News

martedì 24 giugno 2025

§6 – 6.42

Johannes Brahms 1833 – 1897

Sonata n. 3 in fa minore op. 5 (41’). Claudio Arrau pianoforte. Registrazione dal vivo: Pasadena, The Ambassador Auditorium, 13 febbraio 1977. Cd FHR Remasters

§6.42 – 7.12

ANDREW MANZE DIRIGE BIBER

Heinrich Ignaz Franz Biber 1644 – 1704

da Fidicinium sacro-profanum: Sonata I (7’37’’). The English Concert, direttore Andrew Manze. Cd Harmonia Mundi 

Heinrich Ignaz Franz Biber 1644 – 1704

da Fidicinium sacro-profanum: Sonata V (3’59’’). The English Concert, direttore Andrew Manze. Cd Harmonia Mundi 

Heinrich Ignaz Franz Biber 1644 – 1704

da Fidicinium sacro-profanum: Sonata III (5’09’’). The English Concert, direttore Andrew Manze. Cd Harmonia Mundi 

Heinrich Ignaz Franz Biber 1644 – 1704

da Fidicinium sacro-profanum: Sonata VII (5’45’’). The English Concert, direttore Andrew Manze. Cd Harmonia Mundi 

Heinrich Ignaz Franz Biber 1644 – 1704

da Fidicinium sacro-profanum: Sonata XI (6’09’’). The English Concert, direttore Andrew Manze. Cd Harmonia Mundi 

§7.12 – 8.26

I CONCERTI DI BEETHOVEN SECONDO CHRISTIAN ZIMERMAN E LEONARD BERNSTEIN

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Concerto in do minore op. 37 per pianoforte e orchestra (38’06”). Krystian Zimerman, pianoforte – Wiener Philharmoniker, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG 

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Concerto n. 4 in sol maggiore op. 58 per pianoforte e orchestra (35’). Krystian Zimerman, pianoforte – Wiener Philharmoniker, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG 

§8.26 – 9

SEMYON BYCHKOV DIRIGE LE OUVERTURES DI DVOŘÁK

Antonín Dvořák 1841 – 1904

Nel regno della natura, Ouverture op. 91 (14’27’’). Czech Philharmonic, direttore Semyon Bychkov. Registrazione: Praga, Rudolfinum, Dvořák Hall, 27 settembre/13 ottobre 2023. Cd Pentatone 

Antonin Dvořák 1841 – 1904

Otello, Ouverture op. 93 (14’35). Czech Philharmonic, direttore Semyon Bychkov. Registrazione: Praga, Rudolfinum, Dvořák Hall, 27 settembre/13 ottobre 2023. Cd Pentatone 

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Il 24 giugno 1906 nasceva a Parigi il violoncellista Pierre Fournier, noto come colto e raffinato virtuoso, uno dei maggiori del secolo scorso. Grandissimo interprete delle Suites di Bach e di tutta la letteratura del suo strumento, iniziò a studiare pianoforte con la madre, ma cambiò strumento a causa di una poliomielite che gli impediva di usare i pedali. Scelse il violoncello e a 17 anni si diplomò al Conservatorio di Parigi. Fu tra i maggiori virtuosi al mondo nel suo strumento e collaborò con Cortot, Szigeti, Schnabel, Kempff, e con direttori quali Kubelik, Karajan, Szell. Per lui hanno composto, tra gli altri, Martinů e Poulenc. Si spense a Ginevra nel gennaio 1986.

Camille Saint-Saëns 1835-1921 

Concerto n. 1 in la minore per violoncello e orchestra, op. 33 (18’26”). Pierre Fournier, violoncello – Philharmonia Orchestra, direttore Walter Süsskind. Cd EMI

Robert Schumann 1810-1856

Fantasiestücke op. 73 (10’35”). Pierre Fournier, violoncello – Jean Fonda, pianoforte. Cd DGG

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Suite n. 4 per violoncello solo in mi bemolle maggiore BWV 1010 (25’26”). Pierre Fournier, violoncello. Cd Archiv

Festeggia oggi i suoi 90 anni il compositore statunitense Terry Riley, nato a Colfax, in California, e considerato uno dei maggiori rappresentanti della musica minimalista internazionale assieme a Steve Reich e Philipp Glass. Prima degli anni Sessanta studiò a Berkeley, dove conobbe La Monte Young, e viaggiò in Europa lavorando assieme ad altri strumentisti di musica leggera e jazz. Nel 1964 compose In C, brano che oltre ad ottenere l’apprezzamento da parte della critica venne considerato la prima opera di musica minimalista “ripetitiva”. Nel 1970 divenne allievo Pandit Pran Nath, studiò i raga indiani e fu incaricato come professore di musica presso il Mills College di Oakland.

