert 1797-1828

Sonata in sol minore per violino e pianoforte op. 137 n. 3 D. 408 (16’35”). Szymon Goldberg, violino – Radu Lupu, pianoforte. Cd Decca

César Franck 1822 – 1890

Sonata in la maggiore per violino e pianoforte (27’21”). Kyung-Wha Chung, violino – Radu Lupu, pianoforte. Cd Decca

§20.30 – 21.12

Sergej Prokof’ev 1891 – 1953

Sinfonia n. 6 in mi bemolle minore op. 111 (41’27’’). London Symphony Orchestra, direttore Gianandrea Noseda. Registrazione dal vivo: Londra, Barbican Hall, 26 e 29 gennaio 2023. Cd LSO

§21.12 – 22.19

Gustav Mahler 1860– 1911

Das Lied von der Erde (Il canto della terra) (66’31”). James King, tenore – Dietrich Fischer-Dieskau, baritono – Wiener Philharmoniker, direttore Leonard Bernstein.  Cd Decca

§22.19 – 22.21

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Due poemi di Konstantin Balmont (2’37’’). Marni Nixon soprano, Arthur Gleghorn flauto, Arthur Hoberman flauto, Hugo Raimondi clarinetto, William Ulyate clarinetto, Israel Baker violin, Doris Albert violin, Cecil Figelski viola, Howard Colf violoncello, Shibley Boyes pianoforte, direttore Igor Stravinskij. Registrazione: Hollywood, Radio Recorders Studios, 15 febbraio 1955. Cd Sony RCA

§22.21 – 22.59

BYRON JANIS INTERPRETA SCHUMANN

Robert Schumann 1810-1856

Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 54 (29’51”). Byron Janis, pianoforte – Minneapolis Symphony Orchestra, direttore Stanislaw Skrowaczewski. Registrazione del 1962. Cd Mercury

Robert Schumann 1810-1856

Arabeske op. 18 (7’13”). Byron Janis, pianoforte. Registrazione del 1963. Cd Mercury

§22.59 – 24

ADRIAN LEAPER DIRIGE SIBELIUS

Jean Sibelius 1865 – 1957

Sinfonia n. 5 in mi bemolle maggiore op. 82 (30’47’’). Slovak Philharmonic Orchestra, direttore Adrian Leaper. Cd Naxos

Jean Sibelius 1865 – 1957

En Saga op. 9 (17’36’’). Slovak Philharmonic Orchestra, direttore Adrian Leaper. Cd Naxos

Jean Sibelius 1865 – 1957

Belshazzar’s Feast op. 51 (11’43’’). Slovak Philharmonic Orchestra, direttore Adrian Leaper. Cd Naxos

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming