§6.00-6.22
Giovanni Battista Lulli 1632-1687
Suite da Alceste (21’25”). Le Concert des Nations, direttore Jordi Savall. Cd Alia Vox
§6.23-6.53
Antonín Dvořák 1841-1904
Serenata per archi in mi maggiore, op. 22 (29’40”). Münchner Philharmoniker, direttore: Rudolf Kempe. Cd Sony
§6.54-7.02
SKIP SEMPÉ INTERPRETA COUPERIN
François Couperin 1668-1733
Preludio in re minore, da L’arte de toucher le clavecin (1’17”). Skip Sempé, clavicembalo, Cd Deutsche Harmonia Mundi
François Couperin 1668-1733
Dal secondo Libro dei pezzi per clavicembalo: Sesto Ordre: Les Baricades mistérieuses (2’44”). Skip Sempé, clavicembalo, Cd Deutsche Harmonia Mundi
François Couperin 1668-1733
Preludio in sol minore, da L’arte de toucher le clavecin (1’06”). Skip Sempé, clavicembalo, Cd Deutsche Harmonia Mundi
François Couperin 1668-1733
L’Arlequine (1’37”). Skip Sempé, clavicembalo, Cd Deutsche Harmonia Mundi
§7.03-7.33
VOCALITÀ BAROCCA
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Da Flavio, re de’ Longobardi: «Bel contento già gode quest’anima» (5’53”). Andreas Scholl, controtenore – Accademia Bizantina, direttore Ottavio Dantone. Cd Decca
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Da Rodelinda, regina de’ Longobardi: «Pompe vane di morte!» – «Dove sei amato bene? (7’11”). Andreas Scholl, controtenore – Accademia Bizantina, direttore Ottavio Dantone. Cd Decca
Riccardo Broschi 1698-1756
Da Artaserse: «Son qual nave» (7’32”). Cecilia Bartoli, mezzosoprano – Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Decca
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Da Serse: «Ombra mai fu» (3’30”). Cecilia Bartoli, mezzosoprano – Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Decca
Johann Adolf Hasse 1699 – 1783
Da Antigono: «Perché, se tanti siete» (4’13”). Simone Kermes, soprano – Ensemble Le Musiche Nove, direttore Claudio Osele. Cd Deutsche Harmonia Mundi
§7.34-8.18
Johannes Brahms 1833-1897
Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 77 (43’06”). Itzhak Perlman, violino – Chicago Symphony Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Registrazione del 1976. Cd EMI
§8.18-8.37
Darius Milhaud 1892-1974
Le Carnaval d’Aix op. 83b, fantasia per pianoforte e orchestra da Salade (18’22”). Claude Helffer, pianoforte – Orchestre National de France, direttore David Robertson. Cd Warner Classic
§8.38-8.54
CARNEVALI BOEMI
Bedřich Smetana 1824-1884
Il carnevale di Praga (5’43”). Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1971. Cd DGG
Antonín Dvořák 1841-1904
Carnival, Ouverture da concerto op. 92 (9’01”). Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1976. Cd DGG
§8.55-8.59
Giovanni Giacomo Gastoldi 1550 – 1622
Amor vittorioso (0’43”). The King’s Singers. Cd EMI
§9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 25 febbraio 1850 aveva luogo a Lipsia la prima esecuzione del Konzertstück op. 86 per quattro corni e orchestra di Robert Schumann. Il quartetto di corni era quello dell’Orchestra del Gewandhaus diretta da Julius Rietz. Nella non vastissima produzione concertistica del musicista di Zwickau questo brano costituisce un unicum, legato ovviamente all’organico del tutto particolare. Una delle ragioni dell’interesse dell’autore per il corno può essere legata alla crescente diffusione e popolarità del corno a pistoni, strumentato inventato in Germania 35 anni prima con il quale si poteva dominare l’intera gamma cromatica e creare, come in questo caso, un brano dalle forti allusioni letterarie.
Robert Schumann 1810-1856
Konzertstück per 4 corni e orchestra op. 86 (18’47”). Roger Montgomery, Gavin Edwards, Susan Dent e Robert Maskell, corni – Orchestre Révolutionnaire et Romantique, direttore Sir John Eliot Gardiner. Cd DGG
Centoquarantaquattro anni fa andava in scena, al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, l’opera lirica La pulzella d’Orléans di Piotr Ilijč Čajkovskij, articolata in quattro atti e sei scene. Il libretto fu redatto dal compositore stesso a partire da diverse fonti, tra le quali l’omonimo testo di Friedrich Schiller. Čajkovskij considerava questa come la sua opera più importante e vi infuse non a caso la sua vena melodica più trascinante. Non fu dunque una gracile opera giovanile, ma un lavoro di alto impegno ove egli, per raccontare una vicenda francese, attinse al grand-opéra di Meyerbeer come al lirismo di Bizet, senza dimenticare l’influsso epico di Mussorgsky.
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
da La pulzella d’Orléans: Introduzione (7’28”). Orchestra del Teatro Accademico di Stato di Kirov, direttore Boris Khaikin. Cd Andromeda
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
da La pulzella d’Orléans: Coro delle fanciulle (2’37”). Grande Coro e Orchestra Sinfonica dei Servizi Radiotelevisivi Nazionali dell’Unione Sovietica, direttore Gennady Rozhdestvensky. Cd Melodiya
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
da La pulzella d’Orléans: Coro dei contadini (4’15”). Orchestra e Coro del Teatro Accademico di Stato di Kirov, direttore Boris Khaikin. Cd Andromeda
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
da La pulzella d’Orléans: Aria di Giovanna «Si, il tempo è venuto… Addio foreste e prati nativi» (7’09”). Olga Borodina, soprano – Orchestra dell’Opera Nazionale del Galles, direttore Carlo Rizzi. Cd Decca
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
da La pulzella d’Orléans: Entracte (3’16”). Orchestra Nazionale dell’Ucraina, direttore Theodor Kuchar. Cd Naxos
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
da La pulzella d’Orléans: Tre danze (7’28”) Danza dei gitani – Danza dei paggi e dei nani – Danza dei clowns e dei saltimbanchi. Orchestra del Teatro Accademico di Stato di Kirov, direttore Boris Khaikin. Cd Andromeda
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
da La pulzella d’Orléans: Racconto di Giovanna «Padre santo, mi chiamo Giovanna» (11’54”). Irina Arkhipova, mezzosoprano – Grande Orchestra Sinfonica dei Servizi Radiotelevisivi Nazionali dell’Unione Sovietica, direttore Gennady Rozhdestvensky. Cd Melodiya
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
da La pulzella d’Orléans: Marcia (6’56”). Orchestra del Teatro Accademico di Stato di Kirov, direttore Boris Khaikin. Cd Andromeda
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
da La pulzella d’Orléans: Finale. «Oh, meraviglioso, dolce sogno!… Padre Santo, sostienimi!» (8’27”). Irina Arkhipova, mezzosoprano – Grande Coro e Orchestra Sinfonica dei Servizi Radiotelevisivi Nazionali dell’Unione Sovietica, direttore Gennady Rozhdestvensky. Cd Melodiya
§10.30 – 10.40 notiziario culturale
§10.40-11.40
NOVITÀ IN COMPACT
a cura di Francesco Ermini Polacci (replica)
§11.41-11.59
DAL ROSENKAVALIER
Richard Strauss 1864-1949
Suite di danze dal I e II atto del Cavaliere della rosa (9’21”). Orchestra di Stato Bavarese, direttore Joseph Keilberth. Cd Teldec
Richard Strauss 1864-1949
Suite di danze dal III atto del Cavaliere della rosa (7’41”). Orchestra di Stato Bavarese, direttore Joseph Keilberth. Cd Teldec
§12.00-12.30
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Concerto n. 2 in si bemolle maggiore op. 19 per pianoforte e orchestra (29’32”). Aldo Ciccolini, pianoforte – Orchestra I Pomeriggi Musicali, direttore Aldo Ceccato. Cd Frame
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40-14.14
LA MUSICA DA CAMERA DI ČAJKOVSKIJ
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Quartetto in mi bemolle minore op. 30 (38’28”). Quartetto Borodin. Cd EMI
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Trio in la minore op. 50 per pianoforte, violino e violoncello (54’19”). Sviatoslav Richter, pianoforte, Oleg Kagan, violino – Natalia Gutman, violoncello. Cd Classics Live
§14.14-14.41
MASCHERATE DI MILHAUD
Darius Milhaud 1892-1974
Scaramouche, Suite per due pianoforti op. 165b (9’19”) Duo pianistico Moreno-Capelli. Cd Frame
Darius Milhaud 1892-1974
Carnevale a New Orleans op. 275 (9’36”) Duo pianistico Moreno-Capelli. Cd Frame
Darius Milhaud 1892-1974
Le bal martiniquais op. 249, per due pianoforti: Chanson créole – Biguine (7’23”). Christian Ivaldi e Noël Lee, pianoforti. Cd Warner Classic
§14.42-14.51
Emmanuel Chabrier 1841-1894
Fête polonaise, da Le roi malgré lui (8’27”). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Cd Decca
§14.52-15.12
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sinfonia n. 78 in do minore (19’34”). Orchestra Haydn Austro-Ungarica, direttore Adam Fischer. Cd Brilliant
§15.13-15.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sinfonia in re maggiore K. 297 «Parigi» (16’39”). Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, direttore Josef Krips. Cd Philips
§15.30-15.40 notiziario culturale
§15.40-16.11
LA VIENNA DEGLI STRAUSS
Johann Strauss jr 1825-1899
Waldmeister, Ouverture (9’19”). Wiener Philharmoniker, direttore Lorin Maazel. Cd DGG
Josef Strauss 1827-1870
Armonia delle sfere, Walzer op. 235 (9’08″). Wiener Philharmoniker, direttore Lorin Maazel. Cd DGG
Josef Strauss 1827 – 1870
Delirien-Walzer, op. 212 (8’43”). Wiener Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd EMI
Johann Strauss jr. 1825-1899
Il trenino dei piaceri, Polka op. 281 (2’45”). Wiener Philharmoniker, direttore Lorin Maazel. Cd DGG
§16.12-16.43
IL PIANOFORTE DI BRAHMS
Johannes Brahms 1833-1897
Capriccio in si minore op. 76 n. 2 (3’16”). Murray Perahia, pianoforte. Cd Sony
Johannes Brahms 1833-1897
Sei Pezzi per pianoforte op. 118 (21’34”). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG
Johannes Brahms 1833-1897
Rapsodia in mi bemolle maggiore op. 119 n. 4 (4’52”). Murray Perahia, pianoforte. Cd Sony
§16.44-17.00
Joseph Boulogne, Chevalier de Saint-Georges 1739-1799
Concerto per violino e orchestra in la maggiore op. 7 n. 1 (15’46”). Anthony Flint, violino – Orchestra della Svizzera Italiana. Cd Forlane
§17.01-17.46
Luigi Boccherini 1743-1805
Quintetto in re maggiore G. 411 per pianoforte e archi (22’13”). Patrick Cohen, fortepiano – Quartetto Mosaïques. Cd Astrée
Robert Schumann 1810-1856
Quartetto in fa maggiore op. 41 n. 2 (21’52”). Quartetto Prometeo. Cd Amadeus
§17.47-18.27
BERNSTEIN DANZA
Leonard Bernstein 1918-1990
Tre episodi di danza da «On the Town» (10’25”). Israel Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG
Leonard Bernstein 1918-1990
Fancy Free, Balletto (28’44”). Israel Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG
§18.28-18.30
Henry Purcell 1659-1695
Ah! How happy are we! (1’41”). Nicholas Achten, baritono – Reinoud van Mechelen, tenore – Scherzi Musicali, direttore Nicholas Achten. Cd Alpha
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.40-19.40
PARLIAMO DI MUSICA
Antologia personale di varietà, novità, interpreti e umanità varia
a cura di Alberto Batisti
§19.41-20.00
Francis Poulenc 1899 – 1963
Le bal masqué, Cantata per baritono e strumenti su testo di Max Jacob (18’16”). Wolfgang Holzmair, baritono – Solisti della Saito Kinen Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Philips
§20.00-20.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Serenata in re maggiore K. 100 (24’24”). Olga Nodel, violino – Kurpfälzisches Kammerorchester Mannheim, direttore Jiri Malat. Cd Brilliant Classics
§20.30-20.59
Ludwig van Beethoven1770-1827
Concerto n. 2 in si bemolle maggiore op. 19 per pianoforte e orchestra (28’25”). Rudolf Serkin, pianoforte – Sinfonieorchester des Bayerischen Rundfunks, direttore Rafael Kubelik. Registrazione dal vivo: Monaco, 5 ottobre 1977. Cd Orfeo
§21.00-23.00
I CONCERTI DELLA STAGIONE CONCERTISTICA 2024 – 2025
DELLA CAMERATA STRUMENTALE DI PRATO
«Se resto sul lido,se sciolgo le vele»
in diretta dal Teatro Politeama Pratese
a cura di Sebastiano Bon
direttore Jonathan Webb
Mark MIlhofer tenore
Ben Goldscheider corno
Antonin Dvořák 1841-1904
Notturno op. 40
Benjamin Britten 1913-1976
Serenade op. 31 per tenore, corno e orchestra d’archi
Dimitri Šostakovič 1906-1975
Sinfonia da camera op. 110a, orchestrazione di Rudolf Baršaj
Camerata Strumentale di Prato
La diretta del concerto è realizzata col contributo
della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato
§23.01-23.29
Leo Weiner 1885- 1960
Suite di danze popolari ungheresi op. 18 (27’33”). Philharmonia Orchestra, direttore Neeme Järvi . Cd Chandos
§23.30-24.00
Nicolò Paganini 1782-1840
Concerto per violino e orchestra n. 1 in re maggiore op. 6 (29’29”). Ivry Gitlis, violino – Orchestra Filarmonica Nazionale di Varsavia, direttore Stanislaw Wislocki. Registrazione del 1966. Cd Philips