Terry Riley 1935-vivente

A rainbow in curved air (18’39”). Terry Riley organo, tamburino, clavicembalo e sassofono soprano. Cd CBS.

Terry Riley 1935-vivente

da Sun rings: Earth whistlers (10’05”). Quartetto Kronos. Cd Nonesuch

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.07

Franz Schubert 1797 – 1828

Sinfonia n. 8 in si minore D 759 «Incompiuta», versione con testi dell’autore (26’27’’). Tobias Moretti voce recitante, B’Rock Orchestra, direttore René Jacobs. Registrazione: Anversa, De Singel, dicembre 2020. Cd Pentatone 

§11.07 – 12.30

MSTISLAV ROSTROPOVICH INTERPRETA BEETHOVEN

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Trio in si bemolle maggiore op. 97 «dell’Arciduca» (43’47”). Leonid Kogan, violino – Mstislav Rostropovich, violoncello – Emil Gilels, pianoforte. Registrazione storica: Mosca, 1956. Cd Beethoven Edition 

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Trio per violino, viola e violoncello in mi bemolle maggiore op. 3 (39’). Anne Sophie Mutter, violino – Bruno Giuranna, viola – Mstislav Rostropovich, violoncello. Registrazione del 1988. Cd Beethoven Edition 

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 14.10

CHARLES MÜNCH DIRIGE BERLIOZ

Hector Berlioz 1803-1869

Béatrice et Bénédict, Ouverture (7’22”). Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1949. Cd Sony RCA 

Hector Berlioz 1803- 1869

Romeo e Giulietta, sinfonia drammatica op. 17 per soli, coro e orchestra, estratti sinfonici (24’41″). Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1953. Cd Sony RCA 

Hector Berlioz 1803-1869

Les Troyens, Caccia reale e tempesta (11’01”). Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1959. Cd Sony RCA 

Hector Berlioz 1803-1869

Sinfonia fantastica, episodi della vita d’un artista, op. 14 (46’36”). Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1954. Cd Sony RCA 

§14.10 – 15.20

WALTER GIESEKING INTERPRETA I PRELUDI DI DEBUSSY

Claude Debussy 1862 – 1918

Preludi, Libro I (36’24”). Walter Gieseking, pianoforte. Cd EMI 

Claude Debussy 1862-1918

Preludi, II libro (34’). Walter Gieseking, pianoforte. Cd EMI 

§15.20 – 15.30

Joseph Haydn 1732 – 1809

Sonata in re maggiore Hob. XVI:37 (9’44’’). Andreas Staier fortepiano. Cd Deutsche Harmonia Mundi 

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.12

MAGDALENA KOŽENÁ E MITSUKO UCHIDA INTERPRETANO DEBUSSY

Claude Debussy 1862 – 1918

Ariettes oubliées L 60 (17’43’’). Magdalena Kožená mezzosoprano, Mitsuko Uchida pianoforte. CD Pentatone 

Olivier Messiaen 1908 – 1992

Poèmes pour Mi, Secondo libro (14’02’’). Magdalena Kožená mezzosoprano, Mitsuko Uchida pianoforte. CD Pentatone 

§16.12 – 17.43

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Messa tedesca per organo BWV 669-688, dalla Terza parte della Clavier-Übung (90’37”). Simon Preston, organo. Registrazione del 2000. Cd Bach 333

§17.43 – 18.26

François Couperin 1668-1733

dal Premier Livre de Clavecin: Cinquième Ordre (42’09”). Kenneth Gilbert, clavicembalo. Cd Harmonia Mundi 

§18.26 – 18.30

Alexsandr Skrjabin 1872 – 1915

Mazurke op. 40 (3’24’’). Roberto Plano pianoforte. Cd Amadeus 

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.22

LIBOR PEŠEK DIRIGE BRITTEN

Benjamin Britten 1913-1976

Quattro Interludi marini e Passacaglia da Peter Grimes op. 33 (24’24”). Royal Liverpool Philharmonic Orchestra, direttore Libor Pešek.  Cd EMI 

Benjamin Britten 1913 – 1976

Variazioni e Fuga su un tema di Purcell op. 34 (Guida del giovane all’orchestra) (17’07”). Royal Liverpool Philharmonic Orchestra, direttore Libor Pešek.  Cd EMI

§19.22 – 19.55

TRIO CHAGALL INTERPRETA GUBJDULINA E SAARIAHO

Sofija Gubajdulina 1931 – 2025

Giardino di gioia e tristezza (18’15’’). Trio Chagall. Cd Stradivarius 

Kaija Saariaho 1952 – 2023

New gates (13’32’’). Trio Chagall. Cd Stradivarius 

§19.55 – 20.30

Aram Chačaturjan 1903 – 1978

Recitativi e fughe (29’34’’). Victoria Terekiev pianoforte. Cd Da Vinci Classics 

§20.30 – 21.44

Gustav Mahler 1860– 1911

Sinfonia n. 5 (73’45”).  Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG 

§21.44 – 22.02

John Corigliano 1938-vivente

The Red Violin, Ciaccona per violino e Orchestra (17’37”). Joshua Bell, violino – Philharmonia Orchestra, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony

§22.02 – 22.24

TON KOOPMAN E PETER HURFORD INTERPRETANO BACH

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Sonata a tre in re minore BWV 527 (14’45”). Ton Koopman, organo. Registrazione del 1982. Cd Bach 333 

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750 

Preludio e fuga in sol maggiore BWV 541a (6’34″). Peter Hurford, organo. Registrazione del 1977. Cd Bach 333 

§22.24 – 22.44

Sergej Rachmaninov 1873 – 1943

L’isola dei morti op. 29, Poema sinfonico (19’39’’). Berliner Philharmoniker, direttore Lorin Maazel. Cd DGG 

§22.56 – 23.39

OUVERTURES ROSSINIANE

Gioachino Rossini 1792 – 1868

L’italiana in Algeri, Sinfonia (8’09’’). Academy of St Martin in the Fields, direttore Sir Neville Marriner. Cd Philips 

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Otello, Sinfonia (8’34’’). Academy of St Martin in the Fields, direttore Sir Neville Marriner. Cd Philips 

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Armida, Sinfonia (7’10’’). Academy of St Martin in the Fields, direttore Sir Neville Marriner. Cd Philips 

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Ermione, Sinfonia (9’08’’). Ambrosian Singers, Academy of St Martin in the Fields, direttore Sir Neville Marriner. Cd Philips 

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Torvaldo e Dorliska, Sinfonia (8’57’’). Academy of St Martin in the Fields, direttore Sir Neville Marriner. Cd Philips 

§23.39 – 24

IL CONCERTO ITALIANO INTERPRETA SCARLATTI

Alessandro Scarlatti 1660 – 1725

Mori, mi dici (4’57’’). Anna Simboli soprano, Elisabetta Tiso soprano, Paolo Costa controtenore, Gianluca Ferrarini tenore, Sergio Foresti basso, Ignazio Schifani organo e clavicembalo, Eduardo Eguez chitarrone, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve 

Alessandro Scarlatti 1660 – 1725

O selce, o tigre, o ninfa (3’56’’). Anna Simboli soprano, Elisabetta Tiso soprano, Paolo Costa controtenore, Gianluca Ferrarini tenore, Sergio Foresti basso, Ignazio Schifani organo e clavicembalo, Eduardo Eguez chitarrone, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve 

Alessandro Scarlatti 1660 – 1725

O morte (6’13’’). Anna Simboli soprano, Elisabetta Tiso soprano, Paolo Costa controtenore, Gianluca Ferrarini tenore, Sergio Foresti basso, Ignazio Schifani organo e clavicembalo, Eduardo Eguez chitarrone, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve 

Alessandro Scarlatti 1660 – 1725

Arsi un tempo (4’16’’). Anna Simboli soprano, Elisabetta Tiso soprano, Paolo Costa controtenore, Gianluca Ferrarini tenore, Sergio Foresti basso, Ignazio Schifani organo e clavicembalo, Eduardo Eguez chitarrone, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming